Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere
Ciao,
ho notato che sui voli a medio e lungo raggio Alitalia, si tengono spessissimo allacciate le cinture di sicurezza, senza che ci sia in realtà alcuna turbolenza; spesso accade proprio nei momenti di distribuzione dei pasti e delle ore di riposo durante il volo..... ma non sarà fatto apposta per far stare seduti i passeggeri in modo da non avere intralcio. Il sospetto mi era già venuto, ma si è rafforzato parlando con i miei colleghi che volano spesso Alitalia per lavoro ed hanno avuto lo stesso sospetto.
Ciao
Claudio
"Avviso per chi crea le pubblicita' degli alberghi: Io odio sentirmi a casa quando sono via!" (George Bernard Shaw)
gattovolante ha scritto:Ciao,
ho notato che sui voli a medio e lungo raggio Alitalia, si tengono spessissimo allacciate le cinture di sicurezza, senza che ci sia in realtà alcuna turbolenza; spesso accade proprio nei momenti di distribuzione dei pasti e delle ore di riposo durante il volo..... ma non sarà fatto apposta per far stare seduti i passeggeri in modo da non avere intralcio. Il sospetto mi era già venuto, ma si è rafforzato parlando con i miei colleghi che volano spesso Alitalia per lavoro ed hanno avuto lo stesso sospetto.
Ciao
Claudio
Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator "Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"
addirittura siamo al sospetto se legge Carlo Lucarelli ci fa una puntata di Blu Notte ...e comunque se anche fosse per non avere intralcio, sarebbe un ottimo motivo.
Paolo Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese. Art.3 Costituzione Repubblica Italiana
Fearless flyer ha scritto:E il movente quale sarebbe?
Fearless Flyer
Lo ha detto, no?
Ok, riformulo!
Quale sarebbe il movente per cui Alitalia durante i pasti tende a "sequestrare" i passeggeri per farli stare calmi mentre altre Compagnie durante i pasti lasciano liberi di scorrazzare i passeggeri?
(non si capiva? )
Fearless Flyer
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A
MiticoJumbo ha scritto:addirittura siamo al sospetto se legge Carlo Lucarelli ci fa una puntata di Blu Notte ...e comunque se anche fosse per non avere intralcio, sarebbe un ottimo motivo.
(mani giunte con i polpastrelli che si toccano, tenute all'altezza del petto)... "Avete presente quello steward con il pizzetto, di nome Mario, di cui abbiamo parlato poc'anzi? Ecco, mettiamolo un attimo da parte.... tornerà in scena più avanti....
Andrea
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
gattovolante ha scritto:Ciao,
ho notato che sui voli a medio e lungo raggio Alitalia, si tengono spessissimo allacciate le cinture di sicurezza, senza che ci sia in realtà alcuna turbolenza; spesso accade proprio nei momenti di distribuzione dei pasti e delle ore di riposo durante il volo..... ma non sarà fatto apposta per far stare seduti i passeggeri in modo da non avere intralcio. Il sospetto mi era già venuto, ma si è rafforzato parlando con i miei colleghi che volano spesso Alitalia per lavoro ed hanno avuto lo stesso sospetto.
Ciao
Claudio
..scherzi a parte, gattovolante.... che cosa vuol dire "si tengono spessissimo allacciate le cinture di sicurezza"? Che il segnale luminoso che indica "allacciate le cinture di sicurezza" non venga disinserito in fase di crociera è abbastanza normale, con qualsiasi compagnia, perchè è buona norma tenerle comunque allacciate (le CAT il radar meteo non le vede...). O vuoi significare che gli A/V AZ sono soliti aggirarsi avanti ed indietro in cabina con un gatto a nove code, frustando i malcapitati trovati "slacciati"?
Andrea
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
gattovolante ha scritto:Ciao,
ho notato che sui voli a medio e lungo raggio Alitalia, si tengono spessissimo allacciate le cinture di sicurezza, senza che ci sia in realtà alcuna turbolenza; spesso accade proprio nei momenti di distribuzione dei pasti e delle ore di riposo durante il volo..... ma non sarà fatto apposta per far stare seduti i passeggeri in modo da non avere intralcio. Il sospetto mi era già venuto, ma si è rafforzato parlando con i miei colleghi che volano spesso Alitalia per lavoro ed hanno avuto lo stesso sospetto.
Ciao
Claudio
cosa fai in auto?
inserita la terza marcia ti stacchi la cintura?
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
diciamo che è buona norma stare seduti con le cinture allacciate.
se non ricordo male anche a seganle spento si ricorda che è "sempre bene mantenere le cinture allacciate se stiamo seduti "
se il volo non prevede turbolenza, il comandante non esita a "slegare" i passeggeri ... li tiene "legati" solo se prevede turbolenza.
la "turbolenza in aria chiara" non è prevedibile, vero , ma manco me la posso aspettare dappertutto.
e comunque, slacciare/allacciare lo imposta il comandante non gli aa/vv.
Per esempio su LH, rimanere allacciati durante l'intero volo è obbligatorio, naturalmente è una coercizione che lascia libertà per l'uso della toilette e per sgranchirsi le gambe nei lunghi voli, divieto che rimane tassativo ( superfluo dirlo) con turbolenze in atto.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Nuova disposizione nell'interesse della sicurezza dei passeggeri
In caso di turbolenze impreviste, a bordo degli aerei di linea si verificano di frequente lesioni che in molti casi si sarebbero potute evitare se la cintura fosse stata allacciata. Per questo motivo Lufthansa consigliava già di tenere sempre allacciata la cintura. Nell'interesse della sicurezza dei nostri passeggeri ora abbiamo deciso di introdurre per tutti l'obbligo di tenere le cinture allacciate.
È ancora possibile alzarsi in piedi, ad esempio per sgranchirsi le gambe o andare in bagno, a meno che il segnale di allacciare le cinture non sia acceso. La nuova disposizione è valida anche per i partner regionali Lufthansa.
L'aeromobile stesso è comunque costruito in modo tale da resistere alle turbolenze senza danni http://www.lufthansa.it
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Se tu e i tuoi colleghi volaste LH vi sentireste dei sequestrati!
Ultima modifica di araial14 il 18 febbraio 2008, 12:56, modificato 1 volta in totale.
E' buona norma rimanere con le cinture allacciate anche con segnale spento. Con ciò si evita che i passeggeri si facciano male qualora l'A/M entrasse in CAT (clear air turbolence).
I piloti (la cui incolumità durante il volo è una condizione sine qua non), sono obbligati a tenere la cintura a 3 punti allacciata durente tutto il volo (a meno che non vadano in cabina pax per altri motivi od in bagno).
In generale ciò è anche gradito dalgli assistenti di volo, ma ha la sua origine dalle esigenze di sicurezza.
Aer Lingus, Aeropostale, Air Europa, Air France, Air One, Alitalia, Alitalia Express, ATI, Aviaco, British Airways, Continental, Delta Airlines, EasyJet, Iberia, Icelandair, KLM, Lufthansa, Lufthansa Italia, Olympic, SAS, Spanair, Swissair, Volareweb, Wizz.
I-DISA ha scritto:
I piloti (la cui incolumità durante il volo è una condizione sine qua non), sono obbligati a tenere la cintura a 3 punti allacciata durente tutto il volo (a meno che non vadano in cabina pax per altri motivi od in bagno).
E soprattutto gli AV non devono dar loro da mangiare il pesce, altrimenti tocca a Ted Striker.
ciao, veramente non è solo Alitalia a chiedere questo, io sento sempre l'annuncio di tenere le cinture allacciate quando si è seduti, anche se non c'è turbolenza...è per sicurezza, nel caso uno si addormenti con al cintura slacciata (o almeno così dicono negli annunci). Io personalmente la tengo sempre allacciata, anche se non c'è turbolenza: perchè poi, allacciarla magari col vassoio davanti mentre si mangia, diventa complicato...!
gattovolante ha scritto:Ciao,
ho notato che sui voli a medio e lungo raggio Alitalia, si tengono spessissimo allacciate le cinture di sicurezza, senza che ci sia in realtà alcuna turbolenza; spesso accade proprio nei momenti di distribuzione dei pasti e delle ore di riposo durante il volo..... ma non sarà fatto apposta per far stare seduti i passeggeri in modo da non avere intralcio. Il sospetto mi era già venuto, ma si è rafforzato parlando con i miei colleghi che volano spesso Alitalia per lavoro ed hanno avuto lo stesso sospetto.
