200 MD80 AA a terra
Moderatore: Staff md80.it
-
- 00500 ft
- Messaggi: 84
- Iscritto il: 2 marzo 2008, 12:45
200 MD80 AA a terra
Ciao
200 MD80 dell'American Airlines a terra per sospetti problemi sull'impianto elettrico del sistema idraulico ausiliario. Il problema non sembra riguardare solo la compagnia statunitense. Mi domando, gli MD80 Meridiana e Alitalia sono - immagino di si - perfettamente a norma? Ho letto da qualche parte che paradossalmente le compagnie aeree americane non raggiungono gli standard di sicurezza delle compagnie europee. E' vero?
Certo, aeromobili quali MD80 e B747, e altri, cominciano a essere vecchiotti (ma ci sono in giro per il mondo DC9S e, addirittura, qualche DC8...), un aereo invecchia? UN'auto vecchia è meno affidabile di un'auto nuova, a parità di qualità iniziale. questo discorso vale anche per gli aeroplani?
Patrick Smith, nel suo "Chiedilo al pilota" (Fusi Orari, 2005, pagg. 85-88), risponde così alla seguente domanda:
"Mi spaventa volare su un apparecchio vecchio. Come si fa a sapere quanto manca alla pensione di un aereo?"
"Pensione è una parola ambigua quando si parla di aeroplani. Sarebbe meglio usare il termine riassegnazione, perchè raramente vengono demoliti. Quel momento arriva per vari motivi e l'età, in senso stretto, non è sempre tra questi. Gli aerei vengono venduti, scambiati o messi in naftalina non perchè non sono più sicuri o stanno cadendo a pezzi, ma perchè non è più economico usarli. Questo dipende sempre dalla loro data di costruzione. Prendiamo il caso della delta e dell'American, che hanno deciso di mandare "in pensione" i loro MD11 della MCDonnell Douglas ma hanno in programma di mantenere in attività i più vecchi MD80 e Boeing 767, per diversi anni. Gli operatori del settore parlano della "missione" di un particolare modello, e la convenienza o meno di mantenerlo in attività dipende da equilibri molto delicati, come piccole percentuali variabili di spese e di entrate. Se per una compagnia lo scarso rendimento può comportare la vendita immediata, per un'altra - che ha costi, rotte e necessità diverse - lo stesso apparecchio può essere conveniente.
Nel 2002, quando precipità un 747 della China Airlines, la stampa tirò subito fuori il problema dell'invecchiamento. Quell'aereo apparteneva alla serie "classica" originaria, era ins ervizio da 22 anni e sarebbe andata in pensione qualche settimana dopo. Anche se non venne immediatamente alla luce nessun cedimento dovuto all'età, i mezzi di informazione cintinuavano a citare la sua lunga permanenza in attività, facendo critici riferimenti al suo imminente pensionamento, come una delle possibili cause del disastro. "Perchè quel vecchio aereo era ancora in servizio?" chiese un parente di tre delle vittime. Dopo 22 anni, in fondo, la maggior parte degli aerei sono già in demolizione, giusto? In realtà no, e sarete sorpresi di sapere che un 747 di 22 anni non è affatto fatiscente. I velivoli commerciali sono costruiti per durare più o meno all'infinito: è uno dei motivi per cui sono così costosi. Sorprendentemente - o forse no - le grandi compagnie americane hanno le flotte più vecchie. A distanza di qualche anno dall'11 settembre, dopo il quale molti jet che avevano una certa età sono stati messi fuori servizio, non è insolito trovare ancora in circolazione esemplari che hanno 25 o anche 35 anni. Gli aerei delle compagnie asiatiche ed europee sono i più nuovi, e molte delle flotte più moderne le trovate dove meno ve lo aspettereste - in Polonia, nella repubblica ceca, in Turchia. In alcuni paesi, il ringiovanimento delle flotte può essere incoraggiato dalle sovvenzioni dello Stato (o dal fatto che ne è direttamente proprietario), mentre in Europa, sono le rigide leggi contro l'inquinamento acustico a imporre l'acquisto di nuovi aerei. Anche il progressismo e l'orgoglio dei proprietari sono spesos determinanti. La Lufthansa, la SAS scandinava e la Singapore Airlines sono alcune tra le lodevoli compagnie che attribuiscono grande importanza a un rapido avvicendamento.
