Tesi di laurea sulle compagnie low cost - bisogno d'aiuto
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 16 marzo 2008, 22:22
- Località: Germania
Tesi di laurea sulle compagnie low cost - bisogno d'aiuto
URGENTE - Tesi di laurea sulle compagnie low cost, cerco italiani per il mio questionario
Ciao a tutti,
mi chiamo Lilian Walk, studio “Management del Turismo” presso l’International University of Applied Sciences a Bad Honnef – Bonn in Germania e per ora sto scrivendo la mia tesi di laurea.
Come parte della mia tesi sulle compagnie aeree low cost in Italia conduco un'inchiesta. Lo scopo è di esaminare la conoscenza, l’immagine e l’utilizzo che gli Italiani fanno delle compagnie low cost.
Per condurre un'analisi efficace che porti all'ottenimento di risultati significativi per il mio studio, sarà necessario raccogliere il maggior numero di adesioni possibili, pertanto l'unica possibilità di arrivare ad una elevata quota di partecipazione è di diffondere via email/forum ecc. il link del questionario che si trova online.
Ed e per questo che scrivo questo messaggio. Mi serve il vostro aiuto!
La tesi e quindi anche il questionario fanno riferimento al mercato italiano. Inoltre il questionario è tutto in italiano. Quindi ho bisogno di risposte di Italiani (magari di quelli che abitano oppure hanno vissuto in Italia)... Volevo sapere se sareste così gentili a farmi il favore di prendervi 5-10 minuti per compilarlo: http://surveys.kensik.com/index.php?sid=49193&lang=it
Magari potreste anche inoltrare la mia richiesta ad altre persone che conoscete.
Per ulteriori domande Vi prego di non esitare a contattarmi.
Vi ringrazio molto per il vostro aiuto.
Saluti,
(moonwalklil)
P.S.: Di nuovo il link: http://surveys.kensik.com/index.php?sid=49193&lang=it
Ciao a tutti,
mi chiamo Lilian Walk, studio “Management del Turismo” presso l’International University of Applied Sciences a Bad Honnef – Bonn in Germania e per ora sto scrivendo la mia tesi di laurea.
Come parte della mia tesi sulle compagnie aeree low cost in Italia conduco un'inchiesta. Lo scopo è di esaminare la conoscenza, l’immagine e l’utilizzo che gli Italiani fanno delle compagnie low cost.
Per condurre un'analisi efficace che porti all'ottenimento di risultati significativi per il mio studio, sarà necessario raccogliere il maggior numero di adesioni possibili, pertanto l'unica possibilità di arrivare ad una elevata quota di partecipazione è di diffondere via email/forum ecc. il link del questionario che si trova online.
Ed e per questo che scrivo questo messaggio. Mi serve il vostro aiuto!
La tesi e quindi anche il questionario fanno riferimento al mercato italiano. Inoltre il questionario è tutto in italiano. Quindi ho bisogno di risposte di Italiani (magari di quelli che abitano oppure hanno vissuto in Italia)... Volevo sapere se sareste così gentili a farmi il favore di prendervi 5-10 minuti per compilarlo: http://surveys.kensik.com/index.php?sid=49193&lang=it
Magari potreste anche inoltrare la mia richiesta ad altre persone che conoscete.
Per ulteriori domande Vi prego di non esitare a contattarmi.
Vi ringrazio molto per il vostro aiuto.
Saluti,
(moonwalklil)
P.S.: Di nuovo il link: http://surveys.kensik.com/index.php?sid=49193&lang=it
- Barone Rosso
- 05000 ft
- Messaggi: 579
- Iscritto il: 13 gennaio 2007, 15:03
- Località: UK... per ora
Re: Tesi di laurea sulle compagnie low cost - bisogno d'aiuto
Ma forse Meridiana sarà anche considerata una low cost... però secondo me non è la compagnia migliore da prendere in esame per una tesi sulle Low Cost in Italia.
CPL/IR MEP ATPL JAA (ed FAA)
-
- Rullaggio
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 16 marzo 2008, 22:22
- Località: Germania
Re: Tesi di laurea sulle compagnie low cost - bisogno d'aiuto
Ciao,Barone Rosso ha scritto:Ma forse Meridiana sarà anche considerata una low cost... però secondo me non è la compagnia migliore da prendere in esame per una tesi sulle Low Cost in Italia.
grazie per aver risposto

