emergenza a linate
Moderatore: Staff md80.it
-
- 05000 ft
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 31 gennaio 2007, 11:48
emergenza a linate
Cinque mezzi dei vigili del fuoco sono schierati sulla pista dell’aeroporto di Linate a Milano per consentire l’atterraggio di un Piper che ha il carrello bloccato. I vigili non hanno ancora deciso come intervenire. Se il carrello non si sblocchera’ tenteranno di farlo sbloccare da un vigile del fuoco collocato sul braccio meccanico di un automezzo. Se questa operazione non dovesse riuscire, faranno atterrare l’aereo da turismo su un letto di schiuma. Alcune decine di vigili del fuoco sono pronti ad intervenire se qualcosa dovesse andare storto.
Riporto questa notizia che appare nella home di md80.it perchè non mi è chiara una cosa:
Se il carrello non si sblocchera’ tenteranno di farlo sbloccare da un vigile del fuoco collocato sul braccio meccanico di un automezzo.
In che senso succede cio'. Un VdF si appende al volo o è riportata male la notizia o non capiso.
Sperando che tutto vada per il meglio attendo le risposte
Ciao
Riporto questa notizia che appare nella home di md80.it perchè non mi è chiara una cosa:
Se il carrello non si sblocchera’ tenteranno di farlo sbloccare da un vigile del fuoco collocato sul braccio meccanico di un automezzo.
In che senso succede cio'. Un VdF si appende al volo o è riportata male la notizia o non capiso.
Sperando che tutto vada per il meglio attendo le risposte
Ciao
- SicurezzaVolo
- 02000 ft
- Messaggi: 368
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 17:26
- Località: LIMS
Re: emergenza a linate
E' una vaccata e tra l'altro pericolosissima. Il giornalista deve aver visto un video che gira su YouTube e deve aver giocato di fantasia.
http://www.youtube.com/watch?v=ANLgWY6I9uk
Il video ovviamente è dimostrativo e fatto probabilmente da Stuntman dato che se fosse vera emergenza le cose sarebbero diverse e non ci sarebbero così tante telecamere a riprendere la scena.
comunque ora emergenza rientrata e tutto ok l'atterraggio.
http://www.youtube.com/watch?v=ANLgWY6I9uk
Il video ovviamente è dimostrativo e fatto probabilmente da Stuntman dato che se fosse vera emergenza le cose sarebbero diverse e non ci sarebbero così tante telecamere a riprendere la scena.
comunque ora emergenza rientrata e tutto ok l'atterraggio.
If Safety seems expensive: try an Accident
-
- FL 150
- Messaggi: 1635
- Iscritto il: 14 novembre 2006, 17:59
- Località: Milano Malpensa
Re: emergenza a linate
Questo ha visto troppi film americani... tipo la scena di Mission Impossible in cui l'elicottero entra in galleria 

- libelle
- 05000 ft
- Messaggi: 780
- Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: emergenza a linate
Che boiata! Ma chi può credere ad una castroneria del genere?
"think positive, flaps negative!"
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: emergenza a linate
Chissà che aereo era. Questi per "Piper" intendono qualsiasi cosa che abbia un'elica.
- SicurezzaVolo
- 02000 ft
- Messaggi: 368
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 17:26
- Località: LIMS
Re: emergenza a linate
Sta volta pare fosse un Piper davvero in volo da Zurigo a Milano.
Non sono degli esperti e sicuramente possono non conoscere modelli e minuzie di ogni velivolo però almeno potrebbero usare il buon senso nello scrivere le notizie. Basterebbe che, con un po' di umiltà, scrivessero ciò che sanno certo senza mettere fantasia.
Spero che StudioAperto (autorevole tg di Italia 1) non mi abbia coppiato il link per usarlo come testimonianza esclusiva
:-)
Ricordo a tutti odiostudioaperto.blogspot.com
Non sono degli esperti e sicuramente possono non conoscere modelli e minuzie di ogni velivolo però almeno potrebbero usare il buon senso nello scrivere le notizie. Basterebbe che, con un po' di umiltà, scrivessero ciò che sanno certo senza mettere fantasia.
Spero che StudioAperto (autorevole tg di Italia 1) non mi abbia coppiato il link per usarlo come testimonianza esclusiva

Ricordo a tutti odiostudioaperto.blogspot.com
If Safety seems expensive: try an Accident
- IGMD80
- 05000 ft
- Messaggi: 794
- Iscritto il: 26 novembre 2005, 22:57
- Località: Genova
Re: emergenza a linate
Studio aperto, dove anche un gatto nero che attraversa una pedonale diventa una notizia di cronaca... nera.SicurezzaVolo ha scritto:Sta volta pare fosse un Piper davvero in volo da Zurigo a Milano.
Non sono degli esperti e sicuramente possono non conoscere modelli e minuzie di ogni velivolo però almeno potrebbero usare il buon senso nello scrivere le notizie. Basterebbe che, con un po' di umiltà, scrivessero ciò che sanno certo senza mettere fantasia.
Spero che StudioAperto (autorevole tg di Italia 1) non mi abbia coppiato il link per usarlo come testimonianza esclusiva:-)
Ricordo a tutti odiostudioaperto.blogspot.com

Comunque si, i giornalisti ogni tanto usano parecchia fantasia... Ogni molto tanto.

