Rottura del parabrezza
Moderatore: Staff md80.it
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: Rottura del parabrezza
Questi si sono fatti 3 ore di volo col parabrezza in queste condizioni e con un muro d'aria a 900 kmh che gli premeva addosso. Vi sembra normale?
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20379
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Rottura del parabrezza
E che ci potevano fare, poverelliMaxx ha scritto:Questi si sono fatti 3 ore di volo col parabrezza in queste condizioni e con un muro d'aria a 900 kmh che gli premeva addosso. Vi sembra normale?

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- Limosky91
- FL 300
- Messaggi: 3221
- Iscritto il: 10 gennaio 2007, 18:40
- Località: Ad un passo da LIML
Re: Rottura del parabrezza
Apperò!!!
LINO
Quando uno urla, lo fa soltanto perchè ha paura
Perché gli aerei volano? Perché c'è stato qualcuno che non ha mai detto "è impossibile" far volare un ammasso di ferro con a bordo delle persone.
E se vi è capitato di pensare di essere dei codardi in un mondo di guerrieri, ricordatevi sempre che è successo anche ai vostri nemici. Grazie a questa consapevolezza sarete in grado di nascondere lo smarrimento e di non abbassare mai lo sguardo.
Quando uno urla, lo fa soltanto perchè ha paura
Perché gli aerei volano? Perché c'è stato qualcuno che non ha mai detto "è impossibile" far volare un ammasso di ferro con a bordo delle persone.
E se vi è capitato di pensare di essere dei codardi in un mondo di guerrieri, ricordatevi sempre che è successo anche ai vostri nemici. Grazie a questa consapevolezza sarete in grado di nascondere lo smarrimento e di non abbassare mai lo sguardo.
- francesco.mi
- FL 150
- Messaggi: 1643
- Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
- Località: Milano
Re: Rottura del parabrezza
Io sapevo che entro certi limiti si può continuare, ma così mi sembra troppo.Eretiko ha scritto:SiMaxx ha scritto:Questi si sono fatti 3 ore di volo col parabrezza in queste condizioni e con un muro d'aria a 900 kmh che gli premeva addosso. Vi sembra normale?

Per caso i finistrini del cockpit sono multistrato?

Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9498
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Rottura del parabrezza
Certo. Per l'80 mi sembra siano 5 strati. Sul 747, se non ricordo male, erano 7.francesco.mi ha scritto: Per caso i finistrini del cockpit sono multistrato?
Mi è capitato una volta poco prima della discesa... bè fa impressione...

- francesco.mi
- FL 150
- Messaggi: 1643
- Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
- Località: Milano
Re: Rottura del parabrezza
Ah ecco... mi rimangono alcune domande:air.surfer ha scritto:Certo. Per l'80 mi sembra siano 5 strati. Sul 747, se non ricordo male, erano 7.francesco.mi ha scritto: Per caso i finistrini del cockpit sono multistrato?
Mi è capitato una volta poco prima della discesa... bè fa impressione...
1) Se la rottura è dovuta all'impainto antighiaccio, che si fa? si continua lo stesso?
2) Serve sapere quale strato si è rotto? (interno o esterno) e, se si, come si fa a capire?
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9498
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Rottura del parabrezza
Oibò! Si legge la Windshield Cracked abnormal cklist!francesco.mi ha scritto: Ah ecco... mi rimangono alcune domande:
1) Se la rottura è dovuta all'impainto antighiaccio, che si fa? si continua lo stesso?
2) Serve sapere quale strato si è rotto? (interno o esterno) e, se si, come si fa a capire?

Ti fara disattivare o l'antighiaccio o l'antifog, a seconda del vetro rotto (inner o outer) e ti limiterà con la velocità (poca roba comunque).
A tal proposito rettifico perchè mi sembra di aver detto una ca22ata.
Sull'80 credo che gli strati siano tre e cinque sul 747 .
- Dany80
- 05000 ft
- Messaggi: 909
- Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
- Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
- Contatta:
Re: Rottura del parabrezza
Non penso potessero fermarsi al centro carglass a farsi sistemare il parabrezzaMaxx ha scritto:Questi si sono fatti 3 ore di volo col parabrezza in queste condizioni e con un muro d'aria a 900 kmh che gli premeva addosso. Vi sembra normale?

... poi chissà se la compagnia ha la polizza cristalli...

