Sapete quando si vedono le immagini di quegli aerei che atterrano tutti di traverso...
La mia domanda è: dentro la cabina passeggeri ci si rende conto di questa situazione?
Lo dico perchè quando sono atterrato a Newark l'altra volta, a parte le sensazioni amplificate da una vescica piena di tutti i liquidi che ti servono durante un volo di 8 ore senza essere mai andato al bagno, mi sembrava che l'aereo ballasse un pochetto ma una cosa normale, non molto di più rispetto agli altri voli e soprattutto quando ha toccato ho avuto la sensazione (però in quanto sensazione può essere anche sbagliata) che tirasse prima da una parte e poi subito dall'altra raddrizzandosi, quasi come se avesse frenato prima come le ruote a destra poi con quelle a sinistra.
Può essere una sensazione sbagliata, una frenata non proprio giusta oppure può essere che siamo arrivati con un po' di vento laterale e quindi con l'aereo di traverso?
Ah, tanto per tenervi aggiornati...a luglio si va a Sharm (già prenotato) con A320 Eurofly...in meno di un anno mi sto rifacendo di tutto il tempo perso!!!
Nel caso di forte vento in atterraggio
Moderatore: Staff md80.it
-
- 01000 ft
- Messaggi: 187
- Iscritto il: 26 febbraio 2007, 23:45
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: Nel caso di forte vento in atterraggio
A me è capitato in atterraggio al JFK qualche anno fa e sinceramente in volo non mi ero accorto del vento al traverso: del vento, sicuramente sì!
Il 767 toccò la pista e si raddrizzò piuttosto violentemente subito dopo.

- N176CM
- md80.it Staff
- Messaggi: 5247
- Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
- Località: Milano
Re: Nel caso di forte vento in atterraggio
Le sensazioni avvertite dai passeggeri dipendono più che dal vento in sè dalle eventuali raffiche presenti che determinano un cambiamento dell'assetto dell'aereo a cui corrisponde una manovra correttiva del pilota. Se il vento è costante tutto sommato non si avvertono forti "sballottamenti". Ma ciò che conta è che, al di là delle sensazioni che si possono provare, un atterraggio con forte vento, se viene effettutato, è perchè è perfettamente entro i limiti e quindi è un atterraggio sicuro, al massimo solo un po' più movimentato. 

N176CM
n176cm AT md80.it

n176cm AT md80.it

- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: Nel caso di forte vento in atterraggio
Il 17 dicembre 2005 atterrai a Linate dentro il vento più violento che abbia mai sentito. Era una splendida giornata di sole e soffiava un vento freddo incredibile. Tutto il volo da Roma fu movimentato, ma l'avvicinamento fu micidiale. Il 737 non ne voleva sapere di andare dritto ma l'atterraggio fu assolutamente da manuale. Se si vola e atterra con quel vento, non c'è davvero storia.
-
- 01000 ft
- Messaggi: 187
- Iscritto il: 26 febbraio 2007, 23:45
Re: Nel caso di forte vento in atterraggio
Sapete che io ho la fissa delle sensazioni no?
Quello che faccio è tentare di capire a posteriori le sensazioni che ho provato a cosa sono imputabili e capirne l'intensità!Tutto qui!!
Diciamo che sto prendendo confidenza con il mezzo meccanico!Eheheheh
Quello che faccio è tentare di capire a posteriori le sensazioni che ho provato a cosa sono imputabili e capirne l'intensità!Tutto qui!!
Diciamo che sto prendendo confidenza con il mezzo meccanico!Eheheheh
- spaceodissey
- 05000 ft
- Messaggi: 621
- Iscritto il: 17 ottobre 2006, 22:09
- Località: Parma
Re: Nel caso di forte vento in atterraggio
A parte che, come ti hanno già detto, se si atterra, tutti i valori sono nei limiti, le sensazioni dentro la cabina possono essere abbastanza fuorvianti, io non ci farei troppo "affidamento".Marco83 ha scritto:Quello che faccio è tentare di capire a posteriori le sensazioni che ho provato a cosa sono imputabili e capirne l'intensità!Tutto qui!!

Chuck Norris understands the ending of 2001: a space odyssey
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Nel caso di forte vento in atterraggio
Come ti hanno detto, le sensazioni che si provano da passeggero, possono essere fuorvianti. Questo accade per la mancanza di adeguati riferimenti esterni. Ad esempio, puoi percepire una virata quando l'aereo sta solo salendo o viceversa.Marco83 ha scritto:Sapete che io ho la fissa delle sensazioni no?
Ai piloti capita meno perchè hanno, dal cockpit, la visione dell'orizzonte naturale e quindi riescono a capire cosa sta facendo l'aereo. Quando l'aereo è nelle nuvole oppure è notte, i piloti fanno affidamento esclusivamente agli strumenti lasciando in background le sensazioni che gli organi preoposti trasmettono.