Fase di decollo
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 24 aprile 2008, 16:44
Fase di decollo
Salve a tutti!
da pochi giorni ho conosciuto il vostro forum e subito ho avuto la voglia di entrare a farne parte;
mi sono piaciuti i consigli che date e ho trovato molto professionali le risposte.
comunque la morale che è tra voi un'altra persona che ha paura di volare!!!
la mia non è una vera e propria paura con attacchi di panico o altro ma quando salgo li sopra non sto tranquillo e non riesco a chiudere occhio nemmeno per 3 secondi e ad ogni rumorino drizzo subito le antenne!!!i miei numerosi voli sono un continuo sguardo all'orologio per vedere quanto manca all'arrivo.
comunque gia che ci sono vorrei farvi una domana che non so nemmeno se è possibile dare una risposta precisa:
si dice che i momenti "critici" di un volo sono il decollo e l'atterragio, e visto che io dell'atterraggio non ho per niente paura anzi tutt'altro, volevo sapere per il decollo quanto tempo(in termini di minuti) deve passare dal momento dello stacco da terra per cui si puo' pensare che non ci siano più pericoli?
...nella mia ignoranza spero di essere stato abbastanza chiaro.....
grazie 1000 a tutti voi!!
da pochi giorni ho conosciuto il vostro forum e subito ho avuto la voglia di entrare a farne parte;
mi sono piaciuti i consigli che date e ho trovato molto professionali le risposte.
comunque la morale che è tra voi un'altra persona che ha paura di volare!!!
la mia non è una vera e propria paura con attacchi di panico o altro ma quando salgo li sopra non sto tranquillo e non riesco a chiudere occhio nemmeno per 3 secondi e ad ogni rumorino drizzo subito le antenne!!!i miei numerosi voli sono un continuo sguardo all'orologio per vedere quanto manca all'arrivo.
comunque gia che ci sono vorrei farvi una domana che non so nemmeno se è possibile dare una risposta precisa:
si dice che i momenti "critici" di un volo sono il decollo e l'atterragio, e visto che io dell'atterraggio non ho per niente paura anzi tutt'altro, volevo sapere per il decollo quanto tempo(in termini di minuti) deve passare dal momento dello stacco da terra per cui si puo' pensare che non ci siano più pericoli?
...nella mia ignoranza spero di essere stato abbastanza chiaro.....
grazie 1000 a tutti voi!!
- Zortan
- 05000 ft
- Messaggi: 782
- Iscritto il: 17 gennaio 2008, 16:48
Re: Fase di decollo
Per me nessun tempo... la sicurezza è la stessa, o quasi.
Se ti dico che qualche anno fa sui cieli della svizzera si sono scontrati 2 aerei a 10000 metri pensi che la fase peggiore sia la crociera ?
Non son pilota, nè tantomeno esperto ma IHMO non esiste un tempo X in cui il rischio cala.
Il rischio è ridicolmente basso, comunque.
Se ti dico che qualche anno fa sui cieli della svizzera si sono scontrati 2 aerei a 10000 metri pensi che la fase peggiore sia la crociera ?
Non son pilota, nè tantomeno esperto ma IHMO non esiste un tempo X in cui il rischio cala.
Il rischio è ridicolmente basso, comunque.
- Appe
- 05000 ft
- Messaggi: 534
- Iscritto il: 14 gennaio 2008, 0:52
- Località: 250 km a nord di genova! :)
Re: Fase di decollo
il rischio c'è in ogni fase del volo ovviamente. Ci sono dei momenti in cui l'attenzione e gli sforzi dei piloti sono maggiori,in cui aumenta il carico di lavoro e aumentano tutte le varianti che possono portare a incovenienti. Decollo e atterraggio: uno è la fase di transizione dalla terra all'aria,in cui i motori erogano la potenza necessaria perchè questo avvenga. L'atterraggio è l'esatto opposto.
Mi sembra (correggetemi se sbaglio) che gli inconvenienti capitino più spesso durante la discesa e l'atterraggio. Ma parliamo comunque di incidenti ogni tot milioni di voli! Ieri per fare 7km per andare a prendere la mia ragazza ho rischiato 3 incidenti! fai te! (maledetto traffico infernale di Genova! la segnaletica quella sconosciuta!!)
Non prendere una variazione di rumore per un campanello d'allarme: ci sono mille fattori e mille meccanismi che funzionano ed operano su un aereo! Semmai potresti divertirti a studiare un po' in modo da poter tranquillamente dire "si,qui c'è una riduzioner per livellare, qui da potenza per contrastare l'impatto aerodinamico del carrello che ha appena messo giù,questi sono i flap!"!
Sarebbe probabilmente divertente per te,e ti sentiresti un po' più sicuro!
Come persone ben più esperte di me hanno già detto un sacco di volte qui, gli aerei non stanno su per miracolo!
Il vero miracolo lo fa l'ingegneria ma soprattutto la fisica del volo! avvicinati a queste,poi facci sapere!
ps: io l'ho fatto da piccino quando ho iniziato a prendere i primi aerei di linea!
Spero di essere stato un po' utile,e se ho scritto delle frignacce....SCUSATEMI!!!!!!!!

