Non solo, ma che faccia da scuola ai francesi stessi.aeb ha scritto:...E che il patrimonio di know-how e HR che AZ ha rappresentato in questi anni non venga disperso, ne' sacrificato...
la trattativa con air france
Moderatore: Staff md80.it
- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Re: la trattativa con air france


-
- 01000 ft
- Messaggi: 132
- Iscritto il: 16 febbraio 2008, 8:31
Re: la trattativa con air france
Forse la mia è fanta politica(sindacale), però mi è sorto questo dubbio!
Le sigle sindacali coinvolte sono nove vero?
Se, dopo estenuanti trattative, le otto sigle sindacali (esclusa l'ANPAC) dicessero di si ad AF,e ci sarebbe solo quest'ultima a fare opposizione, cosa succederebbe?
P.S.: dire che SWISS è una compagnia anonima non credo corrisponda al vero!
Forse non è al livello della defunta Swissair, però (pur avendo solo 20 anni) ricordo bene i voli Crossair da Lugano Agno a Zurich, dove servivano champagne e pasticcini, e la Top Class degli MD-11!
Che classe!
Ma anche al giorno d'oggi SWISS ha stile! Volare in SWISS First Class è un'esperienza niente male, anzi!!!

Le sigle sindacali coinvolte sono nove vero?
Se, dopo estenuanti trattative, le otto sigle sindacali (esclusa l'ANPAC) dicessero di si ad AF,e ci sarebbe solo quest'ultima a fare opposizione, cosa succederebbe?
P.S.: dire che SWISS è una compagnia anonima non credo corrisponda al vero!

Forse non è al livello della defunta Swissair, però (pur avendo solo 20 anni) ricordo bene i voli Crossair da Lugano Agno a Zurich, dove servivano champagne e pasticcini, e la Top Class degli MD-11!
Che classe!

Ma anche al giorno d'oggi SWISS ha stile! Volare in SWISS First Class è un'esperienza niente male, anzi!!!

- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Re: la trattativa con air france
D'accordissimo che SWISS sia ancora un'ottima compagnia,non più la Swissair, ma pur sempre una compagnia una spanna sopra tante altre.370 ha scritto:Forse la mia è fanta politica(sindacale), però mi è sorto questo dubbio!![]()
Le sigle sindacali coinvolte sono nove vero?
Se, dopo estenuanti trattative, le otto sigle sindacali (esclusa l'ANPAC) dicessero di si ad AF,e ci sarebbe solo quest'ultima a fare opposizione, cosa succederebbe?
P.S.: dire che SWISS è una compagnia anonima non credo corrisponda al vero!![]()
Forse non è al livello della defunta Swissair, però (pur avendo solo 20 anni) ricordo bene i voli Crossair da Lugano Agno a Zurich, dove servivano champagne e pasticcini, e la Top Class degli MD-11!
Che classe!![]()
Ma anche al giorno d'oggi SWISS ha stile! Volare in SWISS First Class è un'esperienza niente male, anzi!!!
Per quello che riguarda i sindacati, certo, che dicano si ad AF può essere una cosa, ma se sorge un "muro" da parte della base, non so quanto faccia pregio l'intesa.



- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: la trattativa con air france
A parte il fatto che tutte le sigle, a parte la triplice, sono contro il piano AF, ma... ANPAC non puo' non essere d'accordo con un eventuale piano. Ha piu' della metà dei piloti AZ e un eventuale sciopero sarebbe devastante.370 ha scritto:Forse la mia è fanta politica(sindacale), però mi è sorto questo dubbio!![]()
Le sigle sindacali coinvolte sono nove vero?
Se, dopo estenuanti trattative, le otto sigle sindacali (esclusa l'ANPAC) dicessero di si ad AF,e ci sarebbe solo quest'ultima a fare opposizione, cosa succederebbe?
Il problema non è tanto gli esuberi, ma le macchine che i francesi vorrebbero mettere a terra. Spinetta ha detto che nell'immediato "salverà" AZ e poi quest'ultima, dovra' risollevarsi con le proprie forze e gli investimenti dovranno essere fatti con i futuri ricavi.
Ora, come si concilia questo con la drastica riduzione della flotta?
Viene depauperato il già magro lungo raggio. Magro perchè Mengozzi lo distrusse per favorire il medio raggio in una miope (?) strategia che favoriva il medio dove, senza uno stato alle spalle, c'è la agguerritissima concorrenza lowcost. G
Viene distrutto il settore cargo, probabilmente a favore dell' AF visti gli ultimi sviluppi.
Vengono messe a terra parecchie macchine di medio proprio in concomitanza con il periodo estivo.
Tutto questo, a fronte di un esiguo taglio di dipendenti a terra, quelli da sempre giudicati in esubero.
AZ ha un debito di 1.3 mld e genera ricavi per 5. Se fosse una azienda sana questo debito sarebbe gestibilissimo, ma con il taglio di flotta che i francesi vogliono applicare (leggi diminuzione fatturato), come si gestirebbe questo rapporto? Senza lungo raggio, quale strategia sarebbe possibile applicare per fare concorrenza alle lowcost che non pagano tasse, contributi e handling e ci fanno concorrenza sul traffico nazionale?
Accettare adesso il vero piano AF (all'inizio non era cosi') sarebbe un salto nel buio, IMHO, meglio il commissario almeno il problema si paleserà nella sua grandezza.
A tal propostito ecco la posizione di ANPAC espressa al Corriere
"Tuttavia Fabio Berti, presidente del'Anpac, ha tenuto a precisare che il suo sindacato «non ha mai detto che preferisce il fallimento alla soluzione Air France». Anche se poi ha aggiunto che l'eventuale commissario «prenderebbe come punto di riferimento il piano Prato cosiddetto stand alone che, dal punto di vista del numero di aerei, è sicuramente più di sviluppo rispetto a quello di Air France- Klm»
http://www.corriere.it/economia/08_marz ... 6ba6.shtml
-
- 01000 ft
- Messaggi: 132
- Iscritto il: 16 febbraio 2008, 8:31
Re: la trattativa con air france
Concordo in pieno araial14...personalmente trovo SWISS migliore di AZ, e sono felice di volare relativamente spesso con lei!
Grazie per la spiegazione Air.surfer!
Uhm...ma con il commissariamento, anche se se ne è parlato tanto, che benefici CONCRETI potreste trarre?
Giustamente la situazione si paleserebbe in toto...e poi? (è una domanda, non una provocazione, ci mancherebbe!
)

Grazie per la spiegazione Air.surfer!

Uhm...ma con il commissariamento, anche se se ne è parlato tanto, che benefici CONCRETI potreste trarre?
Giustamente la situazione si paleserebbe in toto...e poi? (è una domanda, non una provocazione, ci mancherebbe!

- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: la trattativa con air france
Ho aggiunto al post sopra, a tal proposito, la dichiarazione del presidente di ANPAC al Corriere.370 ha scritto:Concordo in pieno araial14...personalmente trovo SWISS migliore di AZ, e sono felice di volare relativamente spesso con lei!![]()
Grazie per la spiegazione Air.surfer!![]()
Uhm...ma con il commissariamento, anche se se ne è parlato tanto, che benefici CONCRETI potreste trarre?
Giustamente la situazione si paleserebbe in toto...e poi? (è una domanda, non una provocazione, ci mancherebbe!)
-
- 01000 ft
- Messaggi: 132
- Iscritto il: 16 febbraio 2008, 8:31
Re: la trattativa con air france


Ma sarebbe un'alternativa credibile, oppure semplicemente ridursi a tentare il meno peggio per cercare di evitare (forse) il baratro?
Voi piloti come la giudicate?
Ok non accettate le condizioni AF, questo l'avete spiegato e rispiegato, supportando il tutto con le vostre ragioni!

Ma il " piano Prato cosiddetto stand alone che, dal punto di vista del numero di aerei, è sicuramente più di sviluppo rispetto a quello di Air France- Klm" è fattibile?
Porterebbe a dei risultati? (intendo risultati concreti, non quelli teorici, che in questo ambito non si sono quasi mai concretizzati, ultimamente!)

- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: la trattativa con air france
negli ultimi anni ogni amministratore delegato, arrivato al "timone" dell Alitalia, ha presentato il proprio piano industriale: ognuno credeva che riuscisse a far risollevare la Compagnia una volta per tutte, invece non è mai stato così anzi, la situazione è sempre peggiorata, sino ad arrivare alle condizioni attuali..370 ha scritto:Ma il " piano Prato cosiddetto stand alone che, dal punto di vista del numero di aerei, è sicuramente più di sviluppo rispetto a quello di Air France- Klm" è fattibile?
Porterebbe a dei risultati? (intendo risultati concreti, non quelli teorici, che in questo ambito non si sono quasi mai concretizzati, ultimamente!)
il piano Prato è sicuramente più di sviluppo rispetto a quello presentato da AF. ma come gia si è detto per tornare "competitivi"bisognerà mettere qualche macchina a terra ma, personalmente avrei evitato di tagliare ulteriormente il lungo raggio, che conterà soltanto 20 a/m uan volta messi a terra 3 767!
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: la trattativa con air france
Tanto per fare un esempio.i_disa ha scritto: il piano Prato è sicuramente più di sviluppo rispetto a quello presentato da AF. ma come gia si è detto per tornare "competitivi"bisognerà mettere qualche macchina a terra ...
E' come se io avessi un panificio. Per ristrutturare mi vendo qualche forno e licenzio i panettieri e nello stesso momento assumo decine di commessi e addetti alle pulizie.
Bada bene che il pane non è che prima mi rimaneva invenduto eh?
AZ ha un buonissimo LoadFactor, quasi come quello di AF.
Ti sembra una buona mossa?
- aurum
- MD80 Captain
- Messaggi: 1704
- Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
- Località: Veio
Re: la trattativa con air france
Quello che dice il mio amico A.S. e' la cruda verita'.air.surfer ha scritto:Tanto per fare un esempio.i_disa ha scritto: il piano Prato è sicuramente più di sviluppo rispetto a quello presentato da AF. ma come gia si è detto per tornare "competitivi"bisognerà mettere qualche macchina a terra ...
E' come se io avessi un panificio. Per ristrutturare mi vendo qualche forno e licenzio i panettieri e nello stesso momento assumo decine di commessi e addetti alle pulizie.
Bada bene che il pane non è che prima mi rimaneva invenduto eh?
AZ ha un buonissimo LoadFactor, quasi come quello di AF.
Ti sembra una buona mossa?
Una compagnia aerea produce il suo profitto facendo volare gli aerei e per far volare gli aerei servono anche e sopratutto gli equipaggi.
Invece quello che era stato sempre definito il carrozzone ora scopriamo che diventa l'asse portante del piano di Spinetta.
Chi coprira' le rotte lasciate libere dai quei 43 aeroplani?
C'e' qualcosa che assolutamente non va!
P.S. Della salvaguardia degli esuberi finora ci sono solo parole.
-
- 01000 ft
- Messaggi: 132
- Iscritto il: 16 febbraio 2008, 8:31
Re: la trattativa con air france
Spiegazione terribilmente banale, ma di converso meravigliosamente chiara!
Uhm...effettivamente no!
Ma detto in tutta sincerità, voi piloti quanto credete realmente al rischio fallimento?

