Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere
araial14 ha scritto:Il mio intervento su LH era a prescindere dalla crisi di governo. Probabilmente i tedeschi è da tempo che hanno disegnato una loro strategia, che ora incomincia a delinearsi e ad avere contorni più chiari.
Ah ok, scusa, mi sono fossilizzato troppo sul contenuto dell'articolo.
araial14 ha scritto: Il mio unico timore è che fra queste grandi holding (pare che ora LH voglia anche accaparrarsi LOT) AZ possa comunque ed inevitabilmente essere ridimensionata.
E' inevitabile, e tutti ne hanno sentore... se le prospettive fossero diverse starebbero tutti muti, invece c'è la gara a chi si fa sentire di più per cercare di salvare il salvabile.
Ora che AF è l'unica pretendente e che la voce del Governo scomparirà per le vicende interne il rischio è che i francesi giochino al ribasso dicendo "O ti prendi tot e decidiamo tutto noi oppure fallisci pure". A quel punto forse converrebbe accettare quel poco che viene offerto.
Ciaooooo.
Temo che tu abbia tristemente ragione!
Ciao e grazie!
Ho notato che le notizie riportate dai giornali italiani, in merito, citano come fonte il giornale tedesco "handelsblatt", unico a riportare la notizia in Germania, ( http://www.handelsblatt.com/news/Defaul ... _b=1381885 ), omettendo la parte dell'articolo, dove c'è la smentita da parte di LH. (Ein Sprecher der Lufthansa dementierte gestern, dass es einen solchen Termin gebe und dass Lufthansa bereits von April an Flugzeuge in Malpensa stationieren werde). Uno dei problemi di Lufthansa è che attualmente non dispone di aeromobili da basare su Malpensa.
peterfly 65 ha scritto:
A ricomplimenti per la tua analisi non banale e supportata da un ragionamento che secondo me è corretto.
Grazie. Il fatto è che non capisco come si possa portare ad esempio Swiss e Sabena quando si parla di Alitalia.
Sono realtà profondamente differenti da quello che erano le vecchie compagnie di bandiera e gli scenari, come si è visto, erano completamente differenti.
Per fare uno stupido paragone è come se una città avesse un antico e rinomato bar pasticceria e al suo posto nascesse una piccola latteria, non sarebbe una perdita per la città?
Il brand è importante, nel marketing è cosa risaputa. Del resto il marchio e la tradizione sono le cose delle quali vanno fiere le compagnia di bandiera piu' blasonate...
Beh, questa affermazione di Bianchi mi lascia quantomeno esterrefatto .....
MF Online Alitalia: Bianchi, non e' vero offerta Air France unica consistente 25/01/2008 18.00
"Come ho detto credo che la crisi di Governo non debba interrompere il processo di vendita di Alitalia, dato che i margini di sopravvivenza autonoma della compagnia sono molto stretti". Lo ha detto il ministro dei Trasporti, Alessandro Bianchi, commentando gli sviluppi più recenti della vicenda Alitalia. "Cio' detto- sottolinea- non è vero, come sostiene oggi AirFrance, che la loro offerta è l'unica consistente, dato che quella riformulata dal gruppo AirOne - Banca Intesa non è mai stata valutata nella sua consistenza''
araial14 ha scritto:Beh, questa affermazione di Bianchi mi lascia quantomeno esterrefatto .....
MF Online Alitalia: Bianchi, non e' vero offerta Air France unica consistente 25/01/2008 18.00
"Come ho detto credo che la crisi di Governo non debba interrompere il processo di vendita di Alitalia, dato che i margini di sopravvivenza autonoma della compagnia sono molto stretti". Lo ha detto il ministro dei Trasporti, Alessandro Bianchi, commentando gli sviluppi più recenti della vicenda Alitalia. "Cio' detto- sottolinea- non è vero, come sostiene oggi AirFrance, che la loro offerta è l'unica consistente, dato che quella riformulata dal gruppo AirOne - Banca Intesa non è mai stata valutata nella sua consistenza''
Calcola che dopo quello che è successo, all'interno dell'ormai ex compagine governativa voleranno sicuramente degli stracci. Az potrebbe essere uno di questi.