- Galaxy
- FL 400
- Messaggi: 4448
- Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
- Località: Torino
Re: emergenza a linate
L'uso di schiumogeni su pista per permettere l'atterraggio di aeromobili senza carrello esteso non viene più effettuato da almeno vent'anni.
- N176CM
- md80.it Staff
- Messaggi: 5247
- Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
- Località: Milano
Re: emergenza a linate
Ecco, appunto. Tra l'altro per quanto ne so io questo tipo di emergenze non sono nemmeno accettate da Linate con conseguente obbligo di dirottare altrove (MXP in primis), ovviamente salvo pericolo imminente. A meno che trattandosi di un aereo piccolo ci siano regole differenti.Galaxy ha scritto:L'uso di schiumogeni su pista per permettere l'atterraggio di aeromobili senza carrello esteso non viene più effettuato da almeno vent'anni.
N176CM
n176cm AT md80.it

n176cm AT md80.it

-
- 05000 ft
- Messaggi: 543
- Iscritto il: 21 settembre 2007, 20:01
- Località: Alghero
Re: emergenza a linate
Proprio vent'anni no...è accaduto 2 o 3 anni fa a MXP per un jet privatoGalaxy ha scritto:L'uso di schiumogeni su pista per permettere l'atterraggio di aeromobili senza carrello esteso non viene più effettuato da almeno vent'anni.

- Galaxy
- FL 400
- Messaggi: 4448
- Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
- Località: Torino
Re: emergenza a linate
Le procedure dei Vigili del Fuoco non lo prevedono più.jasair ha scritto:Proprio vent'anni no...è accaduto 2 o 3 anni fa a MXP per un jet privatoGalaxy ha scritto:L'uso di schiumogeni su pista per permettere l'atterraggio di aeromobili senza carrello esteso non viene più effettuato da almeno vent'anni.
I mezzi inseguono l'aereo, ricoprendolo di acqua e schiumogeno durante la sua corsa. Quest'operazione ha due funzioni: quella di rallentare il velivolo e contemporaneamente di ridurre il pericolo d'incendio.
Non viene più steso un manto di schiumogeno prima del contatto: il risultato che si è visto negli anni è stato quello facilmente esemplificabile con l'idea dell'effetto saponetta...
Ovviamente non ero presente all'evento a cui fai riferimento... ma dubito che la schiuma sia stata messa sulla pista prima dell'arrivo dell'aereo.
-
- 05000 ft
- Messaggi: 543
- Iscritto il: 21 settembre 2007, 20:01
- Località: Alghero
Re: emergenza a linate
Ho cercato in rete ma, da bravi giornalisti, ognuno dice la sua...chi dice che era stato steso il tappeto di schiuma prima e chi dice il contrario...comunque l'atterraggio a cui facevo riferimento io è avvenuto il 29 marzo 2005 ed a bordo era presente anche Rui Costa.Galaxy ha scritto: Le procedure dei Vigili del Fuoco non lo prevedono più.
I mezzi inseguono l'aereo, ricoprendolo di acqua e schiumogeno durante la sua corsa. Quest'operazione ha due funzioni: quella di rallentare il velivolo e contemporaneamente di ridurre il pericolo d'incendio.
Non viene più steso un manto di schiumogeno prima del contatto: il risultato che si è visto negli anni è stato quello facilmente esemplificabile con l'idea dell'effetto saponetta...
Ovviamente non ero presente all'evento a cui fai riferimento... ma dubito che la schiuma sia stata messa sulla pista prima dell'arrivo dell'aereo.

- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20390
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: emergenza a linate
Ti confermo ciò che ha detto Galaxy. Il letto di schiuma non viene più usato da molto perchè da più svantagi che vantaggi. Come detto sopra i mezzi dei VVFF "inseguono" l'aereo durante la corsa, inondandolo di schiuma tramite i cannoni. Mi ricordo bene l'evento a cui ti riferisci, ed come da regola è stata usata proprio questa tecnica.jasair ha scritto:Ho cercato in rete ma, da bravi giornalisti, ognuno dice la sua...chi dice che era stato steso il tappeto di schiuma prima e chi dice il contrario...comunque l'atterraggio a cui facevo riferimento io è avvenuto il 29 marzo 2005 ed a bordo era presente anche Rui Costa.Galaxy ha scritto: Le procedure dei Vigili del Fuoco non lo prevedono più.
I mezzi inseguono l'aereo, ricoprendolo di acqua e schiumogeno durante la sua corsa. Quest'operazione ha due funzioni: quella di rallentare il velivolo e contemporaneamente di ridurre il pericolo d'incendio.
Non viene più steso un manto di schiumogeno prima del contatto: il risultato che si è visto negli anni è stato quello facilmente esemplificabile con l'idea dell'effetto saponetta...
Ovviamente non ero presente all'evento a cui fai riferimento... ma dubito che la schiuma sia stata messa sulla pista prima dell'arrivo dell'aereo.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

