Eurofly. Definito accordo per A350
Moderatore: Staff md80.it
- krd
- 02000 ft
- Messaggi: 422
- Iscritto il: 17 dicembre 2006, 1:00
- Località: VE
Eurofly. Definito accordo per A350
Comunicato stampa
Milano, 28 gennaio 2008 – Eurofly ed Airbus hanno deciso di risolvere l’accordo firmato il 30 dicembre 2005,
relativo all’acquisto di tre aeromobili di Lungo Raggio A350.
La decisione di Airbus di avviare lo studio di una nuova versione di tale aeromobile (A350 – XWB),
caratterizzato da tecnologie più avanzate, ha comportato l’allungamento dei tempi di consegna di 24 mesi,
rispetto alle scadenze originariamente previste per Eurofly del 2013 e 2014. In considerazione di ciò, Eurofly
ha deciso di non convertire l’ordine degli A350 nei nuovi A350 – XWB.
A fronte di tale decisione, le parti hanno raggiunto un accordo riservato, che non determinerà per Eurofly
impatti negativi sul conto economico né fabbisogni finanziari ulteriori.
Eurofly rimane comunque un operatore con una flotta interamente Airbus, composta da 8 A320 (per il medio
raggio) e da 5 A330-200 (aeromobili di lungo raggio). Eurofly ed Airbus continuano a lavorare insieme sui
futuri sviluppi della flotta di Eurofly.
Fonte Eurofly
Milano, 28 gennaio 2008 – Eurofly ed Airbus hanno deciso di risolvere l’accordo firmato il 30 dicembre 2005,
relativo all’acquisto di tre aeromobili di Lungo Raggio A350.
La decisione di Airbus di avviare lo studio di una nuova versione di tale aeromobile (A350 – XWB),
caratterizzato da tecnologie più avanzate, ha comportato l’allungamento dei tempi di consegna di 24 mesi,
rispetto alle scadenze originariamente previste per Eurofly del 2013 e 2014. In considerazione di ciò, Eurofly
ha deciso di non convertire l’ordine degli A350 nei nuovi A350 – XWB.
A fronte di tale decisione, le parti hanno raggiunto un accordo riservato, che non determinerà per Eurofly
impatti negativi sul conto economico né fabbisogni finanziari ulteriori.
Eurofly rimane comunque un operatore con una flotta interamente Airbus, composta da 8 A320 (per il medio
raggio) e da 5 A330-200 (aeromobili di lungo raggio). Eurofly ed Airbus continuano a lavorare insieme sui
futuri sviluppi della flotta di Eurofly.
Fonte Eurofly
- TravellerAZ
- 05000 ft
- Messaggi: 693
- Iscritto il: 24 novembre 2007, 10:50
Re: Eurofly. Definito accordo per A350
peccato,sarebbe stato un bel colpo l'A350 ad eurofly....sempre e comunque W airbus!
-
- 02000 ft
- Messaggi: 462
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 11:59
Re: Eurofly. Definito accordo per A350
Non capisco cosa intendi, il 350 lo prendono, non lo convertono in XWB... ma lo prendono... o ho capito male io?TravellerAZ ha scritto:peccato,sarebbe stato un bel colpo l'A350 ad eurofly....sempre e comunque W airbus!
- esoso82
- 01000 ft
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 26 giugno 2006, 22:44
Re: Eurofly. Definito accordo per A350
io se fossi negli aministratori del sito farei continuare la conversazione su questo tread:
Lo spettro della crisi su Meridiana?
Xche una compagnia che non fa investimenti secondo me non avra vita lunga....
Lo spettro della crisi su Meridiana?
Xche una compagnia che non fa investimenti secondo me non avra vita lunga....
-
- FL 150
- Messaggi: 1635
- Iscritto il: 14 novembre 2006, 17:59
- Località: Milano Malpensa
Re: Eurofly. Definito accordo per A350
No, il progetto A350 inizialmente è partito in un modo e poi ha subito variazioni diventando A350XWB, per cui Airbus non può obbligare i clienti ha acquistare qualcosa di diverso, e Eurofly ha detto no. (ho detto giusto FAS?)
Comunque non penso si tratti di un no causato dalla modifica al progetto, ma penso sia dovuto alla crisi del gruppo.
Ciao
Ale
Comunque non penso si tratti di un no causato dalla modifica al progetto, ma penso sia dovuto alla crisi del gruppo.
Ciao
Ale
-
- 05000 ft
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 31 gennaio 2007, 11:48
Re: Eurofly. Definito accordo per A350
Anche io penso che sia cosi'! Appena hanno potuto si sono staccati. Anche se a dire il vero potevano sempre prenderli e poi darli a qualche altra compagnia, come hanno gia' fatto con un 330 mi pare.alessandrogentili ha scritto:No, il progetto A350 inizialmente è partito in un modo e poi ha subito variazioni diventando A350XWB, per cui Airbus non può obbligare i clienti ha acquistare qualcosa di diverso, e Eurofly ha detto no. (ho detto giusto FAS?)
Comunque non penso si tratti di un no causato dalla modifica al progetto, ma penso sia dovuto alla crisi del gruppo.
Ciao
Ale
-
- 02000 ft
- Messaggi: 462
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 11:59
Re: Eurofly. Definito accordo per A350
Perfetto, non avevo capito na s... nulla... Quindi niente 350 a eurofly? concordo che se non c'è programmazione non c'è futuro.
-
- FL 150
- Messaggi: 1635
- Iscritto il: 14 novembre 2006, 17:59
- Località: Milano Malpensa
Re: Eurofly. Definito accordo per A350
Penso che solo per confermare l'ordine avrebbero dovuto sganciare un "acconto" per poi non essere nemmeno sicuri di riuscire a cedere l'ordine a qualcun'altro in tempi rapidi.cece ha scritto:Anche io penso che sia cosi'! Appena hanno potuto si sono staccati. Anche se a dire il vero potevano sempre prenderli e poi darli a qualche altra compagnia, come hanno gia' fatto con un 330 mi pare.
Anche se l'acconto fosse solo l'1%
Anche se l'aereo costasse 100mln€
L'acconto sarebbe di 1mln di € (da moltiplicare per 3 aerei)
Da quello che ho capito fanno fatica a pagare gli stipendi