OT - ieri la sinistra radicale per esempio non ha votato in cdm il rifinanziamento delle missioni all'estero - fine OT
araial14 ha scritto:Beh, questa affermazione di Bianchi mi lascia quantomeno esterrefatto .....
MF Online Alitalia: Bianchi, non e' vero offerta Air France unica consistente 25/01/2008 18.00
"Come ho detto credo che la crisi di Governo non debba interrompere il processo di vendita di Alitalia, dato che i margini di sopravvivenza autonoma della compagnia sono molto stretti". Lo ha detto il ministro dei Trasporti, Alessandro Bianchi, commentando gli sviluppi più recenti della vicenda Alitalia. "Cio' detto- sottolinea- non è vero, come sostiene oggi AirFrance, che la loro offerta è l'unica consistente, dato che quella riformulata dal gruppo AirOne - Banca Intesa non è mai stata valutata nella sua consistenza''
Calcola che dopo quello che è successo, all'interno dell'ormai ex compagine governativa voleranno sicuramente degli stracci. Az potrebbe essere uno di questi.
OT - ieri la sinistra radicale per esempio non ha votato in cdm il rifinanziamento delle missioni all'estero - fine OT
araial14 ha scritto: Il mio unico timore è che fra queste grandi holding (pare che ora LH voglia anche accaparrarsi LOT) AZ possa comunque ed inevitabilmente essere ridimensionata.
Questa è l'unica cosa su cui possiamo scommettere
Poi su LH quanto mi augurerei che le tue supposizioni si concretizzassero davvero.
araial14 ha scritto: Il mio unico timore è che fra queste grandi holding (pare che ora LH voglia anche accaparrarsi LOT) AZ possa comunque ed inevitabilmente essere ridimensionata.
Questa è l'unica cosa su cui possiamo scommettere
Poi su LH quanto mi augurerei che le tue supposizioni si concretizzassero davvero.
Ciao
Massimo
Se si fosse concretizzata la scelta fra AF ed LH, beh, avrei puntato tutta la mia energia di pensiero ed auspicio sulla seconda....Ma purtroppo così non è andata
Ora che il governo è caduto, e con le elezioni all'orizzonte, comincia il "mercato della frutta". Tutti strillano cercando di far passare la loro merce come migliore di quella del vicino banco concorrente. Berlusconi strilla "Accorrete, donne!!! Cancello l'ICI!!" e Bianchi per non essere da meno, fa leggere nemmeno tanto fra le righe che salverà MXP con la riconsiderazione dell'offerta del carletto nazionale. Poveri noi..
A proposito, ma A.Bianchi non era quello che un anno e mezzo fa prometteva di rivoluzionare il trasporto aereo in Italia?
Robbie_Rotten ha scritto:Ora che il governo è caduto, e con le elezioni all'orizzonte, comincia il "mercato della frutta". Tutti strillano cercando di far passare la loro merce come migliore di quella del vicino banco concorrente. Berlusconi strilla "Accorrete, donne!!! Cancello l'ICI!!" e Bianchi per non essere da meno, fa leggere nemmeno tanto fra le righe che salverà MXP con la riconsiderazione dell'offerta del carletto nazionale. Poveri noi..
A proposito, ma A.Bianchi non era quello che un anno e mezzo fa prometteva di rivoluzionare il trasporto aereo in Italia?
Robbie_Rotten ha scritto:Ora che il governo è caduto...
sapete che più ci penso più mi preoccupo?
Ipotesi uno (la più probabile): elezioni ad aprile, nel caos la vendita potrebbe saltare se non fatta in tempo.
