ma guarda che un buco cosi, forse, lo riempi in anni, ma forse!!! e non si conta comunque il danno e i licenziamenti che arriverebbero in aeroporti... per non parlare di una diminuzione della quota di turismo che alitalia porta... rifletti prima di auspicare fallimenti, o comunque non esserne preoccupato...bomber78 ha scritto:ma guarda che se alitalia fa il botto qualcuno arriverà a riempire il buco e qs 20000 famiglie non saranno piu a piedi. molte di qs 20000 famiglie hanno gia alternative, il nostro amico airbusfamily ha piu volte detto di avere gia 5 o 6 proposte di lavoro, quindi se vali di certo non rimani a piedi. basta rimboccarsi le maniche e solo i rami secchi rimarranno a piediblusky ha scritto:io non ne sarei cosi felice... se alitalia fallisce, signifaica 20000 famiglie senza stipendio... significa che la nostra gia fragile economia fa il botto stile argentina... io non ne sarei felice...
La vicenda Alitalia
Moderatore: Staff md80.it
- blusky
- FL 500
- Messaggi: 7538
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38
Re: che farà berlusconi con alitalia?
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT

Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT


-
- 05000 ft
- Messaggi: 751
- Iscritto il: 18 gennaio 2008, 10:42
Re: che farà berlusconi con alitalia?
mi sembra che ho solo espresso il mio parere, non ho mica detto che tu debba pensare come me.blusky ha scritto:ma guarda che un buco cosi, forse, lo riempi in anni, ma forse!!! e non si conta comunque il danno e i licenziamenti che arriverebbero in aeroporti... per non parlare di una diminuzione della quota di turismo che alitalia porta... rifletti prima di auspicare fallimenti, o comunque non esserne preoccupato...bomber78 ha scritto:ma guarda che se alitalia fa il botto qualcuno arriverà a riempire il buco e qs 20000 famiglie non saranno piu a piedi. molte di qs 20000 famiglie hanno gia alternative, il nostro amico airbusfamily ha piu volte detto di avere gia 5 o 6 proposte di lavoro, quindi se vali di certo non rimani a piedi. basta rimboccarsi le maniche e solo i rami secchi rimarranno a piediblusky ha scritto:io non ne sarei cosi felice... se alitalia fallisce, signifaica 20000 famiglie senza stipendio... significa che la nostra gia fragile economia fa il botto stile argentina... io non ne sarei felice...
se il turismo non lo porta alitalia fidati che qualcuno lo porterà, i licenziamenti in aeroporti ci sono gia stati, ma mi sembra che ci si sta muovendo molto bene e grazie al fatto che quella maledetta clausola di af che in parole povere diceva "porto a casa alitalia a patto di chiudere malpensa " sia saltata
- albert
- md80.it Staff
- Messaggi: 5850
- Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
- Località: Liguria
Re: che farà berlusconi con alitalia?
Sul fatto che basti rimboccarsi le maniche per trovare lavoro non ne sarei troppo sicuro; ricordiamoci che siamo in Italia, non negli USA, e le dinamiche lavorative sono "poco" dinamiche...bomber78 ha scritto: ma guarda che se alitalia fa il botto qualcuno arriverà a riempire il buco e qs 20000 famiglie non saranno piu a piedi. molte di qs 20000 famiglie hanno gia alternative, il nostro amico airbusfamily ha piu volte detto di avere gia 5 o 6 proposte di lavoro, quindi se vali di certo non rimani a piedi. basta rimboccarsi le maniche e solo i rami secchi rimarranno a piedi
Per quanto riguarda il "botto": Alitalia trasporta (circa) 65000 passeggeri al giorno.
Potresti gentilmente esporre il nominativo di qualche compagnia in grado rispondere ad un richiesta simile, all'improvviso? A mio modesto parere non ne esistono, il che si tradurrebbe in un aumento spropositato di richiesta rispetto all'offerta, e, tra le altre cose, ad un conseguente aumento immediato nel prezzo dei biglietti aerei.
Ciao!
Alberto
MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
- aurum
- MD80 Captain
- Messaggi: 1704
- Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
- Località: Veio
Re: che farà berlusconi con alitalia?
la primadonna Riggio potrebbe uscire di scena e cerca di attirare l'attenzione su di se.araial14 ha scritto:l'Enac avverte:
senza garanzie sul futuro saremmo costretti a ritirare la licenza dell'Alitalia. Il presidente dell'ente dell'aviazione civile, Vito Riggio, annuncia infatti: "Nelle prossime ore convocherò i vertici di Alitalia per avere notizie dettagliate su tutti i punti critici". Ma il rischio è un altro: "Le norme europee sono molto chiare e non siamo certo noi a volere una eventuale chiusura dell'Alitalia. Ma in assenza di liquidità di almeno 12 mesi, o di uno stato finanziario non compatibile con gli impegni presi dal vettore, Alitalia non potrà certo continuare la propria attivita' come se nulla fosse". Insomma, i circa 150 euro di prestito-ponte non sarebbero sufficienti a tenere in vita Alitalia, ma è necessario almeno 1 miliardo di euro.
Spero che il nuovo governo si liberi presto di gente come lui!
P.S.
Vi diro' che oggi sono piu' tranquillo di ieri!
-
- 05000 ft
- Messaggi: 751
- Iscritto il: 18 gennaio 2008, 10:42
Re: che farà berlusconi con alitalia?
albert ha scritto:Sul fatto che basti rimboccarsi le maniche per trovare lavoro non ne sarei troppo sicuro; ricordiamoci che siamo in Italia, non negli USA, e le dinamiche lavorative sono "poco" dinamiche...bomber78 ha scritto: ma guarda che se alitalia fa il botto qualcuno arriverà a riempire il buco e qs 20000 famiglie non saranno piu a piedi. molte di qs 20000 famiglie hanno gia alternative, il nostro amico airbusfamily ha piu volte detto di avere gia 5 o 6 proposte di lavoro, quindi se vali di certo non rimani a piedi. basta rimboccarsi le maniche e solo i rami secchi rimarranno a piedi
se vuoi ti do i nominativi di almeno 20 ditte in brianza che cercano personale ( anche a tempo indeterminato) da anni
-
- 10000 ft
- Messaggi: 1065
- Iscritto il: 2 marzo 2008, 19:45
- Località: Torino
Re: che farà berlusconi con alitalia?