-
- 02000 ft
- Messaggi: 462
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 11:59
Re: Eurofly. Definito accordo per A350
Ale nessuna compagnia fa fatica a pagare gli stipendi. nel senso che gli stipendi sono una minima parte nel costo di gestione di una ompagnia. E' che fanno presto a non pagare per fare casino e ricattare.
-
- 05000 ft
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 31 gennaio 2007, 11:48
Re: Eurofly. Definito accordo per A350
bè diciamo che non pagare gli stipendi non è proprio un buon segno. Sicuramente non è che non li pagano per ricattare. I sindacati farebbero comunque una bel casino. Qualche problemino magari c'è. Comunque ti posso confermare da fonte diretta che gli stipendi sono solo arrivati in ritardo e li hanno pagati tutti. Anche se con qualche giorno di ritardo.
-
- FL 150
- Messaggi: 1635
- Iscritto il: 14 novembre 2006, 17:59
- Località: Milano Malpensa
Re: Eurofly. Definito accordo per A350
Si hai ragioneduck44 ha scritto:Ale nessuna compagnia fa fatica a pagare gli stipendi. nel senso che gli stipendi sono una minima parte nel costo di gestione di una ompagnia. E' che fanno presto a non pagare per fare casino e ricattare.


Comunque a prescindere da questo leggendo in giro non sembra che finanziariamente stiano proprio una favola.
- krd
- 02000 ft
- Messaggi: 422
- Iscritto il: 17 dicembre 2006, 1:00
- Località: VE
Re: Eurofly. Definito accordo per A350
Ho il sentore che entro fine anno Eurofly venga ceduta. Chissà... mi viene in mente anche questo marchio....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- IlFiliPlus
- 01000 ft
- Messaggi: 174
- Iscritto il: 6 giugno 2007, 14:21
- Località: Milano
Re: Eurofly. Definito accordo per A350
AirOne potrebbe, come fece qualche annetto fa per Livingston/Lauda Italy, presentare un'offerta ad EuroFly.krd ha scritto:Ho il sentore che entro fine anno Eurofly venga ceduta. Chissà... mi viene in mente anche questo marchio....
Questo a due condizioni:
A) che AirOne perda la gara per Alitalia; questo comporterebbe:
necessità di un certificato per poter operare voli transoceanici (che EuroFly già possiede) e necessità di reperire aerei a lungo raggio in tempi brevi (per esempio, gli Airbus A330 di EuroFly).
B) che Meridiana decida di vendere la compagnia.
Ciaoo.

"L'uomo è tanto meno se stesso quanto più parla in prima persona. Dategli una maschera e dirà la verità" [Oscar Wilde]
- IlFiliPlus
- 01000 ft
- Messaggi: 174
- Iscritto il: 6 giugno 2007, 14:21
- Località: Milano
Re: Eurofly. Definito accordo per A350
P.S: che dispiacere, comunque.
Come diceva qualcuno, senza investimenti non si fa tanta strada. Peccato, insomma.

Come diceva qualcuno, senza investimenti non si fa tanta strada. Peccato, insomma.
"L'uomo è tanto meno se stesso quanto più parla in prima persona. Dategli una maschera e dirà la verità" [Oscar Wilde]
- krd
- 02000 ft
- Messaggi: 422
- Iscritto il: 17 dicembre 2006, 1:00
- Località: VE
Re: Eurofly. Definito accordo per A350
Lufthansa si sta muovendo con Tui per contrastare AirBerlin/LTU. A Tui, leader mondiale nel turismo e in forte crescita in Italia manca un vettore a lungo raggio. A Lufthansa non dispiacerebbe Malpensa, è che al momento non ha aerei.IlFiliPlus ha scritto:AirOne potrebbe, come fece qualche annetto fa per Livingston/Lauda Italy, presentare un'offerta ad EuroFly.krd ha scritto:Ho il sentore che entro fine anno Eurofly venga ceduta. Chissà... mi viene in mente anche questo marchio....
Questo a due condizioni:
A) che AirOne perda la gara per Alitalia; questo comporterebbe:
necessità di un certificato per poter operare voli transoceanici (che EuroFly già possiede) e necessità di reperire aerei a lungo raggio in tempi brevi (per esempio, gli Airbus A330 di EuroFly).
B) che Meridiana decida di vendere la compagnia.
Ciaoo.
-
- FL 150
- Messaggi: 1635
- Iscritto il: 14 novembre 2006, 17:59
- Località: Milano Malpensa
Re: Eurofly. Definito accordo per A350
Per AirOne ci sono 2 A330 in arrivo (usati) da quello che ho letto, se non sbaglio si parlava di quest'estate.IlFiliPlus ha scritto:A) che AirOne perda la gara per Alitalia; questo comporterebbe:
necessità di un certificato per poter operare voli transoceanici (che EuroFly già possiede) e necessità di reperire aerei a lungo raggio in tempi brevi (per esempio, gli Airbus A330 di EuroFly).
Ciao
Ale
-
- 02000 ft
- Messaggi: 462
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 11:59
Re: Eurofly. Definito accordo per A350
Marzo, ma non sono pronti e non credo partiranno per quel mese.alessandrogentili ha scritto:Per AirOne ci sono 2 A330 in arrivo (usati) da quello che ho letto, se non sbaglio si parlava di quest'estate.IlFiliPlus ha scritto:A) che AirOne perda la gara per Alitalia; questo comporterebbe:
necessità di un certificato per poter operare voli transoceanici (che EuroFly già possiede) e necessità di reperire aerei a lungo raggio in tempi brevi (per esempio, gli Airbus A330 di EuroFly).
Ciao
Ale
-
- FL 150
- Messaggi: 1635
- Iscritto il: 14 novembre 2006, 17:59
- Località: Milano Malpensa
Re: Eurofly. Definito accordo per A350
Di già?duck44 ha scritto:Marzo, ma non sono pronti e non credo partiranno per quel mese.
Si sa su cosa non sono pronti?
Formazione equipaggi? Licenze/Slot? Rotte/Tariffe? ... oppure su tutto

