Configurazioni MD80

Postate qui le vostre discussioni inerenti l'Industria Aeronautica, dall'aviazione commerciale (Boeing, Airbus, Bombardier, Antonov...) all'aviazione generale (Cessna, Piper, Beechcraft...) senza dimenticare gli elicotteri

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Configurazioni MD80

Messaggio da Zapotec »

Scusate la domanda banale, ma le prime versioni di MD80 avevano già l'autopilota come le attuali o qualcosa di equivalente più semplice ?
Riguardando il "muro di gomma", nel quale inquadravano, presumo, il cockpit di un DC9, ho visto che nella zona centrale del cruscotto c'era praticamente solo un selettore a posizioni multiple (non si leggono le possibili opzioni ma è comunque troppo "scarso" per essere considerato un autopilota)

Grazie, ciao
Avatar utente
Tiennetti
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 2163
Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
Località: Hangar89
Contatta:

Re: Configurazioni MD80

Messaggio da Tiennetti »

Se per "prime versioni" ti riferisci ai DC9 si, avevano un A/P piú "semplice"
Gli MD80 invece sono tutti con lo stesso Flight Guidance Panel
David
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: Configurazioni MD80

Messaggio da Luke3 »

Esatto se parliamo di MD-80 in quanto tali il pannello autopilota e le relative funzioni dalle prime versioni ad oggi sono rimaste invariate. Quello che è cambiato con i tempi sono gli strumenti analogici che nel frattempo sono diventati EFIS ed il montaggio dell'FMC come sistema di navigazione. Prima infatti o si utilizzavano le radiofrequenze per la navigazione oppure il sistema Omega, che in pratica era un sistema INS a piattaforme inerziali un pò più avanzato che permetteva anche il controllo del profilo verticale che oggi viene gestito dall'FMC o dal PMS (Performance Management System come in Meridiana ad esempio)nel caso venga montato un computer di bordo che non supporta queste funzioni (Come appunto i CMA900 che monta Meridiana).

I DC-9 invece avevano un autopilta molto diverso, in comune con il 737-200, il 727 e parecchi altri aeromobili. E' l'autopilota Sperry ed è molto più rudimentale nelle funzioni. Infatti poteva mantenere solamente: una velocotà indicata od un valore MACH, esattamente la velocità a cui stava viaggiando l'aereomobile nel momento in cui viene attivata la modalità; una velocità verticale; l'angolo di pitch al momento dell'attivazione della giusta modalità; una determinata prua; un segnale VOR-LOC; un segnale ILS oppure controllare l'assetto dell'aeromobile deciso dal pilota tramite un apposito selettore.Il selettore che vedi sul glareshield è per settare le frequenze NAV1, NAV2, Course 1 e Course 2 per la radionavigazione, mentre il selettore centrale è per le modalità del Flight Director.
Il controllo vero e proprio dell'autopilota si trovava (o meglio si trova perchè volano ancora :wink: ) nel pedestal o pannello inferiore. Eccolo quì nella foto
Immagine

(la foto viene dal sito di Stellan Hilmerby che offre un'ottima guida del pannello strumenti del DC-9 e dell'MD80 http://www.hilmerby.com)
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: Configurazioni MD80

Messaggio da Zapotec »

Grazie 1000, capito.

In pratica gli MD80 in quanto tali sono nati con "l'interfaccia" (chiamiamola così) dell'autopilota così come la vedo sugli attuali. Solo con l'introduzione successiva dei computer, l'ap esistente si è interfacciato con essi.

Ricordo il periodo del cambio del resto della strumentazione analogica a quella EFIS. E ricordo anche il primo MD80 che ho visto con gli Efis (mi pare fosse un AZ chiamato Cagliari... possibile?) e il radar meteo piazzato in zona centrale sotto la strumentazione dei motori. Mi pare che avesse anche un terzo FMC dietro la manetta dei motori (cioè in pratica lo vedevo appena entrato in cabina) ma magari era l'unico FMC :) . Ai tempi trovare un forum come questo dove reperire informazioni era ancora fantascienza :)

L'Omega intendi l'Omega quello in onde lunghe (10KHz) parente del Loran (nonno del GPS ;) ) per la navigazione iperbolica ?
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: Configurazioni MD80

Messaggio da Luke3 »

Forse usavano anche quello ma di omega intendo l'Omega Navigation System detto ONS. In pratica è un sistema un pò più avanzato di sistema a piattaforme inerziali (INS) che però supporta, calcola e regola anche il profilo verticale dell'aeromobile. Veniva montato sulle prime versioni dell'MD-80 da alcune compagnie, ed un sistema molto simile era standard su tutti i Lockheed L1011 Tristar.

Lo puoi vedere nelle sue due parti in questa foto di una simulazione di MD-80 prima generazione
http://www.flight1software.com/showcase ... img=16.jpg

E quì si vede bene dove erano montati
http://www.flight1software.com/showcase ... img=14.jpg
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: Configurazioni MD80

Messaggio da Zapotec »

Grazie ancora, molto interessante!

Ultimissima curiosità in merito : Il sistema di autothrottle e il TRC è quindi anch'esso nativo sull'md80 ? (cioè i primi modelli avevano quello che hanno gli attuali?)
Rispondi