
Al "pelo..."
Moderatore: Staff md80.it
- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
- I-AINC
- FL 200
- Messaggi: 2268
- Iscritto il: 15 marzo 2007, 20:07
- Località: FKK Club - Frankfurt
Re: Al "pelo..."
Beh...diciamo che è atterrato a metà pista e si è fermato a 10mt dalla fine eheh 


Mattia - Learjet 45 driver
- Atr72
- FL 400
- Messaggi: 4419
- Iscritto il: 25 maggio 2007, 12:22
- Località: 7,69 nm 356° OutBound LIN VOR, Monza
Re: Al "pelo..."
Un pelo.....lungo





BSc in Aerospace Eng. (PoliMi)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.
---
O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.
(Ernesto Che Guevara)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.
---
O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.
(Ernesto Che Guevara)
- IFACN
- 05000 ft
- Messaggi: 560
- Iscritto il: 7 febbraio 2007, 12:50
- Località: Milano
Re: Al "pelo..."
In effetti... fossi stato a bordo, avrei chiesto due chiarimenti al comandante, visto che sono aeronauticamente un pilota pivello e ho ancora tanto da imparare. Chissà, magari era una nuova tecnica?Atr72 ha scritto:Un pelo.....lungo![]()
![]()
![]()

A.
- aurum
- MD80 Captain
- Messaggi: 1704
- Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
- Località: Veio
Re: Al "pelo..."
A me sembra un normale atterraggio su una pista che prevede un "back track" dove il 180° viene effettuato a fine pista (si vede anche la piazzola dedicata).Non sapendo inoltre quanto e' lunga quella pista non e' possibile valutare lo spazio di atterraggio.Il Comandante potrebbe aver intenzionalmente aver decelerato lentamente per poter diminuire il tempo di permanenza in pista.
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9498
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Al "pelo..."
Quoto.aurum ha scritto:A me sembra un normale atterraggio su una pista che prevede un "back track" dove il 180° viene effettuato a fine pista (si vede anche la piazzola dedicata).Non sapendo inoltre quanto e' lunga quella pista non e' possibile valutare lo spazio di atterraggio.Il Comandante potrebbe aver intenzionalmente aver decelerato lentamente per poter diminuire il tempo di permanenza in pista.
Quella del passeggero che chiede spiegazione al comandante ammetto che è carina...
- IFACN
- 05000 ft
- Messaggi: 560
- Iscritto il: 7 febbraio 2007, 12:50
- Località: Milano
Re: Al "pelo..."
Vero per quanto riguarda i "numeri", ma se consideriamo quanto è stato in flare, quanto ha tenuto gli inversori aperti (confermi che vengono esclusi sotto i 60kts per evitare FOD?) e la posizione finale rispetto alla piazzola per il backtrack la prima osservazione che mi viene in mente è che aveva poco margine.aurum ha scritto:Non sapendo inoltre quanto e' lunga quella pista non e' possibile valutare lo spazio di atterraggio.Il Comandante potrebbe aver intenzionalmente aver decelerato lentamente per poter diminuire il tempo di permanenza in pista.
Il primo pensiero è: se non avesse avuto l'aiuto del reverser (per qualsiasi anomalia al sistema), avrebbe avuto abbastanza spazio per non finire in overrun?
Non vederla come polemica,non è intenzione: ho solo voglia di capire meglio.
A.
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20379
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Al "pelo..."
Mah, anche a me non sembra un atterraggio così "particolare". E' vero che ha tenuto molto i reverse, ma come dice Aurum, non conoscendo altri dati, non possiamo dire nulla con certezza.
Paolo
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- francesco.mi
- FL 150
- Messaggi: 1643
- Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
- Località: Milano
Re: Al "pelo..."
Bhe dai...
...nel caso peggiore avrebbe arato quel bellissimo prato verde che si vede
...nel caso peggiore avrebbe arato quel bellissimo prato verde che si vede

Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
- Giulio88
- FL 200
- Messaggi: 2402
- Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
- Località: Roma
Re: Al "pelo..."
Sicuramente ha toccato dopo il punto di mira ma assolutamente entro la TDZ. Credo che volendo avrebbe sicuramente potuto fermarsi prima ma sarebbe fondamentalmente stato inutile visto che la piazzola per il backtrack stava a fondo pista.
PPL (A)
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9498
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Al "pelo..."
L'atterraggio, da quello che si riesce a capire , è avvenuto nella norma.
Il contatto avviene leggermente dopo il primo markings dopo gli aiming point, leggermente lungo è vero, ma sufficiente per rimanere in pista, come si è visto.
I reverse vengono dati in maniera differente a seconda del tipo di aereo. Sull'80 dovrebbero essere stivati per le velocita sotto i 60kts, è vero, ma alla bisogna possono essere usati anche sotto i 60 purchè idle.
Il 32X mi sembra che possa tenere aperti i reverse a full fino a 70kt e rev idle fino alla velocità di taxi. Ecco perchè non ci vedo nulla di strano nel tenerle aperte (ma non essendo abilitato al suo pilotaggio, concedetemi il beneficio del dubbio).
Se non ci fossero stati i reverse l'aereo si sarebbe fermato lo stesso perchè nel calcolo della lunghezza di pista non viene tenuto conto del loro uso.
Il contatto avviene leggermente dopo il primo markings dopo gli aiming point, leggermente lungo è vero, ma sufficiente per rimanere in pista, come si è visto.
I reverse vengono dati in maniera differente a seconda del tipo di aereo. Sull'80 dovrebbero essere stivati per le velocita sotto i 60kts, è vero, ma alla bisogna possono essere usati anche sotto i 60 purchè idle.
Il 32X mi sembra che possa tenere aperti i reverse a full fino a 70kt e rev idle fino alla velocità di taxi. Ecco perchè non ci vedo nulla di strano nel tenerle aperte (ma non essendo abilitato al suo pilotaggio, concedetemi il beneficio del dubbio).
Se non ci fossero stati i reverse l'aereo si sarebbe fermato lo stesso perchè nel calcolo della lunghezza di pista non viene tenuto conto del loro uso.
- Giulio88
- FL 200
- Messaggi: 2402
- Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
- Località: Roma
Re: Al "pelo..."
Scusatemi l'ignoranza...
ma quali motivi portano alla limitazione di velocità nell'uso dei reverse? Perchè ad esempio Full sopra i 70 kts sì, e sotto i 70kts no? 


PPL (A)
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9498
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Al "pelo..."
Per problemi di FOD o stallo al compressore.Giulio88 ha scritto:Scusatemi l'ignoranza...ma quali motivi portano alla limitazione di velocità nell'uso dei reverse? Perchè ad esempio Full sopra i 70 kts sì, e sotto i 70kts no?
- Giulio88
- FL 200
- Messaggi: 2402
- Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
- Località: Roma
Re: Al "pelo..."
L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
- Nik
- Banned user
- Messaggi: 2661
- Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
- Località: Vedano Beach near to LILN
- Contatta:
Re: Al "pelo..."
A me non sembra proprio così al limite,situazione simile mi è capitata a Mikonos,atterriamo per far scalo e l'aereo gira e l'ala passa sopra un muretto a fine pista con sotto il mare.
Visita medica prima classe superata.
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!
- IFACN
- 05000 ft
- Messaggi: 560
- Iscritto il: 7 febbraio 2007, 12:50
- Località: Milano
Re: Al "pelo..."
Grazie della spiegazione.air.surfer ha scritto:I reverse vengono dati in maniera differente a seconda del tipo di aereo. Sull'80 dovrebbero essere stivati per le velocita sotto i 60kts, è vero, ma alla bisogna possono essere usati anche sotto i 60 purchè idle.
Il 32X mi sembra che possa tenere aperti i reverse a full fino a 70kt e rev idle fino alla velocità di taxi.
Domanda: e' sempre stato cosi' o e' una procedura adottata dopo l'incidente del 737 (Southwest?) che era andato in overrun finendo su una strada e provocando una o due vittime tra gli automobilisti (incidente causato da una serie di fattori fra cui wet runway e mancato deployment degli inversori)?air.surfer ha scritto: Se non ci fossero stati i reverse l'aereo si sarebbe fermato lo stesso perchè nel calcolo della lunghezza di pista non viene tenuto conto del loro uso.
A.
- Jacopo
- 10000 ft
- Messaggi: 1098
- Iscritto il: 28 agosto 2006, 15:00
- Località: Tra le nuvole (di Padova)
Re: Al "pelo..."
Mi immagino un passeggero dietro che si mette ad urlare:"giù il muso! giù il muso!,sei alto!"
Poi il capo meccanico: "Comandante lei mi consuma troppo i freni"

Poi il capo meccanico: "Comandante lei mi consuma troppo i freni"

Jacopo
JAA-FAA Pilot
Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi!!

JAA-FAA Pilot
Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi!!

- francesco.mi
- FL 150
- Messaggi: 1643
- Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
- Località: Milano
Re: Al "pelo..."
Un tizio su utube ha fatto notare che l'aereo ha toccato in prossimità dell'intersezione con l'altra pista.
Ora, lascio ai piloti il commento tecnico, però a me pare che si sia mangiato un bel pò di pista...
Ora, lascio ai piloti il commento tecnico, però a me pare che si sia mangiato un bel pò di pista...

Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza