Domanda valida sia nella fase di rullaggio sia nella fase di volo....
Aeroplano che "tira da un lato"
Moderatore: Staff md80.it
-
R.T.S. test ok!
- Rullaggio

- Messaggi: 3
- Iscritto il: 23 febbraio 2008, 15:57
Aeroplano che "tira da un lato"
Se il pilota dice che l'aeroplano "tira da un lato" che faccio?
Domanda valida sia nella fase di rullaggio sia nella fase di volo....
Domanda valida sia nella fase di rullaggio sia nella fase di volo....
- Middle Marker
- Banned user

- Messaggi: 1350
- Iscritto il: 31 maggio 2007, 14:26
- Località: Udine
Re: Domandina facile facile
? è una domanda perchè non sai la richiesta avanzata o per vedere se qualcuno nel forum sa rispondere ?R.T.S. test ok! ha scritto:Se il pilota dice che l'aeroplano "tira da un lato" che faccio?
Domanda valida sia nella fase di rullaggio sia nella fase di volo....
..se è la seconda...bè non preoccuparti che ci sono membri che sanno ..e anche tanto
Nikon D90 User - Nikon 18-105 f.3.5/5.6 -Nikon 70-300 mm F/4.5-5.6G AF-S VR

Click Here to view my aircraft photos at JetPhotos.Net!
".. it is a tale
Told by an idiot, full of sound and fury,
Signifying nothing."

Click Here to view my aircraft photos at JetPhotos.Net!
".. it is a tale
Told by an idiot, full of sound and fury,
Signifying nothing."
- AlphaSierra
- FL 150

- Messaggi: 1716
- Iscritto il: 13 settembre 2006, 18:19
- Località: Poitiers PIS
Re: Aeroplano che "tira da un lato"
a fiumicino c'è un gommista buono, zona lungocanale dei pescatori. convergenza 50 euro, 1 oretta , e passa la pauraR.T.S. test ok! ha scritto:Se il pilota dice che l'aeroplano "tira da un lato" che faccio?
Domanda valida sia nella fase di rullaggio sia nella fase di volo....
-
airbusfamilydriver
- A320 Family First Officer

- Messaggi: 3659
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38
Re: Aeroplano che "tira da un lato"
tu digli che se l'aereo tira da un lato lui lo deve tirare dall'altro

- luciocaste
- FL 150

- Messaggi: 1977
- Iscritto il: 3 agosto 2007, 0:15
- Località: FLR - Italy
- Contatta:
Re: Aeroplano che "tira da un lato"
R.T.S. test ok! ha scritto:Se il pilota dice che l'aeroplano "tira da un lato" che faccio?
Domanda valida sia nella fase di rullaggio sia nella fase di volo....
-
Otaku
Re: Aeroplano che "tira da un lato"
Ho sentito di almeno due casi in cui è successo: uno, ad un MD82 in volo da Fontanarossa a Linate, a causa di uno sbilanciamento del combustiile nei serbatoi alari. In quel caso, i piloti hanno collegato l'alimentazione di entrambi i motori al serbatoio più pieno, hanno aumentato il consumo estendendo il carrello e successivamente sono atterrati a titolo precauzionale.
L'altro... be', è successo a un 767 Lauda Air mentre si stava aprendo un reverse in volo.
L'altro... be', è successo a un 767 Lauda Air mentre si stava aprendo un reverse in volo.
- AlphaSierra
- FL 150

