Ecco il comunicato dell'AM:
AERONAUTICA: SOCCORSO NOTTURNO, RECUPERATO PILOTA DOPO INCIDENTE AEREO F-16
Il pilota, maggiore Maurizio De Angelis, è stato recuperato in mare grazie ad una operazione congiunta della Capitaneria di Porto e dell’Aeronautica Militare
SMA - Ufficio Pubblica Informazione del 12/02/2008
Un velivolo caccia F-16 dell’Aeronautica Militare, impegnato in una missione addestrativa, è precipitato in mare intorno alle ore 20.00 dell’11 febbraio ‘08. Le comunicazioni con il pilota, maggiore Maurizio De Angelis, si sono interrotte mentre il velivolo si trovava a circa 15 miglia a largo dell’Aeroporto di Trapani Birgi. Il luogo dell'incidente, tra Levanzo e Marettimo, era interessato da una perturbazione meteorologica. Il pilota, che al momento dell’emergenza si è lanciato, è stato individuato dall’equipaggio di un elicottero HH-3F del 15° Stormo grazie al segnale proveniente dal “crash beacon”, un dispositivo di sicurezza che trasmette la posizione del pilota in caso di emergenza.
Il maggiore De Angelis, è stato quindi recuperato in mare da una motovedetta della Capitaneria di Porto che ha operato in continua e stretta sinergia con l’equipaggio dell’elicottero. Il pilota è in condizioni fisiche soddisfacenti ed è attualmente ricoverato presso una struttura ospedaliera del luogo.
Al momento dell’incidente il velivolo stava rientrando all’aeroporto di Trapani dopo una missione addestrativa notturna nella quale erano coinvolti anche altri caccia F-16 dello Stormo. Il velivolo coinvolto è in forza al 18° Gruppo di Volo del 37° Stormo, di base sull’aeroporto militare di Trapani Birgi. Si tratta di uno dei due reparti della difesa aerea che impiegano il caccia F-16.
Le operazioni di ricerca e soccorso sono state coordinate dalla Capitaneria di Porto, dal Comando Operativo delle Forze Aeree di Poggio Renatico (Ferrara) e dalla Sala Operativa del 37° Stormo. Nel soccorso sono state impegnate tre motovedette della Guardia costiera, una dei carabinieri e una della polizia, oltre a un elicottero HH-3F dell'82° Centro Combat Search and Rescue (C-SAR) dell'Aeronautica militare. "E' stata fondamentale e decisiva - ha detto il tenente colonnello Gianluca Di Battista, del 37° Stormo - la sinergia tra tutti: dall'Aeronautica alla Guardia costiera, fino alle forze dell'ordine. Dobbiamo certamente a questa il felice esito della vicenda".
L’Aeronautica Militare ha disposto un’inchiesta interna per investigare sulle cause dell’incidente.
http://www.aeronautica.difesa.it