BAC 1-11 e MD80

La fobia del volo: dubbi comuni, cause, soluzioni.
Vincere la Paura di Volare con MD80.it

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Giorgio64
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 3
Iscritto il: 13 febbraio 2008, 11:28

BAC 1-11 e MD80

Messaggio da Giorgio64 »

Ho volato per l'ultima volta nel 1982 su di un BAC 1-11 della Monarch Airlines.
L'esperienza non è stata delle migliori, si è spento un motore e il pilota ha detto "Cercheremo di atterrare" scatenando il panico a bordo (mi ricordo che un ragazzo cercava di aprire il portellone trattenuto dagli assistenti di volo!).

Detto cio' ed essendo trascorsi 25 anni, è cambiata la tecnologia o era già matura allora?

Nello specifico del temi sicurezza e comfort di volo in cosa differisce un MD-80 Alitalia di adesso (che dovrei prendere) da un BAC 1-11 di allora?

E' vero che nei posti vicini alle ali si gode di una maggior stabilità?

Grazie
Avatar utente
Alfa Victor Mike
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 499
Iscritto il: 20 dicembre 2007, 9:32

Re: BAC 1-11 e MD80

Messaggio da Alfa Victor Mike »

Ciao.

Diciamo che la tecnologia ha fatto sempre progressi da gigante in tutti i campi e quindi ha sempre avuto una curva crescente. Nel campo aeronautico è sempre stata molto avanzata, quindi anche aerei concepiti 30 anni fa erano già prodotti molto avanzati con il massimo della tecnologia sfruttabile in quel periodo.

Ciò che è veramente cambiato in tutti questi anni è stato il miglioramento della sicurezza che oggi raggiunge livelli quasi esasperati e soprattutto, negli aerei nuovi, l'estremizzazione del concetto di perfezione quando un nuovo aeromobile viene lanciato sul mercato. Faccio un esempio: il 747 fu un capolavoro di velocità ed impegno oltre che un capolavoro di aereo, ma, un po per mancanza di tempo, di tecnologia e per un concetto di sperimentazione non così radicale come l'odierno, dopo la sua uscita nel '69/'70 dovettero modificare e correggere una serie di imperfezioni e problemi che si presentavano nel corso dei primi mesi di utilizzo. Pensa invece che l'A380 è stato consegnato al suo primo cliente dopo anni di sperimentazioni e quasi 3 anni di voli ininterrotti in giro per il mondo per testarlo al millimetro!!

In termini di sicurezza non cambia nulla tra un MD-80 ed un BAC 1-11: se volano vuol dire che possono farlo senza compromettere la sicurezza di nessuno, piloti compresi che tengono al loro fondoschiena al pari dei passeggeri!

In termini di confort non saprei dirti perchè non ho mai volato sul BAC, ma dalla forma molto simile al nostro amato cagnolone direi che potrebbero essere al pari. Considera che io trovo l'MD-80 molto confortevole tranne per la rumorosità verso la coda dell'aereo dovuta alla presenza dei motori.

I posti + bilanciati dell'aereo sono sulle ali: essendo il baricentro dell'aereo si sentono meno le oscillazioni del pitch assunto dall'aereo, ossia le variazioni di assetto in cabrata/picchiata. Chiaramente la visibilità è ridotta ma per un malato come me l'ala è una cosa bellissima da vedere soprattutto quando oscilla dolcemente all'aria..
Michele.


"l'esperto è colui che ha già commesso tutti gli errori"
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: BAC 1-11 e MD80

Messaggio da Maxx »

(mi ricordo che un ragazzo cercava di aprire il portellone trattenuto dagli assistenti di volo!).

Molto più sicuro buttarsi da 3.000 piedi che (almeno provare ad) atterrare!!
Avatar utente
Tiennetti
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 2163
Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
Località: Hangar89
Contatta:

Re: BAC 1-11 e MD80

Messaggio da Tiennetti »

Beh, io non metterei proprio il BAC 1-11 (pochissimi esemplari volando perlopiú in Africa) con un MD80 (migliaia di esemplari ancora in tutto il mondo
Oltretutto fra i RR del BAC e i JT8D dell'MD80 c'é un abisso in affidabilitá
David
Otaku

Re: BAC 1-11 e MD80

Messaggio da Otaku »

Giorgio64 ha scritto:...L'esperienza non è stata delle migliori, si è spento un motore e il pilota ha detto "Cercheremo di atterrare" scatenando il panico a bordo
:lol: ...Aggiungendo poi: "C'è un prete a bordo?"
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: BAC 1-11 e MD80

Messaggio da Slowly »

Tiennetti ha scritto:Beh, io non metterei proprio il BAC 1-11 (pochissimi esemplari volando perlopiú in Africa) con un MD80 (migliaia di esemplari ancora in tutto il mondo
Oltretutto fra i RR del BAC e i JT8D dell'MD80 c'é un abisso in affidabilitá
Quoto.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Re: BAC 1-11 e MD80

Messaggio da aeb »

Giorgio64 ha scritto:Ho volato per l'ultima volta nel 1982 su di un BAC 1-11 della Monarch Airlines.
L'esperienza non è stata delle migliori, si è spento un motore e il pilota ha detto "Cercheremo di atterrare" scatenando il panico a bordo (mi ricordo che un ragazzo cercava di aprire il portellone trattenuto dagli assistenti di volo!).

Eccolo!!!! Ti ringrazio, ora so quale fu il primo liner su cui feci un volo nell'estate del 1981! Il Bac 1-11 della Monarch!!!! Ti ricordi la rivista di bordo con la farfalla? :D :D :D :D
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Re: BAC 1-11 e MD80

Messaggio da aeb »

Back on topic..... mi dispiace per la tua brutta esperienza del 1982, il mio volo con Monarch l'anno prima fu smooth as silk... Comunque, in venticinque anni, la sicurezza del volo - che già era messa bene prima - è ulteriormente migliorata.
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Rispondi