Posizionamento 787

Postate qui le vostre discussioni inerenti l'Industria Aeronautica, dall'aviazione commerciale (Boeing, Airbus, Bombardier, Antonov...) all'aviazione generale (Cessna, Piper, Beechcraft...) senza dimenticare gli elicotteri

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Killua_727
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1065
Iscritto il: 2 marzo 2008, 19:45
Località: Torino

Posizionamento 787

Messaggio da Killua_727 »

Ma il 787 in che fascia di mercato s'inserisce? Breve, medio o lungo raggio? No perchè a stare il sito della boeing, in più testi si citano le tre differenti fasce in contesti diversi! Credevo che andasse a posizionarsi sotto il 747 e sopra il 777, ma evidentemente mi sbagliavo... :mrgreen:
Immagine
Madames et Monsieurs bonjour et bienvenu à bord. Nous vous souhaiton un bon vol avec la flotte d'Air France, membre de l'alliance SkyTeam
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Posizionamento 787

Messaggio da Maxx »

Medio-lungo, è il successore del 767. Sarà rivoluzionario per i materiali con cui è costruito e per l'economicità dell'esercizio.
Killua_727
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1065
Iscritto il: 2 marzo 2008, 19:45
Località: Torino

Re: Posizionamento 787

Messaggio da Killua_727 »

Maxx ha scritto:Medio-lungo, è il successore del 767. Sarà rivoluzionario per i materiali con cui è costruito e per l'economicità dell'esercizio.
Dunque sotto il 777. Scusa ma il sito della boeing da anche la versione più piccola (787-3) che sarebbe dedicata al breve raggio. Non è quello della famiglia 737 & Co?
Sta declinazione non l'ho capita molto bene, un po come fece dal 707 al 720 evidentemente...

Cito testualmente il comunicato stampa, preso da boeingitaly.it:
"Shanahan ha inoltre comunicato i cambiamenti della tempistica con cui saranno introdotti i due derivati del 787. La prima ad essere introdotta sarà la versione più grande, il 787-9, le cui prime consegne sono previste per l’inizio del 2012. Inizialmente prevista per il 2010, la versione a corto raggio 787-3 diventa ora la seconda variante in ordine di tempo ad essere consegnata."
Immagine
Madames et Monsieurs bonjour et bienvenu à bord. Nous vous souhaiton un bon vol avec la flotte d'Air France, membre de l'alliance SkyTeam
Avatar utente
Caligola91
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 493
Iscritto il: 16 marzo 2008, 19:57
Località: Torino

Re: Posizionamento 787

Messaggio da Caligola91 »

Da quel che so il B787 è la risposta Boeing agli aerei di nuova generazione (per airbus quindi la risposta all'A380, seppur indirettamente).
ti spiego:
mentre airbus come strategia ha adottato quella già collaudata da Boeing col 747 fin dagli anni '70, cioè del "ammassa tantissimi passeggeri in un aereo enorme", Boeing ha replicato con una nuova strategia (funzionale? Boh si vedrà), cioè quella del "metti un numero mediocre di passeggeri in un aereo di medio-grandi dimensioni, e falle viaggiare con motori che consumano poco e materiali innovativi". In realtà entrambe le strategie vanno a parare, oltre che su molte linee, come quella del comfort e della sicurezza, su una fondamentale: il risparmio di carburante. Solo che mentre Airbus per ridurre i costi fa viaggiare insieme tantissimi passeggeri così che la spesa sia divisa in tante parti, Boeing ha deciso di far viaggiare meno passeggeri su un aereo che consuma di meno, sia per i suoi motori sia per la sua leggerezza data dai materiali "rivoluzionari".
Quale sia la strategia vincente si vedrà immagino nel 2015 o anche oltre, quando entrambi gli aerei saranno a pieno regime di produzione e utilizzo...non a caso comunque l'uscita del 787 è posticipata al 2012 per le prime consegne...infatti l'utilizzo di materiali all'avanguardia e motori non da meno non permettono di farlo uscire in contemporanea con l'A380 (immagino che comunque i materiali ora all'avanguardia costeranno meno tra 3-4 anni).