Uhm...effettivamente no!
Ma detto in tutta sincerità, voi piloti quanto credete realmente al rischio fallimento?
- air4you
- 05000 ft
- Messaggi: 681
- Iscritto il: 5 novembre 2006, 21:00
Re: la trattativa con air france
Questo schema penso possa chiarire qualcosa in merito al network del 2008
http://corporate.alitalia.it/it/Images/ ... -26763.jpg
Inoltre la compagnia scrive in riferimento sul sito quanto segue
IL NETWORK 2008
Il 30 marzo 2008 parte il nuovo orario estivo di Alitalia. La nuova rete dei collegamenti è stata disegnata per offrire ai nostri clienti connessioni più frequenti e orari più comodi da tutte le principali città italiane al resto del mondo, via Roma, e viceversa. La Compagnia torna alla sua missione storica di vettore a servizio dell’Italia: il network per la stagione estiva 2008 pone infatti l’Italia al centro della sua offerta. La nostra penisola non costituisce più solo un punto di transito su rotte internazionali, ma diventa essa stessa destinazione.
Destinazioni e frequenze. In totale la Compagnia raggiunge 83 destinazioni: 24 nazionali, 45 europee e 14 intercontinentali. Ogni giorno, i nostri clienti hanno a disposizione un numero maggiore di frequenze da tutte le principali città italiane verso Roma Fiumicino, da dove possono proseguire il proprio viaggio in Italia e nel mondo. In totale, infatti, le frequenze settimanali che si concentrano su Roma Fiumicino passano da 1.406 a circa 1.600. Attraverso lo scalo romano, quindi, tutta l’Italia è meglio connessa al resto del mondo.
Connessioni più veloci. La nuova rete di collegamenti Alitalia è stata pensata anche per rendere più agevoli e rapidi gli spostamenti in aereo: in particolare, vengono significativamente ridotti i tempi dei viaggi intercontinentali per chi parte da tutte le città italiane con scalo intermedio a Fiumicino. Alcuni esempi: Torino-Buenos Aires: -30 minuti, Verona-New York: -60 minuti, Verona-Tunisi: -95 minuti, Bari-Miami: -70 minuti, Catania-San Paolo: -60 minuti
Penso che fra il commissariamento e quello di cui sopra meglio quello di cui sopra
Inoltre AZ proprio perchè fa parte di SKY TEAM non è tagliata fuori dal mondo ma gode di tutti i benefici dell'appartenenza al network mondiale di SKY TEAM
In attesa di poter rilanciare il network più forte e con più frequenze la soluzione del ridurre porterà sicuramente ad un massimizzare.
Credo che pa presenza di AF KL non sarà utile solamente ad AZ ma credo a tutto il mercato aereo italiano. La presenza nel mercato italiano del colosso italo franco olandese darà i suoi benefici proprio per migliorare i servizi e l'offerta.
http://corporate.alitalia.it/it/Images/ ... -26763.jpg
Inoltre la compagnia scrive in riferimento sul sito quanto segue
IL NETWORK 2008
Il 30 marzo 2008 parte il nuovo orario estivo di Alitalia. La nuova rete dei collegamenti è stata disegnata per offrire ai nostri clienti connessioni più frequenti e orari più comodi da tutte le principali città italiane al resto del mondo, via Roma, e viceversa. La Compagnia torna alla sua missione storica di vettore a servizio dell’Italia: il network per la stagione estiva 2008 pone infatti l’Italia al centro della sua offerta. La nostra penisola non costituisce più solo un punto di transito su rotte internazionali, ma diventa essa stessa destinazione.
Destinazioni e frequenze. In totale la Compagnia raggiunge 83 destinazioni: 24 nazionali, 45 europee e 14 intercontinentali. Ogni giorno, i nostri clienti hanno a disposizione un numero maggiore di frequenze da tutte le principali città italiane verso Roma Fiumicino, da dove possono proseguire il proprio viaggio in Italia e nel mondo. In totale, infatti, le frequenze settimanali che si concentrano su Roma Fiumicino passano da 1.406 a circa 1.600. Attraverso lo scalo romano, quindi, tutta l’Italia è meglio connessa al resto del mondo.
Connessioni più veloci. La nuova rete di collegamenti Alitalia è stata pensata anche per rendere più agevoli e rapidi gli spostamenti in aereo: in particolare, vengono significativamente ridotti i tempi dei viaggi intercontinentali per chi parte da tutte le città italiane con scalo intermedio a Fiumicino. Alcuni esempi: Torino-Buenos Aires: -30 minuti, Verona-New York: -60 minuti, Verona-Tunisi: -95 minuti, Bari-Miami: -70 minuti, Catania-San Paolo: -60 minuti
Penso che fra il commissariamento e quello di cui sopra meglio quello di cui sopra
Inoltre AZ proprio perchè fa parte di SKY TEAM non è tagliata fuori dal mondo ma gode di tutti i benefici dell'appartenenza al network mondiale di SKY TEAM
In attesa di poter rilanciare il network più forte e con più frequenze la soluzione del ridurre porterà sicuramente ad un massimizzare.
Credo che pa presenza di AF KL non sarà utile solamente ad AZ ma credo a tutto il mercato aereo italiano. La presenza nel mercato italiano del colosso italo franco olandese darà i suoi benefici proprio per migliorare i servizi e l'offerta.
- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: la trattativa con air france
non mi sembra una delle migliori mosse ma, da quello che si legge, sembra che la messa a terra di 43 velivoli sia l unica soluzione per recuperare la competitività persa negli ultimi anni per motivi che hanno poco a che fare con la flotta e il network..air.surfer ha scritto: E' come se io avessi un panificio. Per ristrutturare mi vendo qualche forno e licenzio i panettieri e nello stesso momento assumo decine di commessi e addetti alle pulizie.
Bada bene che il pane non è che prima mi rimaneva invenduto eh?
AZ ha un buonissimo LoadFactor, quasi come quello di AF.
Ti sembra una buona mossa?
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: la trattativa con air france
E in questo contesto di forte ridimensionamento, come vedi il rientro di 1000 dipendenti di terra da AZ Service in AZ FLy?i_disa ha scritto: non mi sembra una delle migliori mosse ma, da quello che si legge, sembra che la messa a terra di 43 velivoli sia l unica soluzione per recuperare la competitività persa negli ultimi anni per motivi che hanno poco a che fare con la flotta e il network..
- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: la trattativa con air france
non c erano dubbi che l influenza di AF-KLM farà sicuramente bene al mercato aereo italiano e non solo ad Alitaliaair4you ha scritto:Credo che pa presenza di AF KL non sarà utile solamente ad AZ ma credo a tutto il mercato aereo italiano. La presenza nel mercato italiano del colosso italo franco olandese darà i suoi benefici proprio per migliorare i servizi e l'offerta.
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: la trattativa con air france
mi sembra una mossa per salvare 1000 posti di lavoro. nient altro. tu perchè cosa pensi?air.surfer ha scritto:E in questo contesto di forte ridimensionamento, come vedi il rientro di 1000 dipendenti di terra da AZ Service in AZ FLy?i_disa ha scritto: non mi sembra una delle migliori mosse ma, da quello che si legge, sembra che la messa a terra di 43 velivoli sia l unica soluzione per recuperare la competitività persa negli ultimi anni per motivi che hanno poco a che fare con la flotta e il network..
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
- gabbiano
- 00500 ft
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 9 settembre 2007, 13:09
Re: la trattativa con air france
Anche il piano Prato 2008-10 prevede una riduzione di aeromobili (vedi allegato).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- A320 Family First Officer
- Messaggi: 3659
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38
Re: la trattativa con air france
l'anpac conta circa 1150 piloti su quasi 2000 ovvero più della metà370 ha scritto:Forse la mia è fanta politica(sindacale), però mi è sorto questo dubbio!![]()
Le sigle sindacali coinvolte sono nove vero?
Se, dopo estenuanti trattative, le otto sigle sindacali (esclusa l'ANPAC) dicessero di si ad AF,e ci sarebbe solo quest'ultima a fare opposizione, cosa succederebbe?
e se ppiù della metà dei ppiloti sciopera è difficile che gli aerei vadano più lontano del punto attesa trainati dal trattore
- Daniele77
- 10000 ft
- Messaggi: 1165
- Iscritto il: 28 febbraio 2007, 12:07
- Località: Milano e dintorni
Re: la trattativa con air france
Mi sembra chiaro, che i piloti il piano di Af proprio non lo mandano giù. Quindi qual'è l'alternativa? Affidarsi alla celeberrima cordata? che con il tempo si è trasformata in una mega colletta tra gli industriali italiani, da farsi dopo le elezioni.
Se amiamo tutti gli animali perche' alcuni li chiamiamo 'amoruccio santo' e altri 'cena' ?
- aeb
- FL 500
- Messaggi: 5740
- Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
- Località: 45°35' N 9°16' E
Re: decolla la trattativa con air france
Sì, però piange il cuore.....i_disa ha scritto:iniziano ad avere una certa età, meglio far spazio a macchine più nuoveI-AINC ha scritto:Non credo che mettano a terra i 319...replicando ad un post piu in alto.... Sono tutti nuovi, non avrebbe senso metterli a terra.... Invece ahimè...con molto dispiacere, non vedo troppo roseo il futuro degli md80...