In America, la presenza di flotte molto più numerose e di enormi scorte di materiali legate a modelli specifici (pezzi di ricambio, equipaggiamento a terra e così via) rende più gravoso il rinnovo a breve termine, la maggior parte dei jet ha dai 5 ai 12 anni, anche se adesso la loro età media si sta abbassando. la JetBlue ha sorpreso tutti inaugurando un servizio costituito tutto da nuovi Airbus A320, smentendo il vecchio adagio secondo cui aerei vecchi e nuovi si equivalgono. Anche altre compagnie, come la SouthWest e la Air-Tran, stanno sostituendo i modelli più vecchi.
Più ore di volo ha accumulato, più un jet ha bisogno di cure quando rientra nell'hangar. Gli aerei più vecchi vengono ringiovaniti sostituendo i sistemi di navigazione e di sicurezza, e gli addetti alla manutenzione aumentano ogni anno i loro controlli.
Anche se, come tutti sappiamo, la perfezione è impossibile, nel 1988, la parte superiore superiore della fusoliera di un 737 dell'Aloha Airlines si squarciò in volo, prima che l'aereo riuscisse a effettuare un drammatico atterraggio di emergenza, un'assistente di volo era morta e tutti i passeggeri erano terrorizzati. L'aereo non solo era piuttosto vecchio, ma avendo passato una vita a saltare da un'isola all'altra delle hawaii aveva anche accumulato un numero incredibile di decolli e di atterraggi, e ripetuti cicli di pressurizzazione avevano indebolito la sua struttura interna. Nel 2002 la FAA ha introdotto diverse procedure di controllo e di raccolta dati per gli aerei in servizio da più di 14 anni. Uno dei motivi di queste modifiche è stata la preoccupazione per la corrosione e l'usura del metallo e dell'impianto elettrico.
Per la cronaca, secondo i dati del 2003, su cui si basa questo libro, tra le grandi flotte quelle i cui aerei sono più vecchi è quella della Northern Airlines, i cui aeromobili hanno in media più di 20 anni. Gli aerei dell'American, della Delta e della United si aggirano tutti intorno ai 10 anni, l'aereo più vecchio che trasporta ancora passeggeri per una compagnia importante è un DC9 della Northwest Airlines, costruito nel settembre del 1966, quattro mesi dopo la mia nascita (la nascita di Patrick Smith, n.d.r.). La NorthWest possiede ancora diversi DC9 che risalgno alla mia infanzia. Dovreste sentirvi meno a vostro agio su uno di questi che su un nuovo A330 o 777? Se a preoccuparvi sono la capacità del vano bagagli o le immissioni di particelle dannose dei vecchi turbogetti, brontolate pure. Ma dal punto di vista della sicurezza non avete nulla da temere. "
Beh, personalmente, un aereo vecchio, se regolarmente revisionato e controllato, è sicuramente più "collaudato" di un aereo recente, giusto? Comunque torniamo al punto iniziale. Il problema dell'invecchiamento degli MD80 delle compagnie americane riguarderà anche i nostri MD80?
Posso aggiungere una cosa? Come sardo, il problema dei modelli più sicuri e meno sicuri, più vecchi e più giovani, è quasi ridicolo, un discorso comunque da non fare. Infatti, qualunque sia l'aereo che prenderò a Roma o a Milano per andare a S.Francisco o a Singapore, prima devo comunque arrivare a Roma e questo accade con una scelta davvero limitata di modelli: o con gli MD82 Meridiana, oppure con gli A320 e i B737 AirOne, a parte qualche charter o un RyanAir (sempre 737, comunque). Di conseguenza...
ciao
Mauro
200 MD80 dell'American Airlines a terra per sospetti problemi sull'impianto elettrico del sistema idraulico ausiliario. Il problema non sembra riguardare solo la compagnia statunitense. Mi domando, gli MD80 Meridiana e Alitalia sono - immagino di si - perfettamente a norma? Ho letto da qualche parte che paradossalmente le compagnie aeree americane non raggiungono gli standard di sicurezza delle compagnie europee. E' vero?