Ciao
Claudio
Il tenere le cinture allacciate sempre durante il volo è consigliabile per i motivi che ti hanno detto nei post precedenti. La motivazione che dai tu e suffragata dai tuoi "colleghi" è talmente fuori dal mondo che non credevo si potesse arrivare a pensare tanto. Non vale neanche la pena di commentarla......
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)
JT8D ha scritto:
Il tenere le cinture allacciate sempre durante il volo è consigliabile per i motivi che ti hanno detto nei post precedenti. La motivazione che dai tu e suffragata dai tuoi "colleghi" è talmente fuori dal mondo che non credevo si potesse arrivare a pensare tanto. Non vale neanche la pena di commentarla......
gattovolante ha scritto:Ciao,
ho notato che sui voli a medio e lungo raggio Alitalia, si tengono spessissimo allacciate le cinture di sicurezza, senza che ci sia in realtà alcuna turbolenza; spesso accade proprio nei momenti di distribuzione dei pasti e delle ore di riposo durante il volo..... ma non sarà fatto apposta per far stare seduti i passeggeri in modo da non avere intralcio. Il sospetto mi era già venuto, ma si è rafforzato parlando con i miei colleghi che volano spesso Alitalia per lavoro ed hanno avuto lo stesso sospetto.
Ciao
Claudio
Il tenere le cinture allacciate sempre durante il volo è consigliabile per i motivi che ti hanno detto nei post precedenti. La motivazione che dai tu e suffragata dai tuoi "colleghi" è talmente fuori dal mondo che non credevo si potesse arrivare a pensare tanto. Non vale neanche la pena di commentarla......
Paolo
Eh eh eh
... l'ipotesi da noi azzardata, sembra essere proprio quella esatta!! Confermata da "fonte diretta"
Sembra che gli assistenti chiedono "l'allacciare" al comandante, lamentando il troppo caos a bordo per servire i pasti.
Era troppo evidente per essere un caso!! Con tutto quello che voliamo!!
La fonte diretta ci ha anche confessato che nel galley si fuma, perchè c'è un aspiratore molto potente e che l'economy viene da loro chiamata "Bronx" e tante altre cose.....
Vabbè in fondo è un metodo coercitivo molto blando, quindi non lo trovo male.
I moventi non li cercavamo: mica vogliamo rubare il mestiere a Lucarelli, e non siamo neanche membri di quelle sette che vedono cospirazioni ovunque, però ci incuriosiva sapere se eravamo colpiti da allucinazioni di massa o più semplicemente li avevamo beccati!!
"Avviso per chi crea le pubblicita' degli alberghi: Io odio sentirmi a casa quando sono via!" (George Bernard Shaw)
sul mio ultimo volo ripetevamo ogni 5 minuti di tenere allacciate le cinture di sicurezza per turbolenza (sinceramente non si e mosso di una virgola l aereo!)... cioe un passeggero si aspetta chissa cosa per via di questi richiami ripetuti e frequenti... poi proprio durante questi annunci sono andato in bagno e c erano gli aa/vv in coda che stavano mangiando... sara un caso anche questo?? sempre senza accusare nessuno... magari il le condizioni meteo saranno migliorate all improvviso o il pilota sara riuscito a evitarle...mah..
gattovolante ha scritto:
Eh eh eh
... l'ipotesi da noi azzardata, sembra essere proprio quella esatta!! Confermata da "fonte diretta"
Sembra che gli assistenti chiedono "l'allacciare" al comandante, lamentando il troppo caos a bordo per servire i pasti.
Era troppo evidente per essere un caso!! Con tutto quello che voliamo!!
La fonte diretta ci ha anche confessato che nel galley si fuma, perchè c'è un aspiratore molto potente e che l'economy viene da loro chiamata "Bronx" e tante altre cose.....
Vabbè in fondo è un metodo coercitivo molto blando, quindi non lo trovo male.
I moventi non li cercavamo: mica vogliamo rubare il mestiere a Lucarelli, e non siamo neanche membri di quelle sette che vedono cospirazioni ovunque, però ci incuriosiva sapere se eravamo colpiti da allucinazioni di massa o più semplicemente li avevamo beccati!!