Andrea
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
-
- A320 Family First Officer
- Messaggi: 3659
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38
Re: decolla la trattativa con air france
se si parla di commissariamento mettono a terra le macchine in leasing a prescindere da nuovo o vecchioaeb ha scritto:Sì, però piange il cuore.....i_disa ha scritto:iniziano ad avere una certa età, meglio far spazio a macchine più nuoveI-AINC ha scritto:Non credo che mettano a terra i 319...replicando ad un post piu in alto.... Sono tutti nuovi, non avrebbe senso metterli a terra.... Invece ahimè...con molto dispiacere, non vedo troppo roseo il futuro degli md80...![]()
- aeb
- FL 500
- Messaggi: 5740
- Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
- Località: 45°35' N 9°16' E
Re: la trattativa con air france
Questo è certo.... infatti, da semplice FF (soddisfatto, se non si fosse capito
) AZ, l'ultima cosa che mi auguro è il commissariamento....


Andrea
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
- Fabri88
- FL 400
- Messaggi: 4233
- Iscritto il: 17 novembre 2007, 14:05
- Località: Busto Arsizio (Büsti Grandi) - 4,69 nm HDG 84 from MXP
Re: la trattativa con air france
Ma Unione Piloti non era mica contro Air One e a favore della cordata Franco-Olandese?
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: la trattativa con air france
Cioè? Tu metti a terra 41 aerei, mandi a casa 507 piloti riducendo la produttività pero' salvi 1000 dipendenti di terra?i_disa ha scritto: mi sembra una mossa per salvare 1000 posti di lavoro. nient altro. tu perchè cosa pensi?
Scusa ma no ti sembra una mossa un po' azzardata? Con cosa li pagherai riducendo quasi un terzo dela fllotta?
Io dico che è mossa esclusivamente politica.
- classezara
- 05000 ft
- Messaggi: 509
- Iscritto il: 2 febbraio 2008, 10:42
- Località: Como
Re: la trattativa con air france
Concordo con air.surfer... il problema è che, allo stato attuale, l'offerta AF non fornisce garanzie di sopravvivenza per AZ per il dopo 2010. Si continua a puntare su corto e medio raggio a tutto vantaggio dei lunghi AF. Ma il mercato dei corto e medio raggio è continuamente eroso da low cost e tav.air.surfer ha scritto:Cioè? Tu metti a terra 41 aerei, mandi a casa 507 piloti riducendo la produttività pero' salvi 1000 dipendenti di terra?i_disa ha scritto: mi sembra una mossa per salvare 1000 posti di lavoro. nient altro. tu perchè cosa pensi?
Scusa ma no ti sembra una mossa un po' azzardata? Con cosa li pagherai riducendo quasi un terzo dela fllotta?
Io dico che è mossa esclusivamente politica.
Salvare personale di terra e rinunciare a piloti e velivoli è poi un paradosso... salvi del personale di supporto a velivoli che dismetti?? Cosa ottieni? A mio parere rischi di ottenere solo un paio di anni di stipendi... niente di più.
Non parliamo poi della rinuncia al settore cargo e alla conseguente dipendenza da vettori stranieri per movimentare i NOSTRI prodotti.
Se l'alternativa è tra Fallire adesso o fallire tra 2 anni.... meglio adesso con le mani libere.
- raoul80
- 10000 ft
- Messaggi: 1272
- Iscritto il: 17 maggio 2006, 12:27
- Località: Milano - Bari
Re: la trattativa con air france
Alitalia. Air France Klm vuole chiudere la partita
L'affaire Alitalia entra nella fase cruciale ed Air France Klm vuole chiudere la partita. Oggi a Roma è previsto l'incontro tra il presidente di Air France Klm, Jean Cyrill Spinetta e le compagini sindacali. Secondo indiscrezioni dopo il dehubbing in corso da Malpensa a Fiumicino, Air France Klm punterebbe a ridurre in modo significativo gli esuberi preventivati, procedendo quindi direttamente ad un pre accordo. In questo la compagnia franco olandese riuscirebbe a rispettare la scadenza fissata nella giornata . L'accordo quadro risulta fondamentale per Air France Klm, poichè le darebbe il vantaggio necessario a superare l'ostacolo dell'eventuale nuova cordata italiana, di cui si è parlato molto negli ultimi giorni. Qualora infatti Spinetta riuscisse a raggiungere l'accordo il nuovo governo non potrebbe fare altro che concludere la parte finale della trattativa per la cessione definitiva della quota di maggioranza. "Air France Klm sembra essere davvero sotto pressione - sottolinea a Inm un dealer londinese - Il nuovo governo potrebbe infatti favorire un'eventuale cordata italiana e ciò preoccuap non poco la compagnia guidata da Spinetta".