-
- 02000 ft
- Messaggi: 462
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 11:59
Re: Eurofly. Definito accordo per A350
Che io sappia da radio galley a equipaggi non erano messi male. Credo che non sappiano bene cosa fare, se liner o charter. Anche nelle destinazioni parecchi dubbi.alessandrogentili ha scritto:Di già?duck44 ha scritto:Marzo, ma non sono pronti e non credo partiranno per quel mese.
Si sa su cosa non sono pronti?
Formazione equipaggi? Licenze/Slot? Rotte/Tariffe? ... oppure su tutto?
- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: Eurofly. Definito accordo per A350
leggevo da qualche parte, va a finire anche su questo forum, che i piani di Carlo Toto sono ben delineati e vorrebbe la consegna di 8 A330-200 nei prossimi 2 anni. Le due A330 li ha ancora in servizio la Etihad Airways e sono macchine che avevano gia operato con una compagnia italiana: Volare. Comunque, peccato che Eurofly non abbia confermato l ordine per i 3 A350, sarebbe stata la prima compagnia in Italia.aspetteremo qualche altra, ma non riesco ad immaginare quali possonano essere le altre che potrebbero acquisirlo
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
- IlFiliPlus
- 01000 ft
- Messaggi: 174
- Iscritto il: 6 giugno 2007, 14:21
- Località: Milano
Re: Eurofly. Definito accordo per A350
Questa si che è una bella notizia,alessandrogentili ha scritto: Per AirOne ci sono 2 A330 in arrivo (usati) da quello che ho letto, se non sbaglio si parlava di quest'estate.
Ciao
Ale

Un altro utente parlava di Airbus A330 ex-Volare. Queste le possibili matricole: EI-DIR (in servizio tra il 2004 e il 2005 presso la Volare) e I-VLEF (2002-2005).
Entrambi Airbus A330-200.
Confermate?
Grazie per le news.

P.S: questo è uno dei due "bolidi": http://www.airfleets.net/show/11180
"L'uomo è tanto meno se stesso quanto più parla in prima persona. Dategli una maschera e dirà la verità" [Oscar Wilde]
- IlFiliPlus
- 01000 ft
- Messaggi: 174
- Iscritto il: 6 giugno 2007, 14:21
- Località: Milano
Re: Eurofly. Definito accordo per A350
Stavo pensando ad una cosa:
Come mai Eurofly ha deciso di sostituire gli Airbus A330 con i 350?
Capisco la modernità e quant'altro. Ma la flotta a lungo raggio di Eurofly è davvero giovane. Mi sfugge qualcosa...
P.S: forse non dovevano sostituire il parco macchine già esistente, ma semplicemente ampiarlo.
Come mai Eurofly ha deciso di sostituire gli Airbus A330 con i 350?

Capisco la modernità e quant'altro. Ma la flotta a lungo raggio di Eurofly è davvero giovane. Mi sfugge qualcosa...
P.S: forse non dovevano sostituire il parco macchine già esistente, ma semplicemente ampiarlo.

