Slowly ha scritto:Va bè, si può anche organizzare un volo "tutti insieme" eh?
Mica scherzo!
Però a patto che si va tutti a Madrid che c'è un ristorantino per la carne mica male.
Eh no, mica scherzo nemmeno io! Magari potessi averci tutta la ciurma del forum al seguito.....
Madrid: Presente! Adoro la Spagna e a Madrid non ci sono mai stata, percio' se i volenterosi ci consolano durante il volo...una pacca sulla spalla, un kleenex....
E quindi alla fine in qualche modo avevi ragione tu: i motori si sono fermati entrambi perchè ormai l'aereo è atterrato e l'avranno portato da qualche parte per farlo "riposare"... giusto?
Silvia, forse sarebbe il caso che tu ci raccontassi perchè quando eri "in paradiso" non hai provato nessuna delle sensazioni che provavi quando invece i tuoi piedi erano a terra
se n'è fujut' 'o capitone e mo stá comm nu pappice'....
lunaotrantina ha scritto:Silvia, forse sarebbe il caso che tu ci raccontassi perchè quando eri "in paradiso" non hai provato nessuna delle sensazioni che provavi quando invece i tuoi piedi erano a terra
non lo so.
continuavo a ripetermi tipo lavaggio del cervello che mi trovavo in un ambiente sicuro, che tutto sarebbe andato bene, ho provato ad avere fiducia nel mezzo ho provato a pensare che in tutto il mondo ci sono 50.000 aerei che volano ogni giorno (20.000 solo dall'america). Ho pensato che in macchina e' molto piu' pericoloso..si e' vero che c'e' la faccenda del controllo..ma che controllo si ha quando percorrendo l'autostrada oppure una semplica strada fuori citta' si viene investiti da una macchina della carreggiata opposta che salta nella nostra corsia colpendoci frontalmente??? che cavolo di controllo c'e' in quei casi? e' soltanto un illusione!!!
E quando c'erano turbplenze pensavo: l'arero non sarebbe qui in mezzo a queste turbolenze se fossero davvero pericolose..se ci va e' perche' sa di potercela fare..
e cosi' soo riuscita a farne tre di voli! spero tanto perco' che questa fiducia non mi abbandoni per i prossimi voli di ritono a casa!!! sostenetemi vi prego!
voglioconoscereunpilota ha scritto:non lo so.
continuavo a ripetermi tipo lavaggio del cervello che mi trovavo in un ambiente sicuro, che tutto sarebbe andato bene, ho provato ad avere fiducia nel mezzo ho provato a pensare che in tutto il mondo ci sono 50.000 aerei che volano ogni giorno (20.000 solo dall'america). Ho pensato che in macchina e' molto piu' pericoloso..si e' vero che c'e' la faccenda del controllo..ma che controllo si ha quando percorrendo l'autostrada oppure una semplica strada fuori citta' si viene investiti da una macchina della carreggiata opposta che salta nella nostra corsia colpendoci frontalmente??? che cavolo di controllo c'e' in quei casi? e' soltanto un illusione!!!
E quando c'erano turbplenze pensavo: l'arero non sarebbe qui in mezzo a queste turbolenze se fossero davvero pericolose..se ci va e' perche' sa di potercela fare..
e cosi' soo riuscita a farne tre di voli! spero tanto perco' che questa fiducia non mi abbandoni per i prossimi voli di ritono a casa!!! sostenetemi vi prego!
Beh...ormai che hai imparato ad andare in bicicletta penso che non scordi più come si fa...
Ciao
Spero che il tuo volo in messico sia andato bene.
Non pensare mai alle notizie tragico-drammatiche di giornali e TG. credo che non sia il modo migliore di vivere la vita. Pensa a goderti giorno per girono le varie esperienze, compresi voli e vacanze in posti lontani.
L'aereo è sostenuto dall'aria e solo in minima parte dai motori, se fermi i motori l'aereo non cade a picco come un mattone ma procede planando e scendendo lungo una traettoria, perchè è sostenuto dall'aria che alla velocità di crociera di 700-800km/h è una superficie molto dura.
Se si venisse a trovare in mezzo all'oceano senza motori allora si tenterà un atterraggio di emergenza in mare, ma sono casi direi ultra super RARI.