Ipotesi due (un po' meno probabile) : governo di transizione: la vendita dovrebbe avvenire per decreto ma poi va convertito in legge ed il partito trasversale anti-Af è piuttosto diffuso. Qui Az rischia grosso.
Ipotesi tre (la più improbabile): governo di larghe intese: Veltroni, il Berlusca, Fini e forse pochi altri si mettono d'accordo per fare un governo di larghe intese quindi la questione AZ sarebbe rivista totalmente con il probabile ingresso nella faccenda del gruppo lombardo - leggi Formigoni - con quel che ne consegue.
Suggeritemene altre se le vedete.
Credo che l'unica possibilità per Az sia concludere velocemente la transazione nell'ipotesi uno. Altrimenti sarà dura.
p.s. le probabilità sono indicate secondo la mia modesta opinione, ed un po' secondo i miei ancor più modesti desideri )
Robbie_Rotten ha scritto:Ora che il governo è caduto...
sapete che più ci penso più mi preoccupo?
Ipotesi uno (la più probabile): elezioni ad aprile, nel caos la vendita potrebbe saltare se non fatta in tempo.
Ipotesi due (un po' meno probabile) : governo di transizione: la vendita dovrebbe avvenire per decreto ma poi va convertito in legge ed il partito trasversale anti-Af è piuttosto diffuso. Qui Az rischia grosso.
Ipotesi tre (la più improbabile): governo di larghe intese: Veltroni, il Berlusca, Fini e forse pochi altri si mettono d'accordo per fare un governo di larghe intese quindi la questione AZ sarebbe rivista totalmente con il probabile ingresso nella faccenda del gruppo lombardo - leggi Formigoni - con quel che ne consegue.
Suggeritemene altre se le vedete.
Credo che l'unica possibilità per Az sia concludere velocemente la transazione nell'ipotesi uno. Altrimenti sarà dura.
p.s. le probabilità sono indicate secondo la mia modesta opinione, ed un po' secondo i miei ancor più modesti desideri )
Ciao
Massimo
Ultima modifica di air4you il 12 marzo 2008, 21:15, modificato 1 volta in totale.
ECO) Alitalia:Borsa vuole AirFrance, Tronchetti la compagnia del Nord
Roma, 25 gen (Velino) - Se il termometro della privatizzazione Alitalia fosse Piazza Affari l’indicazione che giunge dalle contrattazioni è univoca: la vendita deve andare avanti nonostante la crisi di governo. E deve procedere nella direzione delineata dal numero uno di via della Magliana, Maurizio Prato e dal ministro dell’Economia Tommaso Padoa Schioppa, cioè verso Parigi. Il titolo della compagnia di bandiera è stato bersagliato in apertura da una pioggia di vendite sui timori che le incertezze politiche potessero far saltare il tavolo con Air France-Klm e ridare speranze alla cordata Air-One Intesa SanPaolo o addirittura a Lufthansa. Alitalia ha poi recuperato terreno, azzerato le perdite e virato in positivo quando alcune agenzie di stampa hanno battuto le rassicurazioni che giungevano da Roissy: “I gruppi di lavoro di Air France-Klm continuano a lavorare con serenità al dossier Alitalia”. Nei giorni scorsi dichiarazioni dello stesso tenore – la vendita prosegue anche senza governo Prodi - erano giunte anche da Palazzo Chigi. Il ministro dei Trasporti, Alessandro Bianchi, ricordava che la trattativa è condotta non dal governo ma da Prato, il viceministro Vincenzo Visco sottolineava che l’unica alternativa alla vendita è il fallimento mentre il ministro dello Sviluppo economico, Pier Luigi Bersani, spiegava che la privatizzazione proseguirà perché “un governo comunque ci sarà, e non ci saranno turbative sul percorso avviato”.