In qualsiasi caso immagino si piazzi come categoria sia sotto che sopra il 777, dipendentemente dalle sue versioni -3, -9 o altre che siano...nonostante ciò comunque per Boeing il 787 è l'aereo del futuro, e se in futuro sarà questa la strategia vincente (e quindi se riusciranno sostanzialmente a venderne tanti :D ), non mi stupirei che il 747 smettesse di essere prodotto, e non ci fosse un sostitutivo in casa boeing, a parte, appunto, il 787...in caso fosse quella di Airbus la strategia vincente invece, probabilmente lasceranno il 747 in produzione (anche se non può competere con a380 come consumi e efficienza), sempre che non vadano in fallimento del tutto (mi auguro di no :mrgreen: )...

Saluti e correggetemi se ho sbagliato qualcosa...
Ciao!
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Killua_727
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1065
Iscritto il: 2 marzo 2008, 19:45
Località: Torino

Re: Posizionamento 787

Messaggio da Killua_727 »

Caligola91 ha scritto:Da quel che so il B787 è la risposta Boeing agli aerei di nuova generazione (per airbus quindi la risposta all'A380, seppur indirettamente).
ti spiego:
mentre airbus come strategia ha adottato quella già collaudata da Boeing col 747 fin dagli anni '70, cioè del "ammassa tantissimi passeggeri in un aereo enorme", Boeing ha replicato con una nuova strategia (funzionale? Boh si vedrà), cioè quella del "metti un numero mediocre di passeggeri in un aereo di medio-grandi dimensioni, e falle viaggiare con motori che consumano poco e materiali innovativi". In realtà entrambe le strategie vanno a parare, oltre che su molte linee, come quella del comfort e della sicurezza, su una fondamentale: il risparmio di carburante. Solo che mentre Airbus per ridurre i costi fa viaggiare insieme tantissimi passeggeri così che la spesa sia divisa in tante parti, Boeing ha deciso di far viaggiare meno passeggeri su un aereo che consuma di meno, sia per i suoi motori sia per la sua leggerezza data dai materiali "rivoluzionari".
Questo era lapalissiano
Caligola91 ha scritto:Quale sia la strategia vincente si vedrà immagino nel 2015 o anche oltre, quando entrambi gli aerei saranno a pieno regime di produzione e utilizzo...non a caso comunque l'uscita del 787 è posticipata al 2012 per le prime consegne...infatti l'utilizzo di materiali all'avanguardia e motori non da meno non permettono di farlo uscire in contemporanea con l'A380 (immagino che comunque i materiali ora all'avanguardia costeranno meno tra 3-4 anni).
Quest è parzialmente errato. L'uscita del 787-8 è prevista per il primo semestre del prossimo anno, dunque prima del 2012, quella del 787-9 invece è prevista per il 2011, posticipando l'entrata in produzione del 787-3, che però, con lA380 ha veramente poco da spartire...
Caligola91 ha scritto:In qualsiasi caso immagino si piazzi come categoria sia sotto che sopra il 777, dipendentemente dalle sue versioni -3, -9 o altre che siano
Mi permetto di dissentire; dopo questo colpo alla mia conoscenza, sono andato a documentarmi ben ben sull'argomento. Beh ho scoperto che oltre alle precitate serie -3 (che va a sostituire aerei come A300, A310, B757 e B767-200), -8 (che va a sostituire aerei come B767-300ER e B767-200ER) e -9 (che sostituisce aerei come A330/340 -200e B767-400) si potrebbe aggiungere una serie -10, che manderebbe in pensione le prime versione del 777. Comunque anche in questa versione starebbe, strategicamente e dimensionalmente parlando, sempre al di sotto del 777, che nel caso di un immprovvisa messa in pensione del 747(ma credo di escludere ciò a priori), diventerebbe il modello di punta della boeing.
Caligola91 ha scritto:...nonostante ciò comunque per Boeing il 787 è l'aereo del futuro, e se in futuro sarà questa la strategia vincente (e quindi se riusciranno sostanzialmente a venderne tanti :D ), non mi stupirei che il 747 smettesse di essere prodotto, e non ci fosse un sostitutivo in casa boeing, a parte, appunto, il 787...in caso fosse quella di Airbus la strategia vincente invece, probabilmente lasceranno il 747 in produzione (anche se non può competere con a380 come consumi e efficienza), sempre che non vadano in fallimento del tutto (mi auguro di no :mrgreen: )...
Dubito che Boeing ritiri a breve la sua punta di diamante, perchè, pur non essendo più modernissimo, è sempre un ottimo aereo e troverà sempre mercato per quelle compagnie a cui va largo l'A380 e trovano troppo stretto il 777-300 o l'A340-600...
Immagine
Madames et Monsieurs bonjour et bienvenu à bord. Nous vous souhaiton un bon vol avec la flotte d'Air France, membre de l'alliance SkyTeam
Avatar utente
Caligola91
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 493
Iscritto il: 16 marzo 2008, 19:57
Località: Torino

