Piccolo dubbio su futura flotta Alitalia
Moderatore: Staff md80.it
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20421
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Ragazzi, vediamo di non far finire il topic in uno scontro America sì o America no e vediamo di contenere tutti i toni, mi raccomando. E torniamo a parlare di flotta AZ.
Grazie
Paolo
Grazie
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
idealisticamente sarei d'accordo con quanto detto, ma il problema più che idealistico è puramente economico. Purtroppo sia gli Airbus che i Boeing sono stati progettati per una specifica fetta di mercato nella quale operano meglio. Ad esempio i 777 sono più adatti per le rotte a lungo raggio ad alta densità, mentre si è visto che i 767 sono quasi perfetti per il ruolo di aeromobile transatlantico. I 747 parlano da se perchè sono utilizzati principalmente nelle rotte con una densità molto alta sempre a lungo raggio. L'A340 invece si è visto particolarmente redditizio nelle rotte cosiddette "Long and Thin" ossia a lungo/lunghissimo raggio con bassa/moderata densità di traffico. L'A330 invece pare essere concorrente diretto del 767 perchè è concepito per coprire la stessa fetta di mercato anche se non esplicitamente quello transatlantico come nel caso del modello Americano.
Alitalia attualmente non dispone di nessuna rotta "long and thin" e sarebbe insensato pensare di sostituire la flotta attuale di 767 con degli A330 per il semplice fatto dei costi altissimi della conversione, comprendenti anche le nuove linee di manutenzione ed il type rating dei piloti su un aereo completamente diverso. La dimostrazione di questo fatto è che Air France ha in flotta sia gli A340 ed A330 che i 777 e 747 semplicemente perchè ha delle rotte dove ogniuno di quegli aerei è più adatto e perderebbe se ce ne mandasse un altro, e poi perchè ha i soldi per potersi permettere una flotta multipla.
Sul corto/medio raggio invece vale il fattore economico delle linee di manutenzione e della conversione del personale navigante. Ormai Alitalia ha denominato la sua flotta nel settore ad A320 family ed MD-80, quindi introdurre magari dei 737 farebbe solo danni.
Quello che cerco di dire insomma è che per gli aerei concorrenti nella stessa fetta di mercato, le scelte sono già state fatte e vanno rispettate se non si vuole creare ulteriore caos.
Alitalia attualmente non dispone di nessuna rotta "long and thin" e sarebbe insensato pensare di sostituire la flotta attuale di 767 con degli A330 per il semplice fatto dei costi altissimi della conversione, comprendenti anche le nuove linee di manutenzione ed il type rating dei piloti su un aereo completamente diverso. La dimostrazione di questo fatto è che Air France ha in flotta sia gli A340 ed A330 che i 777 e 747 semplicemente perchè ha delle rotte dove ogniuno di quegli aerei è più adatto e perderebbe se ce ne mandasse un altro, e poi perchè ha i soldi per potersi permettere una flotta multipla.
Sul corto/medio raggio invece vale il fattore economico delle linee di manutenzione e della conversione del personale navigante. Ormai Alitalia ha denominato la sua flotta nel settore ad A320 family ed MD-80, quindi introdurre magari dei 737 farebbe solo danni.
Quello che cerco di dire insomma è che per gli aerei concorrenti nella stessa fetta di mercato, le scelte sono già state fatte e vanno rispettate se non si vuole creare ulteriore caos.
- 1stAirbus
- 10000 ft
- Messaggi: 1479
- Iscritto il: 24 dicembre 2007, 10:31
- Località: Liguria
Non riesco a capire se diciamo le stesse cose o se siamo su pianeti diversi. Nella prima parte mi accusi come se io avessi detto una "verità", io mi volevo rivolgere a tutti quelli che sostenevano in una certa maniera gli acquisti dei Boeing e tesi che non mi trovano affatto d'accordo e non perchè sono un "airbussaro" ma perchè 1) Airbus è europea, 2) Alitalia è europea 3) noi siamo cittadini (e contribuenti) europei 4) motivo ecologico vuole che si sposti meno materiale e quindi si rivolga lo sguardo a aziende vicino 5) L'America ci sta cominciando a dare un po' troppi problemi.Draklor ha scritto:Airbus va a bagno se Alitalia non gli compra gli aerei?1stAirbus ha scritto:Per quelli che hanno inviato risposte simpatiche ed educate: comprate pure prodotti americani, comprateli. Continuiamo a dargli soldi, bravi!
Se Airbus va a bagno (ma non succederà) i primi a rimetterci saremo noi e gli americani si faranno quattro risate alle nostre (ma più probabilmente vostre) spalle. Tutti i dipendenti della Casa con sede a Tolosa se vanno in cassa integrazione, chi la paga? I dipendenti Boeing? Ma per favore! Li paghiamo noi, con le nostre tasse. Vorrei anche ringraziare chi la pensa come voi per l'andamento della nostra economia, per il caro affitti e per tutto quello che discerne direttamente dalle folli prese di posizione americane. E ora basta sennò vado OT e non meritate di certo tanta attenzione, sopratutto tu che hai parlato del bagno in un certo modo.
