Un po' di storia dell'aviazione nostrana

Area dedicata all'Aviazione Storica. Aerei vintage, vecchie Compagnie e imprese del passato

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
beluga
FL 150
FL 150
Messaggi: 1611
Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
Località: LIQB

Un po' di storia dell'aviazione nostrana

Messaggio da beluga »

Oggi ho fatto una gita dalle parti di Bracciano....il risultato è una piccola serie di scatti a delle macchine incredibili, quasi centenarie!

L'Ansaldo SVA5, del 1917

Immagine

Immagine

Immagine

Lo S.P.A.D. S VII

Immagine

Immagine

Un bellissimo idrovolante LOHNER L127

Immagine

Immagine

Il Macchi-Hanriot HD-1 ed il suo "Le Rhone 9J" rotativo, con la bellezza di 120 CV (più o meno quelli della mia auto :lol: , ma volete mettere...tutt'altro fascino!)

Immagine

Questo velivolo è veramente impressionante e, ai suoi tempi, doveva esserlo ancora di più: il Caproni CA-3

Immagine

La torretta di coda posizionata sopra lo SPA 6A da 200 CV (la motirizzazione standard era costituita da 3 Isotta-Fraschini da 150 CV ciascuno )

Immagine

Immagine

Immagine

L'Ansaldo AC2, del 1924

Immagine

Immagine

Nei prossimi giorni seguiranno altri thread analoghi; intanto spero che questo sia di vostro gradimento
Fabrizio

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht


Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)


Immagine
Avatar utente
Giulio88
FL 200
FL 200
Messaggi: 2402
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
Località: Roma

Messaggio da Giulio88 »

Il museo di vigna di valle è una perla. Invito tutti a visitarlo.
PPL (A)
Avatar utente
beluga
FL 150
FL 150
Messaggi: 1611
Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
Località: LIQB

Messaggio da beluga »

Ho peccato di presunzione non citando per nome e cognome il museo di Vigna di Valle.. .ma tra appassionati come noi...mi sembrava quasi pleonastico :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:
Fabrizio

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht


Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)


Immagine
Avatar utente
max70
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 295
Iscritto il: 14 aprile 2007, 11:08

Messaggio da max70 »

Lo SVA5 mi è sempre piaciuto molto.

Nella mia ultima visita a Vigna di Valle c'era, se non ricordo male, un hangar chiuso, ora è tutto aperto?

Siamo in attesa degli idrocorsa... :lol: :lol: :lol:
Massimiliano
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Grazie Fabrizio. Veramente belle.
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

fatemelo urlare...

QUESTE FOTO SONO LA FINE DEL MONDO

grazie Fabrizio

La mia ultima visita al museo di Vigna di Valle risale al 93!


Avete notato la leggera freccia alare del LOHNER L127, per non parlare delle carenature delle controventature di ala e carrello dell'Ansaldo AC2 (raffinatissime)


per chiudere ho intravisto il ricordo di Gabriele d'Annunzio e sempre dal vecchio baule in soffitta dedico a Fabrizio questo suo scritto parziale (collezione privata)
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
beluga
FL 150
FL 150
Messaggi: 1611
Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
Località: LIQB

Messaggio da beluga »

Grazie mille Marcello!
Fabrizio

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht


Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)


Immagine
Avatar utente
beluga
FL 150
FL 150
Messaggi: 1611
Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
Località: LIQB

Messaggio da beluga »

fatemelo urlare...

QUESTE FOTO SONO LA FINE DEL MONDO
Però le ho fatte con una Canon.... :P :lol: :lol: :lol: :lol:
Fabrizio

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht


Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)


Immagine
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

beluga ha scritto:
fatemelo urlare...

QUESTE FOTO SONO LA FINE DEL MONDO
Però le ho fatte con una Canon.... :P :lol: :lol: :lol: :lol:


:roll: :roll:

beh certo con con una Nikon sarebbero venute molto meglio (la fine dell'universo) :P

8)

:D :D :D
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Fabrizio, diciamo che con soggetti così (e mettiamoci dentro un po' anche il fotografo), andava bene anche la macchinetta usa e getta delle patatine
:lol:
Avatar utente
riccardosl45
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 177
Iscritto il: 16 maggio 2007, 16:30

Re: Un po' di storia dell'aviazione nostrana

Messaggio da riccardosl45 »

Stupendo lo SVA! Grazie per le immagini.
threecharlie
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 48
Iscritto il: 10 febbraio 2008, 22:57
Località: Rovigo

Re: Un po' di storia dell'aviazione nostrana

Messaggio da threecharlie »

Alcune di queste foto sarebbero preziose per il progetto wikipedia. E' troppo se ti chiedo se potresti fornirle con licenza Creative Commons? farebbero bella mostra sulle voci italiane e straniere :oops:
Avatar utente
PaoloStearman
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 9
Iscritto il: 19 marzo 2008, 15:32

Re: Un po' di storia dell'aviazione nostrana

Messaggio da PaoloStearman »

Ciao a Tutti,

Troppo belli e bellissime anche le foto.