Re: Posizionamento 787

Messaggio da Caligola91 »

Killua_727 ha scritto:
Caligola91 ha scritto:In qualsiasi caso immagino si piazzi come categoria sia sotto che sopra il 777, dipendentemente dalle sue versioni -3, -9 o altre che siano
Mi permetto di dissentire; dopo questo colpo alla mia conoscenza, sono andato a documentarmi ben ben sull'argomento. Beh ho scoperto che oltre alle precitate serie -3 (che va a sostituire aerei come A300, A310, B757 e B767-200), -8 (che va a sostituire aerei come B767-300ER e B767-200ER) e -9 (che sostituisce aerei come A330/340 -200e B767-400) si potrebbe aggiungere una serie -10, che manderebbe in pensione le prime versione del 777. Comunque anche in questa versione starebbe, strategicamente e dimensionalmente parlando, sempre al di sotto del 777, che nel caso di un immprovvisa messa in pensione del 747(ma credo di escludere ciò a priori), diventerebbe il modello di punta della boeing.
Capito....innanzitutto grazie per avermi risposto.
Comunque quando ho detto "sia sopra che sotto il 777" a dipendere dalle sue versioni, non ho specificato le versioni stesse, perchè non le so nel particolare, comunque è logico pensare che col tempo il 777 (specie come dici tu, nelle sue prime versioni) venga sostituito dal 787....
Killua_727 ha scritto:
Caligola91 ha scritto:...nonostante ciò comunque per Boeing il 787 è l'aereo del futuro, e se in futuro sarà questa la strategia vincente (e quindi se riusciranno sostanzialmente a venderne tanti :D ), non mi stupirei che il 747 smettesse di essere prodotto, e non ci fosse un sostitutivo in casa boeing, a parte, appunto, il 787...in caso fosse quella di Airbus la strategia vincente invece, probabilmente lasceranno il 747 in produzione (anche se non può competere con a380 come consumi e efficienza), sempre che non vadano in fallimento del tutto (mi auguro di no :mrgreen: )...
Dubito che Boeing ritiri a breve la sua punta di diamante, perchè, pur non essendo più modernissimo, è sempre un ottimo aereo e troverà sempre mercato per quelle compagnie a cui va largo l'A380 e trovano troppo stretto il 777-300 o l'A340-600...
Per quanto riguarda questo, e cioè il pensionamento del 747 e del 777, bisogna contare che per definire l'"aereo di punta", si usa come criterio, non la grandezza o la capienza, ma bensì il consumo (carburante/passeggero) e le vendite effettuate. Motivo questo per cui se la strategia di Boeing avrà successo, probabilmente il 787 sarà destinato a diventare il modello di punta, ANCHE col 747 e il 777 ancora in produzione. Questo ovviamente in linea teorica, perchè per il 787 superare le vendite di 747 e 777 sarebbe un'impresa quantomeno ardua....in qualsiasi caso risulterebbe comunque superiore, e a quel punto si potrebbe pensare a un pensionamento del 747 tranquillamente...perchè che senso ha tenere un aereo con tanti posti a sedere ma che in RELAZIONE ad un altro consuma più come media per passeggero di carburante??? Nessuna...
Fino ad ora il numero di passeggeri su un aeromobile e il minor consumo di carburante sono andati a braccetto (più capiente l'aereo, meno carburante per passeggero)...ma boeing punta a rovesciare questo meccanismo che lei stessa ha lanciato alla grande col 747