Rientro on topic: la flotta AZ secondo me non va toccata fintanto che non ci sono segni di ripresa; se i 767 e gli 80 sono in grado di funzionare ancora rientrando nei limiti di sicurezza previsti, che lo facciano. Trovo assurdo che un'azienda in crisi pensi di rinnovare la flotta prima di aver rinnovato il proprio bilancio. È veramente assurdo.
Per quanto riguarda i piloti (gli altri) penso che ognuno abbia le proprie preferenze: gli aerei li guidate voi e senz'altro sapete i vantaggi di Airbus e Boeing e parimenti gli svantaggi. Secondo me le compagnie dovrebbero tenere ben conto anche della vostra opinione. Dal mio punto di vista, vivendo gli interni, la situazione cambia poco, posso avere una presa di posizione ideologica o ecologica, non nascondo di preferire Airbus e di cercare quelle compagnie che mi offrono il viaggio col liner europeo rispetto a quello americano, ma quando sono a bordo sostanzialmente mi cambia poco.
Del resto, Alitalia è europea e non americana, deve scegliere prodotti di casa, anche per il motivo ecologico.
Inoltre esistono costruttori al di fuori del blocco sopra citato, pensiamo a Embraer (BRA) Ilyushin (RUS) Bombardier (CAN) tanto per fare un esempio...
Ma stiamo scherzando?
Ma l'hai visto il portafoglio ordini di Airbus?
Si parla di migliaia di aerei in backlog,con la produzione assicurata per anni e anni,e certo è un trend che non si fermerà,considerato l'incremento della produzione dell'A320 e l'aggiornamento degli stessi con nuove tecnologie.
A parte il fatto che certo i costruttori mondiali ormai guardano soprattutto ad altri mercati come quello cinese e indiano,sicuramente al momento più propensi a mega ordini per nuovi aerei,rispetto a quello italiano.
E poi mi sembra che Airbus si possa dire soddisfatta della sua posizione sul nostro mercato con l'ordine di Air One per 90 A320,con un imminente ordine della stessa per alcuni A330 e per un sicuro rinnovamento degli MD80 AZ con aerei della famiglia A320 nei prossimi anni.
Quindi non diciamo baggianate e ti ricordo che il programma Power 8 con cui Airbus ha mandato a casa un certo numero di dipendenti dipendeva in primo luogo dalla non perfetta efficienza della struttura interna,dai ritardi dell'A380(a mio parere bastava programmare la consegna un pò più tardi,e magari arrivare in anticipo che era meglio) e dalla riproggettazione dell'A350 in XWB per contrastare il 787...
E infine l'Italia tranne una piccola partecipazione della nostra industria in alcuni programmi non fa parte di Airbus...(e fu un grosso errore).
Non penso proprio di essere in grado di affermare verità assolute, ma invece penso di difendermi da chi mi si è rivolto in una certa maniera (non penso sia il tuo caso, quindi).
Del resto fai considerazioni interessanti che se lo vuoi sapere condivido pure.
Non capisco la reticenza di Finmeccanica a entrare nel gruppo EADS, sono un esterno, ma penso che la tecnica italiana sia buona se Boeing commissiona lavori ad Alenia, dato che in Boeing non sono certo stupidi.
Per quanto concerne la gestione di Airbus Industrie anche io avrei qualcosa da dire, tutto quello che hai detto tu e pure un po' di inca22atura per come è stata gestita la vicenda del 380 (ma non voglio entrare nel merito perchè su questo forum mi sembrate, non me ne volere, tutti alquanto permalosi).
Ciao e grazie per la tua replica.
- 1stAirbus
- 10000 ft
- Messaggi: 1479
- Iscritto il: 24 dicembre 2007, 10:31
- Località: Liguria
Re: Piccolo dubbio su futura flotta Alitalia
Chi mi sa dire se l'A350 e il B777 sono confrontabili?
In poche parole, sul lungo raggio, secondo voi, c'è concorrenza?
Grazie.
In poche parole, sul lungo raggio, secondo voi, c'è concorrenza?
Grazie.
- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: Piccolo dubbio su futura flotta Alitalia
secondo me l A350 e il 777 potrebbero essere confrontabili solo in alcune versioni. credo che il confronto si possa fare meglio col 787
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
- 1stAirbus
- 10000 ft
- Messaggi: 1479
- Iscritto il: 24 dicembre 2007, 10:31
- Località: Liguria
Re: Piccolo dubbio su futura flotta Alitalia
Grazie.
Quindi, ne deduco che il 777 copre e coprirà sempre una nicchia di mercato tutta sua...

Quindi, ne deduco che il 777 copre e coprirà sempre una nicchia di mercato tutta sua...

- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: Piccolo dubbio su futura flotta Alitalia
penso proprio di si
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me