Sono sincerissimamente rammaricato per la scelta di AF sul futuro Alitalia; so che a me non me ne viene niente in tasca, però a pensare ad un futuro nel trasporto aereo senza quelle bellissime livree della nostra compagnia di bandiera spiccare i cieli di mezzo mondo, mi lascia un vuoto dentro. Prestito ponte o no, senza un piano industriale valido e un grande capitale da iniettare nelle casse, l'Alitalia si presenta sempre più come un compagnia sul viale del tramonto, con sempre meno sbocchi con cui uscire da questa importantissima crisi. Anche a pensare ad un futuro di Alitalia accorpata a qualche gande compagnia aerea con la quale non ha nulla da spartire mi sembra inconcepibile; tedeschi e russi sono lontani anni luce dal nostro modo di agire, pensare e ragionare, molto più che i francesi, con i quali abbiamo sicuramente più punti in comune. Forse mi attaccherò a degli stereotipi irreali, ma credo che passare la nostra compagnia aerea ad una delle due interessate, possa tarparle le ali, rinchiudendola in una gabbia rigida e severamente organizzata. Noi italiani sappiamo bene come siamo fatti e come popolazione ci avviciniamo più all'esuberante spagna e alla raffinata francia, che non alla gelida russia o alla rigorosa germania... Dubito che abbiate compreso il mio ragionamento.
In ogni caso, passi a chi vuole, desidero ardentemente che Alitalia torni a striare il cielo con le scie dei sui aerei, consapevole di poter guardare avanti fiduciosa e senza timori su di un futuro più o meno prossimo; come ho già detto in un precedente post, sia di chi sia, ma fate in modo che quel timone tricolorato possa ancora incontrarlo con lo sguardo negli aeroporti di mezzo mondo, perchè ciò mi fa sentire a casa....
In ogni caso, passi a chi vuole, desidero ardentemente che Alitalia torni a striare il cielo con le scie dei sui aerei, consapevole di poter guardare avanti fiduciosa e senza timori su di un futuro più o meno prossimo; come ho già detto in un precedente post, sia di chi sia, ma fate in modo che quel timone tricolorato possa ancora incontrarlo con lo sguardo negli aeroporti di mezzo mondo, perchè ciò mi fa sentire a casa....

Madames et Monsieurs bonjour et bienvenu à bord. Nous vous souhaiton un bon vol avec la flotte d'Air France, membre de l'alliance SkyTeam
-
- 02000 ft
- Messaggi: 430
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 16:45
Re: che farà berlusconi con alitalia?
Ovvero siamo cosi cialtroni che neanche IB AF (hai dimenticato TP) si mettrebbero con noi ....Killua_727 ha scritto:Sono sincerissimamente rammaricato per la scelta di AF sul futuro Alitalia; so che a me non me ne viene niente in tasca, però a pensare ad un futuro nel trasporto aereo senza quelle bellissime livree della nostra compagnia di bandiera spiccare i cieli di mezzo mondo, mi lascia un vuoto dentro. Prestito ponte o no, senza un piano industriale valido e un grande capitale da iniettare nelle casse, l'Alitalia si presenta sempre più come un compagnia sul viale del tramonto, con sempre meno sbocchi con cui uscire da questa importantissima crisi. Anche a pensare ad un futuro di Alitalia accorpata a qualche gande compagnia aerea con la quale non ha nulla da spartire mi sembra inconcepibile; tedeschi e russi sono lontani anni luce dal nostro modo di agire, pensare e ragionare, molto più che i francesi, con i quali abbiamo sicuramente più punti in comune. Forse mi attaccherò a degli stereotipi irreali, ma credo che passare la nostra compagnia aerea ad una delle due interessate, possa tarparle le ali, rinchiudendola in una gabbia rigida e severamente organizzata. Noi italiani sappiamo bene come siamo fatti e come popolazione ci avviciniamo più all'esuberante spagna e alla raffinata francia, che non alla gelida russia o alla rigorosa germania... Dubito che abbiate compreso il mio ragionamento.
In ogni caso, passi a chi vuole, desidero ardentemente che Alitalia torni a striare il cielo con le scie dei sui aerei, consapevole di poter guardare avanti fiduciosa e senza timori su di un futuro più o meno prossimo; come ho già detto in un precedente post, sia di chi sia, ma fate in modo che quel timone tricolorato possa ancora incontrarlo con lo sguardo negli aeroporti di mezzo mondo, perchè ciò mi fa sentire a casa....
- Daniele77
- 10000 ft
- Messaggi: 1165
- Iscritto il: 28 febbraio 2007, 12:07
- Località: Milano e dintorni
Re: che farà berlusconi con alitalia?
e come possiamo dargli torto??giangia ha scritto:Ovvero siamo cosi cialtroni che neanche IB AF (hai dimenticato TP) si mettrebbero con noi ....Killua_727 ha scritto:Sono sincerissimamente rammaricato per la scelta di AF sul futuro Alitalia; so che a me non me ne viene niente in tasca, però a pensare ad un futuro nel trasporto aereo senza quelle bellissime livree della nostra compagnia di bandiera spiccare i cieli di mezzo mondo, mi lascia un vuoto dentro. Prestito ponte o no, senza un piano industriale valido e un grande capitale da iniettare nelle casse, l'Alitalia si presenta sempre più come un compagnia sul viale del tramonto, con sempre meno sbocchi con cui uscire da questa importantissima crisi. Anche a pensare ad un futuro di Alitalia accorpata a qualche gande compagnia aerea con la quale non ha nulla da spartire mi sembra inconcepibile; tedeschi e russi sono lontani anni luce dal nostro modo di agire, pensare e ragionare, molto più che i francesi, con i quali abbiamo sicuramente più punti in comune. Forse mi attaccherò a degli stereotipi irreali, ma credo che passare la nostra compagnia aerea ad una delle due interessate, possa tarparle le ali, rinchiudendola in una gabbia rigida e severamente organizzata. Noi italiani sappiamo bene come siamo fatti e come popolazione ci avviciniamo più all'esuberante spagna e alla raffinata francia, che non alla gelida russia o alla rigorosa germania... Dubito che abbiate compreso il mio ragionamento.
In ogni caso, passi a chi vuole, desidero ardentemente che Alitalia torni a striare il cielo con le scie dei sui aerei, consapevole di poter guardare avanti fiduciosa e senza timori su di un futuro più o meno prossimo; come ho già detto in un precedente post, sia di chi sia, ma fate in modo che quel timone tricolorato possa ancora incontrarlo con lo sguardo negli aeroporti di mezzo mondo, perchè ciò mi fa sentire a casa....
i francesi hanno avuto anche troppa pazienza.
Se amiamo tutti gli animali perche' alcuni li chiamiamo 'amoruccio santo' e altri 'cena' ?
