[Aviosuperficie Baialupo] 2008-03-30 - Un po' di panning...

Un'area dedicata agli Spotters, ovvero alla passione della fotografia aeronautica! Le foto degli Utenti di MD80.it!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
alessandrogentili
FL 150
FL 150
Messaggi: 1635
Iscritto il: 14 novembre 2006, 17:59
Località: Milano Malpensa

[Aviosuperficie Baialupo] 2008-03-30 - Un po' di panning...

Messaggio da alessandrogentili »

Un po' di foto dall'aviosuperficie Baialupo di Cassano D'Adda (MI)
http://www.baialupo.com/
vicino al TZO VOR (0.42nm :) )

Quasi tutte prove di panning...

Ciao
Ale

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
LIDT
FL 200
FL 200
Messaggi: 2020
Iscritto il: 30 ottobre 2007, 23:33

Re: [Aviosuperficie Baialupo] 2008-03-30 - Un po' di panning...

Messaggio da LIDT »

Proprio carine: panning venuti benissimo (un paio in particolare!)

Poi, lo sai, a me le foto dalle aviosuperfici piacciono tantissimo! :D

Fabrizio
12.228 su Jetphotos

@fabrizioLIDT
Avatar utente
Limosky91
FL 300
FL 300
Messaggi: 3221
Iscritto il: 10 gennaio 2007, 18:40
Località: Ad un passo da LIML

Re: [Aviosuperficie Baialupo] 2008-03-30 - Un po' di panning...

Messaggio da Limosky91 »

Bellissime!
LINO
Quando uno urla, lo fa soltanto perchè ha paura

Perché gli aerei volano? Perché c'è stato qualcuno che non ha mai detto "è impossibile" far volare un ammasso di ferro con a bordo delle persone.

E se vi è capitato di pensare di essere dei codardi in un mondo di guerrieri, ricordatevi sempre che è successo anche ai vostri nemici. Grazie a questa consapevolezza sarete in grado di nascondere lo smarrimento e di non abbassare mai lo sguardo.
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20767
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: [Aviosuperficie Baialupo] 2008-03-30 - Un po' di panning...

Messaggio da JT8D »

Però..... :wink:

Veramente molto belle :D

Complimenti e grazie Ale :wink:

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
AZ055B-)
FL 200
FL 200
Messaggi: 2243
Iscritto il: 24 novembre 2006, 15:31
Località: Torino

Re: [Aviosuperficie Baialupo] 2008-03-30 - Un po' di panning...

Messaggio da AZ055B-) »

Molto belle!!!! :D
Mi spieghi come si fa il panning?
"Possiede i requisiti per il certificato medico della classe 1 con le eventuali limitazioni riportate" [VML]
I-BRMA

Re: [Aviosuperficie Baialupo] 2008-03-30 - Un po' di panning...

Messaggio da I-BRMA »

AZ055B-) ha scritto:Molto belle!!!! :D
Mi spieghi come si fa il panning?
Mooooolto belle ... soggetti diversi dal solito.

@AZ055B-: tempi lunghi e segui il soggetto nel suo movimento con l'inquadratura... :P

Ciao
Ale
Avatar utente
Kamil90
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1427
Iscritto il: 29 agosto 2006, 12:25
Località: Roma

Re: [Aviosuperficie Baialupo] 2008-03-30 - Un po' di panning...

Messaggio da Kamil90 »

Non so cosa sia il panning...Cos'è? :roll:
Comunque belle foto :) :)
"Zdanie "śnieg jest biały” jest prawdziwe wtedy i tylko wtedy, gdy śnieg jest biały." Alfred Tarski
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: [Aviosuperficie Baialupo] 2008-03-30 - Un po' di panning...