Sono ben consapevole della posizione di Meridiana e l'ho scelta apposta per la mia tesi. Neanche per me è la migliore low cost, se mai si può definirla una low cost.
E una domanda serve proprio a scoprire cosa ne pensano gli italiani di Meridiana, se la considerano un alow cost o non. Perché le definizioni per Meridiana sono completamente diversi. Per alcune istituzioni/persone lo è, per altre no.
Per quanto riguarda la scelta delle compagnie per la mia tesi mi sono messa d'accordo col mio professore di mettere il focus sulle 3 compagnie Meridiana, Germanwings e Ryanair. Per alcuni motivi:
- Meridiana proprio perché è una low cost "strana" (senza aspetti tipici low cost e senza definizione precisa come low cost) ed anche perché era nata come compagnia regionale dalla Sardegna
- Ryanair semplicemente come prima e "vera" LC in Europa, un esempio eccezionale di LC originale
- e Germanwings semplicemente perché sono tedesca ed è per la Germania un buon esempio (come lo sarebbero anche altre)

- sono 3 tipi low cost completamente diversi: una neanche low cost "completa" e pure originalmente una compagnia regionale (Meridiana), una affiliata di una major (Germanwings indirettamente di Lufthansa) ed una (Ryanair) completamente ed indipendentemente low cost.
Quindi nella tesi posso trattare con tre aspetti/tipi diversi.
- tovi
- 05000 ft
- Messaggi: 640
- Iscritto il: 7 settembre 2007, 17:26
Re: Tesi di laurea sulle compagnie low cost - bisogno d'aiuto
fatto e compilato. spero di esserti stato d'aiuto! in bocca al lupo! 

- blusky
- FL 500
- Messaggi: 7538
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38
Re: Tesi di laurea sulle compagnie low cost - bisogno d'aiuto
poi posti qui la tua tesi o una parte???moonwalklil ha scritto:URGENTE - Tesi di laurea sulle compagnie low cost, cerco italiani per il mio questionario
Ciao a tutti,
mi chiamo Lilian Walk, studio “Management del Turismo” presso l’International University of Applied Sciences a Bad Honnef – Bonn in Germania e per ora sto scrivendo la mia tesi di laurea.
Come parte della mia tesi sulle compagnie aeree low cost in Italia conduco un'inchiesta. Lo scopo è di esaminare la conoscenza, l’immagine e l’utilizzo che gli Italiani fanno delle compagnie low cost.
Per condurre un'analisi efficace che porti all'ottenimento di risultati significativi per il mio studio, sarà necessario raccogliere il maggior numero di adesioni possibili, pertanto l'unica possibilità di arrivare ad una elevata quota di partecipazione è di diffondere via email/forum ecc. il link del questionario che si trova online.
Ed e per questo che scrivo questo messaggio. Mi serve il vostro aiuto!
La tesi e quindi anche il questionario fanno riferimento al mercato italiano. Inoltre il questionario è tutto in italiano. Quindi ho bisogno di risposte di Italiani (magari di quelli che abitano oppure hanno vissuto in Italia)... Volevo sapere se sareste così gentili a farmi il favore di prendervi 5-10 minuti per compilarlo: http://surveys.kensik.com/index.php?sid=49193&lang=it
Magari potreste anche inoltrare la mia richiesta ad altre persone che conoscete.
Per ulteriori domande Vi prego di non esitare a contattarmi.
Vi ringrazio molto per il vostro aiuto.
Saluti,
(moonwalklil)
P.S.: Di nuovo il link: http://surveys.kensik.com/index.php?sid=49193&lang=it
magari me la mandi che sono curioso di leggerla... non ti preoccupare sono un ricercatore chimico farmaceutico...
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT

Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT


- lucaluca
- 02000 ft
- Messaggi: 206
- Iscritto il: 15 marzo 2008, 15:09
- Località: Melbourne AUS
Re: Tesi di laurea sulle compagnie low cost - bisogno d'aiuto



ma carraaaamba che sorpresa!

liliaaaaaaaaaaan

indovina chi sono?



come procede la tesi?
io ho compilato tutto eh quando mi mandasti il questionario via mail

ti dico già che credo di aver sbagliato il riconoscimento di alcune compagnie

ciao
Fra (vabbè mi firmo

-
- Rullaggio
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 16 marzo 2008, 22:22
- Località: Germania
Re: Tesi di laurea sulle compagnie low cost - bisogno d'aiuto
Crepi il lupo! Sì lo sei statotovi ha scritto:fatto e compilato. spero di esserti stato d'aiuto! in bocca al lupo!