-
- 05000 ft
- Messaggi: 751
- Iscritto il: 18 gennaio 2008, 10:42
Re: che farà berlusconi con alitalia?
scusate ma io proprio non vi seguo.....come è possibile dire che i francesi hanno avuta fin troppa pazienza quanfdo hanno fatto un offerta assolutamente inacettabile? ma dico io, siete sicuri che AF ha mai voluto tirare fuori un euro per comprare alitalia?Daniele77 ha scritto:giangia ha scritto:e come possiamo dargli torto??Killua_727 ha scritto:Sono sincerissimamente rammaricato per la scelta di AF sul futuro Alitalia; quote]
Ovvero siamo cosi cialtroni che neanche IB AF (hai dimenticato TP) si mettrebbero con noi ....
i francesi hanno avuto anche troppa pazienza.
-
- 00500 ft
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 29 aprile 2007, 19:15
- Località: Torino
Re: che farà berlusconi con alitalia?
se non c'è incontro tra domanda e offerta la vendita non si fa, dal pane alle megacorporazioni. Non potete incolpare Spinetta o chiunque altro se valuta AZ i un certo modo piuttosto che un altro. Fate finta che ENEL debba comprare l'azienda elettrica nazionale -boh- austriaca, che è a due settimane dal collasso: da italiani, secondo voi, come si dovrebbe comportare ENEL?
- madeline
- 05000 ft
- Messaggi: 703
- Iscritto il: 15 settembre 2006, 18:06
Re: che farà berlusconi con alitalia?
L' AF è differenza di AZ, se ne frega dei politici, e voleva acquistare solo ciò da cui avrebbe avuto utili.Lei acquisterebbe qualcosa che non rende?bomber78 ha scritto:scusate ma io proprio non vi seguo.....come è possibile dire che i francesi hanno avuta fin troppa pazienza quanfdo hanno fatto un offerta assolutamente inacettabile? ma dico io, siete sicuri che AF ha mai voluto tirare fuori un euro per comprare alitalia?Daniele77 ha scritto:giangia ha scritto:e come possiamo dargli torto??Killua_727 ha scritto:Sono sincerissimamente rammaricato per la scelta di AF sul futuro Alitalia; quote]
Ovvero siamo cosi cialtroni che neanche IB AF (hai dimenticato TP) si mettrebbero con noi ....
i francesi hanno avuto anche troppa pazienza.

Ed ora per chiuder il sarcasmo oggi mio fratello di 12 anni ha detto che rompe il porcellino e fa una cordata per AZ

-
- 05000 ft
- Messaggi: 751
- Iscritto il: 18 gennaio 2008, 10:42
Re: che farà berlusconi con alitalia?
ma io a tuo fratello alitalia la regaleri anche, basta che non mi mette condizioni di contorno che vanno a devastare tutto il sistema aeroportuale lombardomadeline ha scritto:L' AF è differenza di AZ, se ne frega dei politici, e voleva acquistare solo ciò da cui avrebbe avuto utili.Lei acquisterebbe qualcosa che non rende?bomber78 ha scritto:scusate ma io proprio non vi seguo.....come è possibile dire che i francesi hanno avuta fin troppa pazienza quanfdo hanno fatto un offerta assolutamente inacettabile? ma dico io, siete sicuri che AF ha mai voluto tirare fuori un euro per comprare alitalia?Daniele77 ha scritto:giangia ha scritto:e come possiamo dargli torto??Killua_727 ha scritto:Sono sincerissimamente rammaricato per la scelta di AF sul futuro Alitalia; quote]
Ovvero siamo cosi cialtroni che neanche IB AF (hai dimenticato TP) si mettrebbero con noi ....
i francesi hanno avuto anche troppa pazienza.Me lo dica perchè altrimenti si avviso Silvio che c'è una cordata.
Ed ora per chiuder il sarcasmo oggi mio fratello di 12 anni ha detto che rompe il porcellino e fa una cordata per AZ

- air4you
- 05000 ft
- Messaggi: 681
- Iscritto il: 5 novembre 2006, 21:00
Re: che farà berlusconi con alitalia?
ANCORA SOLDI DI STATO AL CARROZZONE
ACCANIMENTO TERAPEUTICO MA TUTTO QUESTO E' ASSURDO
NOTIZIA FRESCA FRESCA
Alitalia, il governo firma: prestito da 300 milioni di euro
Roma, 22 apr (Velino) - Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto che garantisce un’iniezione di liquidità da 300 milioni per dare ossigeno alle casse della Magliana e consentire la ricerca di una soluzione alternativa ad Air France. La decisione giunge al termine di una settimana di colloqui fra Enrico e Gianni Letta, il primo in qualità di sottosegretario alla presidenza del Consiglio del governo Prodi, il secondo come probabile viceministro dell’esecutivo targato Berlusconi. Il Pdl, infatti, si è impegnato a convertire il decreto in legge entro 60 giorni con quello che probabilmente sarà uno dei primi atti del nuovo Parlamento. Il decreto di Palazzo Chigi, come volevano i rumors delle ultime ore, non è stato firmato dal ministero del Tesoro, maggior azionista della Magliana, ma dal Viminale, motivando il provvedimento con “ragioni di ordine pubblico” per assicurare il servizio aereo dell’Italia. L’escamotage – per cui si parla di finanziamento straordinario e non di prestito ponte - è funzionale ad evitare la mannaia della Commissione europea che ha da tempo avvertito che un prestito ponte sarebbe bocciato in quanto aiuto di Stato: l'ultimo intervento per la ristrutturazione di Alitalia è del 2001 e secondo il principio “one time last time” fino al 2011 non ce ne possono essere altri. Il prestito è stato erogato, si apprende da Palazzo Chigi, “a tassi di mercato” e sarà rimborsato entro il 31 dicembre 2008. Intanto Alitalia ha convocato le nove sigle dei dipendenti della Magliana per giovedì alle 10.30. L'incontro servirà ad avviare l'esame della applicazione di misure sociali per le varie categorie e un aggiornamento sulla situazione della compagnia.