Messaggio da araial14 »

Kamil90 ha scritto:Non so cosa sia il panning...Cos'è? :roll:
Comunque belle foto :) :)
In fotografia, il panning è una tecnica utilizzata per riprendere soggetti in movimento mantenendo l'impressione di dinamismo dell'immagine. L'effetto ottenuto si può intendere, in un certo senso, come il contrario del mosso. Nel mosso, il soggetto in movimento appare sfumato o confuso, mentre lo sfondo (immobile) appare nitido. Col panning, il soggetto appare (più o meno) nitido mentre è mosso lo sfondo. Entrambe le soluzioni trasmettono l'impressione del movimento, ma la seconda ha il vantaggio di rappresentare chiaramente il soggetto, a cui va, generalmente, l'interesse dell'osservatore.

La tecnica si può applicare se il movimento del soggetto è (grosso modo) perpendicolare all'orientamento della fotocamera; per esempio, nel caso in cui il fotografo sia sul bordo di una strada e riprenda un'automobile o un ciclista che gli passa di fronte, su un rettilineo o su una strada con una leggera curvatura (in questo caso la posizione migliore di scatto è all'interno della curvatura stessa). Il panning consiste consiste nel seguire il soggetto in movimento con la fotocamera. Per una buona riuscita dell'immagine, è fondamentale che il movimento dell'inquadratura sia il più possibile fluido e il più precisamente possibile "solidale" col movimento del soggetto: a tale scopo, generalmente si inizia a seguire il movimento del soggetto prima di premere il pulsante di scatto.
Inoltre, si consiglia di seguire il movimento del soggetto ruotando il corpo con perno sulle gambe (ben ferme) o sul bacino. In questo genere di scatti c'è sempre un margine di errore, per cui si richiede molta pratica ed è solitamente consigliabile eseguire più scatti per poter poi selezionare i migliori.

A seconda del soggetto prescelto, alcune parti di esso risulteranno comunque mosse, in quanto non si spostano in modo regolare lungo la traiettoria principale del movimento. È il caso delle gambe di un ciclista, delle gambe e le braccia di un corridore, e così via. Anche questo elemento può contribuire a produrre immagini interessanti ed efficaci nel caso in cui le parti del soggetto che rimangono nitide siano in effetti quelle di maggior interesse. Altri soggetti (per esempio le automobili) possono risultare nitidissime in quasi tutti i dettagli (per esempio, a meno dei cerchioni).

La scelta del tempo di esposizione è un elemento fondamentale nella buona riuscita del panning; non deve essere troppo breve (pena la perdita del mosso dello sfondo e quindi la vanificazione della tecnica) né troppo lungo (sia perché risulta più difficile mantenere un movimento fluido della fotocamera, sia perché sono poche le condizioni di ripresa in cui il soggetto mantiene a lungo una distanza e un angolo approssimativamente costanti rispetto al fotografo che lo segue).

Alcune fotocamere sono dotate di vari-program esplicitamente pensati per il panning.
:wink:
Immagine
Immagine
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: [Aviosuperficie Baialupo] 2008-03-30 - Un po' di panning...

Messaggio da araial14 »

Belle foto! :wink:
Immagine
Immagine
alessandrogentili
FL 150
FL 150
Messaggi: 1635
Iscritto il: 14 novembre 2006, 17:59
Località: Milano Malpensa

Re: [Aviosuperficie Baialupo] 2008-03-30 - Un po' di panning...

Messaggio da alessandrogentili »

Grazie a tutti!

Araial spiegazione impeccabile...
Come tempi generalmente sto tra 1/60 e 1/120
In questo caso c'è di buono che essendo molto vicino alla pista (praticamente in pista) il soggetto è relativamente più veloce.

@JT8D: dobbiamo organizzare la spottata a Lin :mrgreen:
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: [Aviosuperficie Baialupo] 2008-03-30 - Un po' di panning...

Messaggio da araial14 »

alessandrogentili ha scritto:Grazie a tutti!

Araial spiegazione impeccabile...
Come tempi generalmente sto tra 1/60 e 1/120
In questo caso c'è di buono che essendo molto vicino alla pista (praticamente in pista) il soggetto è relativamente più veloce.

