la trattativa con air france

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Bloccato
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Re: la trattativa con air france

Messaggio da aeb »

Maxlanz ha scritto:
aeb ha scritto:Questo è certo.... infatti, da semplice FF (soddisfatto, se non si fosse capito :) ) ...
A proposito Andrea, non ti sovviene ancora quel "il est pour moi" del Duca Conte Semenzara?
:)

http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... oi#p331509

Ciao
Massimo
Più che altro mi viene in mente la storica battuta di Cambronne a Waterloo.... :?
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Avatar utente
Michele
FL 200
FL 200
Messaggi: 2490
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40

Re: la trattativa con air france

Messaggio da Michele »

AF ci tiene per le balottas,strano che qualcuno se ne accorga solo ora.

Piuttosto che finire da AF, è meglio tentarla,ma con chi? Toto ha già i cacchi suoi da pensare, strano molto strano che con tutte le compagnie che ci sono a sto santo mondo solo una sia interessata ad alitalia

Dovrebbero cercare di renderla più appetibile,ormai che abbiamo fatto 30 facciamo anche 31 e cerchiamo di ridurgli il debito...

Per quanto rigurda i sindacati,che dire, loro sono gli unici che non sbagliano mai. ( a parole)
RMKS////
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: la trattativa con air france

Messaggio da i_disa »

dall ANSA
ALITALIA: PRATO, PROROGA DI POCHI GIORNI
(ANSA) - ROMA - Il presidente di Alitalia, Maurizio Prato ha dissentito dalla decisione della Uiltrasporti di lasciare il tavolo, e ha risposto al segretario generale Uilt Giuseppe Caronia affermando di non capire cosa c'entri la funzione di tutela dei lavoratori di Alitalia con il quadro politico. Prato ha poi ricordato che oggi scade il termine indicato dal consiglio di amministrazione di Alitalia per ottenere il finanziamento ponte; il numero uno di Alitalia, sempre secondo quanto si e' appreso di chi partecipa all'incontro, ha confermato che la proroga dal 31 marzo - scadenza indicata da Air France-Klm per il raggiungimento di un accordo con i sindacati - e' di pochi giorni, a meno che non ci siano le premesse per una possibile intesa che costituisca la condizione per ottenere il prestito ponte, quantificato in 300 milioni di euro e per il quale il Tesoro ha dato garanzia vincolandola al raggiungimento di un accordo.(ANSA). DR/TER

ALITALIA:CLAUDIANI (FIT);STARE A TAVOLO,VALUTIAMO NEL MERITO
(ANSA) - ROMA, 31 MAR - ''La migliore scelta per tutelare i lavoratori e' quella di stare al tavolo della trattativa anche se gli elementi del confronto sono complessi e gli ambiti piuttosto stretti''. E' la posizione del segretario generale della Fit-Cisl Claudio Claudiani sul negoziato in corso all' Alitalia. La valutazione della Fit-Cisl in merito al negoziato Alitalia ''e' saldamente ancorata solo al merito delle questioni sul futuro dell' azienda, le prospettive di rilancio, le tutele per i lavoratori''. Claudiani aggiunge che la Fit-Cisl ''non e' in nessun modo iscritta ne' al partito del fallimento ne' a quello del prendere o lasciare. Il sindacato - rileva - e' rappresentativo, difende i diritti e le opportunita' dei lavoratori stando caparbiamente al tavolo della trattativa ed entrando nel merito di tutte le questioni''. (ANSA). DR/LM
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
Fabri88
FL 400
FL 400
Messaggi: 4233
Iscritto il: 17 novembre 2007, 14:05
Località: Busto Arsizio (Büsti Grandi) - 4,69 nm HDG 84 from MXP

Re: la trattativa con air france

Messaggio da Fabri88 »

classezara ha scritto: Vuol dire che AF vuole evitare che mxp diventi un ostacolo al suo piano di colonizzazione.
In altre parole vorrebbe garantiti gli accordi attuali... ma non credo che un accordo con l'ENAC sarà sufficiente. Sarà il nuovo governo che dovrà decidere se e come ristabilire i bilaterali. Inoltre senza una ridefinizione dei bilaterali SEA non mollerà mai l'osso e quindi la trattativa con AF fallirà comunque. Per SEA è + conveniente ripartire da 0 con una AZ risorta dalle ceneri che vedersi porre vincoli al suo sviluppo.
Del resto AZ è volata via da mxp (cosa + che legittima anche se discutibile), ma non è ammissibile porre ulteriori vincoli a uno sviluppo indipendente di mxp. Il mercato è questo e il mercato è l'unica garanzia per gli utenti.
Infatti.

In più che scappano da MXP vogliono ostacolare il suo sviluppo indipendente?

Ma che razza di roba è? Vogliono la botte piena e la moglie ubriaca?
Immagine
ImmagineImmagine
giangia
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 430
Iscritto il: 19 giugno 2007, 16:45

Re: la trattativa con air france

Messaggio da giangia »

air.surfer ha scritto:
raoul80 ha scritto:Alitalia. Air France Klm vuole chiudere la partita

L'affaire Alitalia entra nella fase cruciale ed Air France Klm vuole chiudere la partita. Oggi a Roma è previsto l'incontro tra il presidente di Air France Klm, Jean Cyrill Spinetta e le compagini sindacali. Secondo indiscrezioni dopo il dehubbing in corso da Malpensa a Fiumicino, Air France Klm punterebbe a ridurre in modo significativo gli esuberi preventivati, procedendo quindi direttamente ad un pre accordo.
"Non ci sono margini per la ttrattativa", "E' un prendere o lasciare", "Non abbiamo nulla da rimetterci"...
Viscidi intriganti... mercanteggiare cosi' con la vita delle persone.
Ah.. se avessimo un governo con le strapalle....
Neanche ce lo abbiamo un governo adesso....
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Re: la trattativa con air france

Messaggio da aeb »

giangia ha scritto:
air.surfer ha scritto:
raoul80 ha scritto:Alitalia. Air France Klm vuole chiudere la partita