Già in giornata tutte le indicazioni lasciavano presagire che il finanziamento statale sarebbe stato la soluzione per garantire la sopravvivenza di Alitalia per almeno uno-due mesi e concedere così al governo Berlusconi la possibilità di trovare un nuovo acquirente dopo l’addio di Air France. Il portavoce di Silvio Berlusconi, Paolo Bonaiuti, auspicava che il prestito ponte fosse tale “da coprire il periodo necessario per vedere i conti dell'Alitalia e vedere chi, sulla base di quei conti, farà le offerte”. Una rassicurazione in tal senso era giunta dal ministro dello Sviluppo economico, Pier Luigi Bersani: “Cercheremo di prendere decisioni tali da consentire al nuovo governo di poter prendere il suo orientamento”, aveva garantito. Anche il segretario generale della Cgil, Guglielmo Epifani, in mattinata aveva spiegato che la continuità aziendale deve essere considerata “un punto fermo”. D’altronde l’ipotesi del commissariamento, al di là della Lega Nord, non ha trovato finora sponde sia nel mondo politico sia in quello sindacale. Il commissario europea Franco Frattini ha definito il ricorso alla legge Marzano come “l'ultima spiaggia” sottolineando che alla luce delle aperture di Berlusconi, del sostegno di gruppi bancari importanti e dell’interesse di Aeroflot “c’è una possibilità di futuro” per la Magliana “alla sola condizione che non si mortifichi l'italianità della compagnia di bandiera e la si aiuti a ricrescere senza essere assorbita, in condizioni di parità in una eventuale fusione”. Proprio il successore di Frattini alla Commissione europea avrà l’ultima parola sui finanziamenti del governo ad Alitalia. Il portavoce della Commissione europea, Johannes Laitenberger, infatti, ha reso noto che l’italiano che sarà inviato a sostituire il vicepresidente Frattini per il resto del mandato avrà il portafoglio dei Trasporti attualmente in mano a Jacques Barrot.
Per l’alternativa alle nozze con Air France, per ora restano sul tavolo tutte le ipotesi. L’advisor di Berlusconi, Bruno Ermolli, continua a lavorare alla cordata di imprenditori italiani disposti a puntare una fiche sulla Magliana. Ma, oltre all’impegno dei “volonterosi”, è necessario che nella partita rientri un pool di banche in grado di intervenire con una ricapitalizzazione da almeno un miliardo e un partner industriale che abbia già un’esperienza internazionale nel settore. Sul fronte finanziario ieri è giunto un segnale di apertura da parte del presidente del Consiglio di gestione di Intesa SanPaolo, Enrico Salza: “Se l’operazione Alitalia fosse di respiro internazionale – ha detto- saremmo interessati sotto varie forme”. Oggi l’ad dell’istituto di credito, Corrado Passera, ha precisato: “La nostra posizione è ben nota: noi ci siamo impegnati per mesi per mettere a punto un progetto molto serio di sviluppo di Alitalia. Da mesi – ha precisato - non sappiamo quale sia la situazione della compagnia, senza avere informazioni su questo non è possibile dare una risposta a chi ci domanda se entreremo o no in una eventuale cordata. La nostra banca - ha sottolineato il manager - come ha detto ieri il nostro presidente Enrico Salza di fronte a progetti industriali solidi, di fronte a progetti con prospettive internazionali non si è mai tirata indietro. Ma oggi – ha concluso - non c'è nulla sul tavolo, è prematuro poter dire qualsiasi cosa perché è dalla situazione attuale di Alitalia, che non è conosciuta, che si deve partire”.
Per quanto riguarda il partner industriale dell'auspicato progetto internazionale su Alitalia continua a rimanere in pista, tra gli altri, anche Aeroflot. L'interesse della compagnia russa è stato confermato a Berlusconi dallo stesso Vladimir Putin. Una delle ipotesi è che Aeroflot entri in Alitalia con una quota non superiore al 49 per cento per evitare la perdita dei diritti di volo in quanto vettore extraeuropeo. La compagnia russa ha ribadito anche oggi che considera Alitalia un asset di valore e che attende una proposta dal governo italiano. Lufthansa esclude per ora un suo ingresso diretto. “A inizio dicembre – spiega il portavoce della compagnia tedesca, Stefanie Stotz - abbiamo annunciato che non avremmo fatto alcuna offerta di acquisto su Alitalia perché, in base alle nostre valutazioni tra i vantaggi e gli svantaggi, abbiamo valutato che gli svantaggi superano i vantaggi. Un'offerta di acquisto su Alitalia - conclude - potrebbe portare a un downgrade dei nostri investment rating. Per questo motivo la posizione non è mutata”. Peraltro la compagnia tedesca è già partner di AirOne che è pronto a rientrare nella partita in virtù dell'opzione per 90 aeromobili. Da British Airwais prendono tempo e spiegano che “al momento non c’è alcuna intenzione di avviare trattative o discussioni con il governo italiano e con Alitalia”. Più difficile, invece, un ritorno in pista di Air France. Dal quartier generale di Roissy fanno sapere che il ritiro dell’offerta comunicato ieri è definitivo ma, come fanno notare alcuni analisti, è difficile che Parigi cancelli con le poche righe del comunicato di ieri un lavoro durato più di un anno. Non è del tutto escluso, dunque, un nuovo colpo di scena dopo l’incontro fra Berlusconi e il presidente francese Nicolas Sarkozy che dovrebbe essere uno dei primi appuntamenti diplomatici del prossimo presidente del Consiglio.
ACCANIMENTO TERAPEUTICO MA TUTTO QUESTO E' ASSURDO
NOTIZIA FRESCA FRESCA
Alitalia, il governo firma: prestito da 300 milioni di euro
Roma, 22 apr (Velino) - Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto che garantisce un’iniezione di liquidità da 300 milioni per dare ossigeno alle casse della Magliana e consentire la ricerca di una soluzione alternativa ad Air France. La decisione giunge al termine di una settimana di colloqui fra Enrico e Gianni Letta, il primo in qualità di sottosegretario alla presidenza del Consiglio del governo Prodi, il secondo come probabile viceministro dell’esecutivo targato Berlusconi. Il Pdl, infatti, si è impegnato a convertire il decreto in legge entro 60 giorni con quello che probabilmente sarà uno dei primi atti del nuovo Parlamento. Il decreto di Palazzo Chigi, come volevano i rumors delle ultime ore, non è stato firmato dal ministero del Tesoro, maggior azionista della Magliana, ma dal Viminale, motivando il provvedimento con “ragioni di ordine pubblico” per assicurare il servizio aereo dell’Italia. L’escamotage – per cui si parla di finanziamento straordinario e non di prestito ponte - è funzionale ad evitare la mannaia della Commissione europea che ha da tempo avvertito che un prestito ponte sarebbe bocciato in quanto aiuto di Stato: l'ultimo intervento per la ristrutturazione di Alitalia è del 2001 e secondo il principio “one time last time” fino al 2011 non ce ne possono essere altri. Il prestito è stato erogato, si apprende da Palazzo Chigi, “a tassi di mercato” e sarà rimborsato entro il 31 dicembre 2008. Intanto Alitalia ha convocato le nove sigle dei dipendenti della Magliana per giovedì alle 10.30. L'incontro servirà ad avviare l'esame della applicazione di misure sociali per le varie categorie e un aggiornamento sulla situazione della compagnia.
