Caligola91 ha scritto:
Infatti...io stavo parlando di realtà oggettive, ovvio che poi nessuno è qui per fare crociate al fine di convincere gli altri  
 
Ci mancherebbe altro... 
 
Caligola91 ha scritto:
Ashaman ha scritto:
Perciò tu misuri la versatilità di un simulatore in base ai siti che questo ha dedicato? 

Strano standard hai.
 
Non solo in base a quello. La valuto in base anche al fatto che Fsx è più versatile in quanto 
ha una maggiore scelta di livello di difficoltà rispetto a Xplane che io ho trovato da subito più difficile...
 
Non è "difficile". É "diverso" e soprattutto "più realistico".
Domanda se vuoi a veri piloti se i vari aerei che loro pilotano si comportano come gli aerei sotto 
FS. A meno che ti non porti ad esempio payware o freeware ben fatti, la risposta sarà invariabilmente una risata sprezzante.
Non dico che 
X-plane sia perfetto, ci mancherebbe. La perfezione non esiste, e 
X-plane rinuncia forse ad un impatto iniziale più immediato, come 
FS, per dare maggiore profondità sotto altri aspetti del volo simulato come le dinamiche, che magari non saranno perfette al 100%, ma sono parsec distanti dalle dinamiche alla carlona della maggior parte degli aerei di 
FS.
Caligola91 ha scritto:
Già, infatti lo so. Il punto è: 
cosa chiedeva questo topic?
Di consigliare un simulatore di volo (già esistente)... ed è quello che ho fatto... non mi sembrava corretto ai fini del topic consigliare un prossimo (non annunciato per altro, e non credo che lo sarà prima di un annetto MINIMO) simulatore, ma piuttosto consigliare 
TRA i simulatori già esistenti. 
Perchè altrimenti posso anche consigliare di aspettare FS2045 quando sicuramente ci saranno altri standard di simulazione e realisticismo 

  ma non credo che questo ragionamento abbia molto senso...credo che l'autore volesse un simulatore SUBITO, non tra 1 anno, due o cinquanta.
 
SI, ma un consiglio deve anche prevedere una gamma di risposte. Tu l'unico consiglio che hai dato è 
FSX o FS9 per chi ha hardware risalente al millennio scorso. Un consiglio adeguato, tra l'altro gia dato nelle pagine più vecchie del thread, sarebbe stato più o meno:
Per principianti 
FSX. Attento però, se non hai hardware da 
1200€ in su meglio che vai su 
FS9, che visto il 
successo da Fossa delle Marianne di 
FSX è ancora pienamente supportato. Sono entrambi semplici, facili ed espandibili e la discriminante della scelta è solo il tuo hardware. Se non sei un principiante del volo (inteso come volo NON simulato) e non cadi facilmente in preda a frustrazioni, allora potresti anche buttarti su 
X-plane, che tra l'altro non richiede nemmeno hardware fantascentifici e la nuova 
V9 (al momento ancora in beta, ma finale) ha le stesse richieste di hardware della 
V8 (magari fosse stato così con 
FSX).
Tra l'altro non sono daccordo col tuo rassegnato "
FSX è il futuro, magari non piacevole, ma è il futuro". 
 
Che, ci dobbiamo accontentare? Paghiamo di tasca nostra per acquistare il 
dovere di accontentarci? I simulatori di volo non sono fondamentali e si può vivere benissimo anche senza, quindi se pago 
75€ VOGLIO un simulatore che valga 
75€. 
Ai tempi dell'uscita di 
FSX, 
FS9 costava una 
20ina di 
€. Mi piacerebbe che qualcuno da 
M$ mi spiegasse i rimanenti 
55€ cosa sono serviti a comprare. Grafica più fumettosa che però in cambio 
PRETENDE upgrade da 
1000€ in su per funzionare decentemente? Fatemi capire. Io devo spendere 
55€ in più di quanto potrei come un motivo per spenderne altri 
1000? 
 
Come gia detto prima: un affare. 
 
Non per me. Per qualcun'altro. Ma sempre un innegabile 
AFFARE è. 
 
Apro una parentesi. Non sono irragionevole. So che una versione nuova vuole un upgrade. MA. Ricorda, se vuoi, i tempi del salto da 
FS2002 a 
FS2004 per favore. Con lo stesso hardware col quale massimizzavi 
FS2002 volavi 
BENISSIMO anche sotto 
FS2004. Oddio, non lo potevi massimizzare. Gli slider erano a metà corsa invece che a fondo scala...
..MA LO POTEVI USARE.
... 
...guarda, non aggiungo altro. A buon intenditor... 
 
Caligola91 ha scritto:
L'ho provato da un amico, non la versione demo, e l'ho trovato estremamente difficile di primo impatto, comunque sono il primo ad ammettere che ha una simulazione più realistica ed è generalmente meglio di fsx, ma come versatilità è inferiore a FSX, sia, ripeto, perchè ha meno "siti dedicati", sia perchè ha un grado di difficoltà meno personalizzabile.
Ho sempre tentato di fare un'analisi oggettiva e priva di inutili fanatismi, ammettendo i miei limiti, quali ad esempio una non approfondita conoscenza di xplane, che mi permette però di dire almeno che, a mio parere ovviamente, è meno versatile del concorrente MS.
Beh, il fatto che 
X-plane abbia una curva di apprendimento più ripida all'inizio (ma solo per chi proviene da altri simulatori, io sospetto) non ne fa un simulatore meno versatile, semplicemente adatto a simulpiloti con una certa caparbietà di superare i primi momenti di impasse. Parlo per esperienza diretta, l'esperienza fatta sotto 
FS, passando a 
X-plane, porta a veri e propri 
culture shock. 
 
Tu ti aspetti in base alle tue ore di volo sotto 
FS che la situazione debba svilupparsi in un modo e quella va in un altro perché l'ambiente simulato obbedisce a regole differenti. Questo però, credo, non impedirebbe ad un principiante assoluto di trovare in 
X-plane soddisfazioni senza frustrazioni. 
 
Frustrazioni le ho avute anch'io agli inizi, ma perseverando mi sono accorto di tante finezze sotto 
X-plane che sotto 
FS ce le sognamo la notte e ci svegliamo in lacrime di disperazione. 
 
Alla fin della fiera mi pare proprio che tra 
FS e 
X-plane stiamo paragonando 
mele con le 
pere. Entrambi pendono dagli alberi (
simulano il volo) ma tutto il resto è diverso. 
 
Quello che alla fine si può dire con certezza di 
FSX però, e rimanendo nell'ambito dei 
SOLI Flight Simulator senza sconfinare altrove, è che farà la fine di 
FS2000. All'epoca anche 
FS2000 era "il futuro", e al giorno d'oggi quelli che vogliono fare retrogaming lo ricordano come una delle versioni di FS con il più alto numero di problemi... 
 
...dopo 
FSX. Tra qualche anno. 