L'affaire Alitalia entra nella fase cruciale ed Air France Klm vuole chiudere la partita. Oggi a Roma è previsto l'incontro tra il presidente di Air France Klm, Jean Cyrill Spinetta e le compagini sindacali. Secondo indiscrezioni dopo il dehubbing in corso da Malpensa a Fiumicino, Air France Klm punterebbe a ridurre in modo significativo gli esuberi preventivati, procedendo quindi direttamente ad un pre accordo.
"Non ci sono margini per la ttrattativa", "E' un prendere o lasciare", "Non abbiamo nulla da rimetterci"...
Viscidi intriganti... mercanteggiare cosi' con la vita delle persone.
Ah.. se avessimo un governo con le strapalle....
Neanche ce lo abbiamo un governo adesso....
Tecnicamente, ce lo abbiamo ancora, per il disbrigo degli affari correnti (tra cui la privatizzazione di AZ), sino all'entrata in carica di quello nuovo....
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8506
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Re: la trattativa con air france

Messaggio da mcgyver79 »

Questa mi sembra una dichiarazione significativa:

"Il dramma di Alitalia è che ha perso il mercato nazionale anche a vantaggio di Air France-Klm e di altre compagnie europee". Lo ha affermato il numero uno del Gruppo Air France-Klm, Jean-Cyril Spinetta, al tavolo di confronto con i sindacati. "Noi vogliamo riconquistare questo segmento - ha sottolineato Spinetta - che è più ampio del mercato domestico. Senza una buona difesa non si può fare un attacco, conquistare nuovi clienti, e si continuerà a prendere goal"
(Spinetta, dal PORTALE)

Mah! :roll:

Ciaooooo.
McGyver
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: la trattativa con air france

Messaggio da araial14 »

Alitalia, a Fiumicino gran pienone
per i voli spostati da Malpensa allo scalo romano

FIUMICINO (30 marzo) - Pieno di passeggeri per i nuovi voli Alitalia in partenza da Fiumicino, sottratti a Milano Malpensa. Un passaggio che segna l'avvio del trasferimento della maggior parte dei voli intercontinentali sull' Hub romano. Il primo volo ex Malpensa arrivato a Fiumicino è stato, con un quarto d'ora d'anticipo, alle 6, l'AZ 675 da S.Paolo del Brasile, con 270 passeggeri; il primo partito, alle 9.45, l'AZ 630 per Miami con 201 viaggiatori. Mobilitati, per monitorare il nuovo quadro, tutti gli staff di coordinamento operativo di Enac, Alitalia ed Adr, mentre il personale di Adr Security ha anticipato i turni di servizio. Prende via dunque il nuovo orario estivo e con questo lo spostamento da Malpensa sul Leonardo da Vinci di quasi la totalità dei circa 180 voli previsti.

Più traffico a Fiumicino. Gran lavoro questa mattina per agli addetti aeroportuali e ai varchi di sicurezza, soprattutto nella zona transiti, per regolare gli aumentati flussi di traffico che hanno provocato delle file ai controlli di sicurezza, tra le 9 e le 10, poi rientrate. Adr ha messo in campo personale per agevolare i passeggeri nelle informazioni nella zona transiti. Per far fronte al maggiore traffico di passeggeri ed aeromobili su Fiumicino, Aeroporti di Roma ed Enac hanno già messo a punto una serie di misure che si intensificheranno ulteriormente nei mesi estivi, tra cui un aumento delle postazioni per i controlli di sicurezza.
http://www.ilmessaggero.it
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Domanda. Ma il MXP-GRU di AZ non era uno dei pochi voli intercontinentali che non erano stati trasportati a FCO? :roll:
Immagine
Immagine
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: la trattativa con air france

Messaggio da airbusfamilydriver »

araial14 ha scritto:Alitalia, a Fiumicino gran pienone
per i voli spostati da Malpensa allo scalo romano

FIUMICINO (30 marzo) - Pieno di passeggeri per i nuovi voli Alitalia in partenza da Fiumicino, sottratti a Milano Malpensa. Un passaggio che segna l'avvio del trasferimento della maggior parte dei voli intercontinentali sull' Hub romano. Il primo volo ex Malpensa arrivato a Fiumicino è stato, con un quarto d'ora d'anticipo, alle 6, l'AZ 675 da S.Paolo del Brasile, con 270 passeggeri; il primo partito, alle 9.45, l'AZ 630 per Miami con 201 viaggiatori. Mobilitati, per monitorare il nuovo quadro, tutti gli staff di coordinamento operativo di Enac, Alitalia ed Adr, mentre il personale di Adr Security ha anticipato i turni di servizio. Prende via dunque il nuovo orario estivo e con questo lo spostamento da Malpensa sul Leonardo da Vinci di quasi la totalità dei circa 180 voli previsti.

Più traffico a Fiumicino. Gran lavoro questa mattina per agli addetti aeroportuali e ai varchi di sicurezza, soprattutto nella zona transiti, per regolare gli aumentati flussi di traffico che hanno provocato delle file ai controlli di sicurezza, tra le 9 e le 10, poi rientrate. Adr ha messo in campo personale per agevolare i passeggeri nelle informazioni nella zona transiti. Per far fronte al maggiore traffico di passeggeri ed aeromobili su Fiumicino, Aeroporti di Roma ed Enac hanno già messo a punto una serie di misure che si intensificheranno ulteriormente nei mesi estivi, tra cui un aumento delle postazioni per i controlli di sicurezza.
http://www.ilmessaggero.it
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Domanda. Ma il MXP-GRU di AZ non era uno dei pochi voli intercontinentali che non erano stati trasportati a FCO? :roll:
da roma con l'orario estivo c'è tutti gli anni il gru
da mxp sta andando pure male ora
segno che aveva ragione prato ovvero che da mxp riempivano con i transiti e che gli originanti non sono poi così tanti
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: la trattativa con air france

Messaggio da airbusfamilydriver »

araial14 ha scritto:Alitalia, a Fiumicino gran pienone
per i voli spostati da Malpensa allo scalo romano

FIUMICINO (30 marzo) - Pieno di passeggeri per i nuovi voli Alitalia in partenza da Fiumicino, sottratti a Milano Malpensa. Un passaggio che segna l'avvio del trasferimento della maggior parte dei voli intercontinentali sull' Hub romano. Il primo volo ex Malpensa arrivato a Fiumicino è stato, con un quarto d'ora d'anticipo, alle 6, l'AZ 675 da S.Paolo del Brasile, con 270 passeggeri; il primo partito, alle 9.45, l'AZ 630 per Miami con 201 viaggiatori. Mobilitati, per monitorare il nuovo quadro, tutti gli staff di coordinamento operativo di Enac, Alitalia ed Adr, mentre il personale di Adr Security ha anticipato i turni di servizio. Prende via dunque il nuovo orario estivo e con questo lo spostamento da Malpensa sul Leonardo da Vinci di quasi la totalità dei circa 180 voli previsti.