http://www.ilnuovomercato.it/newsmanage ... 3&zoneid=1
L'affaire Alitalia entra nella fase cruciale ed Air France Klm vuole chiudere la partita. Oggi a Roma è previsto l'incontro tra il presidente di Air France Klm, Jean Cyrill Spinetta e le compagini sindacali. Secondo indiscrezioni dopo il dehubbing in corso da Malpensa a Fiumicino, Air France Klm punterebbe a ridurre in modo significativo gli esuberi preventivati, procedendo quindi direttamente ad un pre accordo. In questo la compagnia franco olandese riuscirebbe a rispettare la scadenza fissata nella giornata . L'accordo quadro risulta fondamentale per Air France Klm, poichè le darebbe il vantaggio necessario a superare l'ostacolo dell'eventuale nuova cordata italiana, di cui si è parlato molto negli ultimi giorni. Qualora infatti Spinetta riuscisse a raggiungere l'accordo il nuovo governo non potrebbe fare altro che concludere la parte finale della trattativa per la cessione definitiva della quota di maggioranza. "Air France Klm sembra essere davvero sotto pressione - sottolinea a Inm un dealer londinese - Il nuovo governo potrebbe infatti favorire un'eventuale cordata italiana e ciò preoccuap non poco la compagnia guidata da Spinetta".
http://www.ilnuovomercato.it/newsmanage ... 3&zoneid=1
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: la trattativa con air france
"Non ci sono margini per la ttrattativa", "E' un prendere o lasciare", "Non abbiamo nulla da rimetterci"...raoul80 ha scritto:Alitalia. Air France Klm vuole chiudere la partita
L'affaire Alitalia entra nella fase cruciale ed Air France Klm vuole chiudere la partita. Oggi a Roma è previsto l'incontro tra il presidente di Air France Klm, Jean Cyrill Spinetta e le compagini sindacali. Secondo indiscrezioni dopo il dehubbing in corso da Malpensa a Fiumicino, Air France Klm punterebbe a ridurre in modo significativo gli esuberi preventivati, procedendo quindi direttamente ad un pre accordo.
Viscidi intriganti... mercanteggiare cosi' con la vita delle persone.
Ah.. se avessimo un governo con le strapalle....
- raoul80
- 10000 ft
- Messaggi: 1272
- Iscritto il: 17 maggio 2006, 12:27
- Località: Milano - Bari
Re: la trattativa con air france
Alitalia: spunta la firma di una convenzione tra Enac e Air France-Klm sui diritti di traffico intercontinentale
Roma, Italia - Oggi pomeriggio l'incontro con i sindacati
(WAPA) - Il piano "Spinetta-bis" giungerà oggi pomeriggio sul tavolo dei negoziati tra Air France-Klm e i sindacati italiani. All’incontro con il numero uno del Gruppo franco-olandese a Roma ci saranno le rappresentanze delle nove sigle sindacali, piloti dell’Anpac compresi.
Inoltre, spunta oggi dalla stampa nazionale, che il 14 marzo scorso Air France-Klm e Enac (Ente nazionale per l'aviazione civile) hanno firmato una convenzione (a cui è stata data molta poca visibilità) che garantisce il mantenimento dei diritti di traffico sulle rotte intercontinentali extra-comunitarie, "Condizione irrinunciabili" queste poste dal vettore d'oltralpe nell'offerta vincolante. (Avionews)
http://www.avionews.it/index.php?corpo= ... Dindex.php
Che vuole dire la cosa?
Roma, Italia - Oggi pomeriggio l'incontro con i sindacati
(WAPA) - Il piano "Spinetta-bis" giungerà oggi pomeriggio sul tavolo dei negoziati tra Air France-Klm e i sindacati italiani. All’incontro con il numero uno del Gruppo franco-olandese a Roma ci saranno le rappresentanze delle nove sigle sindacali, piloti dell’Anpac compresi.
Inoltre, spunta oggi dalla stampa nazionale, che il 14 marzo scorso Air France-Klm e Enac (Ente nazionale per l'aviazione civile) hanno firmato una convenzione (a cui è stata data molta poca visibilità) che garantisce il mantenimento dei diritti di traffico sulle rotte intercontinentali extra-comunitarie, "Condizione irrinunciabili" queste poste dal vettore d'oltralpe nell'offerta vincolante. (Avionews)
http://www.avionews.it/index.php?corpo= ... Dindex.php
Che vuole dire la cosa?
- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Re: la trattativa con air france
Non mollate!!!! In bocca al lupo!air.surfer ha scritto:
"Non ci sono margini per la ttrattativa", "E' un prendere o lasciare", "Non abbiamo nulla da rimetterci"...
Viscidi intriganti... mercanteggiare cosi' con la vita delle persone.
Ah.. se avessimo un governo con le strapalle....



