Secondo voi è possibile determinare un aeromobile piuttosto che un altro da tale sequenza ?
Domanda filosofica: Si riconoscono i velivoli dalle strobo?
Moderatore: Staff md80.it
- Michele
- FL 200

- Messaggi: 2490
- Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40
Domanda filosofica: Si riconoscono i velivoli dalle strobo?
Che voi sappiate la sequenza luminosa (strobo beacon...) segue sempre lo stesso standard...o varia: secondo casa costruttice o secondo il caso?
Secondo voi è possibile determinare un aeromobile piuttosto che un altro da tale sequenza ?
(ovviamente se non si è suff vicini da identificarlo in modo + semplice)
Secondo voi è possibile determinare un aeromobile piuttosto che un altro da tale sequenza ?
RMKS////
- Luke3
- FL 500

- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
ciao, io non credo si possa identificare un aereo dalla sequenza stroboscopica per la semplice ragione che non hanno mai un ordine stabilito ne dalla casa produttrice ne dal modello, ma si accendono e spengono in maniera totalmente casuale, un pò come le freccie nelle macchine, non hanno mai un ordine preciso 
-
Dario
Concordo ma è possibile riconoscerle dalle landing lights ad esempio l'md80 ha 3luci due nelle ali e una sul ruotino centrale e anche da come ti abbagliano perchè essere abbagliati da un cesnino o da un b747 c'è una gran bella differenza ma soprattutto dal rumore dei motori esempio md80 vs a320 che differenza!!!Luke3";p="35690 ha scritto:ciao, io non credo si possa identificare un aereo dalla sequenza stroboscopica per la semplice ragione che non hanno mai un ordine stabilito ne dalla casa produttrice ne dal modello, ma si accendono e spengono in maniera totalmente casuale, un pò come le freccie nelle macchine, non hanno mai un ordine preciso
-
davierosoft
- 05000 ft

- Messaggi: 550
- Iscritto il: 3 agosto 2005, 12:13
- Località: Chieti N42°21.07 E14°11.71
- Contatta:
re: Domanda filosofica: Si riconoscono i velivoli dalle str
Dalle landing e dalla posizione/tipo delle anticollision si riescono spesso ad identificare... tutto però ovviamente avviene a basse quote (anche perchè le landing su non le trovi accese!
Alcuni aerei per esempio hanno l'anti collision rotante mentre altri ce l'hanno lampeggiante!
Alcuni aerei per esempio hanno l'anti collision rotante mentre altri ce l'hanno lampeggiante!
-
davierosoft
- 05000 ft

- Messaggi: 550
- Iscritto il: 3 agosto 2005, 12:13
- Località: Chieti N42°21.07 E14°11.71
- Contatta:
re: Domanda filosofica: Si riconoscono i velivoli dalle str
Anche il metroliner 3 le ha rotanti le anticollision 
-
wilco
- Rullaggio

- Messaggi: 18
- Iscritto il: 25 agosto 2005, 11:06
Re: Domanda filosofica: Si riconoscono i velivoli dalle str
Per quanto riguarda la prima domanda sono abbastanza scettico. In aviazione ci sono pochissime cose (o forse nessuna) lasciate al caso o che non rispettino una precisa regolamentazione. Non so dirti con esattezza se ci sia una precisa direttiva in merito alla sequenza luminosa. Vedrò di informarmi!!Michele";p="35430 ha scritto:Che voi sappiate la sequenza luminosa (strobo beacon...) segue sempre lo stesso standard...o varia: secondo casa costruttice o secondo il caso?
Secondo voi è possibile determinare un aeromobile piuttosto che un altro da tale sequenza ?(ovviamente se non si è suff vicini da identificarlo in modo + semplice)
Per la seconda invece credo che sia praticamente impossibile...poi magari qualcuno nel mondo sarà anche in grado di farlo
-
Ospite
re: Domanda filosofica: Si riconoscono i velivoli dalle str
Secondo me ogni aeromobile ha una sequenza ben definita di lampeggio delle luci. 
- Luke3
- FL 500

- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
io non credo invece ( collaudatore leva quell'avatar altrimenti non riesco a concentrarmi e finisco per scrivere un mucchio di ca**ate
), le luci stroboscopiche credo siano totalmente casuali, poichè dipendono da un sistema stroboscopico appunto di intermittenza, e tutti sanno che le intermittenze vanno a caso. Sarebbe come cercare di distinguere un'automobile dalle freccie laterali, o un albero di natale dal sincronismo tra le varie bande di luce.
Io penso che il lampeggiamento sia casuale, l'unica cosa che effettivamente può essere influenzata dal produttore è la velocità di lampeggiamento delle strobo, quelle si, potresti cercare di distinguere i vari modelli dalla velocità di intermittenza delle luci, ma avviso che è moooolto difficile
Io penso che il lampeggiamento sia casuale, l'unica cosa che effettivamente può essere influenzata dal produttore è la velocità di lampeggiamento delle strobo, quelle si, potresti cercare di distinguere i vari modelli dalla velocità di intermittenza delle luci, ma avviso che è moooolto difficile
- joefalchetto
- 01000 ft

- Messaggi: 135
- Iscritto il: 30 luglio 2005, 3:59
- Località: Roma
- Contatta:
Luke3";p="36263 ha scritto:io non credo invece ( collaudatore leva quell'avatar altrimenti non riesco a concentrarmi e finisco per scrivere un mucchio di ca**ate![]()
), le luci stroboscopiche credo siano totalmente casuali, poichè dipendono da un sistema stroboscopico appunto di intermittenza, e tutti sanno che le intermittenze vanno a caso. Sarebbe come cercare di distinguere un'automobile dalle freccie laterali, o un albero di natale dal sincronismo tra le varie bande di luce.
Io penso che il lampeggiamento sia casuale, l'unica cosa che effettivamente può essere influenzata dal produttore è la velocità di lampeggiamento delle strobo, quelle si, potresti cercare di distinguere i vari modelli dalla velocità di intermittenza delle luci, ma avviso che è moooolto difficile
Se posso intromettermi oserei dire Ni... ovvero c'è del vero in un po' tutte le risposte. A bassa quota si può distinguere il tipo di aereo dalle luci di navigazione (80 bianche sulle ali, A320 in coda B777 coda e ali) e dalla quantità e posizione delle strobo. Anche la sequenza è un buon indicatore. Se non ricordo male l'80 ha una sequenza tipo prima un'ala e poi l'altra, il 777 mi sembra tutte insieme.
Ciao
E comunque complimenti a collaudatore per l'avtar... ne hai uno di scorta per me?
Joefalchetto
http://www.joefalchetto.it
mail@joefalchetto.it
If it's not right...
GO AROUND
it's better to explain why you did it, than for others to find out why you didn't
http://www.joefalchetto.it
mail@joefalchetto.it
If it's not right...
GO AROUND
it's better to explain why you did it, than for others to find out why you didn't
-
Ospite
re: Domanda filosofica: Si riconoscono i velivoli dalle str
Si Joe, scegli, Fabiani, D'Amico,Canalis, Silvestedt,Roberts,Arcuri e la Ferilli. 
- joefalchetto
- 01000 ft

- Messaggi: 135
- Iscritto il: 30 luglio 2005, 3:59
- Località: Roma
- Contatta:
Re: re: Domanda filosofica: Si riconoscono i velivoli dalle
OK allora esagero..... Canalis, Arcuri e Ferilli, che tra l'altro è tornata single.... Riapre la caccia AHAHAHAH .... come dicono a Roma ma de che??????????collaudatore";p="36380 ha scritto:Si Joe, scegli, Fabiani, D'Amico,Canalis, Silvestedt,Roberts,Arcuri e la Ferilli.
Ciao
Joefalchetto
http://www.joefalchetto.it
mail@joefalchetto.it
If it's not right...
GO AROUND
it's better to explain why you did it, than for others to find out why you didn't
http://www.joefalchetto.it
mail@joefalchetto.it
If it's not right...
GO AROUND
it's better to explain why you did it, than for others to find out why you didn't
- bruno
- 10000 ft

- Messaggi: 1430
- Iscritto il: 15 ottobre 2004, 16:39
- Località: Roma
E si, infatti guardando i cl415, i nostri e cari amati canadair, le beacon sono lampeggianti rossi roteanti...Galaxy";p="36254 ha scritto:Se ben ricordo le beacon rossi rotanti sono per aerei adibiti a scopi militari...
Se hai provato per una volta l'emozione del volo,camminerai per sempre sulla terra con gli occhi rivolti al cielo.