Ciao
Ultima modifica di pinco il 29 febbraio 2008, 23:23, modificato 1 volta in totale.
Sandrooxo ha scritto:Scusate io vorrei aggiungere che non è che tutto va sempre bene, e che non è vero che gli aerei volano anche senza motori, io non vorrei essere ripetitivo, ma ci sono tante persone morte per incidenti aerei, io capisco che siamo in un forum dove si cerca di tranquillizzare gli ospiti ma diciamo qualche volta che succedono anche cose brutte purtroppo è la vita è ovvio che queste cose succedono con una frequenza minore rispetto ad altri incidenti ma succedono per quanto riguarda il volo in planata degli aerei che dite voi che voi dite non vanno in picchiata leggete questo
Su quel volo è morta una persona che ho conosciuto (anche se solo per un pomeriggio). In memoriam. Le cause di quel tragico incidente non hanno niente a che fare con una doppia (o quadrupla - mai accaduta, che io sappia) piantata motori (che è quello da cui siamo partiti in questo thread), come altri più qualificati users/mods avranno modo di spiegarti. Nessuno "qui dentro" cerca di affermare che il mondo sia perfetto; solo che nel campo dell'aviazione si tende ad avvicinarsi quanto più possibile alla perfezione.
Andrea
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Sandrooxo ha scritto:Scusate io vorrei aggiungere che non è che tutto va sempre bene, e che non è vero che gli aerei volano anche senza motori, io non vorrei essere ripetitivo, ma ci sono tante persone morte per incidenti aerei, io capisco che siamo in un forum dove si cerca di tranquillizzare gli ospiti ma diciamo qualche volta che succedono anche cose brutte purtroppo è la vita è ovvio che queste cose succedono con una frequenza minore rispetto ad altri incidenti ma succedono per quanto riguarda il volo in planata degli aerei che dite voi che voi dite non vanno in picchiata leggete questo
Infatti...Ti puoi anche inciampare , battere la capoccia e rimanerci....Mi fido moooolto più di un aereo che dei marciapiedi sconnessi della mia città, credimi!
sono + sicuro su di un aereo che per le nostre strade.
Vedi le 5 persone morte, investite dal tipo che andava a 200km all'ora con la sua auto su di una stradina a fiumicino.
Quello non era un professionista (come quelli che pilotano aerei o fanno altri lavori di responsabilità) ma invece un persona senza testa.
Cioa
Guarda, io avevo paura come te. Ho fatto il corso e dopo un anno e mezzo dal corso sono andato a NY. Certo per me questa é stata un'impresa eroica, ma sicuramente molti del forum avranno fatto voli ben più impegnativi in termini di ore. Ti posso dir questo. Stai serena e tranquilla. Più un aereo vola alto più, sembra strano a dirsi ma é così,
é sicuro. I piloti hanno più tempo per preparare le manovre di emergenza e l'aereo plana. Tra l'altro il caso dell'aereo della Air Transat i motori non si spensero per problemi agli stessi ma uno aveva un problema tecnico dovuto ad una errata manutenzione, il secondo funzionava benissimo, solo che il pilota fece l'errore di scambiare il carburante e questo fece spegnere il secondo motore perché semplicemente era finito il carburante, perso in mezzo all'oceano. Quindi, con tutti i voli che ci sono stai pure tranquilla.
mi ero forse convinta che prendere l'aereo non era proprio un suicidio...ma a questo non ci avevo pensato...e se succedesse sopra le alpi anche se planasse dove attererebbe?
giulia85 ha scritto:mi ero forse convinta che prendere l'aereo non era proprio un suicidio...ma a questo non ci avevo pensato...e se succedesse sopra le alpi anche se planasse dove attererebbe?
giulia85 ha scritto:mi ero forse convinta che prendere l'aereo non era proprio un suicidio...ma a questo non ci avevo pensato...e se succedesse sopra le alpi anche se planasse dove attererebbe?