Già in giornata tutte le indicazioni lasciavano presagire che il finanziamento statale sarebbe stato la soluzione per garantire la sopravvivenza di Alitalia per almeno uno-due mesi e concedere così al governo Berlusconi la possibilità di trovare un nuovo acquirente dopo l’addio di Air France. Il portavoce di Silvio Berlusconi, Paolo Bonaiuti, auspicava che il prestito ponte fosse tale “da coprire il periodo necessario per vedere i conti dell'Alitalia e vedere chi, sulla base di quei conti, farà le offerte”. Una rassicurazione in tal senso era giunta dal ministro dello Sviluppo economico, Pier Luigi Bersani: “Cercheremo di prendere decisioni tali da consentire al nuovo governo di poter prendere il suo orientamento”, aveva garantito. Anche il segretario generale della Cgil, Guglielmo Epifani, in mattinata aveva spiegato che la continuità aziendale deve essere considerata “un punto fermo”. D’altronde l’ipotesi del commissariamento, al di là della Lega Nord, non ha trovato finora sponde sia nel mondo politico sia in quello sindacale. Il commissario europea Franco Frattini ha definito il ricorso alla legge Marzano come “l'ultima spiaggia” sottolineando che alla luce delle aperture di Berlusconi, del sostegno di gruppi bancari importanti e dell’interesse di Aeroflot “c’è una possibilità di futuro” per la Magliana “alla sola condizione che non si mortifichi l'italianità della compagnia di bandiera e la si aiuti a ricrescere senza essere assorbita, in condizioni di parità in una eventuale fusione”. Proprio il successore di Frattini alla Commissione europea avrà l’ultima parola sui finanziamenti del governo ad Alitalia. Il portavoce della Commissione europea, Johannes Laitenberger, infatti, ha reso noto che l’italiano che sarà inviato a sostituire il vicepresidente Frattini per il resto del mandato avrà il portafoglio dei Trasporti attualmente in mano a Jacques Barrot.
Per l’alternativa alle nozze con Air France, per ora restano sul tavolo tutte le ipotesi. L’advisor di Berlusconi, Bruno Ermolli, continua a lavorare alla cordata di imprenditori italiani disposti a puntare una fiche sulla Magliana. Ma, oltre all’impegno dei “volonterosi”, è necessario che nella partita rientri un pool di banche in grado di intervenire con una ricapitalizzazione da almeno un miliardo e un partner industriale che abbia già un’esperienza internazionale nel settore. Sul fronte finanziario ieri è giunto un segnale di apertura da parte del presidente del Consiglio di gestione di Intesa SanPaolo, Enrico Salza: “Se l’operazione Alitalia fosse di respiro internazionale – ha detto- saremmo interessati sotto varie forme”. Oggi l’ad dell’istituto di credito, Corrado Passera, ha precisato: “La nostra posizione è ben nota: noi ci siamo impegnati per mesi per mettere a punto un progetto molto serio di sviluppo di Alitalia. Da mesi – ha precisato - non sappiamo quale sia la situazione della compagnia, senza avere informazioni su questo non è possibile dare una risposta a chi ci domanda se entreremo o no in una eventuale cordata. La nostra banca - ha sottolineato il manager - come ha detto ieri il nostro presidente Enrico Salza di fronte a progetti industriali solidi, di fronte a progetti con prospettive internazionali non si è mai tirata indietro. Ma oggi – ha concluso - non c'è nulla sul tavolo, è prematuro poter dire qualsiasi cosa perché è dalla situazione attuale di Alitalia, che non è conosciuta, che si deve partire”.
Per quanto riguarda il partner industriale dell'auspicato progetto internazionale su Alitalia continua a rimanere in pista, tra gli altri, anche Aeroflot. L'interesse della compagnia russa è stato confermato a Berlusconi dallo stesso Vladimir Putin. Una delle ipotesi è che Aeroflot entri in Alitalia con una quota non superiore al 49 per cento per evitare la perdita dei diritti di volo in quanto vettore extraeuropeo. La compagnia russa ha ribadito anche oggi che considera Alitalia un asset di valore e che attende una proposta dal governo italiano. Lufthansa esclude per ora un suo ingresso diretto. “A inizio dicembre – spiega il portavoce della compagnia tedesca, Stefanie Stotz - abbiamo annunciato che non avremmo fatto alcuna offerta di acquisto su Alitalia perché, in base alle nostre valutazioni tra i vantaggi e gli svantaggi, abbiamo valutato che gli svantaggi superano i vantaggi. Un'offerta di acquisto su Alitalia - conclude - potrebbe portare a un downgrade dei nostri investment rating. Per questo motivo la posizione non è mutata”. Peraltro la compagnia tedesca è già partner di AirOne che è pronto a rientrare nella partita in virtù dell'opzione per 90 aeromobili. Da British Airwais prendono tempo e spiegano che “al momento non c’è alcuna intenzione di avviare trattative o discussioni con il governo italiano e con Alitalia”. Più difficile, invece, un ritorno in pista di Air France. Dal quartier generale di Roissy fanno sapere che il ritiro dell’offerta comunicato ieri è definitivo ma, come fanno notare alcuni analisti, è difficile che Parigi cancelli con le poche righe del comunicato di ieri un lavoro durato più di un anno. Non è del tutto escluso, dunque, un nuovo colpo di scena dopo l’incontro fra Berlusconi e il presidente francese Nicolas Sarkozy che dovrebbe essere uno dei primi appuntamenti diplomatici del prossimo presidente del Consiglio.
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: che farà berlusconi con alitalia?
Si auspica un comportamento piu' aderente alle regole di mercato e quando AZ lo fa ci si augura il fallimento dell'azienda.Sissi ha scritto:lo sai che sono perfettamente d'accordo con te? ce l'ho anch'io con Alitalia per lo stesso motivo...!!Bomber78 ha scritto: semplicemente mi ha tolto tutti i voli intercontinentali da mxp, e cosa piu grave con il piano AF si pretendeva che nessun altra compagnia ci potesse mettere piede.
e siccome faccio un paio di viaggi fuori europa al mese per me qs fatto non è di poco conto
ora i primi risultati iniziano a vedersi, sembra che 7 nuove compagnie ( compresa korean) possano arrivare a MXP, per questo spero che il carro***ne si sfasci e si riesca a ripartire con un mercato libero in piena concorrenza
ho soddisfatto la vs curiosità?
