grazie a chi risponderà!

ciao
Moderatore: Staff md80.it
La prima che mi viene in mente è io IG che volo fuori servizio su un volo AZ...Maxx ha scritto:Questo è interessante. Cosa intendi per "in caso di bisogno"? Ovvero, quale può essere un'evenienza in cui un pilota passeggero può intervenire in qualche modo durante un volo?
Questo ragionamento mi fa ricordare un vecchio thread in cui si discuteva sulle eventuali difficoltà o addirittura impossibilità per un pilota (ovviamente parliamo di liner) di pilotare aerei di classe diversa da quelli per i quali è certificato (evidentemente in caso di emergenza).Poker ha scritto:E' comunque buona educazione presentarsi anche in borghese, perlomeno al responsabile di cabina.
soprattutto per i motivi sopra descritti, nel caso di bisogno...
E' una domanda interessantissima!N176CM ha scritto:Questo ragionamento mi fa ricordare un vecchio thread in cui si discuteva sulle eventuali difficoltà o addirittura impossibilità per un pilota (ovviamente parliamo di liner) di pilotare aerei di classe diversa da quelli per i quali è certificato (evidentemente in caso di emergenza).Poker ha scritto:E' comunque buona educazione presentarsi anche in borghese, perlomeno al responsabile di cabina.
soprattutto per i motivi sopra descritti, nel caso di bisogno...
Per esempio, se per disgrazia dovesse succedere che c'è bisogno del tuo intervento mentre voli da passeggero però non stai volando su un MD80 ma magari su un ATR42 o su un B777 (o anche magari su A320 data la diversa "filosofia" della macchina) saresti in grado di farlo? Sicuramente meglio di un passeggero qualunque, ma la diversa categoria di aereo o la diversa filosofia della macchina quanto incide?
Domanda rivolta anche ad Alain e agli altri ovviamente.
La regola di salutare la condotta quando si viaggia fuori servizio vale anche per noi rampisti visto che siamo spesso a contatto con i crew( quindi trvovi sempre qualcuno che conosci) il fatto di mettersi a disposizione mi ha fatto tornare in mente un eppisodio successomi questa estate.Poker ha scritto:La prima che mi viene in mente è io IG che volo fuori servizio su un volo AZ...Maxx ha scritto:Questo è interessante. Cosa intendi per "in caso di bisogno"? Ovvero, quale può essere un'evenienza in cui un pilota passeggero può intervenire in qualche modo durante un volo?
uno dei due piloti si sente male... ecco che potrei diventare una risorsa per il Crew member rimasto da solo.
Immagina se fosse un MD80 ed io sono abilitato sull'80... ecco che la situazione potrebbe essere sicuramente più tranquilla... per il pilota rimasto...
cià
Ci sono veterinari che in casi di emergenza hanno salvato vite umane.Caligola91 ha scritto:Mi permetto di rispondere nella mia profanità di non pilota![]()
Secondo me, al di là del presentarsi per gentilezza e "bon-ton"... credo non sia neanche presa in considerazione la possibilità che un passeggero, per quanto sia un pilota, possa intervenire nel cockpit di un aereo di linea nel caso uno dei due piloti si senta male o quant'altro...credo che una cosa simile possa capitare solo in situazione apocalittiche ben poco plausibili da tipico filmaccio hooliwoodiano a basso budget.
Ma nel caso di emergenza penso si proceda esclusivamente secondo le procedure, e non credo che se uno dei due piloti si sente male si faccia entrare un pilota-passeggero in cabina per "dare una mano" ...forse, ripeto, solo in situazione apocalittiche rasenti l'impossibile![]()
Ovviamente posso sbagliare, ma con tutte le procedure di sicurezza (molte volte esagerate) che si applicano oggi per quanto concerne i voli di linea non vedo come plausibile una possibilità simile...
Oltretutto c'è la questione dell'abilitazione di ciascun pilota... escludendo pilotini amatoriali da 4 soldi (quelli che fanno atterrare i 747 in fiamme pieni di terroristi e/o serpenti velenosi nei filmacci per intenderci), e prendendo in considerazione solo i piloti di linea "seri", credo che comunque una persona abilitata, ad esempio, ad un md-80 in un cockpit di un b777 faccia + casino che aiutare il pilota superstite, specie in situazioni di emergenza.