A parte gli scherzi il parabrezza è molto multi strato, è un vetro fatto per resistere all'aria e alle velocità a cui si viaggia... qui si vede che solo uno o forse due strati si sono frammentati ma il vetro non si è piegato verso l'interno e questo dimostra che il danno è limitato solo ad alcuni strati per cui il problema non dovrebbe esserci nel portare a termine il volo.
Certo che se il vetro comincia a piegarsi meglio atterrare quanto prima.
Daniele
<br>

<br>

- Dany80
- 05000 ft
- Messaggi: 909
- Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
- Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
- Contatta:
Re: Rottura del parabrezza
Dipende anche dal tipo di vetro e dallo spessore dello strato...air.surfer ha scritto: Sull'80 credo che gli strati siano tre e cinque sul 747 .
A proposito, qualcuno sa dare qualche info più precise sul tipo di vetro e sullo spessore.
Daniele
<br>

<br>

- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
Re: Rottura del parabrezza
Sul 737 dipende dallo strato che si è danneggiato.
Si fa la Window Damage Non Normal Checklist che ti dice che fare a seconda dello strato danneggiato.
La riduzione di speed la si fa, al contrario di come molti pensano, non per ridurre il flusso d'aria sul vetro, ma perchè, siccome bisogna spegnere il riscaldamento del vetro danneggiato (window heat), il vetro diventa meno elastico e meno resistente all'urto di pennuti. Infatti la NNC dice di ridurre a 250 Kts sotto 10000 piedi (quote più consone al volo degli uccelli
).
Il 737 ha 5 finestrini in cockpit (3 sugli ultimi 737NG senza le "sopraciglia"). I finestrini 1,2,3 e 5 (per pilota, rispettivamente Frontale, laterale, laterale dietro e sopra la testa) hanno 2 strati (inner e outer), mentre il finestrino 4 (sopra la testa e di lato) ne ha 3 (inner, middle e outer).
Per riconoscere lo strato danneggiato, si punta una penna sul vetro, appoggiando la punta sul punto danneggiato, e la si guarda di profilo e da altre angolazioni per riconoscere gli strati.
Saluts
Si fa la Window Damage Non Normal Checklist che ti dice che fare a seconda dello strato danneggiato.
La riduzione di speed la si fa, al contrario di come molti pensano, non per ridurre il flusso d'aria sul vetro, ma perchè, siccome bisogna spegnere il riscaldamento del vetro danneggiato (window heat), il vetro diventa meno elastico e meno resistente all'urto di pennuti. Infatti la NNC dice di ridurre a 250 Kts sotto 10000 piedi (quote più consone al volo degli uccelli

Il 737 ha 5 finestrini in cockpit (3 sugli ultimi 737NG senza le "sopraciglia"). I finestrini 1,2,3 e 5 (per pilota, rispettivamente Frontale, laterale, laterale dietro e sopra la testa) hanno 2 strati (inner e outer), mentre il finestrino 4 (sopra la testa e di lato) ne ha 3 (inner, middle e outer).
Per riconoscere lo strato danneggiato, si punta una penna sul vetro, appoggiando la punta sul punto danneggiato, e la si guarda di profilo e da altre angolazioni per riconoscere gli strati.
Saluts
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater
- francesco.mi
- FL 150
- Messaggi: 1643
- Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
- Località: Milano
Re: Rottura del parabrezza
muchas gracias a todos 

Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
- Dany80
- 05000 ft
- Messaggi: 909
- Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
- Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
- Contatta:
Re: Rottura del parabrezza
Interessante...davymax ha scritto:Sul 737 dipende dallo strato che si è danneggiato.
Si fa la Window Damage Non Normal Checklist che ti dice che fare a seconda dello strato danneggiato.
La riduzione di speed la si fa, al contrario di come molti pensano, non per ridurre il flusso d'aria sul vetro, ma perchè, siccome bisogna spegnere il riscaldamento del vetro danneggiato (window heat), il vetro diventa meno elastico e meno resistente all'urto di pennuti. Infatti la NNC dice di ridurre a 250 Kts sotto 10000 piedi (quote più consone al volo degli uccelli).
Il 737 ha 5 finestrini in cockpit (3 sugli ultimi 737NG senza le "sopraciglia"). I finestrini 1,2,3 e 5 (per pilota, rispettivamente Frontale, laterale, laterale dietro e sopra la testa) hanno 2 strati (inner e outer), mentre il finestrino 4 (sopra la testa e di lato) ne ha 3 (inner, middle e outer).
Per riconoscere lo strato danneggiato, si punta una penna sul vetro, appoggiando la punta sul punto danneggiato, e la si guarda di profilo e da altre angolazioni per riconoscere gli strati.
Saluts
Parlando di vetro frontale (suppongo sia quello da cui si vede davanti), cosa cambia sulla procedura se si è rotto lo strato interno o quello esterno?
La riduzione di velocità ok per la faccenda "pennuti"... e poi?
In quali condizioni si è costretti all'atterraggio in priorita?
Daniele
<br>