- Messaggi: 1716
- Iscritto il: 13 settembre 2006, 18:19
- Località: Poitiers PIS
Re: Aeroplano che "tira da un lato"
fai conto che *ipotesi da venire confermata dai piloti* durante l'accensione motori, lìoperazione non avviene in sincrono e c'è sempre un consumo un pò superiore su un serbatoio, robetta di 50kg e giù di lì.Otaku ha scritto:Ho sentito di almeno due casi in cui è successo: uno, ad un MD82 in volo da Fontanarossa a Linate, a causa di uno sbilanciamento del combustiile nei serbatoi alari. In quel caso, i piloti hanno collegato l'alimentazione di entrambi i motori al serbatoio più pieno, hanno aumentato il consumo estendendo il carrello e successivamente sono atterrati a titolo precauzionale.
L'altro... be', è successo a un 767 Lauda Air mentre si stava aprendo un reverse in volo.![]()
Non so se questo venga contemplato e , magari, quando si rifornisce si carichi il serbatoio dal lato del primo motore che si accende con quel delta in più.
-
airbusfamilydriver
- A320 Family First Officer

- Messaggi: 3659
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38
Re: Aeroplano che "tira da un lato"
50 kg manco li sentiAlphaSierra ha scritto:fai conto che *ipotesi da venire confermata dai piloti* durante l'accensione motori, lìoperazione non avviene in sincrono e c'è sempre un consumo un pò superiore su un serbatoio, robetta di 50kg e giù di lì.Otaku ha scritto:Ho sentito di almeno due casi in cui è successo: uno, ad un MD82 in volo da Fontanarossa a Linate, a causa di uno sbilanciamento del combustiile nei serbatoi alari. In quel caso, i piloti hanno collegato l'alimentazione di entrambi i motori al serbatoio più pieno, hanno aumentato il consumo estendendo il carrello e successivamente sono atterrati a titolo precauzionale.
L'altro... be', è successo a un 767 Lauda Air mentre si stava aprendo un reverse in volo.![]()
Non so se questo venga contemplato e , magari, quando si rifornisce si carichi il serbatoio dal lato del primo motore che si accende con quel delta in più.
pensa che sull'airbus si può atterrare anche con un serbatoio completamente pieno e l'altro completamente vuoto
- Zapotec
- FL 200

- Messaggi: 2258
- Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
- Contatta:
Re: Aeroplano che "tira da un lato"
Mi ricordo che su alcuni aerei (ora non ricordo quali... forse il 747?) ci sono delle transfer pump che permettono di trasferire il carburante tra i serbatoi. Nell'MD80 (l'airbus non lo conosco) non mi pare di averle viste, ci sono ?
grazie, ciao
grazie, ciao
-
airbusfamilydriver
- A320 Family First Officer

- Messaggi: 3659
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38
Re: Aeroplano che "tira da un lato"
apri la cross feed e spegni le pompe dell'ala che vuoi riempireZapotec ha scritto:Mi ricordo che su alcuni aerei (ora non ricordo quali... forse il 747?) ci sono delle transfer pump che permettono di trasferire il carburante tra i serbatoi. Nell'MD80 (l'airbus non lo conosco) non mi pare di averle viste, ci sono ?
grazie, ciao
certo che si può fare ciao
- Zapotec
- FL 200

- Messaggi: 2258
- Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
- Contatta:
Re: Aeroplano che "tira da un lato"
Intendi ovviamente
sull'airbus ?
E sull' 80 ?
E come hanno potuto fare questa operazione ?
Grazie per la velocissima risposta
E sull' 80 ?
E come hanno potuto fare questa operazione ?
semplicemente spegnendo le pompe di mandata dell'altro serbatoio (e del centrale) ? in questo caso la pompa che tira sul motore non "tira" più dai serbatoi con la pompe di mandata spente ?Otaku ha scritto:i piloti hanno collegato l'alimentazione di entrambi i motori al serbatoio più pieno
Grazie per la velocissima risposta
-
Otaku
Re: Aeroplano che "tira da un lato"
Il rapporto d'inchiesta ANSV parlava di uno sbilanciamento valutato in 2400 Kg, contro un valore massimo ammesso dal costruttore di 680 Kg.AlphaSierra ha scritto:fai conto che *ipotesi da venire confermata dai piloti* durante l'accensione motori, lìoperazione non avviene in sincrono e c'è sempre un consumo un pò superiore su un serbatoio, robetta di 50kg e giù di lì.Otaku ha scritto:Ho sentito di almeno due casi in cui è successo: uno, ad un MD82 in volo da Fontanarossa a Linate, a causa di uno sbilanciamento del combustiile nei serbatoi alari. In quel caso, i piloti hanno collegato l'alimentazione di entrambi i motori al serbatoio più pieno, hanno aumentato il consumo estendendo il carrello e successivamente sono atterrati a titolo precauzionale.
L'altro... be', è successo a un 767 Lauda Air mentre si stava aprendo un reverse in volo.![]()
Non so se questo venga contemplato e , magari, quando si rifornisce si carichi il serbatoio dal lato del primo motore che si accende con quel delta in più.
- Tiennetti
- A320 Family Captain