Più traffico a Fiumicino. Gran lavoro questa mattina per agli addetti aeroportuali e ai varchi di sicurezza, soprattutto nella zona transiti, per regolare gli aumentati flussi di traffico che hanno provocato delle file ai controlli di sicurezza, tra le 9 e le 10, poi rientrate. Adr ha messo in campo personale per agevolare i passeggeri nelle informazioni nella zona transiti. Per far fronte al maggiore traffico di passeggeri ed aeromobili su Fiumicino, Aeroporti di Roma ed Enac hanno già messo a punto una serie di misure che si intensificheranno ulteriormente nei mesi estivi, tra cui un aumento delle postazioni per i controlli di sicurezza.
http://www.ilmessaggero.it
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Domanda. Ma il MXP-GRU di AZ non era uno dei pochi voli intercontinentali che non erano stati trasportati a FCO? :roll:
da roma con l'orario estivo c'è tutti gli anni il gru
da mxp sta andando pure male ora
segno che aveva ragione prato ovvero che da mxp riempivano con i transiti e che gli originanti non sono poi così tanti
minsk
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 78
Iscritto il: 31 agosto 2007, 18:25
Località: Milano

Re: la trattativa con air france

Messaggio da minsk »

airbusfamilydriver ha scritto:
araial14 ha scritto:Alitalia, a Fiumicino gran pienone
per i voli spostati da Malpensa allo scalo romano

FIUMICINO (30 marzo) - Pieno di passeggeri per i nuovi voli Alitalia in partenza da Fiumicino, sottratti a Milano Malpensa. Un passaggio che segna l'avvio del trasferimento della maggior parte dei voli intercontinentali sull' Hub romano. Il primo volo ex Malpensa arrivato a Fiumicino è stato, con un quarto d'ora d'anticipo, alle 6, l'AZ 675 da S.Paolo del Brasile, con 270 passeggeri; il primo partito, alle 9.45, l'AZ 630 per Miami con 201 viaggiatori. Mobilitati, per monitorare il nuovo quadro, tutti gli staff di coordinamento operativo di Enac, Alitalia ed Adr, mentre il personale di Adr Security ha anticipato i turni di servizio. Prende via dunque il nuovo orario estivo e con questo lo spostamento da Malpensa sul Leonardo da Vinci di quasi la totalità dei circa 180 voli previsti.

Più traffico a Fiumicino. Gran lavoro questa mattina per agli addetti aeroportuali e ai varchi di sicurezza, soprattutto nella zona transiti, per regolare gli aumentati flussi di traffico che hanno provocato delle file ai controlli di sicurezza, tra le 9 e le 10, poi rientrate. Adr ha messo in campo personale per agevolare i passeggeri nelle informazioni nella zona transiti. Per far fronte al maggiore traffico di passeggeri ed aeromobili su Fiumicino, Aeroporti di Roma ed Enac hanno già messo a punto una serie di misure che si intensificheranno ulteriormente nei mesi estivi, tra cui un aumento delle postazioni per i controlli di sicurezza.
http://www.ilmessaggero.it
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Domanda. Ma il MXP-GRU di AZ non era uno dei pochi voli intercontinentali che non erano stati trasportati a FCO? :roll:
da roma con l'orario estivo c'è tutti gli anni il gru
da mxp sta andando pure male ora
segno che aveva ragione prato ovvero che da mxp riempivano con i transiti e che gli originanti non sono poi così tanti
Beh non so quanto Prato possa avere ragione, ma e' normale che un volo che passa da giornaliero a trisettimanale non soddisfa a pieno le esigenze dei passeggeri. Guarda poi il GRU della TAM che e' sempre pieno, e proprio oggi veniva segnalata la soddisfazione della compagnia sul LF da indurla ad introdurre il 340. Da dove li prende i pax???? Anche quelli in transito??? E poi il singolo volo non fa testo. Vedremo col tempo il LF. Vedi il GRU della Varig su fco.
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Re: la trattativa con air france

Messaggio da aurum »

ROMA (Reuters) - La riunione tra i rappresentanti di Alitalia e i sindacati sul piano di acquisto e ristrutturazione di Air France-Klm slitta a domani mattina alle 12.

Lo ha annunciato un portavoce di Alitalia senza ulteriori spiegazioni.
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Re: la trattativa con air france

Messaggio da aeb »

Secondo la Repubblica on-line:

Il confronto tra Alitalia, Air France e sindacati, fissato per oggi alle 12 alla Magliana, è slittato. La riunione è stata infatti posticipata a domani alla stessa ora: ultimo giorno utile fissato da Alitalia e Air France per trovare un'intesa. A quanto si apprende il rinvio è stato comunicato dalla compagnia ai sindacati per "approfondimenti".
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Avatar utente
raoul80
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1272
Iscritto il: 17 maggio 2006, 12:27
Località: Milano - Bari

Re: la trattativa con air france

Messaggio da raoul80 »

Ecco perché i francesi vogliono a tutti i costi Alitalia

La vicenda Alitalia ha assunto le caratteristiche di due forme d’espressione artistica di solito considerate incompatibili: la telenovela delle televisioni latine americane degli Anni Ottanta (che ha contagiato l’Italia dagli Anni Novanta) e l’”opera seria” del barocco italiano (nelle forme datale da Metastasio e Händel). Da un lato, ogni giorno c’è qualche inatteso, pur se previdibilissimo, colpo di scena. Da un altro, si è sparsa la convinzione generale che ci saranno fiumi di sangue ma anche un provvidenziale “lieto fine”.