<br>

- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
Re: Rottura del parabrezza
Oltre alla speed 250 Kts sotto 10000 piedi e stringere le cinture (sia le normali che gli spallacci), se si cracka l'inner del 1,2,3 e 5 o li middle o outer del 4 ci si mette le oxy mask, si prova l'interfono della mask, poi passenger sign ON, e si setta la Pressurizzazione per mantenere 2 PSI di differenziale, mentre scendiamo sotto i 14000 piedi (o MSA se più alta).Dany80 ha scritto:Interessante...davymax ha scritto:Sul 737 dipende dallo strato che si è danneggiato.
Si fa la Window Damage Non Normal Checklist che ti dice che fare a seconda dello strato danneggiato.
La riduzione di speed la si fa, al contrario di come molti pensano, non per ridurre il flusso d'aria sul vetro, ma perchè, siccome bisogna spegnere il riscaldamento del vetro danneggiato (window heat), il vetro diventa meno elastico e meno resistente all'urto di pennuti. Infatti la NNC dice di ridurre a 250 Kts sotto 10000 piedi (quote più consone al volo degli uccelli).
Il 737 ha 5 finestrini in cockpit (3 sugli ultimi 737NG senza le "sopraciglia"). I finestrini 1,2,3 e 5 (per pilota, rispettivamente Frontale, laterale, laterale dietro e sopra la testa) hanno 2 strati (inner e outer), mentre il finestrino 4 (sopra la testa e di lato) ne ha 3 (inner, middle e outer).
Per riconoscere lo strato danneggiato, si punta una penna sul vetro, appoggiando la punta sul punto danneggiato, e la si guarda di profilo e da altre angolazioni per riconoscere gli strati.
Saluts
Parlando di vetro frontale (suppongo sia quello da cui si vede davanti), cosa cambia sulla procedura se si è rotto lo strato interno o quello esterno?
La riduzione di velocità ok per la faccenda "pennuti"... e poi?
In quali condizioni si è costretti all'atterraggio in priorita?
Plan to land at the nearest suitable airport.
Quando il differenziale scende sotto i 2 PSI si possono togliere gli spallacci e sotto i 10000 ft le maschere. Evitare di volare tanto tempo sotto i 10000 piedi per ridurre rischio di impatto con pennuti.
Questo il riassunto della NNC

Saluts
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9498
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Rottura del parabrezza
Interessante!In mezzo ci sono le resistenze vero? Esterna A/I e interna A/F... è quello che mi ha fatto ricordare che gli strati sono 3. Hai anche gli schemini degli altri vetri?Eretiko ha scritto:centrale md80
- 1stAirbus
- 10000 ft
- Messaggi: 1479
- Iscritto il: 24 dicembre 2007, 10:31
- Località: Liguria
Re: Rottura del parabrezza
Beh, letti gli interventi degli esperti, mi pongo (e pongo) una domanda: mica sta scritto da qualche parte che occorre continuare a viaggiare a 900 km/h, no? Si può anche rallentare, presumo. 

- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
Re: Rottura del parabrezza
Paura eh1stAirbus ha scritto:Beh, letti gli interventi degli esperti, mi pongo (e pongo) una domanda: mica sta scritto da qualche parte che occorre continuare a viaggiare a 900 km/h, no? Si può anche rallentare, presumo.


"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater
Re: Rottura del parabrezza
Se, per ipotesi, il winshield danneggiato è uno di quelli davanti al com. od f.o., la procedura prevede che non stia seduto al suo posto davanti al vetro danneggiato?davymax ha scritto:Sul 737 dipende dallo strato che si è danneggiato.
Si fa la Window Damage Non Normal Checklist che ti dice che fare a seconda dello strato danneggiato.
La riduzione di speed la si fa, al contrario di come molti pensano, non per ridurre il flusso d'aria sul vetro, ma perchè, siccome bisogna spegnere il riscaldamento del vetro danneggiato (window heat), il vetro diventa meno elastico e meno resistente all'urto di pennuti. Infatti la NNC dice di ridurre a 250 Kts sotto 10000 piedi (quote più consone al volo degli uccelli).
Il 737 ha 5 finestrini in cockpit (3 sugli ultimi 737NG senza le "sopraciglia"). I finestrini 1,2,3 e 5 (per pilota, rispettivamente Frontale, laterale, laterale dietro e sopra la testa) hanno 2 strati (inner e outer), mentre il finestrino 4 (sopra la testa e di lato) ne ha 3 (inner, middle e outer).
Per riconoscere lo strato danneggiato, si punta una penna sul vetro, appoggiando la punta sul punto danneggiato, e la si guarda di profilo e da altre angolazioni per riconoscere gli strati.
Saluts
Perchè se quello cede di colpo senza preavviso...
- 1stAirbus
- 10000 ft
- Messaggi: 1479
- Iscritto il: 24 dicembre 2007, 10:31
- Località: Liguria
Re: Rottura del parabrezza
davymax ha scritto:Paura eh1stAirbus ha scritto:Beh, letti gli interventi degli esperti, mi pongo (e pongo) una domanda: mica sta scritto da qualche parte che occorre continuare a viaggiare a 900 km/h, no? Si può anche rallentare, presumo.![]()