In qualsiasi caso è OVVIO che queste cose sarebbero attuabili SE E SOLO SE il 787 vincerà la sua scommessa, e solo nei prossimi 20 anni o più (chi ha detto "a breve?"), quando comunque il 747 sarebbe vecchiotto per quante nuove versioni ripropongano...
Comunque grazie perchè ero convinto che il 787 uscisse dopo il 2010 e invece a quel che dici sembra il contrario...ma se così fosse non cambierebbe comunque nulla nella strategia di Boeing che tu stesso condividi...
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
Caligola91
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 493
Iscritto il: 16 marzo 2008, 19:57
Località: Torino

Re: Posizionamento 787

Messaggio da Caligola91 »

EDIT: scusate il doppio messaggio...mio errore...qualcuno sa come si cancella? :D
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
aviation
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 975
Iscritto il: 21 febbraio 2006, 10:26
Località: Roma

Re: Posizionamento 787

Messaggio da aviation »

OT: quali sono gli sviluppi per il 777? Si prevedono ulteriori upgrade o rimarra tale e quale fino all'arrivo del suo successore?
Killua_727
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1065
Iscritto il: 2 marzo 2008, 19:45
Località: Torino

Re: Posizionamento 787

Messaggio da Killua_727 »

Caligola91 ha scritto:Capito....innanzitutto grazie per avermi risposto.
Comunque quando ho detto "sia sopra che sotto il 777" a dipendere dalle sue versioni, non ho specificato le versioni stesse, perchè non le so nel particolare, comunque è logico pensare che col tempo il 777 (specie come dici tu, nelle sue prime versioni) venga sostituito dal 787....
Figurati, anzi grazie a te che mi hai fornito un paio di delucidazioni :mrgreen:
Comunque ieri ho passato la serata a leggermi valanghe di articoli in inglese (anche con qualche difficoltà, lo ammetto) e da quanto ho compreso mi è parso d'intendere un'altra strategia che Boeing intende attuare; hai mai sentito parlare del programma Yellowstone? Beh, io fino a ieri no. In pratica si tratta del processo di rinnovamento della produzione attuando i progetti Y-1 (che sostiuirà la serie 737), Y-2 (concepita per mandare in pensione il modello 767, inizialmente proponendo il progetto Sonic Cruiser, poi cambiando totalmente rotta e proponendo appunto il 787) e Y-3 (che avrà il compito di sostiure le serie a grande capacità come il 777 e il 747). E' probabile che il progetto Y-3 si sdopppi in due progetti separati, che però avranno numerosi punti in comune, mantenendo inalterato il numero dei velivoli proposti da Boeing; in ogni caso, vista la relativa freschezza del 777 e l'inossidabilità del 747, lo sviluppo di questi velivoli sarà posticipato dopo il progetto Y-1, che ha maggiore necessità di sostituzione.
Da questa sommaria divisione ne risulta che (almeno come l'ho interpretato io) il progetto 787, pur andando ad avvicinarsi al 777 con la serie -10, non ne prenderà mai il posto, bensì si posizionerà al di sotto della sua fascia di mercato, esattamente come fa oggi giorno la serie -400 del 767.