Certo, aeromobili quali MD80 e B747, e altri, cominciano a essere vecchiotti (ma ci sono in giro per il mondo DC9S e, addirittura, qualche DC8...), un aereo invecchia? UN'auto vecchia è meno affidabile di un'auto nuova, a parità di qualità iniziale. questo discorso vale anche per gli aeroplani?
Patrick Smith, nel suo "Chiedilo al pilota" (Fusi Orari, 2005, pagg. 85-88), risponde così alla seguente domanda:
"Mi spaventa volare su un apparecchio vecchio. Come si fa a sapere quanto manca alla pensione di un aereo?"
"Pensione è una parola ambigua quando si parla di aeroplani. Sarebbe meglio usare il termine riassegnazione, perchè raramente vengono demoliti. Quel momento arriva per vari motivi e l'età, in senso stretto, non è sempre tra questi. Gli aerei vengono venduti, scambiati o messi in naftalina non perchè non sono più sicuri o stanno cadendo a pezzi, ma perchè non è più economico usarli. Questo dipende sempre dalla loro data di costruzione. Prendiamo il caso della delta e dell'American, che hanno deciso di mandare "in pensione" i loro MD11 della MCDonnell Douglas ma hanno in programma di mantenere in attività i più vecchi MD80 e Boeing 767, per diversi anni. Gli operatori del settore parlano della "missione" di un particolare modello, e la convenienza o meno di mantenerlo in attività dipende da equilibri molto delicati, come piccole percentuali variabili di spese e di entrate. Se per una compagnia lo scarso rendimento può comportare la vendita immediata, per un'altra - che ha costi, rotte e necessità diverse - lo stesso apparecchio può essere conveniente.
Nel 2002, quando precipità un 747 della China Airlines, la stampa tirò subito fuori il problema dell'invecchiamento. Quell'aereo apparteneva alla serie "classica" originaria, era ins ervizio da 22 anni e sarebbe andata in pensione qualche settimana dopo. Anche se non venne immediatamente alla luce nessun cedimento dovuto all'età, i mezzi di informazione cintinuavano a citare la sua lunga permanenza in attività, facendo critici riferimenti al suo imminente pensionamento, come una delle possibili cause del disastro. "Perchè quel vecchio aereo era ancora in servizio?" chiese un parente di tre delle vittime. Dopo 22 anni, in fondo, la maggior parte degli aerei sono già in demolizione, giusto? In realtà no, e sarete sorpresi di sapere che un 747 di 22 anni non è affatto fatiscente. I velivoli commerciali sono costruiti per durare più o meno all'infinito: è uno dei motivi per cui sono così costosi. Sorprendentemente - o forse no - le grandi compagnie americane hanno le flotte più vecchie. A distanza di qualche anno dall'11 settembre, dopo il quale molti jet che avevano una certa età sono stati messi fuori servizio, non è insolito trovare ancora in circolazione esemplari che hanno 25 o anche 35 anni. Gli aerei delle compagnie asiatiche ed europee sono i più nuovi, e molte delle flotte più moderne le trovate dove meno ve lo aspettereste - in Polonia, nella repubblica ceca, in Turchia. In alcuni paesi, il ringiovanimento delle flotte può essere incoraggiato dalle sovvenzioni dello Stato (o dal fatto che ne è direttamente proprietario), mentre in Europa, sono le rigide leggi contro l'inquinamento acustico a imporre l'acquisto di nuovi aerei. Anche il progressismo e l'orgoglio dei proprietari sono spesos determinanti. La Lufthansa, la SAS scandinava e la Singapore Airlines sono alcune tra le lodevoli compagnie che attribuiscono grande importanza a un rapido avvicendamento.