La cordata italiana, tuttavia, non molla la presa e anche oggi, come capita quasi quotidianamente, ribadisce la bontà del proprio piano industriale per il rilancio di Alitalia. Con accelerazioni anche interessanti come la decisione – comunicata nella serata di ieri da una nota di Ap Holding, la società di Carlo Toto che controlla Air One – di far entrare nel team che cura l’operazione il gruppo internazionale Seabury, leader mondiale per la consulenza nel trasporto aereo. La società, si legge, spiega Ap Holding, “nella prima fase della procedura di privatizzazione di Alitalia aveva affiancato un altro soggetto” e dunque “ha già una profonda conoscenza del dossier e potrà contribuire a rafforzare ulteriormente la soluzione di Air One”. Stamane è tornato all’attacco l'amministratore delegato di Banca Intesa Sanpaolo, Corrado Passera: “Il nostro progetto su Alitalia – ha dichiarato a margine del World Economic Forum di Davos - è sempre lì, speriamo che in qualche modo possa andare avanti. La nostra posizione è molto chiara - ha aggiunto - con Air One abbiamo presentato un progetto che riteniamo molto positivo, ma il governo ha fatto una scelta diversa”. Sulla stessa linea il presidente del consiglio di gestione di Santintesa, Enrico Salza: “Siamo disponibili sempre a essere interpellati per spiegare la nostra offerta, ci abbiamo creduto e continuiamo a farlo, ma ora – ha precisato - non possiamo non rispettare il momento istituzionale”.
Intanto il cosiddetto “fronte del Nord” prosegue nella battaglia a tutela dell’aeroporto di Malpensa che sarebbe penalizzato dall’acquisizione Air France-Klm fino a perdere lo status di hub. Della questione si occuperà domani a Vicenza anche il fantomatico “Parlamento del Nord” presieduto dal segretario della Lega, Umberto Bossi. Ma a dominare la scena è sempre il governatore della Lombardia, Roberto Formigoni, che da qualche settimana ha avanzato la proposta di una moratoria di 3-5 anni per dare il tempo allo scalo varesino di riorganizzarsi e colmare il vuoto che lascerà Alitalia (160 voli cancellati dalla prossima primavera) con gli aerei di altre compagnie. Oggi Formigoni incontra il mondo imprenditoriale e finanziario, fra cui lo stesso Passera, per rilanciare il dialogo su Malpensa. Il presidente di Pirelli, Marco Tronchetti Provera, ha lasciato aperta l’ipotesi di una cordata per mettere in piedi un’eventuale compagnia del Nord: “Cominciamo a vedere le ipotesi che si possono sviluppare di un rilancio dei sistemi aeroportuali, a quel punto – ha sottolineato il numero due di Confindustria - di fronte a progetti seri gli imprenditori sono sempre disponibili a investire”. Per quanto riguarda la vicenda Alitalia, Tronchetti Provera ha ricordato come la Lombardia contribuisca al 25 per cento del Pil italiano “e tagliare quindi i due terzi dei voli va nella direzione opposta che è quella di riportare quel traffico che per inefficienza è uscito da Malpensa. Nel silenzio generale - ha aggiunto - è stato cancellato il volo per Shangai e questo vuol dire l'unico collegamento tra la Lombardia e la Cina. Sono fattori che devono fare riflettere”. Quindi il presidente di Pirelli si è unito alla richiesta avanzata dai sindacati lombardi e dalla Regione di portare la questione “in modo serio sul tavolo del governo perché ne va dell'interesse non solo della Lombardia ma di tutto il Paese”.
(pis) 25 gen 14:
worf359 ha scritto:Per la cronaca da oggi e per tutta la settimana,una delegazione dei franzosi stà facendo il giro dei settori dell'operativo a Fco(oggi sono stati da noi in rampa e hanno rivoltato il settore come un calzino).
Ciao, che si dice in questi giorni del settore rampa visti gli sviluppi Air france...e una domanda se posso, quanto durano in media i ocntratti giu inrampa e quanta pausa cè in generet ra un contratto e l'altro....scusa se sono troppe domande...grazie per le tue risposte
Questo vuol dire non mollar l'osso!!!