Mi sembra (correggetemi se sbaglio) che gli inconvenienti capitino più spesso durante la discesa e l'atterraggio. Ma parliamo comunque di incidenti ogni tot milioni di voli! Ieri per fare 7km per andare a prendere la mia ragazza ho rischiato 3 incidenti! fai te! (maledetto traffico infernale di Genova! la segnaletica quella sconosciuta!!)
Non prendere una variazione di rumore per un campanello d'allarme: ci sono mille fattori e mille meccanismi che funzionano ed operano su un aereo! Semmai potresti divertirti a studiare un po' in modo da poter tranquillamente dire "si,qui c'è una riduzioner per livellare, qui da potenza per contrastare l'impatto aerodinamico del carrello che ha appena messo giù,questi sono i flap!"!
Sarebbe probabilmente divertente per te,e ti sentiresti un po' più sicuro!
Come persone ben più esperte di me hanno già detto un sacco di volte qui, gli aerei non stanno su per miracolo!
Il vero miracolo lo fa l'ingegneria ma soprattutto la fisica del volo! avvicinati a queste,poi facci sapere!

ps: io l'ho fatto da piccino quando ho iniziato a prendere i primi aerei di linea!
Spero di essere stato un po' utile,e se ho scritto delle frignacce....SCUSATEMI!!!!!!!!