- classezara
- 05000 ft
- Messaggi: 509
- Iscritto il: 2 febbraio 2008, 10:42
- Località: Como
Re: la trattativa con air france
Vuol dire che AF vuole evitare che mxp diventi un ostacolo al suo piano di colonizzazione.raoul80 ha scritto:Alitalia: spunta la firma di una convenzione tra Enac e Air France-Klm sui diritti di traffico intercontinentale
Roma, Italia - Oggi pomeriggio l'incontro con i sindacati
(WAPA) - Il piano "Spinetta-bis" giungerà oggi pomeriggio sul tavolo dei negoziati tra Air France-Klm e i sindacati italiani. All’incontro con il numero uno del Gruppo franco-olandese a Roma ci saranno le rappresentanze delle nove sigle sindacali, piloti dell’Anpac compresi.
Inoltre, spunta oggi dalla stampa nazionale, che il 14 marzo scorso Air France-Klm e Enac (Ente nazionale per l'aviazione civile) hanno firmato una convenzione (a cui è stata data molta poca visibilità) che garantisce il mantenimento dei diritti di traffico sulle rotte intercontinentali extra-comunitarie, "Condizione irrinunciabili" queste poste dal vettore d'oltralpe nell'offerta vincolante. (Avionews)
http://www.avionews.it/index.php?corpo= ... Dindex.php
Che vuole dire la cosa?
In altre parole vorrebbe garantiti gli accordi attuali... ma non credo che un accordo con l'ENAC sarà sufficiente. Sarà il nuovo governo che dovrà decidere se e come ristabilire i bilaterali. Inoltre senza una ridefinizione dei bilaterali SEA non mollerà mai l'osso e quindi la trattativa con AF fallirà comunque. Per SEA è + conveniente ripartire da 0 con una AZ risorta dalle ceneri che vedersi porre vincoli al suo sviluppo.
Del resto AZ è volata via da mxp (cosa + che legittima anche se discutibile), ma non è ammissibile porre ulteriori vincoli a uno sviluppo indipendente di mxp. Il mercato è questo e il mercato è l'unica garanzia per gli utenti.
- raoul80
- 10000 ft
- Messaggi: 1272
- Iscritto il: 17 maggio 2006, 12:27
- Località: Milano - Bari
Re: la trattativa con air france
la situazione si fa calda..
ALITALIA: PICCHETTI DAVANTI ALL'ALITALIA
Alcune centinaia di lavoratori stanno picchettando l'ingresso del centro direzionale dell'Alitalia alla Magliana (Roma) dove oggi alle 14 riprenderanno i colloqui tra il presidente di AirFrance-KLm, Spinetta, e i sindacati. SI tratta di lavoratori del call center, del CED e dell'amministrazione Alitalia, che chiedono chiarimenti sul loro destino, visto che si dà per scontato che non faranno parte di "Az Fly"
http://www.julienews.it/notizia/4494_al ... talia.html
ALITALIA: PICCHETTI DAVANTI ALL'ALITALIA
Alcune centinaia di lavoratori stanno picchettando l'ingresso del centro direzionale dell'Alitalia alla Magliana (Roma) dove oggi alle 14 riprenderanno i colloqui tra il presidente di AirFrance-KLm, Spinetta, e i sindacati. SI tratta di lavoratori del call center, del CED e dell'amministrazione Alitalia, che chiedono chiarimenti sul loro destino, visto che si dà per scontato che non faranno parte di "Az Fly"
http://www.julienews.it/notizia/4494_al ... talia.html
- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: la trattativa con air france
si, in effetti, è una mossa molto azzardata. com è stata giustificata la scelta di trasferire 1000 dipendenti da Az Servizi ad Az Fly?air.surfer ha scritto:Cioè? Tu metti a terra 41 aerei, mandi a casa 507 piloti riducendo la produttività pero' salvi 1000 dipendenti di terra?i_disa ha scritto: mi sembra una mossa per salvare 1000 posti di lavoro. nient altro. tu perchè cosa pensi?
Scusa ma no ti sembra una mossa un po' azzardata? Con cosa li pagherai riducendo quasi un terzo dela fllotta?
Io dico che è mossa esclusivamente politica.
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
-
- FL 300
- Messaggi: 3471
- Iscritto il: 15 giugno 2007, 12:40
Re: la trattativa con air france
A proposito Andrea, non ti sovviene ancora quel "il est pour moi" del Duca Conte Semenzara?aeb ha scritto:Questo è certo.... infatti, da semplice FF (soddisfatto, se non si fosse capito) ...

