Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere
La Skybus - nuova low cost USA con meno di un anno di vita - cessa le operazioni dal 05/04/2008.
Qualcuno parlava di un possibile accorto tra Ryanair (versione Atlantica con voli EU-USA) e la Skybus (che avrebbe dovuto operare i voli domestici), ma ora...
araial14 ha scritto:Eh, bei tempi, quando negli anni 80 si partiva da Brusselles con L'Icelandair e si arrivava a Miami con i DC8 e a prezzi stracciatissimi...
Cioè? Bruxelles - scalo a Reykjavik(Keflavik) - Miami?
Orca, immagino la botta di freddo di chi partiva da MIA ed arrivava a KEF, specialmente d'inverno.
Scusate ma che ce frega delle tariffe di un volo degli anni 80... mi pare ci siamo cose più interessanti.
E poi scusate... l'altro giorno ho fatto una ricerca per un amico: FCO-Chicago (mese di Sett. 2008) 460 euro a/r tutto compreso con BA. Non mi sembra che ci si possa lamentare troppo.
Un'ultima cosa. Questo è un forum di areonautica. Per parlare di come risparmiare 20 euro per andare in vacanza ci sono i salotti delle parrucchiere o "Occhio alla Spesa" su Raiuno.
Scusate...ma quando ce vo ce vo!
Ciao ciao!
A difendere il bene ci sono gli stupidi e i farabutti, al servizio del male i martiri e gli eroi [B. Akunin]
1858 ha scritto:Scusate ma che ce frega delle tariffe di un volo degli anni 80... mi pare ci siamo cose più interessanti.
E poi scusate... l'altro giorno ho fatto una ricerca per un amico: FCO-Chicago (mese di Sett. 2008) 460 euro a/r tutto compreso con BA. Non mi sembra che ci si possa lamentare troppo.
Un'ultima cosa. Questo è un forum di areonautica. Per parlare di come risparmiare 20 euro per andare in vacanza ci sono i salotti delle parrucchiere o "Occhio alla Spesa" su Raiuno.
Scusate...ma quando ce vo ce vo!
Ciao ciao!
A parte che ti potrei ribaltare IL tuo "pecoreccio" concetto del "quando ce vò, ce vò" dicendoti che ci vorrebbe da parte tua anche un pò più di educazione nell'atteggiarti a pseudo taumaturgo del forum...Non c'è bisogno che poi tu debba ricordarci che siamo su di un forum di aeronautica, ti ricordo io invece di moderare i termini e di allineare le tue parole ad una civiltà che devi ancora imparare. In quanto alle pettinatrici, e "Occhio alla spesa", se le citi con si energica sinecura, capiamo che ne hai anche una certa frequentazione, quindi ti posso dire concludendo : che ti esprimi come puoi...e si vede!!!
1858 ha scritto:Scusate ma che ce frega delle tariffe di un volo degli anni 80... mi pare ci siamo cose più interessanti.
Ma come? Dici di non fregartene nulla delle tariffe degli anni ottanta e poi mi scegli come avatar il logo di una linea aerea defunta ancor prima degli anni ottanta?!!!
backpacker ha scritto:
Ma come? Dici di non fregartene nulla delle tariffe degli anni ottanta e poi mi scegli come avatar il logo di una linea aerea defunta ancor prima degli anni ottanta?!!!
Ho aperto un argomento che mi pare significativo: il fallimento di una low cost americana, in un periodo di aumento del costo del petrolio e pochi giorni dopo le questioni di stop per manutenzione "coatta" per Delta e Southwest.
Ho anche inserito un link di un articolo in cui si tenta un'analisi della situazione.
Mi pare che spaccare il capello in 4 su questioni tariffarie sia meno rilevante.
Detto questo, è chiaro che voi siete liberissimi di postare quello che preferite, ma allo stesso modo io sono liberissimo di scrivervi che ciò che postate non mi interessa.
A difendere il bene ci sono gli stupidi e i farabutti, al servizio del male i martiri e gli eroi [B. Akunin]
1858 ha scritto:Ho aperto un argomento che mi pare significativo: il fallimento di una low cost americana, in un periodo di aumento del costo del petrolio e pochi giorni dopo le questioni di stop per manutenzione "coatta" per Delta e Southwest.
Ho anche inserito un link di un articolo in cui si tenta un'analisi della situazione.
Mi pare che spaccare il capello in 4 su questioni tariffarie sia meno rilevante.
Detto questo, è chiaro che voi siete liberissimi di postare quello che preferite, ma allo stesso modo io sono liberissimo di scrivervi che ciò che postate non mi interessa.