In America, la presenza di flotte molto più numerose e di enormi scorte di materiali legate a modelli specifici (pezzi di ricambio, equipaggiamento a terra e così via) rende più gravoso il rinnovo a breve termine, la maggior parte dei jet ha dai 5 ai 12 anni, anche se adesso la loro età media si sta abbassando. la JetBlue ha sorpreso tutti inaugurando un servizio costituito tutto da nuovi Airbus A320, smentendo il vecchio adagio secondo cui aerei vecchi e nuovi si equivalgono. Anche altre compagnie, come la SouthWest e la Air-Tran, stanno sostituendo i modelli più vecchi.
Più ore di volo ha accumulato, più un jet ha bisogno di cure quando rientra nell'hangar. Gli aerei più vecchi vengono ringiovaniti sostituendo i sistemi di navigazione e di sicurezza, e gli addetti alla manutenzione aumentano ogni anno i loro controlli.
Anche se, come tutti sappiamo, la perfezione è impossibile, nel 1988, la parte superiore superiore della fusoliera di un 737 dell'Aloha Airlines si squarciò in volo, prima che l'aereo riuscisse a effettuare un drammatico atterraggio di emergenza, un'assistente di volo era morta e tutti i passeggeri erano terrorizzati. L'aereo non solo era piuttosto vecchio, ma avendo passato una vita a saltare da un'isola all'altra delle hawaii aveva anche accumulato un numero incredibile di decolli e di atterraggi, e ripetuti cicli di pressurizzazione avevano indebolito la sua struttura interna. Nel 2002 la FAA ha introdotto diverse procedure di controllo e di raccolta dati per gli aerei in servizio da più di 14 anni. Uno dei motivi di queste modifiche è stata la preoccupazione per la corrosione e l'usura del metallo e dell'impianto elettrico.
Per la cronaca, secondo i dati del 2003, su cui si basa questo libro, tra le grandi flotte quelle i cui aerei sono più vecchi è quella della Northern Airlines, i cui aeromobili hanno in media più di 20 anni. Gli aerei dell'American, della Delta e della United si aggirano tutti intorno ai 10 anni, l'aereo più vecchio che trasporta ancora passeggeri per una compagnia importante è un DC9 della Northwest Airlines, costruito nel settembre del 1966, quattro mesi dopo la mia nascita (la nascita di Patrick Smith, n.d.r.). La NorthWest possiede ancora diversi DC9 che risalgno alla mia infanzia. Dovreste sentirvi meno a vostro agio su uno di questi che su un nuovo A330 o 777? Se a preoccuparvi sono la capacità del vano bagagli o le immissioni di particelle dannose dei vecchi turbogetti, brontolate pure. Ma dal punto di vista della sicurezza non avete nulla da temere. "
Beh, personalmente, un aereo vecchio, se regolarmente revisionato e controllato, è sicuramente più "collaudato" di un aereo recente, giusto? Comunque torniamo al punto iniziale. Il problema dell'invecchiamento degli MD80 delle compagnie americane riguarderà anche i nostri MD80?
Posso aggiungere una cosa? Come sardo, il problema dei modelli più sicuri e meno sicuri, più vecchi e più giovani, è quasi ridicolo, un discorso comunque da non fare. Infatti, qualunque sia l'aereo che prenderò a Roma o a Milano per andare a S.Francisco o a Singapore, prima devo comunque arrivare a Roma e questo accade con una scelta davvero limitata di modelli: o con gli MD82 Meridiana, oppure con gli A320 e i B737 AirOne, a parte qualche charter o un RyanAir (sempre 737, comunque). Di conseguenza...
ciao
Mauro
- TravellerAZ
- 05000 ft
- Messaggi: 693
- Iscritto il: 24 novembre 2007, 10:50
Re: 200 MD80 AA a terra
riguardo agli MD di AA avevo letto,non ricordo dove,forse proprio qui sul forum,che il problema era al sistema idraulico e ad alcuni cavi e che questo difetto era proprio un difetto di costruzione a cui però AZ aveva ovviato già in passato...non vorrei dire una cretinata ma mi sembra di ricordare così...
- Sgt
- 00500 ft
- Messaggi: 92
- Iscritto il: 13 febbraio 2007, 17:28
Re: 200 MD80 AA a terra
Uffa te pareva domani volo con un meridiana..
un motivo in più per essere ansiosi come se già non bastasse la paura 