"L'uomo è tanto meno se stesso quanto più parla in prima persona. Dategli una maschera e dirà la verità" [Oscar Wilde]
- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: Eurofly. Definito accordo per A350
gli aerei che apaprtenevano a Volare avevano le seguenti "marche" I-VLEE e I-VLEF. Entrambi sono A330-202
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
-
- 02000 ft
- Messaggi: 458
- Iscritto il: 4 marzo 2006, 17:26
- Località: Olbia
- Contatta:
Re: Eurofly. Definito accordo per A350
Cerco di rientrare IT.
Il settore del trasporto aereo è complesso e instabile. Queste due condizioni rendono l'ambiente incerto e il processo decisionale diviene difficoltoso.
"Incertezza significa che i manager non hanno informazioni adeguate riguardo ai fattori ambientali, il che rende difficile prevedere i possibili cambiamenti esterni ed aumenta il
rischio che le risposte dell’organizzazione falliscano, mentre diventa problematico un
calcolo adeguato di costi e probabilità legati alle varie aree decisionali." (Daft, 2004).
A fronte di questa elementare nozione la spiegazione della decisione di Eurofly appare incredibilmente chiara.
Vorrei far notare che la consegna del primo aeromobile era inizialmente prevista per il 2013, successivamente slittata al 2015; tra sette anni!
Altra annotazione importante in questa analisi: l'accordo con Airbus è stato firmato a dicembre del 2005, due anni fa, sotto una diversa gestione che si è successivamente dimostrata fallimentare.
Meridiana da un anno è socio di riferimento e proprio ieri ha esercitato ulteriori opzioni di acquisto di azioni dopo un conferimento in natura di due società controllate (ora partecipate). Il nuovo socio ha elaborato un piano triennale di risanamento che si dovrebbe concludere con il bilancio del 31/12/09 sostanzialmente in pareggio in seguito ad una politica di razionalizzazione del network (es. MiMa e Roma-Delhi eliminati) e dell'incremento del traffico di linea a fronte di una riduzione del charter. Da notare inoltre i numerosi accordi di code-sharing con Meridiana - unico vettore in Italia ancora in grado di generare utili - su numerose tratte nazionali e internazionali.
In una situazione delicata come questa sarebbe folle pensare di fare shopping sfrenato di aeromobili come si possono permettere (ma sarà vero?) altre compagnie. La politica dei piccoli e razionali passi attuata dal nuovo management richiede ancora del tempo prima di vedere i primi apprezzabili risultati.
Ora torno OT.
Vorrei chiedere a Esoso82.
Qual è il fondamento economico della tua affermazione "una compagnia che non fa investimenti secondo me non avra vita lunga"?
Mi sembra decisamente più pertinente l'affermazione di duck44 che dice: "se non c'è programmazione non c'è futuro". Fortunatamente in IG e GJ ancora un po' di programmazione si vede al contrario (purtroppo) di altre aziende del settore allo sbando.
Vorrei chiedere a duck44.
Tu dici: "gli stipendi sono una minima parte nel costo di gestione di una ompagnia".
I costi del personale costituiscono normalmente la prima o una delle primissime voci di costo di una Azienda e lo stesso vale anche per le compagnie aeree. Ti rimando a qualsiasi prospetto di Conto Economico di qualsiasi azienda a riproda della fondatezza di questa affermazione.
Inoltre vorrei conoscere la fonte che certifichi la fondatezza di questa tua affermazione: "E' che fanno presto a non pagare per fare casino e ricattare".
Sarei felice di ricevere delucidazioni in merito, gioverebbe di certo all'approfondimento dell'argomento.
Mi scuso per la lunghezza e la noia del mio post.
Il settore del trasporto aereo è complesso e instabile. Queste due condizioni rendono l'ambiente incerto e il processo decisionale diviene difficoltoso.
"Incertezza significa che i manager non hanno informazioni adeguate riguardo ai fattori ambientali, il che rende difficile prevedere i possibili cambiamenti esterni ed aumenta il
rischio che le risposte dell’organizzazione falliscano, mentre diventa problematico un
calcolo adeguato di costi e probabilità legati alle varie aree decisionali." (Daft, 2004).
A fronte di questa elementare nozione la spiegazione della decisione di Eurofly appare incredibilmente chiara.
Vorrei far notare che la consegna del primo aeromobile era inizialmente prevista per il 2013, successivamente slittata al 2015; tra sette anni!
Altra annotazione importante in questa analisi: l'accordo con Airbus è stato firmato a dicembre del 2005, due anni fa, sotto una diversa gestione che si è successivamente dimostrata fallimentare.
Meridiana da un anno è socio di riferimento e proprio ieri ha esercitato ulteriori opzioni di acquisto di azioni dopo un conferimento in natura di due società controllate (ora partecipate). Il nuovo socio ha elaborato un piano triennale di risanamento che si dovrebbe concludere con il bilancio del 31/12/09 sostanzialmente in pareggio in seguito ad una politica di razionalizzazione del network (es. MiMa e Roma-Delhi eliminati) e dell'incremento del traffico di linea a fronte di una riduzione del charter. Da notare inoltre i numerosi accordi di code-sharing con Meridiana - unico vettore in Italia ancora in grado di generare utili - su numerose tratte nazionali e internazionali.
In una situazione delicata come questa sarebbe folle pensare di fare shopping sfrenato di aeromobili come si possono permettere (ma sarà vero?) altre compagnie. La politica dei piccoli e razionali passi attuata dal nuovo management richiede ancora del tempo prima di vedere i primi apprezzabili risultati.
Ora torno OT.
Vorrei chiedere a Esoso82.
Qual è il fondamento economico della tua affermazione "una compagnia che non fa investimenti secondo me non avra vita lunga"?
Mi sembra decisamente più pertinente l'affermazione di duck44 che dice: "se non c'è programmazione non c'è futuro". Fortunatamente in IG e GJ ancora un po' di programmazione si vede al contrario (purtroppo) di altre aziende del settore allo sbando.
Vorrei chiedere a duck44.
Tu dici: "gli stipendi sono una minima parte nel costo di gestione di una ompagnia".
I costi del personale costituiscono normalmente la prima o una delle primissime voci di costo di una Azienda e lo stesso vale anche per le compagnie aeree. Ti rimando a qualsiasi prospetto di Conto Economico di qualsiasi azienda a riproda della fondatezza di questa affermazione.