Ci auguriamo il fallimento di un asset strategico e la perdita di lavoro a centinaia di migliaia famiglie solo perchè dobbiamo aggiungere 2 ore (MIL-FCO e transito) ad un viaggio che si fa due volte l'anno ?
Povera Italia...
- volare99
- 01000 ft
- Messaggi: 175
- Iscritto il: 12 novembre 2006, 19:40
- Località: COMO (PDN)/LAGOS (NG)
Re: che farà berlusconi con alitalia?
Questi 300 milioni di euro fino a che data orientativamente potranno soddisfare le esigenze di Alitalia?
-
- 02000 ft
- Messaggi: 430
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 16:45
Re: che farà berlusconi con alitalia?
quoto...air.surfer ha scritto:Si auspica un comportamento piu' aderente alle regole di mercato e quando AZ lo fa ci si augura il fallimento dell'azienda.Sissi ha scritto:lo sai che sono perfettamente d'accordo con te? ce l'ho anch'io con Alitalia per lo stesso motivo...!!Bomber78 ha scritto: semplicemente mi ha tolto tutti i voli intercontinentali da mxp, e cosa piu grave con il piano AF si pretendeva che nessun altra compagnia ci potesse mettere piede.
e siccome faccio un paio di viaggi fuori europa al mese per me qs fatto non è di poco conto
ora i primi risultati iniziano a vedersi, sembra che 7 nuove compagnie ( compresa korean) possano arrivare a MXP, per questo spero che il carro***ne si sfasci e si riesca a ripartire con un mercato libero in piena concorrenza
ho soddisfatto la vs curiosità?
Ci auguriamo il fallimento di un asset strategico e la perdita di lavoro a centinaia di migliaia famiglie solo perchè dobbiamo aggiungere 2 ore (MIL-FCO e transito) ad un viaggio che si fa due volte l'anno ?
Povera Italia...
ma aggiungo anche poveri italiani che pagano altri 600 miliardi di lire a fondo perduto per non ottenere niente di certo...
dimenticavo: dipendenti az inclusi
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: che farà berlusconi con alitalia?
Che uno stato protegga la sua compagnia di bandiera, che da lavoro a centinaia di migliaia di famiglie non è assurdo, è un gesto responsabile. Assurdo è pensare che c'è gente che la pensa come te.air4you ha scritto:ANCORA SOLDI DI STATO AL carro***ne
ACCANIMENTO TERAPEUTICO MA TUTTO QUESTO E' ASSURDO
NOTIZIA FRESCA FRESCA
Il prestito ponte, dato a condizioni di mercato, servirà a dar un po' di respiro alla compagnia e tempo al nuovo governo per tentare il salvataggio della compagnia.
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: che farà berlusconi con alitalia?
A fondo perduto mica tanto visto che è erogato alle condizioni di mercato. Il che vuol dire che gli Italiani a fine 2008 avranno pure gli interessi.giangia ha scritto: quoto...
ma aggiungo anche poveri italiani che pagano altri 600 miliardi di lire a fondo perduto per non ottenere niente di certo...dimenticavo: dipendenti az inclusi
A fondo perduto sono ad esempio, il miliardo l'anno dato all'editoria del quale, ovviamente, nessuno parla.
Sta al goverrno far si che questi soldi servano ad avere qualcosa di certo. Io personalmente pensavo che il prestito fosse di entità minore e non mi aspettavo certo 300 milioni.
Credo ci sia la volontà di tentare di tirar fuori az dal baratro in cui la stessa politica l'ha spinta. Che oramai non ci siano piu' i margini per i soliti giochetti penso che lo abbiano capito tutti.
Vedremo.
Ultima modifica di air.surfer il 22 aprile 2008, 20:49, modificato 1 volta in totale.
- classezara
- 05000 ft
- Messaggi: 509
- Iscritto il: 2 febbraio 2008, 10:42
- Località: Como
Re: che farà berlusconi con alitalia?
Mi duole dar ragione ad air.surfer ma in questo caso ha ragione. Se Az fallisse adesso senza un piano di intervento pronto ci costerebbe molto di più di 300 milioni.air.surfer ha scritto:Che uno stato protegga la sua compagnia di bandiera, che da lavoro a centinaia di migliaia di famiglie non è assurdo, è un gesto responsabile. Assurdo è pensare che c'è gente che la pensa come te.air4you ha scritto:ANCORA SOLDI DI STATO AL carro***ne
ACCANIMENTO TERAPEUTICO MA TUTTO QUESTO E' ASSURDO
NOTIZIA FRESCA FRESCA
Il prestito ponte, dato a condizioni di mercato, servirà a dar un po' di respiro alla compagnia e tempo al nuovo governo per tentare il salvataggio della compagnia.
Aderente alle regole del mercato???? Ma a quale mercato ti riferisci??Si auspica un comportamento piu' aderente alle regole di mercato e quando AZ lo fa ci si augura il fallimento dell'azienda.
Ci auguriamo il fallimento di un asset strategico e la perdita di lavoro a centinaia di migliaia famiglie solo perchè dobbiamo aggiungere 2 ore (MIL-FCO e transito) ad un viaggio che si fa due volte l'anno ?
Povera Italia...
Ma tu non eri il promotore del ritorno al regimo monopolista pro AZ?
Il vero mercato permetterebbe ad AZ di scegliersi l'HUB e le alleanze che + preferisce, ma in nessun caso porrebbe vincoli allo sviluppo di un hub o di un'aviolinea concorrente.
P.S. Per la cronaca non volo solo 2 volte in un anno e comunque non lo faccio di sicuro verso fiumicino... Chiamami pure egoista ma se osserviamo il crollo delle prenotazioni sugli internazionali AZ non sono sicuramente l'unico ad aver effettuato questa scelta.
-
- 02000 ft
- Messaggi: 430
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 16:45
Re: che farà berlusconi con alitalia?
Uno stato potra' anche mantenere la sua compagnia di bandiera come gli inglesi si mantengono la regina.air.surfer ha scritto:Che uno stato protegga la sua compagnia di bandiera, che da lavoro a centinaia di migliaia di famiglie non è assurdo, è un gesto responsabile. Assurdo è pensare che c'è gente che la pensa come te.air4you ha scritto:ANCORA SOLDI DI STATO AL carro***ne
ACCANIMENTO TERAPEUTICO MA TUTTO QUESTO E' ASSURDO
NOTIZIA FRESCA FRESCA
Il prestito ponte, dato a condizioni di mercato, servirà a dar un po' di respiro alla compagnia e tempo al nuovo governo per tentare il salvataggio della compagnia.
ma qui mi pare che i medici litighino su che cura prescrivere e intanto danno la morfina al malato...che peggiora...
se i 300ml sono a condizioni di mercato saranno (teoricamente) da restituire ..ma come?