Spero tu stia scherzando Se invece la tua ironia vuole essere provocatoria, come sai una delle regole del forum richiede di nominare sempre le fonti citate...Ebbene, visto che le tue sono fonti "dirette" a maggior ragione dovresti farlo
tovi ha scritto:sul mio ultimo volo ripetevamo ogni 5 minuti di tenere allacciate le cinture di sicurezza per turbolenza (sinceramente non si e mosso di una virgola l aereo!)... cioe un passeggero si aspetta chissa cosa per via di questi richiami ripetuti e frequenti... poi proprio durante questi annunci sono andato in bagno e c erano gli aa/vv in coda che stavano mangiando... sara un caso anche questo?? sempre senza accusare nessuno... magari il le condizioni meteo saranno migliorate all improvviso o il pilota sara riuscito a evitarle...mah..
ciao!!
Sinceramente queste (non solo le tue) mi sembrano le solite prese di posizione sulle linee di condotta civiche, nonché civili affrontate all'italiana.Nessun AV si sognerebbe mai di puntare un "arma" contro un pax che non si allaccia una cintura o che fa footing nei corridoi degli aerei andando a cianciare a dx e a sx con gli amici seduti altrove. Le regole sulla sicurezza sono fatte per tutelare il passeggero,e gli AV, possono mangiare tranquillamente anche se tu o chiunque altro decide di alzarsi dal proprio posto. Non sono pochi coloro che per una turbolenza in aria chiara hanno lasciato l'impronta del cranio sulle cappelliere o sui monitors degli aeromobili.Come si dice banalmente: "Uomo avvisato, mezzo salvato", l'altra metà di salvezza rimane nelle mani e nell'intelligenza di chi riceve l'avviso.
gattovolante ha scritto:
Eh eh eh
... l'ipotesi da noi azzardata, sembra essere proprio quella esatta!! Confermata da "fonte diretta"
Sembra che gli assistenti chiedono "l'allacciare" al comandante, lamentando il troppo caos a bordo per servire i pasti.
Era troppo evidente per essere un caso!! Con tutto quello che voliamo!!
La fonte diretta ci ha anche confessato che nel galley si fuma, perchè c'è un aspiratore molto potente e che l'economy viene da loro chiamata "Bronx" e tante altre cose.....
Vabbè in fondo è un metodo coercitivo molto blando, quindi non lo trovo male.
I moventi non li cercavamo: mica vogliamo rubare il mestiere a Lucarelli, e non siamo neanche membri di quelle sette che vedono cospirazioni ovunque, però ci incuriosiva sapere se eravamo colpiti da allucinazioni di massa o più semplicemente li avevamo beccati!!
ripeto che è un' ipotesi basata su un finto problema anzi io trovo molto opportuno,ai fini della sicurezza, che le cinture siano allacciate sempre, se poi questo agevola anche chi sull'aereo ci lavora tanto meglio.
quanto alle sigarette o alle denominazioni americaneggianti della economy posso aggiungere che "fonti dirette" riferiscono che i piloti giocano a briscola durante il decollo, che in magnifica dai sedili escono le slot machines e che di tanto in tanto durante gli avvicinamenti i piloti e gli assistenti di volo giocano a nascondino...da non credere .
Paolo Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese. Art.3 Costituzione Repubblica Italiana
gattovolante ha scritto:Eh eh eh
... l'ipotesi da noi azzardata, sembra essere proprio quella esatta!! Confermata da "fonte diretta"
Sembra che gli assistenti chiedono "l'allacciare" al comandante, lamentando il troppo caos a bordo per servire i pasti.
Era troppo evidente per essere un caso!! Con tutto quello che voliamo!!
La fonte diretta ci ha anche confessato che nel galley si fuma, perchè c'è un aspiratore molto potente e che l'economy viene da loro chiamata "Bronx" e tante altre cose.....
Vabbè in fondo è un metodo coercitivo molto blando, quindi non lo trovo male.
I moventi non li cercavamo: mica vogliamo rubare il mestiere a Lucarelli, e non siamo neanche membri di quelle sette che vedono cospirazioni ovunque, però ci incuriosiva sapere se eravamo colpiti da allucinazioni di massa o più semplicemente li avevamo beccati!!
Se vuoi ti mando il mio flight-log in privato.... un minimo d'esperienza in materia ce l'ho
Sulle cinture di sicurezza come strumento improprio di ordine e disciplina, ci siamo già espressi a sufficienza. Sul fumo in galley, grazie a fantascientifici aspiratori (suppongo collegati ad un secondo APU), mi sa che è la tua non meglio specificata "fonte diretta" che si è fumato qualcosa.......