Nessuno vieta nulla a nessuno. Esistono delle forme che esprimono ugualmente il concetto senza scadere nel bieco, che per definizione non è mai dalla parte della ragione.Per il resto,se apri un thread pubblico, non puoi dettarne la conduzione, per questo esistono i moderatori.Quando si vuole rimanere nella discussione di parte o di nicchia esiste il privato.
araial14 ha scritto:
Nessuno vieta nulla a nessuno. Esistono delle forme che esprimono ugualmente il concetto senza scadere nel bieco, che per definizione non è mai dalla parte della ragione.Per il resto,se apri un thread pubblico, non puoi dettarne la conduzione, per questo esistono i moderatori.Quando si vuole rimanere nella discussione di parte o di nicchia esiste
il privato.
Ammiro la tua pazienza nel cercare di dipanare un seppur minimo e semplice concetto.
Ma dalle mie parti si dice (e mi pare di averlo già citato questo proverbio): "a lavarghe la testa al musso se bùta via l'aqua"
araial14 ha scritto:
Nessuno vieta nulla a nessuno. Esistono delle forme che esprimono ugualmente il concetto senza scadere nel bieco, che per definizione non è mai dalla parte della ragione.Per il resto,se apri un thread pubblico, non puoi dettarne la conduzione, per questo esistono i moderatori.Quando si vuole rimanere nella discussione di parte o di nicchia esiste
il privato.
Ammiro la tua pazienza nel cercare di dipanare un seppur minimo e semplice concetto.
Ma dalle mie parti si dice (e mi pare di averlo già citato questo proverbio): "a lavarghe la testa al musso se bùta via l'aqua"
Credo che l'ulteriore aumento del prezzo del petrolio abbia una grande responsabilità - come al solito.
Mi chiedo chi uscirà dalla crisi vincitore o comunque indenne. Credo - data la stabilità del gruppo che ha alle spalle - la Virgin America anche se ha pochi mesi di vita. Chi altro? La Southwest è un colosso da centinaia di 737...non mi pare che verrà toccata. Per le maggiori compagnie USA (Delta, United, AA, Northwest) credo che siano vicisissime le grandi fusioni che annunciano da tempo.
A difendere il bene ci sono gli stupidi e i farabutti, al servizio del male i martiri e gli eroi [B. Akunin]
ghionus ha scritto:Cacchio se faceva l'accordo con Ryan sarebbe stato probabilmente l'inizio di una nuova era sul long range..
Comunque prima o poi riuscirò ad andare negli USA con meno di 400 euro A/R
Lol io volo sempre sull'America e Canada a meno di 460euro, pagherei di meno se scegliessi di volare come una sardina con la Zoom Airlines, Air Transat. comunque si nuova era long range in scatole di tonno eheheh, a meno che il biglietto non costi 50euros a/r prefersico spenderne 450 e volare star alliance
One More Flight ...FOREVER NEW FRONTIERS.... My Pics
Aloha ha fallito!!!! questa non la sapevo, comunque il petrolio incide fortemente, ma anche la spietata concorrenza tra le compagnie U.S che porta ad abbassare sempre di piu i prezzi per attirare i clienti secondo me incide, vedi le nuove compagnie che non riescono ad entrare nel mercato, la via delle fusioni e l'unica via per ammortizzare questo problema
One More Flight ...FOREVER NEW FRONTIERS.... My Pics
JMsoOnair ha scritto:Aloha ha fallito!!!! questa non la sapevo, comunque il petrolio incide fortemente, ma anche la spietata concorrenza tra le compagnie U.S che porta ad abbassare sempre di piu i prezzi per attirare i clienti secondo me incide, vedi le nuove compagnie che non riescono ad entrare nel mercato, la via delle fusioni e l'unica via per ammortizzare questo problema
Si anche Aloha cessa le operazioni.
I 737-200 di Aloha erano davvero storici...non se ne vedono tutti i giorni!
Credo anche io che le grandi corporations sceglieranno le fusioni.
Probabilmente data la concorrenza e gli alti costi del servizio, si stanno alzando le barriere per l'ingresso di nuovi soggetti sul mercato. Sono tutt'altro che un economista, però credo che tra 5 o 6 anni ci saranno pochi grandi gruppi.
Istintivamente farei un paragone con le banche europee...non so se sia corretto.
A difendere il bene ci sono gli stupidi e i farabutti, al servizio del male i martiri e gli eroi [B. Akunin]