Allora, ogni aereo è contraddistinto dalla cosiddetta "efficienza", ovvero il rapporto tra quota e distanza raggiungibile in planata. Ne abbiamo già parlato in altre parti del forum, ora sinceramente non mi ricordo quale sia il coefficiente per un moderno liner, ma sicuramente è superiore a 15. Il che vuol dire che se sei sopra le Alpi e ti piantano entrambi i motori (cosa alquanto improbabile), a quota di crociera, ovvero 10.000 m +, hai almeno 150 km di planata controllabile. Nella regione alpina e subalpina hai Ginevra, Torino, Lugano, Zurigo, Berna, la stessa Malpensa..... insomma, gli aeroporti abbondano!
Andrea
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
come ebbi gia` modo di dire in passato...una doppia piantata a quota di crociera e` un gran lusso.
in ogni caso, su milioni e milioni di voli, le volte che e` accaduto si contano sulle dita di una mano sola...
giulia85 ha scritto:mi ero forse convinta che prendere l'aereo non era proprio un suicidio...ma a questo non ci avevo pensato...e se succedesse sopra le alpi anche se planasse dove attererebbe?
Allora, ogni aereo è contraddistinto dalla cosiddetta "efficienza", ovvero il rapporto tra quota e distanza raggiungibile in planata. Ne abbiamo già parlato in altre parti del forum, ora sinceramente non mi ricordo quale sia il coefficiente per un moderno liner, ma sicuramente è superiore a 15. Il che vuol dire che se sei sopra le Alpi e ti piantano entrambi i motori (cosa alquanto improbabile), a quota di crociera, ovvero 10.000 m +, hai almeno 150 km di planata controllabile. Nella regione alpina e subalpina hai Ginevra, Torino, Lugano, Zurigo, Berna, la stessa Malpensa..... insomma, gli aeroporti abbondano!
Grazie veramente!!!potrei sapere quanto ci sta sopra le alpi?
Scusami...solo una freddura sul "contestato" hub del nord italia...
chi e` addetto ai lavori l`ha capita, ma non c`entra assolutamente con la sicurezza.
giulia85 ha scritto:mi ero forse convinta che prendere l'aereo non era proprio un suicidio...ma a questo non ci avevo pensato...e se succedesse sopra le alpi anche se planasse dove attererebbe?
Allora, ogni aereo è contraddistinto dalla cosiddetta "efficienza", ovvero il rapporto tra quota e distanza raggiungibile in planata. Ne abbiamo già parlato in altre parti del forum, ora sinceramente non mi ricordo quale sia il coefficiente per un moderno liner, ma sicuramente è superiore a 15. Il che vuol dire che se sei sopra le Alpi e ti piantano entrambi i motori (cosa alquanto improbabile), a quota di crociera, ovvero 10.000 m +, hai almeno 150 km di planata controllabile. Nella regione alpina e subalpina hai Ginevra, Torino, Lugano, Zurigo, Berna, la stessa Malpensa..... insomma, gli aeroporti abbondano!
Grazie veramente!!!potrei sapere quanto ci sta sopra le alpi?
Se voli con un jet, direi 15 minuti...... con un turboprop, un po' di più. Poi, dipende dalla rotta. Che tratta fai?
Andrea
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Take it easy
Una doppia piantata motore è talmente poco probabile che al simulatore se ne provano un paio...
Per quanto riguarda la quota sopra le Alpi dipende dall'aerovia utilizzata e soprattutto dall'aereo.
Diciamo che dovresti fare un 30.000 piedi... il che significa che se anche i due motori piantassero all'inizio delle Alpi arriveresti a zurigo..
In ogni caso c'è stato un A300 se non mi sbaglio di una compagnia canadese che ha avuto una "piantata" di tutti i motori in mezzo all'oceano (peggio delle Alpi...) e il cpt. ha fatto una planata fino ad una lontana isoletta ed è atterrato senza che nessuno si facesse un graffio...
giulia85 ha scritto:Roma Fiumicino- Amsterdam Schipol.comunque nonè un jet. l'ultima volta che sono andata a parigi ci sono stata più di un ora...
FCO-AMS su un turboprop? Sei sicura? Mi sembra strano..... con che compagnia voli? E quel "ci sono stata più di un'ora" a che cosa si riferisce? Sulle Alpi? In volo? Beh, normale, da MXP a CDg è circa un'ora di volo effettivo, quindi.....
Andrea
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)