- Tiennetti
- A320 Family Captain
- Messaggi: 2163
- Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
- Località: Hangar89
- Contatta:
Re: 200 MD80 AA a terra
Il problema degli MD80 di AA viene da delle procedure di manutenzione proprie di AA... non c'é nessun pericolo per gli MD80 di altre flotte
Diciamo che é un "vizio" di un determinato procedimento
La cosa funziona piú o meno cosí
MDD consegna l'aereo e con lui i manuali di manutenzione
MDD stabilisce come si fanno delle cose, mentre altre no, e la compagnia stabilisce le sue procedure, che devono comunque essere approvate
Fra queste procedure da qualche parte c'é scritto "...i cavi 1,2,3-..34 vanno uniti con una fascetta tipo xyZ^2 o equivalente..."
Se le mie informazioni sono corrette, questa fascetta usata non era del tutto idonea e a lungo andare avrebbe potuto causare dei problemi (problemi che a quanto só non si sono verificati)
In via del tutto precauzionale sono stati posti a terra gli aerei per verificare che effettivamente il problema non si stesse presentando
Diciamo che é un "vizio" di un determinato procedimento
La cosa funziona piú o meno cosí
MDD consegna l'aereo e con lui i manuali di manutenzione
MDD stabilisce come si fanno delle cose, mentre altre no, e la compagnia stabilisce le sue procedure, che devono comunque essere approvate
Fra queste procedure da qualche parte c'é scritto "...i cavi 1,2,3-..34 vanno uniti con una fascetta tipo xyZ^2 o equivalente..."
Se le mie informazioni sono corrette, questa fascetta usata non era del tutto idonea e a lungo andare avrebbe potuto causare dei problemi (problemi che a quanto só non si sono verificati)
In via del tutto precauzionale sono stati posti a terra gli aerei per verificare che effettivamente il problema non si stesse presentando
David
-
- FL 150
- Messaggi: 1635
- Iscritto il: 14 novembre 2006, 17:59
- Località: Milano Malpensa
Re: 200 MD80 AA a terra
Ma se queste procedure vengono applicate da anni e non è mai successo niente, perchè la FAA ha imposto una messa a terra così massiccia nel giro di pochissimi giorni? Sarebbe stato così rischioso diluire questi check nell'arco di 2/3 settimane?
- Tiennetti
- A320 Family Captain
- Messaggi: 2163
- Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
- Località: Hangar89
- Contatta:
Re: 200 MD80 AA a terra
Esattamente
Ció che é successo con i Dash 8 di SAS é stato dovuto a una situazione simile
Dopo il primo "incidente" si é iniziato a cercare la causa, ma non avendone avuto tempo é successo un secondo... a quel punto la flotta é stata messa a terra per forza di cose