Inoltre vorrei conoscere la fonte che certifichi la fondatezza di questa tua affermazione: "E' che fanno presto a non pagare per fare casino e ricattare".
Sarei felice di ricevere delucidazioni in merito, gioverebbe di certo all'approfondimento dell'argomento.
Mi scuso per la lunghezza e la noia del mio post.
[marq=right][link=]www.EnricoCarta.tk[/link][/marq]
- esoso82
- 01000 ft
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 26 giugno 2006, 22:44
Re: Eurofly. Definito accordo per A350
Da wikipedia
"Per investimento si intende l'incremento dei beni capitali e l'acquisizione e la creazione di risorse da usare nel processo produttivo.
Nelle imprese private e nel settore pubblico l'investimento serve ad acquistare o produrre in proprio (nella terminologia aziendale si dice “in economia”) beni capitali materiali quali impianti, macchinari, capannoni, beni immateriali, quali ricerche o campagne pubblicitarie destinate a produrre un ritorno di immagine per più di un esercizio, risorse da usare nel processo produttivo, come le materie prime e infine scorte di prodotti finiti o di materie prime.[....]L'economia considera l'investimento come una componente della domanda aggregata e per l'effetto moltiplicativo del prodotto che esso produce"
Perciò se tanto mi da tanto se non faccio investimenti non ho un "effetto moltiplicativo".
Poi non sono un economo ma un ingegnere...perciò sono pronto ad ascoltarti.
Una cosa però posso dire utilizzando la tratta linate cagliari: preferisco prendere un a320 airone nuovo che un md80 meridiana...Preferisco essere un po più comodo...sono l'unico a pensarla così?????
"Per investimento si intende l'incremento dei beni capitali e l'acquisizione e la creazione di risorse da usare nel processo produttivo.
Nelle imprese private e nel settore pubblico l'investimento serve ad acquistare o produrre in proprio (nella terminologia aziendale si dice “in economia”) beni capitali materiali quali impianti, macchinari, capannoni, beni immateriali, quali ricerche o campagne pubblicitarie destinate a produrre un ritorno di immagine per più di un esercizio, risorse da usare nel processo produttivo, come le materie prime e infine scorte di prodotti finiti o di materie prime.[....]L'economia considera l'investimento come una componente della domanda aggregata e per l'effetto moltiplicativo del prodotto che esso produce"
Perciò se tanto mi da tanto se non faccio investimenti non ho un "effetto moltiplicativo".
Poi non sono un economo ma un ingegnere...perciò sono pronto ad ascoltarti.
Una cosa però posso dire utilizzando la tratta linate cagliari: preferisco prendere un a320 airone nuovo che un md80 meridiana...Preferisco essere un po più comodo...sono l'unico a pensarla così?????
-
- 02000 ft
- Messaggi: 458
- Iscritto il: 4 marzo 2006, 17:26
- Località: Olbia
- Contatta:
Re: Eurofly. Definito accordo per A350
Apprezzo molto che anche un ingegnere si diletti a ricercare informazioni di economia. Io faccio lo stesso, sono solo un umile studente non certo un navigato economista!
In effetti la definizione che hai dato è, ovviamente, corretta ma va contestualizzata.
I fattori produttivi hanno evidentemente lo scopo di produrre reddito ma non è necessariamente vero che acquisendo maggiori fattori produttivi si produce maggiore reddito. Attualmente Eurofly ha una flotta che probabilmente è adeguata alla sua dimensione organizzativa e operativa ed è sufficiente per ricominciare a produrre utili. Acquisire nuovi fattori produttivi inciderebbe pesantemente sui bilanci andando, con molta probabilità, ad annullare quell' "effetto moltiplicativo" da te citato.
L'economia, però, è una scienza meno perfetta dell'ingegneria perciò le nostre sono solamente supposizioni. Saranno sempre il tempo e il mercato a stabilire chi ha ragione.
Per quanto riguarda la preferenza di una Compagnia o un aeromobile piuttosto che un altro, beh, sono considerazioni soggettive ma per quanto mi riguarda l'aerero per un volo così corto non è di così grande importanza.
Uff... sono di nuovo OT!
In effetti la definizione che hai dato è, ovviamente, corretta ma va contestualizzata.
I fattori produttivi hanno evidentemente lo scopo di produrre reddito ma non è necessariamente vero che acquisendo maggiori fattori produttivi si produce maggiore reddito. Attualmente Eurofly ha una flotta che probabilmente è adeguata alla sua dimensione organizzativa e operativa ed è sufficiente per ricominciare a produrre utili. Acquisire nuovi fattori produttivi inciderebbe pesantemente sui bilanci andando, con molta probabilità, ad annullare quell' "effetto moltiplicativo" da te citato.
L'economia, però, è una scienza meno perfetta dell'ingegneria perciò le nostre sono solamente supposizioni. Saranno sempre il tempo e il mercato a stabilire chi ha ragione.
Per quanto riguarda la preferenza di una Compagnia o un aeromobile piuttosto che un altro, beh, sono considerazioni soggettive ma per quanto mi riguarda l'aerero per un volo così corto non è di così grande importanza.
Uff... sono di nuovo OT!
[marq=right][link=]www.EnricoCarta.tk[/link][/marq]
- IlFiliPlus
- 01000 ft
- Messaggi: 174
- Iscritto il: 6 giugno 2007, 14:21
- Località: Milano
Re: Eurofly. Definito accordo per A350
(Questa è la mia personalissima opinione:)Enricontrol ha scritto: Qual è il fondamento economico della tua affermazione "una compagnia che non fa investimenti secondo me non avra vita lunga"?
Mi sembra decisamente più pertinente l'affermazione di duck44 che dice: "se non c'è programmazione non c'è futuro". Fortunatamente in IG e GJ ancora un po' di programmazione si vede al contrario (purtroppo) di altre aziende del settore allo sbando.
Vorrei chiedere a duck44.
Tu dici: "gli stipendi sono una minima parte nel costo di gestione di una ompagnia".
I costi del personale costituiscono normalmente la prima o una delle primissime voci di costo di una Azienda e lo stesso vale anche per le compagnie aeree. Ti rimando a qualsiasi prospetto di Conto Economico di qualsiasi azienda a riproda della fondatezza di questa affermazione.
Qualsiasi compagnia, sia essa un vettore aereo o una casa produttrice di automobili, deve investire per continuare a mantenere quella "fetta di mercato" che già possiede e aumentare i propri introiti.
Questa è, a mio avviso, una regola "abbastanza universale".
Un piccolo esempio:
La Mivar, casa costruttrice di televisori con sede ad Abbiategrasso (la mia città,