http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... oi#p331509
Ciao
Massimo
-
- 05000 ft
- Messaggi: 751
- Iscritto il: 18 gennaio 2008, 10:42
Re: la trattativa con air france
ahi ahiahi......la vedo sempre piu dura...
ROMA (Reuters) - La Uil Trasporti, uno dei principali sindacati presenti in Alitalia, ha abbandonato il tavolo di confronto sul piano di ristrutturazione di Air France ma il negoziato alla Magliana prosegue, riferiscono fonti sindacali.
"Giuseppe Caronia, segretario generale della Uil Trasporti, quando è stato il suo turno ha chiesto la sospensione delle trattative fino a dopo il voto", ha riferito un sindacalista.
Successivamente la delegazione della Uilt ha lasciato la sede di Alitalia.
Il numero uno di Air France Jean-Cyril Spinetta, presente all'incontro, si è detto dispiaciuto per la decisione della Uilt, ma dopo una breve sospensione è stato deciso di proseguire il confronto.
ROMA (Reuters) - La Uil Trasporti, uno dei principali sindacati presenti in Alitalia, ha abbandonato il tavolo di confronto sul piano di ristrutturazione di Air France ma il negoziato alla Magliana prosegue, riferiscono fonti sindacali.
"Giuseppe Caronia, segretario generale della Uil Trasporti, quando è stato il suo turno ha chiesto la sospensione delle trattative fino a dopo il voto", ha riferito un sindacalista.
Successivamente la delegazione della Uilt ha lasciato la sede di Alitalia.
Il numero uno di Air France Jean-Cyril Spinetta, presente all'incontro, si è detto dispiaciuto per la decisione della Uilt, ma dopo una breve sospensione è stato deciso di proseguire il confronto.
-
- A320 Family First Officer
- Messaggi: 3659
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38
Re: la trattativa con air france
io la vedo invece secondo copione degli ultimi giorni post-offertabomber78 ha scritto:ahi ahiahi......la vedo sempre piu dura...
ROMA (Reuters) - La Uil Trasporti, uno dei principali sindacati presenti in Alitalia, ha abbandonato il tavolo di confronto sul piano di ristrutturazione di Air France ma il negoziato alla Magliana prosegue, riferiscono fonti sindacali.
"Giuseppe Caronia, segretario generale della Uil Trasporti, quando è stato il suo turno ha chiesto la sospensione delle trattative fino a dopo il voto", ha riferito un sindacalista.
Successivamente la delegazione della Uilt ha lasciato la sede di Alitalia.
Il numero uno di Air France Jean-Cyril Spinetta, presente all'incontro, si è detto dispiaciuto per la decisione della Uilt, ma dopo una breve sospensione è stato deciso di proseguire il confronto.
ovvero con la proposta fatta air france non avrà la firma dei sindacati e quindi non si concluderà con i francesi
se invece spinetta rivede la sua proposta può essere che si arrivi ad un accordo