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Martedì 29 Gennaio 2008, 18:31
Alitalia: Air One,Grave Accelerare Trattativa Con Air France
(ANSA) - ROMA, 29 GEN - "E' molto grave", secondo una nota del portavoce di Ap Holding, la società di Carlo Toto che controlla Air One, "il fatto che non vengano smentite indiscrezioni stampa secondo le quali il vertice Alitalia vorrebbe chiudere in fretta la trattativa con Air France-Klm, pur in presenza di una crisi di Governo".
Per Ap Holding "ad un iter non trasparente di selezione del potenziale acquirente si aggiungerebbe il tentativo di chiudere la negoziazione in assenza di un Governo che abbia la pienezza dei suoi poteri".
La società di Carlo Toto, che aveva presentato un progetto per l'acquisizione di Alitalia, e che in questa fase è formalmente è fuori dalle trattative (da quando è stata avviata una trattativa esclusiva con Air France), rileva anche che "in questi giorni sta avvenendo anche una diffusione di informazioni allarmanti circa lo stato di salute della compagnia: a settembre il presidente di Alitalia in una intervista parlava di liquidità residua per 12 mesi, oggi invece non vengono smentite notizie di stampa che parlano di liquidità fino a marzo. Per un'azienda quotata in Borsa - si legge nella nota - si tratta di modalità non chiare quantomeno della propria comunicazione. Basti pensare alla scelta del soggetto con cui trattare in esclusiva, che è stata annunciata con settimane di anticipo ai giornali dal presidente di Alitalia. Riguardo a tale scelta - sostiene ancora Ap Holding - non c'é stato modo di conoscere né i criteri di selezione adottati, né gli elementi essenziali del piano prescelto che rimangono ancora oggi sconosciuti".
(ANSA).
araial14 ha scritto:Questo vuol dire non mollar l'osso!!!
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Martedì 29 Gennaio 2008, 18:31
Alitalia: Air One,Grave Accelerare Trattativa Con Air France
(ANSA) - ROMA, 29 GEN - "E' molto grave", secondo una nota del portavoce di Ap Holding, la società di Carlo Toto che controlla Air One, "il fatto che non vengano smentite indiscrezioni stampa secondo le quali il vertice Alitalia vorrebbe chiudere in fretta la trattativa con Air France-Klm, pur in presenza di una crisi di Governo".
...
La vendita ad AZ ha ancora speranze se Marini riesce a formare un governo con una maggioranza omogenea alla precedente. Ma ho seri dubbi in proposito.
Qualche acquisto per far pari con gli smarcamenti recenti, un contentino a chi come Di Pietro aveva espresso di recente parere contrario alla vendita e che dovrà essere "riallineato" e via.
Altra possibilità e che Marini non ce la faccia, prodi ci porti alle sospirate elezioni ma che nel frattempo si concluda l'affare grazie alla disponibilità dello schieramento trasversale che c'è attualmente.
A dir la verità tale schieramento trasversale c'è anche per l'altra opzione ma il primo sembra ancora prevalere.
ROMA (Reuters) - Ap Holding, il gruppo dell'imprenditore Carlo Toto, vuole presentare un'offerta vincolante per Alitalia e per questo ricorre al Tar contro l'esclusività della trattativa fra Alitalia e AirFance-Klm.
Lo ha riferito una fonte vicina ad AirOne.
"Non vogliamo fermare la trattativa: vogliamo anche noi poter presentare un'offerta vincolante. Per questo andiamo al Tar", ha detto una fonte vicino al gruppo..
Draklor ha scritto:Come è scritto sul portale il piano di AF prevede un taglio ancora più netto alle attività di AZ,con l'uscita di 40(40 ragazzi,sono TANTI) aerei dalla flotta,e con un conseguente taglio di rotte e destinazioni che è difficile immaginare.