La trattativa che sarebbe dovuta terminare irrevocabilmente entro la mezzanotte di ieri 31 marzo, riprende questa mattina e dovrebbe durare (il condizionale è d’obbligo) sino a domani mercoledì 2 aprile, termine ultimo (per ora, aggiungiamo noi) previsto dall'accordo con AF-Klm per raggiungere un primo accordo quadro con i sindacati. E’ una trattativa vera o finta? I termini sono perentori oppure, per utilizzare il forbito linguaggio degli amministrativisti, ordinatori (ossia un mero auspicio)?

"Trattativa falsa, inutile". Afferma la Uil lasciando il tavolo. Attacca il segretario generale Luigi Angeletti, il confronto con i sindacati non può portare ad un "accordo risolutivo" visto che "la parola conclusiva la dovrà dare il prossimo governo". Per altre sette sigle della galassia sindacale (tutte tranne l'Anpac) la Uil "ha deciso di abdicare al proprio ruolo per partecipare da comparsa al teatrino becero della campagna elettorale", e "utilizzare i lavoratori per una campagna che non li riguarda è un fatto grave". La UilTrasporti, lasciando il tavolo, lo ha spiegato al Presidente-Amministratore Delegato di Air France-Klm Jean-Cyril Spinetta: la coincidenza di tempi con l'avvicinarsi delle elezioni "ha trasformato la vicenda Alitalia in terreno di scontro politico" e questo "nega di fatto le indispensabili condizioni di serenità che possano permettere di continuare il confronto".

La "sospensione" è arrivata dopo che la Uil aveva posto due domande a Spinetta: "E' vero che serve il via libera del prossimo governo? Ed è vero che ci sono altre condizioni da raggiungere, come una soluzione al contenzioso con Sea per le scelte di Alitalia su Malpensa?". Spinetta, dal canto suo, ha riaffermato che le condizioni da soddisfare sono previste dall'accordo firmato con Alitalia, e per chiudere l'operazione Air France-Klm vuole il via libera di chi andrà al governo dopo le elezioni.


Per le altre sigle, il rischio di una crisi di liquidità impone di trattare ad oltranza. Anche se (occorre leggere con cura i verbali dei CdA) grazie ad inaspettati ma benvenuti rimborsi d’imposta, Alitalia si trova in cassa con 175 milioni in più di quanto contato il 26 marzo, si può guardare a vista ancora per qualche settimana. Tuttavia non solamente, il Presidente e Amministratore delegato di Alitalia, Maurizio Prato, sottolinea che itempi restano "contenuti", non più di "pochi giorni", e fonti interne all’azienda affermano che sono a rischio gli stipendi di Aprile.

Intanto, in questo momento otto sigle sindacali sono al centro direzionale di Alitalia alla Magliana per tentare di appurare se AirFrance-Kml intende di ammorbidire le condizioni previste nell’”offerta definitiva e vincolante”. Sul tavolo, in particolare, i tagli alla flotta che per i sindacati sono troppo severi per poter pensare ad un piano di sviluppo che segua la ristrutturazione, la decisione di Air France di chiudere i voli full cargo nel 2010 con un forte impatto sugli esuberi previsti per i piloti, ed il nodo delle attività di Az Servizi ancora non comprese nel perimetro dell'offerta. Su questo fronte i franco-olandesi hanno fatto aperture (comprendendo manutenzione e handling di Fiumicino) ma restano nodi preoccupanti, come il futuro degli stabilimenti Atitech di Napoli: i dipendenti che anche oggi presidiato la sede di Alitalia, lanciando anche fuochi d'artificio, hanno minacciato di bloccare l'aeroporto di Napoli Capodichino. "Stanotte ci penso, pensateci anche voi", avrebbe detto Spinetta lasciando i sindacalisti.

Sin qui la cronaca. Veniamo ora all’analisi. Indubbiamente, siamo alle prese con un gioco parallelo su più tavoli. I sindacati italiani, in particolare, quelli dei trasporti credono di essere maestri di queste materie. Conoscono poco la carriera di Spinetta e i suoi obiettivi nell’ “affaire Alitalia”. Spinetta è approdato tardi all’industria areonautica; quando il politico socialista Michel Delaberra (di cui è stato per tre lustri il braccio destro) era alla guida del dicastero dei trasporti; il nostro ne era il Capo di Gabinetto. Marc Blondel, per decenni leader di Force Ouvrière (il sindacato anticomunista francese), mi diceva che con Spinetta quella che conta è la seconda mossa non la prima; chi è stato in auto con lui, sa che al volante è un esperto della doppia debragliata. Spinetta è stato a lungo a capo della direzione generale sviluppo del Ministero dell’Istruzione e Capo di Gabinetto del Ministero del Lavoro, quando Delaberra era il responsabile politico del dicastero. E’ uso a trattative sindacali con gli insegnanti ed ha gestito, con abilità, gli scioperi nei servizi pubblici essenziali. Politicamente è uno dei tecnocrati socialisti cresciuti alla scuola di Delors, in grado quindi di avvertire il cambiamento: ha compreso prima di molti altri che il leader del PdL, Silvio Berlusconi, ha scompaginato le carte, annunciando la possibile presenza di un concorrente e scatenando una vera e propria bagarre all’interno del defunto Governo Prodi e delle correnti del PD in cerca di spartirsene le spoglie.

Perché vuole acquistare Alitalia (del cui CdA ha fatto parte in passato) mentre ha voltato le spalle in altre occasioni e non ha neanche partecipato alla prima fase della scombinata procedura inventata dal trio Prodi-TPS-Bianchi?