Tanto di cappello ai nonni che andavano in quota ed in guerra con quelle macchine.

Ciao

beluga ha scritto:Oggi ho fatto una gita dalle parti di Bracciano....il risultato è una piccola serie di scatti a delle macchine incredibili, quasi centenarie!

L'Ansaldo SVA5, del 1917

Immagine

Immagine

Immagine

Lo S.P.A.D. S VII

Immagine

Immagine

Un bellissimo idrovolante LOHNER L127

Immagine

Immagine

Il Macchi-Hanriot HD-1 ed il suo "Le Rhone 9J" rotativo, con la bellezza di 120 CV (più o meno quelli della mia auto :lol: , ma volete mettere...tutt'altro fascino!)

Immagine

Questo velivolo è veramente impressionante e, ai suoi tempi, doveva esserlo ancora di più: il Caproni CA-3

Immagine

La torretta di coda posizionata sopra lo SPA 6A da 200 CV (la motirizzazione standard era costituita da 3 Isotta-Fraschini da 150 CV ciascuno )

Immagine

Immagine

Immagine

L'Ansaldo AC2, del 1924

Immagine

Immagine

Nei prossimi giorni seguiranno altri thread analoghi; intanto spero che questo sia di vostro gradimento
PaoloStearman
"533" N66557
Avatar utente
riccardosl45
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 177
Iscritto il: 16 maggio 2007, 16:30

Re: Un po' di storia dell'aviazione nostrana

Messaggio da riccardosl45 »

threecharlie ha scritto:Alcune di queste foto sarebbero preziose per il progetto wikipedia. E' troppo se ti chiedo se potresti fornirle con licenza Creative Commons? farebbero bella mostra sulle voci italiane e straniere :oops:
Io sono stato a vigna di valle poche settimane fa, l'hangar con i CR 32/42 e gli idrocorsa macchi/fiat era chiuso in quanto stanno sistemando il museo.

Ho fatto delle foto molto simili a quelle pubblicate, la risoluzione è alta, se volete le metto a disposizione io per wikipedia molto volentieri :mrgreen: :mrgreen:
threecharlie
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 48
Iscritto il: 10 febbraio 2008, 22:57
Località: Rovigo

Re: Un po' di storia dell'aviazione nostrana

Messaggio da threecharlie »

Te ne sarei veramente molto molto grato. L'unica cosa però è che dovrebbero avere licenza libera o non possono essere caricate per ragioni legali. Se vuoi qualche info a riguardo ti dico quello che so. PS: nonè che poi ci siano delle restrizioni da parte del museo?

PS: dato che ci sei stato recentemente sai se hanno messo mano all'IMAM trovato in Afghanistan?
Avatar utente
riccardosl45
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 177
Iscritto il: 16 maggio 2007, 16:30

Re: Un po' di storia dell'aviazione nostrana

Messaggio da riccardosl45 »

threecharlie ha scritto:Te ne sarei veramente molto molto grato. L'unica cosa però è che dovrebbero avere licenza libera o non possono essere caricate per ragioni legali. Se vuoi qualche info a riguardo ti dico quello che so. PS: nonè che poi ci siano delle restrizioni da parte del museo?

PS: dato che ci sei stato recentemente sai se hanno messo mano all'IMAM trovato in Afghanistan?
Per la licenza libera dammi pure qualche info tramite messaggio privato, ma per me non c'è alcun problema rilasciarle sotto licenza creative commons!

Siccome sono in contatto con una guida del museo mi provo ad informare se ci sono problemi a rendere pubbliche queste foto anche se non penso visto che già altre sono qui sul forum.

Riguardo all'apparecchio rinvenuto in afghanistan mi pare che non siano ancora iniziati dei lavori veri e propri, ma già che ci sono chiedo info anche per questo immagino stiano organizzando la cosa...
Rispondi