Poi arriva il "contentino" che da dal 2011 in poi verranno introdotti 2-3 aerei nuovi aerei all'anno fino al 2015(quindi assumiamo per eccesso 3 per 4=12).
Non và bene ragazzi,non và bene...
Io ho sempre caldeggiato la vendita di AZ ad AF-KLM, ma più passa il tempo e più i francesi giocano al ribasso (sempre che le varie notizie in merito siano fondate) ....Questa strategia,oltre a non essermi chiara, comincia a non piacere neppure a me... No, proprio non me gusta!
araial14 ha scritto:Io ho sempre caldeggiato la vendita di AZ ad AF-KLM, ma più passa il tempo e più i francesi giocano al ribasso (sempre che le varie notizie in merito siano fondate) ....Questa strategia,oltre a non essermi chiara, comincia a non piacere neppure a me... No, proprio non me gusta!
Anche a me spaventa un po' questo gioco al ribasso.
Ma rimango convinto che la soluzione AirOne, sempre che sia veramente meglio per Alitalia , sarebbe senz'altro peggio per il fattore concorrenza in Italia.
ormai non sono più convinto di niente con Alitalia............... un biglietto con air france per maggio costa 80 euro con alitalia 316, per le stesse date!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
poi si chiedono perchè alitalia è fallita!!!!!!!!!!!!!
Draklor ha scritto:Mah,io non credo.
In fondo in Italia siamo PIENI di compagnie che operano voli nazionali,anche low-cost.
Mah, sono le solite in crisi perenne (crisi vera o crisi voluta)...
Draklor ha scritto:Andiamo a vedere all'estero invece,tra cui la cara Francia che vanta di avere un AF dai conti d'oro...e ce credo,è praticamente l'unica compagnia francese!!!
Le uniche compagnie che in parte contrastavano il suo potere in passato(UTA,AOM,AIr Libertè,Air Littoral) sono tutte fallite miseramente...
Secondo me Alitalia-AirOne schiaccerebbe le altre come ha fatto Air France con le piccole francesi.
Draklor ha scritto:Quindi io credo che una fusione tra AZ e AP non creerebbe grossi problemi di concorrenza,ma anzi offrirebbe ai passeggeri italiani e internazionali più destinazioni,frequenze e coincidenze,senza bisogno di cambiare compagnia o spendere di più per 2 biglietti separati(su destinazioni servite da una compagnia ma non dall'altra).
Sul breve raggio è vero che con AirOne si avrebbero benefici, ma sul lungo raggio AF-KL avrebbe un ottimo ventaglio di destinazioni da offrire ai clienti AZ.
Non sono ne esperto ne sono a conoscenza di tutti i dettagli, magari mi sbaglio...
o ho sempre caldeggiato la vendita di AZ ad AF-KLM, ma più passa il tempo e più i francesi giocano al ribasso (sempre che le varie notizie in merito siano fondate) ....Questa strategia,oltre a non essermi chiara, comincia a non piacere neppure a me... No, proprio non me gusta!
Adesso AF può fare quello che vuole. Hanno tirato talmente in lungo il brodo che Alitalia può solo che fare il conto alla rovescia verso il fallimento. È da anni che ogni giorno che passa fa diminuire la capacità contrattuale dell'Alitalia, della gente che ci lavora e del Tesoro. Ma tutti preferiscono far finta che non sia vero, e sparare meraviglie sul grande ruolo di Malpensa. Nelle ultime ore si sono svegliati anche in Lombardia, e progettano meravigliose infrastrutture con la Svizzera, la Bergamasca e chissàchi, tutta roba che sarà pronta dal 2015 in poi. Il problema non è il 2015, il problema è dopodomani. E più si incaglia la situazione, meno vale Alitalia, più selvaggia sarà la ristrutturazione. Scusate il qualunquismo, di solito non uso, ma siamo in mano a bande bipartisan di babbei.