Certo che se tu mi dici..potevano decidersi gia' a novembre/dicembre....eeh..hai ragione!
- air4you
- 05000 ft
- Messaggi: 681
- Iscritto il: 5 novembre 2006, 21:00
Re: che farà berlusconi con alitalia?
air.surfer ha scritto:Che uno stato protegga la sua compagnia di bandiera, che da lavoro a centinaia di migliaia di famiglie non è assurdo, è un gesto responsabile. Assurdo è pensare che c'è gente che la pensa come te.air4you ha scritto:ANCORA SOLDI DI STATO AL carro***ne
ACCANIMENTO TERAPEUTICO MA TUTTO QUESTO E' ASSURDO
NOTIZIA FRESCA FRESCA
Il prestito ponte, dato a condizioni di mercato, servirà a dar un po' di respiro alla compagnia e tempo al nuovo governo per tentare il salvataggio della compagnia.
Questo FILM dura da anni questa storai di dare dare dare soldi.... Credo sia solo un tampone e mi scuso se hai frainteso le mie parole. E' assurdo che non si siano prese delle decisioni ferme e decise in merito.
Comunque il governo uscente che a ragione o a torto ha avuto il coraggio di fare quello che nessuno ha mai voluto fare messo anche alle strette da vari fattori eso-endo aziendali fino alla fine si è mostrato disponibile. Adesso vedremo come il futuro premier userà i 300 milioni che ha chiesto e che il tanto odiato PS ha concesso
Se il Film è lo stesso dell'ultimo prestito ponte dato proprio da chi si accinge a sedere nuovamente a P.Chigi beh almeno mi sia conessa la possibilità di avere una mia idea e di dubitare
24ore - Da LA STAMPA
Roma, 20:39
ALITALIA: PADOA-SCHIOPPA, 300 MLN RICHIESTA BERLUSCONI
Il consiglio dei ministri ha portato il prestito per Alitalia a 300 milioni, la cifra "e' stata quella chiesta da Silvio Berlusconi", ha spiegato il ministro dell'Economia Tommaso Padoa-Schioppa. L'importo previsto dal governo era di 100 milioni, poi' "l'importo dato e' stato quello richiesto da chi ha la soluzione del problema e la potra' attuare fra poche settimane".
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: che farà berlusconi con alitalia?
Certo che si. Io sono per il monopolismo. E lo sai perchè? Perche guardo AF che fa un miliardo di utili e i francesi (tutti) ci guardano come pezzenti.classezara ha scritto: Aderente alle regole del mercato???? Ma a quale mercato ti riferisci??
Ma tu non eri il promotore del ritorno al regimo monopolista pro AZ?
Credo che lo spostamento di AZ da mxp a fco sia stato fatto per ragioni diverse da quelle che portarono la compagnia a fare il contrario. La scelta di FCO è stata fatta semplicemente perchè AZz dichiara di perdere 200 milioni l'anno a MXP, ed io ci credo.classezara ha scritto: Il vero mercato permetterebbe ad AZ di scegliersi l'HUB e le alleanze che + preferisce, ma in nessun caso porrebbe vincoli allo sviluppo di un hub o di un'aviolinea concorrente.
Non c'è problema. Puoi scegliere tra la costellazione di compagnie che operano negli aeroporti del nord e fra quelle che ci opereranno. Ma da qui ad augurare il fallimento di una compagnia, ce ne passa.classezara ha scritto: P.S. Per la cronaca non volo solo 2 volte in un anno e comunque non lo faccio di sicuro verso fiumicino... Chiamami pure egoista ma se osserviamo il crollo delle prenotazioni sugli internazionali AZ non sono sicuramente l'unico ad aver effettuato questa scelta.
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: che farà berlusconi con alitalia?
L'ultimo prestito avuto (400 mln) mi pare sia stato restituito e con gli interessi, o no?giangia ha scritto: se i 300ml sono a condizioni di mercato saranno (teoricamente) da restituire ..ma come?
Certo che se tu mi dici..potevano decidersi gia' a novembre/dicembre....eeh..hai ragione!
- classezara
- 05000 ft
- Messaggi: 509
- Iscritto il: 2 febbraio 2008, 10:42
- Località: Como
Re: che farà berlusconi con alitalia?
Ed infatti non me lo auguro... anche se considero la tua visione del mercato economico internazionale... beh lasciamo perdere il termine altrimenti finisco per fare il Nanetto di turno.air.surfer ha scritto:Non c'è problema. Puoi scegliere tra la costellazione di compagnie che operano negli aeroporti del nord e fra quelle che ci opereranno. Ma da qui ad augurare il fallimento di una compagnia, ce ne passa.

- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: che farà berlusconi con alitalia?
"Mostrato disponibile" è una modo carino per dire "ha ingoiato il rospo" ?air4you ha scritto: Comunque il governo uscente che a ragione o a torto ha avuto il coraggio di fare quello che nessuno ha mai voluto fare messo anche alle strette da vari fattori eso-endo aziendali fino alla fine si è mostrato disponibile.

Su quello che ha fatto il governo uscente, non mi far parlare che ho appena cenato.
Ultima modifica di air.surfer il 22 aprile 2008, 21:14, modificato 1 volta in totale.
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: che farà berlusconi con alitalia?
Visti gli utili Francesi direi che almeno per le compagnie aeree un certo tipo protezionismo paga.classezara ha scritto: anche se considero la tua visione del mercato economico internazionale... beh lasciamo perdere il termine altrimenti finisco per fare il Nanetto di turno.
Stando almeno a quello che dicono qui http://corporate.airfrance.com/.. quadratino celeste in basso.