Le cause?
Premessa--->In questo periodo (fine anni '90) iniziano a diffondersi negli USA, Giappone&Europa i televisori "LCD". (acronimo di "Liquid Crystal Display")
La Mivar, che fino a qualche mese prima si era occupata di "semplici" televisori, si trova di fronte ad un bivio:
A) iniziare subito lo studio e lo sviluppo di queste nuove tecnlogie. (gli LCD, I mean)
B) Continuare con l'attuale produzione. (no investimenti)
Il presidente Mivar optò per la seconda strada (commettendo, a mio parere, un grave errore): tecnologie "standard" + costo della manodopera molto elevato (a confronto degli standard cinesi, ovviamente) = catastrofe totale.
L'azienda fu costretta alla Cassa Integrazione e molti dipendenti persero il loro posto di lavoro.
Morale della favola: solo il tempo e il mercato (come diceva giustamente Enricontrol) ci diranno se le scelte di Eurofly sono giuste o sbagliate; tuttavia bisogna dire che spesse volte il mercato ha premiato chi ha saputo rischiare e ha condannato chi ha preferito non investire.
Ciao.
P.S: scusate per la lunghezza del post.

Mi sento un pò Fedro, sapete? con tutte queste storielle...

Pronto a qualsiasi confronto. Anzi, "venghino signori, venghino".
"L'uomo è tanto meno se stesso quanto più parla in prima persona. Dategli una maschera e dirà la verità" [Oscar Wilde]
- Poker
- MD80 First Officer
- Messaggi: 961
- Iscritto il: 9 febbraio 2005, 18:48
- Località: ROMA o dintorni
- Contatta:
Re: Eurofly. Definito accordo per A350
Caro mio... ne abbiamo parlato di persona del punto di vista "dall'altra parte"...Enricontrol ha scritto:Cerco di rientrare IT.
Il settore del trasporto aereo è complesso e instabile. Queste due condizioni rendono l'ambiente incerto e il processo decisionale diviene difficoltoso.
"Incertezza significa che i manager non hanno informazioni adeguate riguardo ai fattori ambientali, il che rende difficile prevedere i possibili cambiamenti esterni ed aumenta il
rischio che le risposte dell’organizzazione falliscano, mentre diventa problematico un
calcolo adeguato di costi e probabilità legati alle varie aree decisionali." (Daft, 2004).
A fronte di questa elementare nozione la spiegazione della decisione di Eurofly appare incredibilmente chiara.
Vorrei far notare che la consegna del primo aeromobile era inizialmente prevista per il 2013, successivamente slittata al 2015; tra sette anni!
Altra annotazione importante in questa analisi: l'accordo con Airbus è stato firmato a dicembre del 2005, due anni fa, sotto una diversa gestione che si è successivamente dimostrata fallimentare.
Meridiana da un anno è socio di riferimento e proprio ieri ha esercitato ulteriori opzioni di acquisto di azioni dopo un conferimento in natura di due società controllate (ora partecipate). Il nuovo socio ha elaborato un piano triennale di risanamento che si dovrebbe concludere con il bilancio del 31/12/09 sostanzialmente in pareggio in seguito ad una politica di razionalizzazione del network (es. MiMa e Roma-Delhi eliminati) e dell'incremento del traffico di linea a fronte di una riduzione del charter. Da notare inoltre i numerosi accordi di code-sharing con Meridiana - unico vettore in Italia ancora in grado di generare utili - su numerose tratte nazionali e internazionali.
In una situazione delicata come questa sarebbe folle pensare di fare shopping sfrenato di aeromobili come si possono permettere (ma sarà vero?) altre compagnie. La politica dei piccoli e razionali passi attuata dal nuovo management richiede ancora del tempo prima di vedere i primi apprezzabili risultati.
Ora torno OT.
Vorrei chiedere a Esoso82.
Qual è il fondamento economico della tua affermazione "una compagnia che non fa investimenti secondo me non avra vita lunga"?
Mi sembra decisamente più pertinente l'affermazione di duck44 che dice: "se non c'è programmazione non c'è futuro". Fortunatamente in IG e GJ ancora un po' di programmazione si vede al contrario (purtroppo) di altre aziende del settore allo sbando.
Vorrei chiedere a duck44.
Tu dici: "gli stipendi sono una minima parte nel costo di gestione di una ompagnia".
I costi del personale costituiscono normalmente la prima o una delle primissime voci di costo di una Azienda e lo stesso vale anche per le compagnie aeree. Ti rimando a qualsiasi prospetto di Conto Economico di qualsiasi azienda a riproda della fondatezza di questa affermazione.
Inoltre vorrei conoscere la fonte che certifichi la fondatezza di questa tua affermazione: "E' che fanno presto a non pagare per fare casino e ricattare".
Sarei felice di ricevere delucidazioni in merito, gioverebbe di certo all'approfondimento dell'argomento.
Mi scuso per la lunghezza e la noia del mio post.
e proprio in merito a questa parte:
non so perchè... ma mi viengono in mente quelle Compagnie Aeree che tutt'oggi hanno la programmazione che fa uscire i turni con un outlook che va dai 3 ai 6 mesi!!! e non di mese in mese... come in molte altre realtà (percarità un mese di turno consegnato una settimana prima dell'inizio del mese interessato va sicuramente meglio di tante altre realtà più disperate e quindi non mi lamento... ma tendenzialmente io cerco sempre di puntare al meglio non al peggio)"Incertezza significa che i manager non hanno informazioni adeguate riguardo ai fattori ambientali, il che rende difficile prevedere i possibili cambiamenti esterni ed aumenta il
rischio che le risposte dell’organizzazione falliscano, mentre diventa problematico un
calcolo adeguato di costi e probabilità legati alle varie aree decisionali." (Daft, 2004).
Se non sbaglio una di queste Compagnie si chiama QUANTAS... me pare...