È appena entrato in vigore lo storico accordo Cieli Aperti (Open Skies) tra Stati Uniti ed Ue che, avendo liberalizzato il traffico aereo transatlantico, in pratica consente alle compagnie aeree europee di operare collegamenti con gli USA decollando da un aeroporto di un qualsiasi paese dell’Unione. L’Open Skies ha sostituito i vari accordi bilaterali siglati nel tempo tra i singoli paesi europei e gli Stati Uniti. L’accordo, siglato nella primavera 2007 a Washington dopo anni di negoziati, ha posto fine alle discriminazioni tra vettori americani ed europei nella copertura del traffico transatlantico. Agli investitori europei viene così permesso, inoltre, di acquistare fino a meno del 50% di una compagnia Usa e, addirittura, anche di più se il diritto di voto si manterrà al di sotto del 25%. Allo stesso modo agli investitori Usa è concesso il diritto di acquistare azioni di compagnie europee, purché la maggioranza resti nelle mani di azionisti del vecchio continente.

Ciò vuol dire un’accresciuta concorrenza tra AirFrance-Klm, da un lato, e Lufthansa, dall’altro. In questo quadro, Alitalia acquista un valore (anche di marchio) che due anni fa o anche soltanto otto mesi fa non aveva. Un possibile Lufthansa-Alitalia è reso difficile dal fatto che i tedeschi non vogliono partner italiani politicamente ben agganciati ma, a torto o a ragione, non considerati oltre Reno all’altezza. Per Spinetta si tratta di un gioco su due tavoli: su uno, con i suoi azionisti che vorrebbero Alitalia gratis (data la situazione finanziaria); sull’altro, con i sindacati e con un probabile nuovo Governo italiano che potrebbero rendere più facile l’ingresso in Italia di Lufthansa tramite una cordata così numerosa da fare perdere visibilità ai partner a cui i tedeschi non vogliono bene.

Fin de partie? Non è affatto detto.



http://www.loccidentale.it/node/15464
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: la trattativa con air france

Messaggio da i_disa »

ALITALIA: FRANCESCO MENGOZZI A PALAZZO CHIGI
(ANSA) - ROMA - L'ex Ad di Alitalia Francesco Mengozzi e' stato ricevuto stamani a Palazzo Chigi. Mengozzi sarebbe particolarmente vicino al numero uno di Air France Jean Cyrill Spinetta nella trattativa per l'acquisizione della compagnia di bandiera italiana. (ANSA). FLB
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Re: la trattativa con air france

Messaggio da aurum »

Comunicato uil
Il clima pre-elettorale che ha trasformato la vicenda Alitalia in terreno di scontro politico tra i diversi
schieramenti in campo nega di fatto le indispensabili condizioni di serenità che possano permettere
di continuare il confronto con Air France-Klm.
Le pregiudiziali, inoltre, poste dal gruppo franco-olandese che vincolano la eventuale acquisizione
di Alitalia alla decisione che in proposito assumerà il nuovo Governo, ed alla preventiva soluzione
della controversia con la SEA, oggi riconfermate, impediscono ulteriormente il proseguo di un
confronto che, a queste condizioni, risulta inutile e non possibile indipendentemente dalle enormi
distanze tra le parti.
Credo sia saggio e doveroso a questo punto attendere la formazione del nuovo Governo
qualunque esso sia, il quale dovrà a sua volta dire con estrema chiarezza al Paese ed ai lavoratori
del Gruppo Alitalia, se e come ritiene si possa portare a termine una trattativa con Air France-
Klm, se ed in che modo intende sostenere questa eventualità e se intende mantenere il personale
di ATITECH in ambito Alitalia, come da noi richiesto.
Non saranno certamente le due settimane che mancano alle elezioni che determineranno il
fallimento di Alitalia, che sono davvero poca cosa se comparate ai lunghissimi mesi di inspiegabile
e colpevole silenzio del Governo Prodi, che ha sinora precluso al Sindacato ogni possibilità di
confronto.
Pertanto, la Uiltrasporti sospende la sua partecipazione alle trattative in corso e ogni giudizio di
merito, ed invita tutte le parti in causa, ad una doverosa pausa di riflessione in attesa del nuovo
Governo che uscirà alle urne.
Roma, 31 marzo 2008
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8506
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Re: la trattativa con air france

Messaggio da mcgyver79 »

Sembra ci sia qualche problema a Muratella per una manifestazione dei dipendenti AZ, con ferrovia per Fiumicino bloccata.

Qualcuno ha altre news, che per ora sono limitate all'agenzia Ansa?

Ciaooooo.
McGyver
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: la trattativa con air france

Messaggio da i_disa »

ALITALIA:SPINETTA LAVORA SU APERTURE,VERSO RIDUZIONE ESUBERI
(ANSA) - ROMA - Il presidente di Air France-Klm, Jean-Cyril Spinetta sarebbe al lavoro sulle possibili correzioni al piano di integrazione della compagnia italiana per venire incontro alle richieste dei sindacati. Aperture che porterebbero ad un forte alleggerimento degli esuberi previsti. Spinetta questa mattina ha avuto un lungo incontro di lavoro con il presidente di Alitalia Maurizio Prato e in particolare, secondo fonti sindacali che riferiscono di contatti informali con i manager della compagnia, si ragiona su una riduzione dei tagli previsti per la flotta che porterebbero ad una diminuzione degli esuberi per piloti ed assistenti di volo, sul futuro del cargo e sulla possibilita' di inserire nel perimetro dell'offerta, riportandoli quindi all'interno del gruppo, gli stabilimenti Atitech di Napoli, uno dei nodi piu' spinosi sul fronte delle attivita' oggi deconsolidate sotto Az Servizi. In particolare, sul tavolo ci sarebbe l'ipotesi di anticipare al 2009, di un anno, l'ingresso nella flotta di Alitalia di un nuovo B777, che porta lavoro per 100 assistenti e 12 piloti. I tagli per i vecchi aerei Md80 potrebbero essere ridotti da 16 a 13, evitando di togliere lavoro a 60 assistenti e 30 piloti La chiusura delle attivita' full-cargo resterebbe prevista al 2010, ma non come scelta definitiva: Air France si potrebbe impegnare a far esaminare nel corso del 2009 ad un terzo, una advisor esterno, le prospettive per il settore, e solo successivamente prendere una decisione finale. Anche Atitech potrebbe rientrare nel perimetro dell'offerta: i francesi che non vogliono le attivita' di manutenzione pesante starebbero esaminando la possibilita' di acquisire anche gli stabilimenti napoletani, fino ad oggi esclusi dal progetto di offerta, considerando che svolgono anche attivita' di manutenzione leggera e che il costo orario e' di circa il 40% inferiore rispetto a quello delle stesse attivita' svolte nelle strutture del gruppo franco-olandese. Sul fronte delle attivita' di Alitalia oggi gia' deconsolidate sotto Az Servizi i francesi avevano gia' fatto una apertura ai sindacati includendo nell'offerta le attivita' di handling e manutenzione leggera di Fiumicino.(ANSA). RUB
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: la trattativa con air france