-
- 05000 ft
- Messaggi: 751
- Iscritto il: 18 gennaio 2008, 10:42
Re: che farà berlusconi con alitalia?
io qs anno di viaggi intercontinentali ne hoi fatti 23, e conosco molte famiglie di amici di mxp che sono gia a casa da un mese oramaiair.surfer ha scritto:Si auspica un comportamento piu' aderente alle regole di mercato e quando AZ lo fa ci si augura il fallimento dell'azienda.Sissi ha scritto:lo sai che sono perfettamente d'accordo con te? ce l'ho anch'io con Alitalia per lo stesso motivo...!!Bomber78 ha scritto: semplicemente mi ha tolto tutti i voli intercontinentali da mxp, e cosa piu grave con il piano AF si pretendeva che nessun altra compagnia ci potesse mettere piede.
e siccome faccio un paio di viaggi fuori europa al mese per me qs fatto non è di poco conto
ora i primi risultati iniziano a vedersi, sembra che 7 nuove compagnie ( compresa korean) possano arrivare a MXP, per questo spero che il carro***ne si sfasci e si riesca a ripartire con un mercato libero in piena concorrenza
ho soddisfatto la vs curiosità?
Ci auguriamo il fallimento di un asset strategico e la perdita di lavoro a centinaia di migliaia famiglie solo perchè dobbiamo aggiungere 2 ore (MIL-FCO e transito) ad un viaggio che si fa due volte l'anno ?
Povera Italia...

-
- 01000 ft
- Messaggi: 132
- Iscritto il: 16 febbraio 2008, 8:31
Re: che farà berlusconi con alitalia?
Urca!!
Rimborso entro il 31-12-2008!
Forse sarebbe ora che si mettano a fare davvero sul serio!
Perchè altrimenti personalmente la vedo dura...molto dura!
Rimborso entro il 31-12-2008!
Forse sarebbe ora che si mettano a fare davvero sul serio!
Perchè altrimenti personalmente la vedo dura...molto dura!

- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: che farà berlusconi con alitalia?
Si augura il fallimento di una azienda solo perche si devono aggiungere 2 ore a 23 viaggi l'anno?bomber78 ha scritto: io qs anno di viaggi intercontinentali ne hoi fatti 23, e conosco molte famiglie di amici di mxp che sono gia a casa da un mese oramai
(sei contento cosi'?)
Fai come i Francesi. Loro mica augurano ad AF di fallire solo perchè i suoi intercontinentali partono da CDG.
Per quanto riguarda le famiglie che stanno a casa da un mese, penso tu ti riferisca ai dipendenti SEA.
Non guardare AZ allora. Prenditela con la scellerata politica di gestione che ha tenuto SEA in questi sette anni, certa del fatto che mamma AZ avrebbe pagato comunque.
Perchè non fai un'indagine per vedere quanto pagava AZ per una toccata rispetto a EasyJet? Eppure di movimenti ne faceva ben di piu', o no? Non siete voi che dite che le società di gestione abbassano i prezzi a seconda dell'incremento passeggeri? E perchè non si è applicato le stesse tariffe di AZ a EasyJet? Perchè per ogni MINUTO (minuto non minuti) di ritardo di EasyJet causato da SEA, la stessa paga penali salatissime mentre il contratto con AZ non prevede penali per i ritardi?
Se cerchi i responsabili per la perdita del lavoro dei tuoi amici, ti consiglio di non guardare troppo lontano.
-
- 02000 ft
- Messaggi: 201
- Iscritto il: 8 settembre 2007, 14:36
Re: che farà berlusconi con alitalia?
Ma ancora con 'sta storia? Ma sono passati invano, gli ultimi mesi e le ultime esperienze? Un pax del nord per andare in nordamerica non passa per FCO neanche se lo fai ubriacare e gli metti un sacco in testa.giangia ha scritto:quoto...air.surfer ha scritto:Si auspica un comportamento piu' aderente alle regole di mercato e quando AZ lo fa ci si augura il fallimento dell'azienda.Sissi ha scritto:lo sai che sono perfettamente d'accordo con te? ce l'ho anch'io con Alitalia per lo stesso motivo...!!Bomber78 ha scritto: semplicemente mi ha tolto tutti i voli intercontinentali da mxp, e cosa piu grave con il piano AF si pretendeva che nessun altra compagnia ci potesse mettere piede.
e siccome faccio un paio di viaggi fuori europa al mese per me qs fatto non è di poco conto
ora i primi risultati iniziano a vedersi, sembra che 7 nuove compagnie ( compresa korean) possano arrivare a MXP, per questo spero che il carro***ne si sfasci e si riesca a ripartire con un mercato libero in piena concorrenza
ho soddisfatto la vs curiosità?
Ci auguriamo il fallimento di un asset strategico e la perdita di lavoro a centinaia di migliaia famiglie solo perchè dobbiamo aggiungere 2 ore (MIL-FCO e transito) ad un viaggio che si fa due volte l'anno ?
Povera Italia...
ma aggiungo anche poveri italiani che pagano altri 600 miliardi di lire a fondo perduto per non ottenere niente di certo...
dimenticavo: dipendenti az inclusi
Forse se gli regali il biglietto ed e' proprio un marcione (ma poi quanti altri prestiti ponte ancora servirebbero?). Sicuramente fai 1000 km in piu', perderi 1-2 ore, con quello che costa il barile, e il prezzo del biglietto non e' neanche conveniente. C'e' open skies. Non c'e' verso. E per l'Asia neanche, piuttosto EK manda un paio dei 50 A380 che si sono comprati. E poi gli hanno pure aumentato le frequenze.
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: che farà berlusconi con alitalia?
Hai dei dati certi ?indaco1 ha scritto: Ma ancora con 'sta storia? Ma sono passati invano, gli ultimi mesi e le ultime esperienze? Un pax del nord per andare in nordamerica non passa per FCO neanche se lo fai ubriacare e gli metti un sacco in testa.
- aurum
- MD80 Captain
- Messaggi: 1704
- Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
- Località: Veio
Re: che farà berlusconi con alitalia?
Mi sa che gli unici che passavano da Malpensa erano gli abitanti di Cardano al campo!indaco1 ha scritto: Ma ancora con 'sta storia? Ma sono passati invano, gli ultimi mesi e le ultime esperienze? Un pax del nord per andare in nordamerica non passa per FCO neanche se lo fai ubriacare e gli metti un sacco in testa.

- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: che farà berlusconi con alitalia?
E dove sta?aurum ha scritto: Mi sa che gli unici che passavano da Malpensa erano gli abitanti di Cardano al campo!

EDIT Ah l'ho visto!!! praticamente sulla destra!
- aurum
- MD80 Captain
- Messaggi: 1704
- Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
- Località: Veio
- IGMD80
- 05000 ft
- Messaggi: 794
- Iscritto il: 26 novembre 2005, 22:57
- Località: Genova
Re: che farà berlusconi con alitalia?
Trovo sia giusto fare un prestito ponte, spero però non sia come le altre volte, spero stavolta mettino il c**o in careggiata in maniera definitiva... Anche se ne dubito, e molto.