Caligola91 ha scritto:Per quanto riguarda questo, e cioè il pensionamento del 747 e del 777, bisogna contare che per definire l'"aereo di punta", si usa come criterio, non la grandezza o la capienza, ma bensì il consumo (carburante/passeggero) e le vendite effettuate. Motivo questo per cui se la strategia di Boeing avrà successo, probabilmente il 787 sarà destinato a diventare il modello di punta, ANCHE col 747 e il 777 ancora in produzione. Questo ovviamente in linea teorica, perchè per il 787 superare le vendite di 747 e 777 sarebbe un'impresa quantomeno ardua....in qualsiasi caso risulterebbe comunque superiore, e a quel punto si potrebbe pensare a un pensionamento del 747 tranquillamente...perchè che senso ha tenere un aereo con tanti posti a sedere ma che in RELAZIONE ad un altro consuma più come media per passeggero di carburante??? Nessuna...
Fino ad ora il numero di passeggeri su un aeromobile e il minor consumo di carburante sono andati a braccetto (più capiente l'aereo, meno carburante per passeggero)...ma boeing punta a rovesciare questo meccanismo che lei stessa ha lanciato alla grande col 747
Guarda io ho un anno più di te e non mi intendo assolutamente di marketing; ciononostante sono ferratissimo sull'argomento auto. Beh, se questo mondo gira esattamente come quello aeronautico, il modello di punta, anche in un periodo di grave crisi petrolifera come questo, non è il più "verde", bensì quello più grande e costoso. Prendiamo la Mercedes, ad esempio: la classe A, dall'alto delle sue 2.300 unità vendute in un mese non è il modello di punta della gamma, che è rappresentato appunto dalla classe S, che vende circe 23 volte di meno. Stesso discorso dovrebbe valere per Airbus, che dall'inizio della produzione dell'A380 ha visto elevarsi la punta di diamante della produzione dall'A340-600 ad appunto questo modello. Poi posso sempre sbagliare ed applicare un concetto errato...
Caligola91 ha scritto:In qualsiasi caso è OVVIO che queste cose sarebbero attuabili SE E SOLO SE il 787 vincerà la sua scommessa, e solo nei prossimi 20 anni o più (chi ha detto "a breve?"), quando comunque il 747 sarebbe vecchiotto per quante nuove versioni ripropongano...
Io mi azzardo a dire che il 787 la sua scommessa l'ha già vinta, vendendo ancora prima di fare il primo volo, quasi 700 unità, diventando l'aereo che ha maggiormente venduto prima dell'inizio della sua produzione nella storia dell'aviazione. In quanto al precitato 747, quello che volevo dire è che dubito seriamente che Boeing lascierà il segmento degli aerei ad altissima capacità, per lasciare campo libero alla rivale Airbus. Infatti è già in progetto un possibile sosituto, del quale però non si sa ancoa niente....
Caligola91 ha scritto:Comunque grazie perchè ero convinto che il 787 uscisse dopo il 2010 e invece a quel che dici sembra il contrario...ma se così fosse non cambierebbe comunque nulla nella strategia di Boeing che tu stesso condividi...
Su questo ci metto la mano sul fuoco, visto e considerato che ANA, la compagnia che riceverà il primo esemplare di questo modello, dopo l'ulteriore ritardo nella consegna di questo velivolo, che è slittata al secondo semestre del prossimo anno a causa di alcune difficoltà tecniche, ha valutato di intentare causa alla Boeing, forte dell'appoggio di altre compagnie prime in lizza per le consegne, per danni. Se ne è parlato anche qui nel forum, nel topic "Ulteriori ritardi per il 787".
Spero di essere stato esauriente :mrgreen:
Ultima modifica di Killua_727 il 23 aprile 2008, 22:16, modificato 1 volta in totale.
Immagine
Madames et Monsieurs bonjour et bienvenu à bord. Nous vous souhaiton un bon vol avec la flotte d'Air France, membre de l'alliance SkyTeam
Killua_727
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1065
Iscritto il: 2 marzo 2008, 19:45
Località: Torino