Prima voglio avvisarti che la tesi sarà completamente in inglese. Anche l'analisi del questionnario. E poi mi dispiace doverlo dire, ma la mia tesi sarà proprietà intellettuale della mia università. Non so se ho il permesso di inoltrarla, perché non mi è consentito di pubblicarla...blusky ha scritto: poi posti qui la tua tesi o una parte???
magari me la mandi che sono curioso di leggerla... non ti preoccupare sono un ricercatore chimico farmaceutico...
Sì che ti ho riconosciuto. Che coincidenza. Così piccolo il mondo (dell'internet)lucaluca ha scritto:![]()
![]()
![]()
ma carraaaamba che sorpresa!
![]()
liliaaaaaaaaaaan
![]()
indovina chi sono?
![]()
![]()
![]()
come procede la tesi?
io ho compilato tutto eh quando mi mandasti il questionario via mail
![]()
ti dico già che credo di aver sbagliato il riconoscimento di alcune compagnie
ciao
Fra (vabbè mi firmo)

-
- Rullaggio
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 16 marzo 2008, 22:22
- Località: Germania
grazie per l'aiuto
Ciao a tutti,
con questo messaggio voglio ringraziare tutti che hanno partecipato nel mio questionario. Compilandolo siete tutti stati di grande aiuto!...
L'analisi è fatta, la tesi scritta... quindi vi prego di non rispondere più al link per compilare il questionario - anche se per alcuni motivi devo tenere il link ancora attivo.
Grazie a tutti!
Moonwalklil
con questo messaggio voglio ringraziare tutti che hanno partecipato nel mio questionario. Compilandolo siete tutti stati di grande aiuto!...
L'analisi è fatta, la tesi scritta... quindi vi prego di non rispondere più al link per compilare il questionario - anche se per alcuni motivi devo tenere il link ancora attivo.
Grazie a tutti!
Moonwalklil
- N176CM
- md80.it Staff
- Messaggi: 5247
- Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
- Località: Milano
Re: Tesi di laurea sulle compagnie low cost - bisogno d'aiuto
Mi togli una curiosità? Come hai fatto in un mese scarso a completare un'analisi statistica, analizzarle e scrivere una tesi di laura basandoti sui dati raccolti?
N176CM
n176cm AT md80.it

n176cm AT md80.it

-
- Rullaggio
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 16 marzo 2008, 22:22
- Località: Germania
Re: Tesi di laurea sulle compagnie low cost
Questa parte col questionario era soltano una (ma importante) parte di tante della mia tesi e copriva "solo" due capitoli. Tutti gli altri capitoli, tutta la teoria delle low cost, tutto lo sviluppo in Italia ecc. l'avevo già scritto nei mesi passati. Ma anche la teoria e tutto l'altro che riguardava il capitolo del questionario l'avevo già scritto prima (tipo come l'ho stabilito, come farò l'analisi, quali sono gli obiettivi, il modo di raccogliere le risposte, cioè tutto quello che non era l'analisi stessa). QUindi non mi mancava più niente alla fine di fare l'analisi e la conclusione. Dovevo consegnare entro questa settimana se mi voglio laureare ora. Quindi in tutta la fase dell'analisi le mie notti erano lunghe soltanto 3-4 ore... E alla fine è lunga 30 pagine (escluso tabelle, statistiche ed altri grafici). Era soltanto possibile grazie a tanto cafè, un casino di cioccolato e poco sonno... e il rinuncio a qualsiasi altra attività fuori dalla tesi.N176CM ha scritto:Mi togli una curiosità? Come hai fatto in un mese scarso a completare un'analisi statistica, analizzarle e scrivere una tesi di laura basandoti sui dati raccolti?
Tolto la curiosità?

- N176CM
- md80.it Staff
- Messaggi: 5247
- Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
- Località: Milano
Re: Tesi di laurea sulle compagnie low cost
Volevo capire se c'è qualche diversità tra le tesi in Italia e quelle in Germania. 30 pagine sono piuttosto poche per lo standard italiano.moonwalklil ha scritto:Questa parte col questionario era soltano una (ma importante) parte di tante della mia tesi e copriva "solo" due capitoli. Tutti gli altri capitoli, tutta la teoria delle low cost, tutto lo sviluppo in Italia ecc. l'avevo già scritto nei mesi passati. Ma anche la teoria e tutto l'altro che riguardava il capitolo del questionario l'avevo già scritto prima (tipo come l'ho stabilito, come farò l'analisi, quali sono gli obiettivi, il modo di raccogliere le risposte, cioè tutto quello che non era l'analisi stessa). QUindi non mi mancava più niente alla fine di fare l'analisi e la conclusione. Dovevo consegnare entro questa settimana se mi voglio laureare ora. Quindi in tutta la fase dell'analisi le mie notti erano lunghe soltanto 3-4 ore... E alla fine è lunga 30 pagine (escluso tabelle, statistiche ed altri grafici). Era soltanto possibile grazie a tanto cafè, un casino di cioccolato e poco sonno... e il rinuncio a qualsiasi altra attività fuori dalla tesi.N176CM ha scritto:Mi togli una curiosità? Come hai fatto in un mese scarso a completare un'analisi statistica, analizzarle e scrivere una tesi di laura basandoti sui dati raccolti?
Tolto la curiosità?
N176CM
n176cm AT md80.it