Mi domandavo come mai AIRFRANCE KLM sono così calmi su tutta questa bagarre tutta italiana che ci sta mettendo nel ridicolo....
non ho fatto a tempo a pensare quello che ecco arrivata subito una comunicazione del colosso mondiale aeronautico...
Flash di AdnKronos
ECONOMIA
ALITALIA: AIR FRANCE, CON NOSTRO PIANO RAPIDO RISANAMENTO E SVILUPPO
Roma, 31 gen. (Adnkronos) - Se l'offerta Air France Klm sara' accettata, Alitalia entrera' a far parte del primo gruppo mondiale del settore, offrendo ai clienti italiani, sia cittadini che imprese, l'accesso diretto ad un network di voli planetario e trovando le condizioni per un rapido risanamento e sviluppo''. E' quanto affermano fonti vicine a Air France-Klm che non commentano la decisione di AP Holding di rivolgersi al Tar e confermano che il gruppo ''e' pienamente concentrato nel processo di due diligence garantito dal mandato di esclusiva conferito dal Cda di Alitalia e confermato dal Governo''.
(Sec-Sim/Opr/Adnkronos)
31-GEN-08 20:03
Hanno ragione loro... invece di perdere tempo con le stupidaggini sono concentrati a fare il lavoro e a farlo bene
SE AIRFRANCE KLM l'avrà vinta ragazzi saà tutta un'altra storia..
In realtà, l'unica a perderci realmente, mai le cose si mettessero irrimediabilmente male (facciam gli scongiuri) è solo AZ, e quando dico AZ, dico principalmente chi ci lavora! AF-KLM non hanno ancora investito un centesimo, e stanno sull'alto della collina a guardare le oche che si spiumano (vedi la bagarre ignominiosa della caduta del"governo" ), quindi, mal che vada mandano a stendere cani e porci, e anche oche! AP, beh, meno che mai....inutile parlarne.Qui son dolori, se c'è ancora "liquido" solo fino a Marzo,non si scherza...o almeno, lo si fa in tribunale
araial14 ha scritto:Questo vuol dire non mollar l'osso!!!
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Martedì 29 Gennaio 2008, 18:31
Alitalia: Air One,Grave Accelerare Trattativa Con Air France
(ANSA) - ROMA, 29 GEN - "E' molto grave", secondo una nota del portavoce di Ap Holding, la società di Carlo Toto che controlla Air One, "il fatto che non vengano smentite indiscrezioni stampa secondo le quali il vertice Alitalia vorrebbe chiudere in fretta la trattativa con Air France-Klm, pur in presenza di una crisi di Governo".
...
La vendita ad AZ ha ancora speranze se Marini riesce a formare un governo con una maggioranza omogenea alla precedente. Ma ho seri dubbi in proposito.
Qualche acquisto per far pari con gli smarcamenti recenti, un contentino a chi come Di Pietro aveva espresso di recente parere contrario alla vendita e che dovrà essere "riallineato" e via.
Altra possibilità e che Marini non ce la faccia, prodi ci porti alle sospirate elezioni ma che nel frattempo si concluda l'affare grazie alla disponibilità dello schieramento trasversale che c'è attualmente.
A dir la verità tale schieramento trasversale c'è anche per l'altra opzione ma il primo sembra ancora prevalere.
Tertium non datur...perlomeno a parer mio.
Ciao
Massimo
infatti l'altra sera a porta a porta tremonti ha fatto capire,sollecitato da rutelli,che il centrodestra ha appoggiato,o meglio,non ha fatto storie per la scelta di AF,in cambio hanno avuto di poter rimettere le mani sul governo o chissà cos'altro
Draklor ha scritto:Come è scritto sul portale il piano di AF prevede un taglio ancora più netto alle attività di AZ,con l'uscita di 40(40 ragazzi,sono TANTI) aerei dalla flotta,e con un conseguente taglio di rotte e destinazioni che è difficile immaginare.
