pckid73 ha scritto:Scusate l'ignoranza, ma cosa significa "è solo cervicale"? Voglio dire, a me il decollo provoca una sensazione di disagio e di pericolo, non un vero e proprio "dolore"... come si può agire sulla cervicale per alleviare uno stato di ansia?
Non si può!
Fearless Flyer
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A
Flory ha scritto:Mò il dottore mi spara: leggo adesso questo thread, e vorrei dire la mia sul decollo. Anch'io sono una persona che non ha paura dell'aereo (a meno che non ci volino i bambini...allora divento ansiosa)ma patisco il decollo.Leggendo l'intervento dell'utente mi sembrava di rivedere me nei fatidici dieci minuti...Ma la mia è solo cervicale...Ci hai mai pensato???
Lo sapevo che facevi danni.....ecco! Contenta?
Fearless Flyer
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A
pckid73 ha scritto:Scusate l'ignoranza, ma cosa significa "è solo cervicale"? Voglio dire, a me il decollo provoca una sensazione di disagio e di pericolo, non un vero e proprio "dolore"... come si può agire sulla cervicale per alleviare uno stato di ansia?
Per alcuni il disagio del decollo è soprattutto fisico; probabilmente non è il tuo caso, si tratta di sensazioni sempre molto soggettive.
fatacarabina ha scritto:Cosa significa disagio fisico durante il decolo? O meglio..quali potrebbero essere questi disagi?
Mi riferivo alle sensazioni legate all'accelerazione e alla salita iniziale, che per alcuni sono fastidiose; non molto diverse, comunque, da quelle che si possono avvertire su un'auto sportiva o un ascensore.
L'accelerazione fa avvertire una spinta nel senso opposto, quindi nella corsa al decollo (specialmente all'inizio) ci si sente premere contro lo schienale e all'inizio della salita si può avere l'impressione di essere "tirati" verso terra. Con un po' d'abitudine (e distraendosi) ci si fa molto meno caso. I fastidi dovuti alla pressurizzazione invece sono simili a quelli che si avvertono per esempio percorrendo strade di montagna (orecchie che si chiudono).