Messaggio da i_disa »

ALITALIA: AEROFLOT, INTERESSE PER EVENTUALI NUOVE PROPOSTE
(ANSA) - MOSCA - Aeroflot e' pronta ad esaminare eventuali nuove e piu' vantaggiose proposte sulla vendita di Alitalia se dovesse fallire la trattativa con Air France-Klm. Lo ha detto all'Ansa Irina Dannenberg, portavoce della compagnia di bandiera russa, che nei mesi scorsi si era ritirata dalla gara per la cessione della societa' italiana. ''Aeroflot sta seguendo sui media i negoziati in corso e non ha ancora archiviato la vicenda Alitalia. Tutto e' ancora possibile, se fallira' la trattativa e verranno avanzate nuove proposte accettabili, siamo pronti ad esaminarle'', ha dichiarato Dannenberg.(ANSA). SAV
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Re: la trattativa con air france

Messaggio da aeb »

C'è qualche notizia da Roma?
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8506
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Re: la trattativa con air france

Messaggio da mcgyver79 »

aeb ha scritto:C'è qualche notizia da Roma?
Non ancora.

Ciaooooo.
McGyver
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: la trattativa con air france

Messaggio da air.surfer »

aeb ha scritto:C'è qualche notizia da Roma?
Niente. Anche i miei canali preferenziali tacciono.
PS ho un amico proprio al tavolo.... ;-)
Avatar utente
classezara
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 509
Iscritto il: 2 febbraio 2008, 10:42
Località: Como

Re: la trattativa con air france

Messaggio da classezara »

air.surfer ha scritto:
aeb ha scritto:C'è qualche notizia da Roma?
Niente. Anche i miei canali preferenziali tacciono.
PS ho un amico proprio al tavolo.... ;-)
In bocca al lupo a tutti i dipendenti az... con la speranza che il lupo crepi una volta per tutte (alla faccia del wwf).

Nel frattempo posto questo bel pezzo tratto dal sole24ore

L'accordo sui diritti di volo stipulato tra l'Alitalia e l'Enac, l'Ente nazionale per l'aviazione civile, è al centro di un articolo pubblicato oggi dal Financial Times. Secondo quanto scrive il corrispondente Guy Dinmore, diverse compagnie aeree italiane contestano un accordo «riservato» che, secondo fonti ufficiali e industriali, è stato fatto approvare dal governo per facilitare il takeover da parte di Air France-Klm. L'accordo, i cui dettagli non sono stati resi pubblici, è stato firmato il 14 marzo, lo stesso giorno in cui Air France-Klm ha fatto la sua offerta vincolante per Alitalia, offerta approvata sia da Alitalia che dal ministro dell'Economia.

Il quotidiano economico britannico scrive che il ministro dei trasporti Alessandro Bianchi non ne era al corrente al momento dell'accordo, anche se l'Enac rientra nella sua giurisdizione. Bianchi «era furioso e si è lamentato con il ministro Tommaso Padoa-Schioppa», scrive il Financial Times, citando «una fonte governativa». L'accordo tra Enac e Alitalia, spiega il quotidiano, riassegna i diritti di volo per alcune rotte intercontinentali dall'aeroporto di Milano Malpensa che Alitalia non intende usare, ma che «interessano Air France-Klm». L'accordo, inoltre, assegna i diritti di volo di Volare, una compagnia aerea low-cost salvata dalla bancarotta nel 2006, «anche se una sentenza della più alta corte amministrativa italiana (Il Consiglio di Stato, ndr) ha stabilito il 3 marzo che la vendita di Volare era irregolare e deve essere ripetuta». Citando fonti industriali, il Financial Times scrive che «Volare è stata privata dei suoi beni prima di essere rimessa in vendita di nuovo». «Tra le condizioni poste da Air France-Klm per portare avanti la sua offerta – continua il quotidiano – c'era la garanzia che Alitalia avrebbe mantenuto "l'attuale portafoglio dei diritti di volo di Alitalia" », come previsto dall'accordo sottoscritto con Enac.

Secondo il Financial Times, almeno cinque compagnie aeree chiedono di rendere pubblici i dettagli dell'accordo e «stanno considerando un'azione legale». Il quotidiano cita Air One, Blue Panorama, Eurofly, Air Italy e Neos. Un'esponente dell'Enac – scrive – ha detto che l'accordo è «completamente normale» e si preparava a divulgarne i dettagli. Padoa-Schioppa ha negato di essere direttamente coinvolto. Sulla questione – conclude il Financial Times – la Regione Lombardia, dove è situato l'aeroporto di Malpensa, «potrebbe decidere già oggi se avviare un'azione legale contro l'Enac e il governo».