Ció che é successo con i Dash 8 di SAS é stato dovuto a una situazione simile

Dopo il primo "incidente" si é iniziato a cercare la causa, ma non avendone avuto tempo é successo un secondo... a quel punto la flotta é stata messa a terra per forza di cose
David
-
- FL 150
- Messaggi: 1635
- Iscritto il: 14 novembre 2006, 17:59
- Località: Milano Malpensa
Re: 200 MD80 AA a terra
Fmpmfpmmmppppmpfmm 

-
- FL 500
- Messaggi: 9560
- Iscritto il: 15 novembre 2007, 18:11
Re: 200 MD80 AA a terra
alessandrogentili ha scritto:Fmpmfpmmmppppmpfmm
Cos'è?
Una crisi convulsiva o asmatica?

-
- Rullaggio
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 26 novembre 2007, 1:31
- Località: Genova
Re: 200 MD80 AA a terra
Avevo riportato qui sul forum l'articolo che ne parlava tratto dal Corriere della sera,da quanto diceva lì il problema(mi scusino i tecnici per la spiegazione impropria!
)era nel rivestimento dei cavi elettrici,diceva poi che tutte le altre compagnie che hanno MD80 in flotta avevano ottemperato già da molti anni(comprese le italiane)alle indicazioni di modifica del produttore e che quelli della AA sono stati bloccati in maniera così "brusca" prprio perchè la compagnia nonostante i richiami non avesse mai provveduto in merito

- Sgt
- 00500 ft
- Messaggi: 92
- Iscritto il: 13 febbraio 2007, 17:28
Re: 200 MD80 AA a terra
Grazie per avermi tranquillizzato



- Poker
- MD80 First Officer
- Messaggi: 961
- Iscritto il: 9 febbraio 2005, 18:48
- Località: ROMA o dintorni
- Contatta:
Re: 200 MD80 AA a terra
Sgt ha scritto:Uffa te pareva domani volo con un meridiana..un motivo in più per essere ansiosi come se già non bastasse la paura
Ciao, vola tranquillo, gli aerei IG e AZ sono stati "sistemati" da circa 2 anni... quando uscì la segnalazione del problema, sono stati subito adeguati...

quando si dice... "in America stanno 10 anni avanti a noi..."


-->>POI<ER<<--

"We shall go on to the end, we shall fight in France, we shall fight on the seas and oceans, we shall fight with growing confidence and growing strength in the air, we shall defend our Island, whatever the cost may be, we shall fight on the beaches, we shall fight on the landing grounds, we shall fight in the fields and in the streets, we shall fight in the hills; we shall never surrender..."
ASOS su MySpace

"We shall go on to the end, we shall fight in France, we shall fight on the seas and oceans, we shall fight with growing confidence and growing strength in the air, we shall defend our Island, whatever the cost may be, we shall fight on the beaches, we shall fight on the landing grounds, we shall fight in the fields and in the streets, we shall fight in the hills; we shall never surrender..."
ASOS su MySpace
- Poker
- MD80 First Officer
- Messaggi: 961
- Iscritto il: 9 febbraio 2005, 18:48
- Località: ROMA o dintorni
- Contatta:
Re: 200 MD80 AA a terra
Per completezza... il doc specifico dovrebbe essere proprio questo: http://www.airweb.faa.gov/Regulatory_an ... enDocument
cià
cià
-->>POI<ER<<--

"We shall go on to the end, we shall fight in France, we shall fight on the seas and oceans, we shall fight with growing confidence and growing strength in the air, we shall defend our Island, whatever the cost may be, we shall fight on the beaches, we shall fight on the landing grounds, we shall fight in the fields and in the streets, we shall fight in the hills; we shall never surrender..."
ASOS su MySpace

"We shall go on to the end, we shall fight in France, we shall fight on the seas and oceans, we shall fight with growing confidence and growing strength in the air, we shall defend our Island, whatever the cost may be, we shall fight on the beaches, we shall fight on the landing grounds, we shall fight in the fields and in the streets, we shall fight in the hills; we shall never surrender..."
ASOS su MySpace
- Sgt
- 00500 ft
- Messaggi: 92
- Iscritto il: 13 febbraio 2007, 17:28
Re: 200 MD80 AA a terra
per la cronaca volo perfetto..
ogni volta che atterro penso quant'è belllo volare e quanto sono stupido ad essere ansioso
ogni volta che atterro penso quant'è belllo volare e quanto sono stupido ad essere ansioso

-
- FL 500
- Messaggi: 9560
- Iscritto il: 15 novembre 2007, 18:11
Re: 200 MD80 AA a terra
Bravissimo!Sgt ha scritto:per la cronaca volo perfetto..
ogni volta che atterro penso quant'è belllo volare e quanto sono stupido ad essere ansioso