Quindi almenochè la persona non sia realmente un pilota abilitato sulla stessa macchina (possibilità percentuali comunque davvero vbasse, se si tratta di un pilota di un'altra linea aerea che va in vacanza) vedo come improbabile questa possibilità (sempre escludendo per pudore la situazione da filmaccio holiwoodiano, dove anche una persona con l'esperienza di 2 ore di simulazione con il simulatore di volo dei kornflakes fa atterrare con successo quadrimotore in fiamme in campi da calcio![]()
)
Comunque posso sbagliarmi...ditemi voi che ne sapete di più
Infatti ho escluso le possibilità apocalittiche da film catastrofico, o, nel caso, da film domenicale che parla di animali per bambini... gli ebrei in prigionia nei lager (pace all'anima loro) mangiavano insetti e ragni per sopravvivere...ma non per questo questi ora sono piatti prelibati...IGMD80 ha scritto:
Ci sono veterinari che in casi di emergenza hanno salvato vite umane.
Sisi...ma infatti mi sono espresso da profano...ben si accettino consigli/suggerimentiFabri88 ha scritto:Mah, Caligola, non hai tutti i torti, solo che sapere che si ha un pilota a bordo fa sempre più sicurezza che non averne nessuno.
Se un pilota si sente male, come già detto in qualche post precedente, si sà già che persona chiamare in causa per dare eventulmente una mano al F/O o CPT di turno che si trovi da solo con in mano il bestione.
Inoltre credo che se anche uno è abilitato per il 320 e si trovi ad esempio su un 767 sappia leggere una carta di avvicinamento e comunicare con l'ATC oltre che spere il fatto suo su alcune procedure di volo comuni e sulle funzioni di alcune spie e/o interruttori posti sul cockpit.
aeb ha scritto:Questione di buon senso: se sai che a bordo c'è un pilota (indipendentemente dal type-rating) e sai dov'è seduto, eviti la tipica domanda stile "L'aereo più pazzo del mondo"...Dlin-dlon, c'è per caso qualcuno a bordo che sa pilotare un aereo? ...Con conseguente lievissima agitazione dei pax![]()
Uno dei due che si sente male e quindi incapacitato per il volo su un aereo certificato per essere condotto da 2 membri di equipaggio potrebbe rientrare nel caso "estremo".però non credo venga seriamente presa in considerazione come possibilità se non in casi estremi...
Stiamo facendo un sondaggio per conto di questa compagnia aerea, quanti piloti ci sono a bordo tra i pax?N176CM ha scritto:E appunto per questo motivo se il pilota entrando in aereo si è presentato in cockpit o al responsabile di cabina, non c'è bisogno di quella frase e può essere chiamato con molta discrezione in cockpit senza che nessuno si accorga di niente.
il senso potrebbe essere quello della buona educazione... ovvio non è un obbligo, se non sei della compagnia non ti è neanche richiesto, se invece fossi un crew member fuori servizio (di compagnia) per noi è obbligatorio presentarsi al CA1... per ovvi motivi più volte descritti...alainvolo ha scritto:che senso avrebbe presentarsi al cabin crew?
Alain... se crei confusione per leggere un pezzo di carta giallo... al comando di un altro pilota... me devo preoccupà...alainvolo ha scritto:robabilmente creerei solo confusione in cockpit,non conoscendo le procedure e la macchina, considerando anche il fatto che sono un passeggero non dipendente della ditta,che non ha il diritto di entrare nel cockpit.
Quale manuale hai letto che dice questo?Caligola91 ha scritto:si procederebbe come da manuale e solo un pilota si occuperebbe di governare il velivolo, piuttosto che chiedere la fantomatica frase "c'è un pilota tra i passeggeri
Si, mi presento sempre almeno al CA1, se possibile al Flight Crew, e per educazione anche al resto dei colleghi di cabina, se questo non intralcia troppo le loro operazioni.Sissi ha scritto:quando volate da passeggeri, ad es. in vacanza e con una compagnia diversa da quella per cui lavorate, come vi sentite/comportate??? lo dite all'equipaggio che siete un pilota? andate a salutare i colleghi in cockpit???
nulla di particolare da riportare...Sissi ha scritto:Vi è capitato qualcosa di curioso/divertente/brutto/bello da raccontare?
Prego.Sissi ha scritto:grazie a chi risponderà!
davymax ha scritto:Beh, capita che se viaggi in divisa, al momento dello sbarco dove tutti si alzano, se ti alzi anche te è finita! Cominciano a darti l'arrivederci, a fare i commenti sul volo, sulla compagnia ecc. scambiandoti per uno dell'equipaggio.