Che dire... un Governo come quello uscente si qualifica da solo... e auguriamoci che il successivo sia migliore (anche se non so con quali speranze)
Avatar utente
raoul80
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1272
Iscritto il: 17 maggio 2006, 12:27
Località: Milano - Bari

Re: la trattativa con air france

Messaggio da raoul80 »

ALITALIA: PADOA-SCHIOPPA, POLITICA NON E' SCIOLTA DALLE LEGGI DELL'ECONOMIA

Roma, 2 apr. - (Adnkronos) - La politica non e' sciolta dalle leggi dell'economia, dalle prescrizioni della Costituzione e dalle norme comunitarie. Il ministro dell'Economia, Tommaso Padoa-Schioppa, conclude la sua audizione alla Camera con una un'osservazione che, spiega, "pare di ordine tanto generale" ma che, invece, "morde la sostanza piu' concreta" della partita Alitalia. "Il potere politico non e' legibus solutus. Non e' sciolto ne' dalle leggi non scritte dell'economia ne' dalle norme scritte nella Costituzione, nei codici, nelle leggi, nei trattati e nelle direttive europee", rileva il ministro, con evidente riferimento alle semplificazioni e alle ingerenze operate dalla politica nella vicenda industriale e finanziaria di Alitalia. La posizione del ministro e' netta: "Ideali si', illusioni no. Consapevolezza forte del primato della politica e dell'autorita' dello Stato, si'; onnipotenza del potere, no", sintetizza chiudendo il suo intervento.

http://www.iltempo.it/adnkronos/?q=YTox ... htbCI7fQ==
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: la trattativa con air france

Messaggio da araial14 »

raoul80 ha scritto:ALITALIA: PADOA-SCHIOPPA, POLITICA NON E' SCIOLTA DALLE LEGGI DELL'ECONOMIA

Roma, 2 apr. - (Adnkronos) - La politica non e' sciolta dalle leggi dell'economia, dalle prescrizioni della Costituzione e dalle norme comunitarie. Il ministro dell'Economia, Tommaso Padoa-Schioppa, conclude la sua audizione alla Camera con una un'osservazione che, spiega, "pare di ordine tanto generale" ma che, invece, "morde la sostanza piu' concreta" della partita Alitalia. "Il potere politico non e' legibus solutus. Non e' sciolto ne' dalle leggi non scritte dell'economia ne' dalle norme scritte nella Costituzione, nei codici, nelle leggi, nei trattati e nelle direttive europee", rileva il ministro, con evidente riferimento alle semplificazioni e alle ingerenze operate dalla politica nella vicenda industriale e finanziaria di Alitalia. La posizione del ministro e' netta: "Ideali si', illusioni no. Consapevolezza forte del primato della politica e dell'autorita' dello Stato, si'; onnipotenza del potere, no", sintetizza chiudendo il suo intervento.

http://www.iltempo.it/adnkronos/?q=YTox ... htbCI7fQ==
E su questo punto, ci sarebbe da dire e dibattere a lungo...meglio soprassedere :x
Immagine
Immagine
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: la trattativa con air france

Messaggio da araial14 »

Alitalia: P.Schioppa, con piano Air One maggiori esuberi
02/04/2008 12.15
ROMA (MF-DJ)--"In tema di ricadute occupazionali il piano presentato da
Air France-Klm stimava esuberi sostanzialmente in linea con il piano di
sopravvivenza predisposto nei mesi precedenti da Alitalia, mentre il
progetto industriale predisposto da Ap Holding/Air One avrebbe comportato
esuberi assai maggiori".Lo ha sottolineato il ministro dell'economia, Tommaso Padoa-Schioppa,
spiegando, in un'audizione alla Camera, le ragioni che lo hanno indotto a
scegliere un "orientamento favorevole" alla trattativa in esclusiva con
Air France.
http://www.italiaoggi.it
Immagine
Immagine
Avatar utente
raoul80
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1272
Iscritto il: 17 maggio 2006, 12:27
Località: Milano - Bari

Re: la trattativa con air france

Messaggio da raoul80 »

Alitalia Spinetta teme il ritorno di aeroflot e apre su flotta e az servizi

L’ostilità dei sindacati sicuramente. Ma ci sono altre motivazioni che hanno messo in allarme il numero uno di Air France-Klm, Jean-Cyril Spinetta, tanto da indurlo domani, nel corso del nuovo vertice con i sindacati, a fare quelle aperture sulla flotta, sugli esuberi e su Az Servizi necessarie a sbloccare la firma per l’acquisto di Alitalia. Il termine ultimo per dare seguito al contratto tra Alitalia e Air France-Klm del 15 marzo scorso è stato già prorogato di 48 ore rispetto alla scadenza del 31 marzo e non sono ammesse altre deroghe.

Innanzitutto il ritorno in pista da parte di Aeroflot. Al di là delle dichiarazioni ufficiali del portavoce del vettore russo che quasi ogni settimana torna a ribadire l’interesse su Alitalia, sarebbe realmente in corso, attraverso colloqui con gli advisor, il tentativo del vettore di Mosca di inserirsi di nuovo nella procedura di cessione di Alitalia. “Aeroflot sta seguendo sui media i negoziati in corso e non ha ancora archiviato la vicenda Alitalia. Tutto è ancora possibile, se fallirà la trattativa e verranno avanzate nuove proposte accettabili, siamo pronti ad esaminarle”, ha detto un portavoce di Aeroflot. Nei confronti di Spinetta sarebbe stata poi avviata una massiccia opera di convincimento da parte del ministro dell’Economia, Tommaso Padoa-Schioppa, a limare il più possibile i due punti dolenti del piano: ampliamento del perimetro di Az Servizi e il ridimensionamento della flotta Alitalia.

Ieri si è assistito a un vero tam tam sul fatto che Spinetta possa arrivare a un compromesso in vista dell’incontro risolutivo di domani con i sindacati. Incontro inizialmente in programma per ieri ma rinviato appunto per consentire a Spinetta di rivedere le sue posizioni. Una nota ufficiale dei segretari generali di Filt-Cgil e Fit-Cisl, Fabrizio Solari e Claudio Claudiani, rilasciata nel pomeriggio per non far fallire sul nascere il tentativo di mediazione con Spinetta, non è bastata a frenare gli entusiasmi di Borsa. Il titolo Alitalia ha archiviato la seduta in progresso del 10,42% a 0,53 euro. “Non risultano novità di rilevo, né formali né informali. Esercitarsi su inutili limature riciclando proposte già avanzate nei giorni scorsi non aiuta l’avanzamento della trattativa”, hanno affermato i due sindacalisti di Alitalia.