- Messaggi: 2163
- Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
- Località: Hangar89
- Contatta:
-
Otaku
Re: Aeroplano che "tira da un lato"
Non ho sottomano il materiale per fare una citazione testuale, ma, a quanto ricordo, è stata individuata la causa in una delle valvole "fill", che era un po' dura: si presume che durante il rifornimento sia rimasta chiusa, impedendo che il combustibile affluisse nel serbatoio sinistro.Tiennetti ha scritto:Da cosa é stato causato lo sbilanciamento?
L'aereo era noleggiato in wet lease e non aveva al seguito tecnici della compagnia. Il rifornimento è stato condotto interamente dal personale dell'autobotte.
Non conosco bene la procedura di rifornimento, se la memoria mi ha tradito e ho scritto cose inesatte, mi scuso anticipatamente.
- libelle
- 05000 ft

- Messaggi: 780
- Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Aeroplano che "tira da un lato"
Io la intendo diversamente: più che sbilanciamento lo definirei come la tendenza ad imbardare. Uno sbilanciamento è provocato da una corretta ripartizione del carburante nelle ali, ma se l'aereo tira da una parte lo imputerei più al fatto che un motore spinge meno oppure qualcosa non va nel direzionale.
Lascio la questione sugli aerei da trasporto a chi ne sa più di me. Su un semplie monomotore a pistoni, se l'aereo tira da una parte in volo si può correggere con il trim sul direzionale, se esso è assente occorrerà spostare leggermente l'aletta di compensazione fissa, ovviamente solo dopo l'atterraggio.
Durante il volo si può correggere solo con un pò di piede.
Lascio la questione sugli aerei da trasporto a chi ne sa più di me. Su un semplie monomotore a pistoni, se l'aereo tira da una parte in volo si può correggere con il trim sul direzionale, se esso è assente occorrerà spostare leggermente l'aletta di compensazione fissa, ovviamente solo dopo l'atterraggio.
Durante il volo si può correggere solo con un pò di piede.
"think positive, flaps negative!"
- Tiennetti
- A320 Family Captain

- Messaggi: 2163
- Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
- Località: Hangar89
- Contatta:
Re: Aeroplano che "tira da un lato"
Otaku, e non se ne sono accorti? Sono decollati coscenti dell'unbalance?
David
-
Otaku
Re: Aeroplano che "tira da un lato"
Coscienti no, se ne sono accorti in volo.Tiennetti ha scritto:Otaku, e non se ne sono accorti? Sono decollati coscenti dell'unbalance?
-
R.T.S. test ok!
- Rullaggio

- Messaggi: 3
- Iscritto il: 23 febbraio 2008, 15:57
Re: Aeroplano che "tira da un lato"
suggerimento:
oltre a spinte ed a sbilanciamenti ci può essere anche qualcosa che frena...
e a terra in rullaggio?
oltre a spinte ed a sbilanciamenti ci può essere anche qualcosa che frena...
e a terra in rullaggio?
- AlphaSierra
- FL 150