sarebbe, quindi, interessante sapere gli stipendi e il contratto di lavoro...
secondo voi, il loro "costo del lavoro" è così giusto:
- grazie agli stipendi che sono in media il doppio dei nostri, se non il triplo o il quadruplo in alcune realtà nostrane e non...
- io sono straconvinto che sia così grazie ad una gestione quasi perfetta del sistema... manager con i contro-cosi... che sanno fare il loro lavoro in modo eccellente... ottimizzazione di tutto a partire dai turni e l'impiego delle macchine, investimenti... etc... etc...
potremmo parlarne per ore... ma nessuno mi può convincere che ci sia della qualità nei molti pseudo-manager nostrani...
Dai... voi che magari siete impegnati nei campi di economia, manageriali... etc etc... cercate di approfondire quello che ho appena sostenuto, magari ne esce che forse ho addirittura ragione... forse..

ma vabbè... io faccio solo il pilota... ne l'economista... ne il manager... ma sicuramente non ho l'anello al naso... e un minimo di elaborazione critica riesco ancora a sostenerla...
dai ragazzi, fatemi sapere... potrebbe essere una bella argmentazione di studio per qualche tesi o approfondimento...
"Perchè alcune compagnie sono vincenti e viaggiano bene a parità di stipendi se non migliori e con contratti più cautelativi per la sicurezza e qualità della vita, mentre altre realtà no lo sono neanche minimamente, anche arrivando a raschiare il raschiabile come impiego di contratti allucinanti, stipendi ridicoli etc etc..."
In parte il mio punto di vista già lo conoscete... e vi do un consiglio spassionato... non vi fate fregare da chi vi dice che il problema è il "costo del lavoro" e che si traduce (secondo loro, poveracci) con "Stipendi dei lavoratori".
me raccomando, eh!

saluti.
-->>POI<ER<<--

"We shall go on to the end, we shall fight in France, we shall fight on the seas and oceans, we shall fight with growing confidence and growing strength in the air, we shall defend our Island, whatever the cost may be, we shall fight on the beaches, we shall fight on the landing grounds, we shall fight in the fields and in the streets, we shall fight in the hills; we shall never surrender..."
ASOS su MySpace