Poi arriva il "contentino" che da dal 2011 in poi verranno introdotti 2-3 aerei nuovi aerei all'anno fino al 2015(quindi assumiamo per eccesso 3 per 4=12).
Non và bene ragazzi,non và bene...
le due maggiori compagnie europee airfrance e lufthansa prevedevano di tagliare le flotta per sistemare az,35/40 af e 50 lh
toto invece non prevede tagli alla flotta
chi ci capisce di più?
toto è un mago?
Draklor ha scritto:Boh,io credo che i primi a dover essere preoccupati dovreste essere voi piloti(e infatti le dichiarazioni dei sindacati dei piloti sono abbastanza contraddittorie...spingono per una veloce cessione di AZ ma si mostrano preoccupati per il taglio di flotta del piano AF)...ritirando dalla flotta 40 aerei quanti sarebbero i piloti in sovrannumero?
Ah,giusto,te piloti gli Airbus che sono gli unici che sicuramente non verranno diminuiti...
diciamo che qualche giornof a c'è stato un incontro tra i sindacati e spinetta in persona a parigi
400 esuberi tra i piloti da gestire con esodi incentivati anticipati,di gente vicina alla pensione,nonchè con contratti di solidarietà
questo è quanto
eventualmente saranno preoccupati per le carriere che così stando le cose vengono azzerate,ma non ci sono molte alternative quindi
Draklor ha scritto:
Air One e Toto del resto è ovvio che vogliono vincere questa gara perchè in questo modo potrebbero creare da un momento all'altro una compagnie a livello mondiale,mentre perdendola ovviamente dovrebbero tornare a programmi di sviluppo più contenuti e graduali(ma tanto AP continuerà a rosicchiare quote di mercato nazionale,e cominciarà a rosicchiarne anche un pò sull'europeo e intercontinentale).
con air france dietro sarà più diff per toto rosicchiare quote di mercato sul domestico
sullìinternazionale ha già avuto diversi insuccessi
ti ricordo che il load factor di ap è del 57% appena
forse prima di comprare nuovi aerei doveva pensare a riempire quelli che ha
airbusfamilydriver ha scritto:
infatti l'altra sera a porta a porta tremonti ha fatto capire,sollecitato da rutelli,che il centrodestra ha appoggiato,o meglio,non ha fatto storie per la scelta di AF,in cambio hanno avuto di poter rimettere le mani sul governo o chissà cos'altro
In cambio hanno avuto cosa? La possibilità di rimettere le mani sul governo?
Mmmhhh... no, guarda che hai capito male. Non c'è alcun legame tra la vicenda Az e la crisi di governo
Il centrodestra rimetterà le mani sul governo per volere degli elettori non certo per i motivi che tu scrivi.
Perdonate l'OT politico.
Purtroppo AZ si trova in questo momento come il vaso di coccio tra quelli di ferro.
Inoltre la recentissima vicenda degli slot su MXP potrebbe addirittura complicare le cose.
La situazione è fluida e come diceva quello: se tutto va bene siamo rovinati...
airbusfamilydriver ha scritto:le due maggiori compagnie europee airfrance e lufthansa prevedevano di tagliare le flotta per sistemare az,35/40 af e 50 lh
toto invece non prevede tagli alla flotta
chi ci capisce di più?
toto è un mago?
AF-KL e LH vogliono/volevano risanare, Toto secondo me è quello che in milanese viene definito "barlafùs"
airbusfamilydriver ha scritto:le due maggiori compagnie europee airfrance e lufthansa prevedevano di tagliare le flotta per sistemare az,35/40 af e 50 lh
toto invece non prevede tagli alla flotta
chi ci capisce di più?
toto è un mago?
AF-KL e LH vogliono/volevano risanare, Toto secondo me è quello che in milanese viene definito "barlafùs"