Andrea
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
gattovolante ha scritto:
Eh eh eh
... l'ipotesi da noi azzardata, sembra essere proprio quella esatta!! Confermata da "fonte diretta"
Sembra che gli assistenti chiedono "l'allacciare" al comandante, lamentando il troppo caos a bordo per servire i pasti.
Era troppo evidente per essere un caso!! Con tutto quello che voliamo!!
La fonte diretta ci ha anche confessato che nel galley si fuma, perchè c'è un aspiratore molto potente e che l'economy viene da loro chiamata "Bronx" e tante altre cose.....
Vabbè in fondo è un metodo coercitivo molto blando, quindi non lo trovo male.
I moventi non li cercavamo: mica vogliamo rubare il mestiere a Lucarelli, e non siamo neanche membri di quelle sette che vedono cospirazioni ovunque, però ci incuriosiva sapere se eravamo colpiti da allucinazioni di massa o più semplicemente li avevamo beccati!!
ripeto che è un' ipotesi basata su un finto problema anzi io trovo molto opportuno,ai fini della sicurezza, che le cinture siano allacciate sempre, se poi questo agevola anche chi sull'aereo ci lavora tanto meglio.
quanto alle sigarette o alle denominazioni americaneggianti della economy posso aggiungere che "fonti dirette" riferiscono che i piloti giocano a briscola durante il decollo, che in magnifica dai sedili escono le slot machines e che di tanto in tanto durante gli avvicinamenti i piloti e gli assistenti di volo giocano a nascondino...da non credere .
verooooooooooooooooooooo .... pensa che una volta, durante una riattaccata, il pilota che stava accecato ha guardato e tutti gli AA/VV andavano correndo su e giù per la cabina gridando " toppa! toppa!" ( a Roma si dice così se uno bara durante il nascondino ).
Toh, ho scoperto oggi che gli A/V sui voli non possono mangiare!!! Poverini, oltre al fuso si devono sorbire anche il digiuno... peggio che volare con Quaresim Air!!!
Scusate se mi inserisco ma da quello che ho capito io l'autore del post non si chiede per quale motivo si suggerisce di tenere le cinture allacciate ma per quale motivo il segnale di "obbligo" di cinture allacciate venga acceso durante la crociera anche in assenza di situazioni che lo richiedano; non penso che la motivazione sia la CAT altrimenti, essendo non prevedibile come qualcuno ha detto, il segnale dovrebbero lasciarlo perennemente acceso.
jasair ha scritto:Scusate se mi inserisco ma da quello che ho capito io l'autore del post non si chiede per quale motivo si suggerisce di tenere le cinture allacciate ma per quale motivo il segnale di "obbligo" di cinture allacciate venga acceso durante la crociera anche in assenza di situazioni che lo richiedano; non penso che la motivazione sia la CAT altrimenti, essendo non prevedibile come qualcuno ha detto, il segnale dovrebbero lasciarlo perennemente acceso.
Infatti capita sempre più spesso - e non solo su AZ - che il segnale non venga proprio spento, soprattutto sui voli a breve/medio raggio, dove la fase di crociera è ridotta. D'altro canto, come sottolineava qualcuno, l'annuncio di sicurezza fatto a bordo specifica sempre che le cinture vanno comunque tenute allacciate.
Andrea
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
lunaotrantina ha scritto:capisco.... e come mai questi "aborti"? E proprio a fine gravidanza poi
Qualche ipotesi:
- Condizioni meteo al limite che magari ti disallineano rispetto alla pista, quindi decidi di ritentare
- L'aereo atterrato prima non ha ancora liberato la pista
- Addestramento
- Air.surfer non è ancora stanco e vuoi fare il circuito sopra l'aeroporto.
mcgyver79 ha scritto:E' un atterraggio abortito... si riprende quota prima di toccare terra.
Ciaooooo.
capisco.... e come mai questi "aborti"? E proprio a fine gravidanza poi
Beh, mi auguro che intervenga uno dei tecnici: comunque, ci possono essere un sacco di motivi. Nel caso di Helsinki, il comandante si è "scusato" per l'accaduto dicendo che aveva vento forte in coda. Più banalmente, potrebbe esserci un coniglio in mezzo alla pista....
Andrea
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)