- Messaggi: 1716
- Iscritto il: 13 settembre 2006, 18:19
- Località: Poitiers PIS
Re: Aeroplano che "tira da un lato"
boh, forse:R.T.S. test ok! ha scritto:suggerimento:
oltre a spinte ed a sbilanciamenti ci può essere anche qualcosa che frena...
e a terra in rullaggio?
in volo asimmetrie aerodinamiche , tipo patches, doubles, etc.. oppure servoregolazioni di trim che non sono in posizioni neutrali
a terra una ruota non sfrenata (possibile?) oppure come sopra il nose steering non a zero
boh ci ho provato
-
Hartmann
- FL 500

- Messaggi: 10617
- Iscritto il: 7 marzo 2007, 9:44
Re: Aeroplano che "tira da un lato"
Corretto. A me è capitato su un P66 ed è stato risolto esattamente cosìlibelle ha scritto:Io la intendo diversamente: più che sbilanciamento lo definirei come la tendenza ad imbardare. Uno sbilanciamento è provocato da una corretta ripartizione del carburante nelle ali, ma se l'aereo tira da una parte lo imputerei più al fatto che un motore spinge meno oppure qualcosa non va nel direzionale.
Lascio la questione sugli aerei da trasporto a chi ne sa più di me. Su un semplie monomotore a pistoni, se l'aereo tira da una parte in volo si può correggere con il trim sul direzionale, se esso è assente occorrerà spostare leggermente l'aletta di compensazione fissa, ovviamente solo dopo l'atterraggio.
Durante il volo si può correggere solo con un pò di piede.
H
- aetio57
- 10000 ft

- Messaggi: 1207
- Iscritto il: 11 settembre 2007, 19:21
- Località: nel mulino a vento di "MORE"
- Contatta:
Re: Aeroplano che "tira da un lato"
...ÒSTREGA!!! vuoi dirmi che i piRloti non hanno controllato nel pannello FUEL QUANTITY durante la check list?!? .........non ci posso credere..............Otaku ha scritto:Coscienti no, se ne sono accorti in volo.Tiennetti ha scritto:Otaku, e non se ne sono accorti? Sono decollati coscenti dell'unbalance?
ezio.
- gianloria
- 02000 ft

- Messaggi: 436
- Iscritto il: 19 dicembre 2006, 12:20
- Località: Alighera
Re: Aeroplano che "tira da un lato"
Otaku ha scritto:
L'altro... be', è successo a un 767 Lauda Air mentre si stava aprendo un reverse in volo.![]()
E chi è sceso a chiuderlo?
"la pace e la senerità del cuore derivano dal fare ciò che riteniamo giusto e doveroso,non dal fare quello che gli altri dicono e fanno"
Ghandi.
Ghandi.
- gianloria
- 02000 ft

- Messaggi: 436
- Iscritto il: 19 dicembre 2006, 12:20
- Località: Alighera
Re: Aeroplano che "tira da un lato"
Non avevo capito...scusate...battuta infelice...
"la pace e la senerità del cuore derivano dal fare ciò che riteniamo giusto e doveroso,non dal fare quello che gli altri dicono e fanno"
Ghandi.
Ghandi.
- Nicolino
- General Aviation Technician

- Messaggi: 2851
- Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
- Località: K-Pax
Re: Aeroplano che "tira da un lato"
Mi viene da pensare che tu abbia un problema con lo steering. Su a/m under 5700kg il nose landing gear può avere un half fork e naturalmente il compasso antitorcente. Più di una volta mi è capitato di osservare NLG con l'half fork deformato (anche di poco) a seguito di un atterraggio pesante...la prima cosa che riportavano i piloti era che l'a/m se ne andava da un lato. Oppure magari qualche disco freni "impastato" su uno dei MLG, oppure cavi non tirati bene....miiiii ce ne possono essere tante di spiegazioni....sui piccolini. Su quelli più grossi me ne vengono in mente altrettanti....ma vorrei leggere le tue indicazioni...CiaoR.T.S. test ok! ha scritto:suggerimento:
oltre a spinte ed a sbilanciamenti ci può essere anche qualcosa che frena...
e a terra in rullaggio?
Nicolino