Re: Posizionamento 787

Messaggio da Killua_727 »

aviation ha scritto:OT: quali sono gli sviluppi per il 777? Si prevedono ulteriori upgrade o rimarra tale e quale fino all'arrivo del suo successore?
No, credo che ci saranno sicuramente degli upgrades per diminuire consumi ed inquinamento, nei prossimi anni, ma sicuramente dopo che la produzione del 787 sarà a regime.
Su altri forum si vociferà anche di una versione -400 di questo a/m, il quale sviluppo sarà intrapreso se le compagnie asiatiche e mediorientali (vedi Qatar ed Emirates) continueranno a premere con la casa madre per una versione a maggiore capacità dell'attuale serie (mastodontica) -300. :mrgreen:
Immagine
Madames et Monsieurs bonjour et bienvenu à bord. Nous vous souhaiton un bon vol avec la flotte d'Air France, membre de l'alliance SkyTeam
Avatar utente
Caligola91
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 493
Iscritto il: 16 marzo 2008, 19:57
Località: Torino

Re: Posizionamento 787

Messaggio da Caligola91 »

Killua_727 ha scritto: Figurati, anzi grazie a te che mi hai fornito un paio di delucidazioni :mrgreen:
Comunque ieri ho passato la serata a leggermi valanghe di articoli in inglese (anche con qualche difficoltà, lo ammetto) e da quanto ho compreso mi è parso d'intendere un'altra strategia che Boeing intende attuare; hai mai sentito parlare del programma Yellowstone? Beh, io fino a ieri no. In pratica si tratta del processo di rinnovamento della produzione attuando i progetti Y-1 (che sostiuirà la serie 737), Y-2 (concepita per mandare in pensione il modello 767, inizialmente proponendo il progetto Sonic Cruiser, poi cambiando totalmente rotta e proponendo appunto il 787) e Y-3 (che avrà il compito di sostiure le serie a grande capacità come il 777 e il 747). E' probabile che il progetto Y-3 si sdopppi in due progetti separati, che però avranno numerosi punti in comune, mantenendo inalterato il numero dei velivoli proposti da Boeing; in ogni caso, vista la relativa freschezza del 777 e l'inossidabilità del 747, lo sviluppo di questi velivoli sarà posticipato dopo il progetto Y-1, che ha maggiore necessità di sostituzione.
Da questa sommaria divisione ne risulta che (almeno come l'ho interpretato io) il progetto 787, pur andando ad avvicinarsi al 777 con la serie -10, non ne prenderà mai il posto, bensì si posizionerà al di sotto della sua fascia di mercato, esattamente come fa oggi giorno la serie -400 del 767.
Beh di fronte a questo io ,m'inchino :lol: :lol: Non sapevo del progetto Yellowstone...quindi immagino sia come dici...
Killua_727 ha scritto:Guarda io ho un anno più di te e non mi intendo assolutamente di marketing; ciononostante sono ferratissimo sull'argomento auto. Beh, se questo mondo gira esattamente come quello aeronautico, il modello di punta, anche in un periodo di grave crisi petrolifera come questo, non è il più "verde", bensì quello più grande e costoso. Prendiamo la Mercedes, ad esempio: la classe A, dall'alto delle sue 2.300 unità vendute in un mese non è il modello di punta della gamma, che è rappresentato appunto dalla classe S, che vende circe 23 volte di meno. Stesso discorso dovrebbe valere per Airbus, che dall'inizio della produzione dell'A380 ha visto elevarsi la punta di diamante della produzione dall'A340-600 ad appunto questo modello. Poi posso sempre sbagliare ed applicare un concetto errato...
Beh qui continuo a restare sulla mia opinione...credo che tu ti possa sbagliare, perchè concordo che il mondo delle auto funziona come dici tu (anche io ne sono un discreto appassionato), e quindi il modello di "punta" non sia quello che consuma meno...motivo per cui quel bidone della Prius non costa come una Enzo :lol: :lol: :lol:
Però credo proprio che nel caso dell'aeronautica le cose siano ben diverse, e i criteri di valutazione non siano costosità e grandezza, in quanto comunque una casa aeronautica deve "fare colpo" per le peculiarità tecniche dei proprio modelli e per l'eccellente rapporto qualità/prezzo, non per la esclusività del modello o il suo costo (come invece fanno le case automoblistiche, con target composto da persone e non da aziende, che cercano SOLO un buon rapporto qualità/prezzo...anche perchè ad un'azienda non importa niente che il suo aereo abbia gli interni di pelle umana :) e consumi come un dannato, ma piuttosto il contrario).
D'altronde i modelli di punta delle case sono solitamente le Supercar, mentre invece in campo aeronautico non esistono "Superaerei" (tralasciando speciali versioni adibite a sceicchi e ricconi che seguono un marketing ben diverso e simile a quello delle auto). Nell'azienda in questione comunque, la boeing, questa deve eccellere in un buon rapporto qualità/prezzo, che con i problemi odierni si traduce in POCO consumo :D
Infatti le aziende badano solo alla CONVENIENZA di un aereo. Invece i singoli individui (target delle cause automobilistiche), badano a tante altre caratteristiche...anche perchè se comprano una supercar non è per farci soldi (al contrario delle aziende), ma per gusto personale...in realtà vi sono poi auto che vengono classificate in base alla convenienza, perchè destinate ad aziende, ma questo non cambia il discorso principale; e cioè che gli acquirenti dei costruttori di aerei sono AZIENDE, finalizzate al guadagno tramite l'acquisto di un aereo, e non al piacere personale. Essendo poi gli stessi costruttori AZIENDE (a scopo di lucro :) ), la classifica si basa in realtà sulle vendite effettuate...che sono direttamente proporzionali ad aerei he consumano di meno, poichè sono quelli più venduti ai vettori, ulteriori aziende (a scopo di lucro)...
Non so se è chiaro, spero di sì :D :lol: :lol:
Killua_727 ha scritto: Io mi azzardo a dire che il 787 la sua scommessa l'ha già vinta, vendendo ancora prima di fare il primo volo, quasi 700 unità, diventando l'aereo che ha maggiormente venduto prima dell'inizio della sua produzione nella storia dell'aviazione. In quanto al precitato 747, quello che volevo dire è che dubito seriamente che Boeing lascierà il segmento degli aerei ad altissima capacità, per lasciare campo libero alla rivale Airbus. Infatti è già in progetto un possibile sosituto, del quale però non si sa ancoa niente....
Beh diciamo che è a buon punto, èvero...
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Posizionamento 787