@JT8D: dobbiamo organizzare la spottata a Lin :mrgreen:
Grazie!!!!!!!!
Ma son troppo onesto per tacere...Copia incolla da Wikypedia..... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Immagine
Immagine
Avatar utente
luciocaste
FL 150
FL 150
Messaggi: 1977
Iscritto il: 3 agosto 2007, 0:15
Località: FLR - Italy
Contatta:

Re: [Aviosuperficie Baialupo] 2008-03-30 - Un po' di panning...

Messaggio da luciocaste »

Complimenti Alessandro per l'ottimo panning.
Veramente un ottimo mix di velivoli.
Luciano

Per vedere le mie foto clicca qui

Immagine
Avatar utente
Kamil90
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1427
Iscritto il: 29 agosto 2006, 12:25
Località: Roma

Re: [Aviosuperficie Baialupo] 2008-03-30 - Un po' di panning...

Messaggio da Kamil90 »

araial14 ha scritto:
Kamil90 ha scritto:Non so cosa sia il panning...Cos'è? :roll:
Comunque belle foto :) :)
In fotografia, il panning è una tecnica utilizzata per riprendere soggetti in movimento mantenendo l'impressione di dinamismo dell'immagine. L'effetto ottenuto si può intendere, in un certo senso, come il contrario del mosso. Nel mosso, il soggetto in movimento appare sfumato o confuso, mentre lo sfondo (immobile) appare nitido. Col panning, il soggetto appare (più o meno) nitido mentre è mosso lo sfondo. Entrambe le soluzioni trasmettono l'impressione del movimento, ma la seconda ha il vantaggio di rappresentare chiaramente il soggetto, a cui va, generalmente, l'interesse dell'osservatore.

La tecnica si può applicare se il movimento del soggetto è (grosso modo) perpendicolare all'orientamento della fotocamera; per esempio, nel caso in cui il fotografo sia sul bordo di una strada e riprenda un'automobile o un ciclista che gli passa di fronte, su un rettilineo o su una strada con una leggera curvatura (in questo caso la posizione migliore di scatto è all'interno della curvatura stessa). Il panning consiste consiste nel seguire il soggetto in movimento con la fotocamera. Per una buona riuscita dell'immagine, è fondamentale che il movimento dell'inquadratura sia il più possibile fluido e il più precisamente possibile "solidale" col movimento del soggetto: a tale scopo, generalmente si inizia a seguire il movimento del soggetto prima di premere il pulsante di scatto.
Inoltre, si consiglia di seguire il movimento del soggetto ruotando il corpo con perno sulle gambe (ben ferme) o sul bacino. In questo genere di scatti c'è sempre un margine di errore, per cui si richiede molta pratica ed è solitamente consigliabile eseguire più scatti per poter poi selezionare i migliori.

A seconda del soggetto prescelto, alcune parti di esso risulteranno comunque mosse, in quanto non si spostano in modo regolare lungo la traiettoria principale del movimento. È il caso delle gambe di un ciclista, delle gambe e le braccia di un corridore, e così via. Anche questo elemento può contribuire a produrre immagini interessanti ed efficaci nel caso in cui le parti del soggetto che rimangono nitide siano in effetti quelle di maggior interesse. Altri soggetti (per esempio le automobili) possono risultare nitidissime in quasi tutti i dettagli (per esempio, a meno dei cerchioni).

La scelta del tempo di esposizione è un elemento fondamentale nella buona riuscita del panning; non deve essere troppo breve (pena la perdita del mosso dello sfondo e quindi la vanificazione della tecnica) né troppo lungo (sia perché risulta più difficile mantenere un movimento fluido della fotocamera, sia perché sono poche le condizioni di ripresa in cui il soggetto mantiene a lungo una distanza e un angolo approssimativamente costanti rispetto al fotografo che lo segue).

Alcune fotocamere sono dotate di vari-program esplicitamente pensati per il panning.
:wink:
Mi hai strachiarito il concetto, grazie. :)
"Zdanie "śnieg jest biały” jest prawdziwe wtedy i tylko wtedy, gdy śnieg jest biały." Alfred Tarski
Rispondi