n176cm AT md80.it

- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20760
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Tesi di laurea sulle compagnie low cost
Sono molto curioso anch'io di capire le differenze tra le nostre università e quelle tedesche. In Germania una tesi di 30 pagine è la norma? Come già sottolineato da Fabrizio, da noi in Italia si viaggia allegramente su tesi di 150-200 pagine e anche oltre.N176CM ha scritto:Volevo capire se c'è qualche diversità tra le tesi in Italia e quelle in Germania. 30 pagine sono piuttosto poche per lo standard italiano.moonwalklil ha scritto:Questa parte col questionario era soltano una (ma importante) parte di tante della mia tesi e copriva "solo" due capitoli. Tutti gli altri capitoli, tutta la teoria delle low cost, tutto lo sviluppo in Italia ecc. l'avevo già scritto nei mesi passati. Ma anche la teoria e tutto l'altro che riguardava il capitolo del questionario l'avevo già scritto prima (tipo come l'ho stabilito, come farò l'analisi, quali sono gli obiettivi, il modo di raccogliere le risposte, cioè tutto quello che non era l'analisi stessa). QUindi non mi mancava più niente alla fine di fare l'analisi e la conclusione. Dovevo consegnare entro questa settimana se mi voglio laureare ora. Quindi in tutta la fase dell'analisi le mie notti erano lunghe soltanto 3-4 ore... E alla fine è lunga 30 pagine (escluso tabelle, statistiche ed altri grafici). Era soltanto possibile grazie a tanto cafè, un casino di cioccolato e poco sonno... e il rinuncio a qualsiasi altra attività fuori dalla tesi.N176CM ha scritto:Mi togli una curiosità? Come hai fatto in un mese scarso a completare un'analisi statistica, analizzarle e scrivere una tesi di laura basandoti sui dati raccolti?
Tolto la curiosità?
Come è strutturato il vostro corso di laurea?
Sono solo curiosità per capire le differenze tra il nostro sistema e il vostro

Un salutone
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


-
- Rullaggio
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 16 marzo 2008, 22:22
- Località: Germania
Re: Tesi di laurea sulle compagnie low cost - bisogno d'aiuto
Ciao ragazzi,
no no... avete capito male. Quando dicevo 30 pagine mi riferivo soltanto all'analisi. In totale ho consegnato quasi 170 pagine. In generale i standard da noi sono direi simili, soprattutto alle università statali - magari dipende però dagli studi che fai. Questo non lo so. Con le università private (come la mia) fanno tutti come vogliono loro, non c'è una regola standard. comunque, x quanto il mio prof. mi ha fatto capire già (non ha ancora letto tutto) ho fatto un buon lavoro.
Ma penso che tutto questo non centra niente in questo forum che si occupa di aviazione... Non voglio arrabbiare nessuno qua scrivendo sulla mia tesi ed università in Germania. Magari consideriamo questo argomento chiuso.
Un saluto,
moonwalklil
no no... avete capito male. Quando dicevo 30 pagine mi riferivo soltanto all'analisi. In totale ho consegnato quasi 170 pagine. In generale i standard da noi sono direi simili, soprattutto alle università statali - magari dipende però dagli studi che fai. Questo non lo so. Con le università private (come la mia) fanno tutti come vogliono loro, non c'è una regola standard. comunque, x quanto il mio prof. mi ha fatto capire già (non ha ancora letto tutto) ho fatto un buon lavoro.
Ma penso che tutto questo non centra niente in questo forum che si occupa di aviazione... Non voglio arrabbiare nessuno qua scrivendo sulla mia tesi ed università in Germania. Magari consideriamo questo argomento chiuso.
Un saluto,
moonwalklil
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20760
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Tesi di laurea sulle compagnie low cost - bisogno d'aiuto
Ah, ok, allora siamo più o meno sulla stessa prassi tra Italia e Germania 
Grazie delle delucidazioni
Paolo

Grazie delle delucidazioni

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