"We shall go on to the end, we shall fight in France, we shall fight on the seas and oceans, we shall fight with growing confidence and growing strength in the air, we shall defend our Island, whatever the cost may be, we shall fight on the beaches, we shall fight on the landing grounds, we shall fight in the fields and in the streets, we shall fight in the hills; we shall never surrender..."
ASOS su MySpace
-
- 02000 ft
- Messaggi: 458
- Iscritto il: 4 marzo 2006, 17:26
- Località: Olbia
- Contatta:
Re: Eurofly. Definito accordo per A350
Poker l'idea non mi sembra male ma qua sarebbe OT.
Creiamo un topic apposito?
Creiamo un topic apposito?
[marq=right][link=]www.EnricoCarta.tk[/link][/marq]
- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: Eurofly. Definito accordo per A350
ho trovato la conferma alle voci che giravano: Eurofly non ha rinnovato l accordo per l A350XWB
Eurofly scende dall'Airbus A350, [...]
da dedalonews.it del 28.01.2008
«Eurofly ha deciso di non convertire l’ordine degli A350 nei nuovi A350-XWB», la cui disponibilità è slittata di due anni rispetto alle consegne previste per il 2013 e 2014. Con la rinuncia ai tre aerei previsti sfuma l’unico ordine sinora conquistato in Italia dall’A350, la cui versione XWB interessa però Air One. L’annuncio ufficiale mantiene il riserbo sui termini finanziari della rescissione, dicendo solo che si è «raggiunto un accordo riservato, che non determinerà per Eurofly impatti negativi sul conto economico né fabbisogni finanziari ulteriori.»
Per i dettagli bisogna andare ai prospetti informativi per la quotazione in borsa e per il recente aumento di capitale. Nel corso del 2005 Eurofly sottoscrisse una lettera d’intenti per acquistare tre A350, che intendeva poi rivendere ed utilizzare in leasing operativo o finanziario. Il prezzo complessivo per i tre aerei era stimato in 230 milioni di dollari, a fronte dei quali Eurofly versò un primo deposito cauzionale di circa un milione di dollari, salito a 5,746 mln alla firma del contratto il 31 dicembre 2005. Le due rate per 16 mln previste per l’aprile 2007 non furono pagate perché Airbus aveva frattanto lanciato l’XWB «con tempi di consegna superiori di 24 mesi rispetto alle scadenze originarie e strumentazione di condotta non più assimilabile a quella dell’A330» già in linea con Eurofly. «In attesa di definire i termini di un eventuale nuovo accordo», le parti concordarono «la sospensione del pagamento degli acconti, originariamente previsti».
La situazione rimase immutata sino al 31 ottobre 2007 con i 5,476 mln conteggiati tra le «"immobilizzazioni in corso" delle attività materiali». La decisione di rinunciare era però già presa, tanto che il propetto dell’aumento di capitale scriveva che «le negoziazioni in corso, nell’ambito di una rinuncia di Eurofly all’acquisto degli aeromobili in oggetto concordata tra le parti, tendono ad ottenere il riconoscimento da Airbus, a fronte dei ritardi nelle consegne e delle diverse caratteristiche della strumentazione di condotta sopra descritti, di un importo almeno pari a quanto erogato a titolo di acconto.» A quella data, però, Eurofly non poteva «escludere il rischio del verificarsi di scenari meno favorevoli, che nella peggiore delle ipotesi potrebbero comportare la perdita totale di quanto ad oggi versato a titolo di acconto.» Rischio che l’accordo di oggi ha dissipato, portando un ulteriore contributo al risanamento finanziario di Eurofly.
La compagnia controllata da Meridiana è - dopo la spagnola Air Europa - il secondo cliente dell’A350 originario a non passare all’XWB, mentre altri hanno addirittura aumentato l’ordine.[...]
Eurofly scende dall'Airbus A350, [...]
da dedalonews.it del 28.01.2008
«Eurofly ha deciso di non convertire l’ordine degli A350 nei nuovi A350-XWB», la cui disponibilità è slittata di due anni rispetto alle consegne previste per il 2013 e 2014. Con la rinuncia ai tre aerei previsti sfuma l’unico ordine sinora conquistato in Italia dall’A350, la cui versione XWB interessa però Air One. L’annuncio ufficiale mantiene il riserbo sui termini finanziari della rescissione, dicendo solo che si è «raggiunto un accordo riservato, che non determinerà per Eurofly impatti negativi sul conto economico né fabbisogni finanziari ulteriori.»
Per i dettagli bisogna andare ai prospetti informativi per la quotazione in borsa e per il recente aumento di capitale. Nel corso del 2005 Eurofly sottoscrisse una lettera d’intenti per acquistare tre A350, che intendeva poi rivendere ed utilizzare in leasing operativo o finanziario. Il prezzo complessivo per i tre aerei era stimato in 230 milioni di dollari, a fronte dei quali Eurofly versò un primo deposito cauzionale di circa un milione di dollari, salito a 5,746 mln alla firma del contratto il 31 dicembre 2005. Le due rate per 16 mln previste per l’aprile 2007 non furono pagate perché Airbus aveva frattanto lanciato l’XWB «con tempi di consegna superiori di 24 mesi rispetto alle scadenze originarie e strumentazione di condotta non più assimilabile a quella dell’A330» già in linea con Eurofly. «In attesa di definire i termini di un eventuale nuovo accordo», le parti concordarono «la sospensione del pagamento degli acconti, originariamente previsti».
La situazione rimase immutata sino al 31 ottobre 2007 con i 5,476 mln conteggiati tra le «"immobilizzazioni in corso" delle attività materiali». La decisione di rinunciare era però già presa, tanto che il propetto dell’aumento di capitale scriveva che «le negoziazioni in corso, nell’ambito di una rinuncia di Eurofly all’acquisto degli aeromobili in oggetto concordata tra le parti, tendono ad ottenere il riconoscimento da Airbus, a fronte dei ritardi nelle consegne e delle diverse caratteristiche della strumentazione di condotta sopra descritti, di un importo almeno pari a quanto erogato a titolo di acconto.» A quella data, però, Eurofly non poteva «escludere il rischio del verificarsi di scenari meno favorevoli, che nella peggiore delle ipotesi potrebbero comportare la perdita totale di quanto ad oggi versato a titolo di acconto.» Rischio che l’accordo di oggi ha dissipato, portando un ulteriore contributo al risanamento finanziario di Eurofly.
La compagnia controllata da Meridiana è - dopo la spagnola Air Europa - il secondo cliente dell’A350 originario a non passare all’XWB, mentre altri hanno addirittura aumentato l’ordine.[...]
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
- Barone Rosso
- 05000 ft
- Messaggi: 579
- Iscritto il: 13 gennaio 2007, 15:03
- Località: UK... per ora
Re: Eurofly. Definito accordo per A350
un mio amico A/V di eurofly mi ha detto appena ieri sera che i contratti li fanno a solo 3 mesi... di sicuro non è un sinomino di stabilità economica della compagnia.
Già all'epoca si diceva che meridiana avesse fatto il passo più lungo della gamba... speriamo bene...
Già all'epoca si diceva che meridiana avesse fatto il passo più lungo della gamba... speriamo bene...
CPL/IR MEP ATPL JAA (ed FAA)