Messaggio da i_disa »

Killua_727 ha scritto: Io mi azzardo a dire che il 787 la sua scommessa l'ha già vinta, vendendo ancora prima di fare il primo volo, quasi 700 unità, diventando l'aereo che ha maggiormente venduto prima dell'inizio della sua produzione nella storia dell'aviazione.
devo correggerti, la Boeing ha ricevuto ordini per 892 787 Dreamliner.
nel dettaglio:
787-3 43
787-8 641
787-9 208

aggiornato a marzo 2008: fonte Boeing.com
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Killua_727
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1065
Iscritto il: 2 marzo 2008, 19:45
Località: Torino

Re: Posizionamento 787

Messaggio da Killua_727 »

i_disa ha scritto:
Killua_727 ha scritto: Io mi azzardo a dire che il 787 la sua scommessa l'ha già vinta, vendendo ancora prima di fare il primo volo, quasi 700 unità, diventando l'aereo che ha maggiormente venduto prima dell'inizio della sua produzione nella storia dell'aviazione.
devo correggerti, la Boeing ha ricevuto ordini per 892 787 Dreamliner.
nel dettaglio:
787-3 43
787-8 641
787-9 208

aggiornato a marzo 2008: fonte Boeing.com
Ah, io ero rimasto ai dati di wiki...
Immagine
Madames et Monsieurs bonjour et bienvenu à bord. Nous vous souhaiton un bon vol avec la flotte d'Air France, membre de l'alliance SkyTeam
Rispondi