
Stefano
http://www.backpacker.it
Moderatore: Staff md80.it
Fin'ora solo l'air berlin ci si è fiondata, solo che dovrà aspettare i 787 penso. Altre compagnie aeree non sono così pronte. Non considerando il fatto che nessuna compagnia low cost ha prenotato aerei a lunga tratta, tempo fa avevo letto un articolo in cui si faceva notare quanto una tratta oceanica difficilmente potrà diventare low cost al 100%. Pensato al fatto che non si potrà usare gli aerei come fa adesso ryanair (6-7 voli al giorno e penso anche più se potesse), nè tantomeno stivare tutti passeggeri in posti alquanto angusti per ore e ore...blusky ha scritto:secondo ryan ci si fionda!!! magari un orio-jfk!!!
Se non erro, correggetemi se sbaglio, la differenza tra le due economy è solo il servizio di bordo.Fabri88 ha scritto:Beh, si parlava per quelli in classe economica: 30 posti nelle file posteriori significa avere appena 5 file e subito dopo la separazione dalla Economy Plus. Significa stare in 30 in diciamo 15 metri quadri per 9 ore.
No mi sa che oltre al servizio di bordo ci siano anche differenze riguardo ai posti a sedere,nel senso che in premium sono più larghi...almeno credo.krd ha scritto:Se non erro, correggetemi se sbaglio, la differenza tra le due economy è solo il servizio di bordo.Fabri88 ha scritto:Beh, si parlava per quelli in classe economica: 30 posti nelle file posteriori significa avere appena 5 file e subito dopo la separazione dalla Economy Plus. Significa stare in 30 in diciamo 15 metri quadri per 9 ore.