Sull’offerta di Air France è invece arrivata una parziale apertura da parte del candidato premier del Pdl, Silvio Berlusconi, che finora non ha nascosto il suo progetto di mettere insieme una cordata di imprenditori per dare filo da torcere a Parigi. “Sono scettico sulla trattativa”, ha spiegato Berlusconi, “ma se Alitalia resta la nostra compagnia di bandiera, non ci opporremo”. Il top manager francese starebbe valutando la disponibilità, per quanto riguarda la flotta, di anticipare al 2009 l’ingresso di un nuovo aereo, un Boeing 777, che garantirebbe il reimpiego di 100 assistenti di volo e 12 piloti, e di tenere 3 Md80, che assicurerebbe lavoro a 30 piloti e 60 assistenti di volo.

Nel piano presentato nei giorni scorsi da Spinetta era prevista invece l’introduzione di un aereo nuovo all’anno dal 2010 al 2018 e la messa a terra di 16 Md80. Per quanto riguarda il cargo, per il quale era prevista la chiusura nel 2010, si starebbe valutando di rimandare al 2009 la valutazione della produttività del settore, per poi riconsiderare la chiusura. Sul fronte del perimetro aziendale, Air France-Klm starebbe ipotizzando inoltre di tenere Atitech all’interno dell’Alitalia. Le proposte sono state vagliate per tutta la notte dai vertici del gruppo franco-olandese e dal numero uno di Alitalia, Maurzio Prato, e solo domani mattina si capirà se c’è la possibilità che Alitalia finisca sotto il cappello di Air France-Klm.


http://blog.panorama.it/economia/2008/0 ... z-servizi/
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: la trattativa con air france

Messaggio da i_disa »

ALITALIA: PADOA-SCHIOPPA, SONO ORE DECISIVE (2)
(ANSA) - ROMA - Padoa-Schioppa ha rilevato che ''consapevolezza e spirito di verita' impongono di guardare il crudo fatto di fondo: la cessione di Alitalia e' in realta' solo un necessario passo in un tentativo di salvataggio, tentativo piu' volte fallito in passato e ora indifferibile''. Il ministro ha spiegato che Alitalia ''da anni distrugge, non crea, valore aggiunto: in sette degli ultimi otto esercizi, contando anche il 2007, ha registrato perdite. Alitalia ha dunque perduto il connotato costitutivo dell'impresa e in senso tecnico dovremmo definirla come un'azienda di consumo, al pari di una famiglia o di un'opera benefica. Dovremmo riconoscere - ha detto ancora Padoa-Schioppa - che e' un soggetto economico mantenuto in attivita' dall'uso del capitale proprio e dalla generosita' altrui: generosita' che, nel caso specifico, e' imposta ai contribuenti dal legislatore''.(ANSA). DR
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8506
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Re: la trattativa con air france

Messaggio da mcgyver79 »

LINK

BOOM :!: :!: :mrgreen:

Ciaooooo.
McGyver
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: la trattativa con air france

Messaggio da i_disa »

mcgyver79 ha scritto:LINK

BOOM :!: :!: :mrgreen:
non saprei cosa pensare. sicuramente il governo ha protetto troppo alitalia in questi ultimi anni, ma cosa si doveva fare,farla fallire diversi anni fa? :?
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
classezara
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 509
Iscritto il: 2 febbraio 2008, 10:42
Località: Como

Re: la trattativa con air france

Messaggio da classezara »

i_disa ha scritto:
mcgyver79 ha scritto:LINK

BOOM :!: :!: :mrgreen:
non saprei cosa pensare. sicuramente il governo ha protetto troppo alitalia in questi ultimi anni, ma cosa si doveva fare,farla fallire diversi anni fa? :?
Altra tegola altra denuncia...

La Regione Lombardia sta pensando a un'azione legale contro Enac e contro il governo sulla vicenda della vendita di Alitalia e sul futuro dei diritti di traffico. La conferma, dopo le anticipazioni apparse oggi sul Financial Times, arriva dall'assessore alle Infrastrutture Raffaele Cattaneo. "Stiamo valutando a che livello di giustizia fare ricorso - ha spiegato l'assessore -, valutando più il come che il se fare ricorso".
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: la trattativa con air france

Messaggio da i_disa »

andiamo proprio bene.. :(
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Re: la trattativa con air france

Messaggio da aeb »

i_disa ha scritto:andiamo proprio bene.. :(
Mi avete preceduto di un attimo.... comunque, quoto I-DISA... da non crederci :shock:
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Avatar utente
classezara
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 509
Iscritto il: 2 febbraio 2008, 10:42
Località: Como

Re: la trattativa con air france

Messaggio da classezara »

aeb ha scritto:
i_disa ha scritto:andiamo proprio bene.. :(
Mi avete preceduto di un attimo.... comunque, quoto I-DISA... da non crederci :shock:
Perché da non crederci? Questa volta non concordo... ribadisco quanto già detto più volte anche in altre parti del forum.

Il problema vero è che non si può continuare ad immaginare il mercato in funzione della sola AZ.
Il mercato deve essere aperto e saranno gli utenti a decidere quale aeroporto e quale compagnia sia la più competitiva.
Una maggiore concorrenza giova agli utenti che trovano tariffe + convenienti, giova alle strutture che vedranno investite maggiori risorse per renderle e mantenerle competitive, giova alle compagnie che si ritroveranno ad operare in un mercato libero da vincoli politici e sindacali.

Personalmente credo che AZ abbia tutti i diritti di cambiare scalo di riferimento e anche di scegliere il proprio futuro, ma trovo inaccettabili i vincoli che AF vorrebbe porre a uno sviluppo indipendente di mxp
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: la trattativa con air france

Messaggio da i_disa »

classezara ha scritto:Una maggiore concorrenza giova agli utenti che trovano tariffe + convenienti, giova alle strutture che vedranno investite maggiori risorse per renderle e mantenerle competitive, giova alle compagnie che si ritroveranno ad operare in un mercato libero da vincoli politici e sindacali.
Alitalia una volta privatizzata, credo che non abbia più vincoli politici. sindacali sicuramente, come avviene in ogni Azienda italiana.
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Bloccato