- Alfa Victor Mike
- 02000 ft
- Messaggi: 499
- Iscritto il: 20 dicembre 2007, 9:32
Re: Fase di decollo
Ciao e benvenuto!
Quello che tu intendi come momento "critico" in realtà non è sinonimo assolutamente di minore sicurezza o di pericolo imminente!
Tutto il volo è sicuro in ogni fase ma in decollo per esempio l'equipaggio dell'aereo è al massimo della concentrazione e dell'operatività poichè vengono effettuate una serie di operazioni concatenate l'una all'altra nello spazio di pochi minuti, perchè ci si deve muovere a terra con il massimo dell'attenzione specie negli aeroporti trafficati, perchè si deve stare attenti a prendere le taxiways giuste per arrivare in pista, si devono effettuare tutte le checklist ed i controlli, si deve prestare massima attenzione agli ordini della ground/torre, si pilota l'aereo manualmente nella fase decollo/salita seguendo le indicazioni dei centri di volo per le prime "virate" che ci porteranno sulla rotta prestabilita.... ecc. ecc. Stessa cosa vale per la discesa e l'atterraggio
Quanto detto non indica un pericolo o un rischio ma soltanto una grande concentrazione e un grande lavoro di tutto l'equipaggio di un aereo. Se la crociera non è definibile come fase "critica" è proprio perchè l'aereo è stabilizzato in velocità, altezza, rotta e la navigazione è interamente gestita dall'autopilota e le trasmissioni radio non sono tanto frequenti come nelle fasi di decollo o atterraggio. In crociera non è raro infatti vedere i piloti farsi una passeggiata fuori dal cockpit per un caffè o per andare al bagno!
Quello che tu intendi come momento "critico" in realtà non è sinonimo assolutamente di minore sicurezza o di pericolo imminente!
Tutto il volo è sicuro in ogni fase ma in decollo per esempio l'equipaggio dell'aereo è al massimo della concentrazione e dell'operatività poichè vengono effettuate una serie di operazioni concatenate l'una all'altra nello spazio di pochi minuti, perchè ci si deve muovere a terra con il massimo dell'attenzione specie negli aeroporti trafficati, perchè si deve stare attenti a prendere le taxiways giuste per arrivare in pista, si devono effettuare tutte le checklist ed i controlli, si deve prestare massima attenzione agli ordini della ground/torre, si pilota l'aereo manualmente nella fase decollo/salita seguendo le indicazioni dei centri di volo per le prime "virate" che ci porteranno sulla rotta prestabilita.... ecc. ecc. Stessa cosa vale per la discesa e l'atterraggio
Quanto detto non indica un pericolo o un rischio ma soltanto una grande concentrazione e un grande lavoro di tutto l'equipaggio di un aereo. Se la crociera non è definibile come fase "critica" è proprio perchè l'aereo è stabilizzato in velocità, altezza, rotta e la navigazione è interamente gestita dall'autopilota e le trasmissioni radio non sono tanto frequenti come nelle fasi di decollo o atterraggio. In crociera non è raro infatti vedere i piloti farsi una passeggiata fuori dal cockpit per un caffè o per andare al bagno!
Michele.
"l'esperto è colui che ha già commesso tutti gli errori"
"l'esperto è colui che ha già commesso tutti gli errori"
-
- Rullaggio
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 24 aprile 2008, 16:44
Re: Fase di decollo
Grazie di tutte le risposte;ho capito che non esistono fasi pericolose e tutto il resto che avete detto
ma visto che la mia è più una cosa psicologica per farmi stare tranquillo non potete dirmi quanto dura la fase di decollo?
grazi 1000 ancora
ma visto che la mia è più una cosa psicologica per farmi stare tranquillo non potete dirmi quanto dura la fase di decollo?
grazi 1000 ancora
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: Fase di decollo
Normalmente un aereo raggiunge la quota e velocità di crociera in circa 15 minuti.
- Alfa Victor Mike
- 02000 ft
- Messaggi: 499
- Iscritto il: 20 dicembre 2007, 9:32
Re: Fase di decollo
Il "decollo" in se è limitato alla accellerazione, rotazione e stacco da terra e quindi dura al massimo 30/40 secondi (se l'aereo è veramente grande e pesante). La salita, ossia la fase subito successiva, per il raggiungimento della quota di crociera è variabile tra i 15 ed i 25 minuti a seconda di vari fattori dipendenti dall'aereo, dalle condizioni climatiche, dalla altezza della quota di crociera e dalle indicazioni fornite dai centri di volo.emau ha scritto:Grazie di tutte le risposte;ho capito che non esistono fasi pericolose e tutto il resto che avete detto
ma visto che la mia è più una cosa psicologica per farmi stare tranquillo non potete dirmi quanto dura la fase di decollo?
grazi 1000 ancora
Michele.
"l'esperto è colui che ha già commesso tutti gli errori"
"l'esperto è colui che ha già commesso tutti gli errori"
- I-CDR3
- 00500 ft
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 26 aprile 2008, 10:18
- Località: Catanzaro (CZ)
Re: Fase di decollo
Guarda, di solito quando un grande aereo decolla il problema della sicurezza puoi portelo (a mio avviso) solo quando le ruote si staccano da terra perchè se non è abbastanza veloce stalla e cade. Grazie a Dio questo non accade perchè si adottano degli standardi di sicurezza ben definiti, esistono delle velocità minime di sicurezza che vengono calcolate in base al peso dell'aereo e alle condizioni meteo di partenza. In parole povere gli aerei volano sempre con una velocità maggiore della minima di sicurezza e quindi non cadono. Io direi che puoi essere sicuro di non cadere dopo circa 30-60 secondi dal decollo, se senti il carrello che si alza e vedi che la parte posteriore dell'ala (se puoi vederla) si solleva diventando un tutt'uno col resto dell'ala allora sei gia al sicuro perchè vuol dire che l'aereo va abbastanza veloce da non avere nemmeno bisogno di quella parte di ala abbassata (i flaps per intenderci) per stare in aria.
E poi scusa: quale pazzo farebbe il pilota/assistente di volo se gli aerei non fossero sicuri?
E poi scusa: quale pazzo farebbe il pilota/assistente di volo se gli aerei non fossero sicuri?

Hana wa sakuragi, Hito wa bushi


- aeb
- FL 500
- Messaggi: 5740
- Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
- Località: 45°35' N 9°16' E
Re: Fase di decollo
Io direi che puoi essere sicuro di non cadere già al momento di imbarcarsi, non occorre aspettare 30-60 secondi dal take-off....I-CDR3 ha scritto: Io direi che puoi essere sicuro di non cadere dopo circa 30-60 secondi dal decollo, se senti il carrello che si alza e vedi che la parte posteriore dell'ala (se puoi vederla) si solleva diventando un tutt'uno col resto dell'ala allora sei gia al sicuro perchè vuol dire che l'aereo va abbastanza veloce da non avere nemmeno bisogno di quella parte di ala abbassata (i flaps per intenderci) per stare in aria.

Andrea
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Re: Fase di decollo
Quoto!aeb ha scritto:
Io direi che puoi essere sicuro di non cadere già al momento di imbarcarsi, non occorre aspettare 30-60 secondi dal take-off....


- I-CDR3
- 00500 ft
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 26 aprile 2008, 10:18
- Località: Catanzaro (CZ)
Re: Fase di decollo
essi io ne sono sicuro anche prima di imbarcarmi ma perchè so come funziona il tutto 

Hana wa sakuragi, Hito wa bushi


-
- Rullaggio
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 24 aprile 2008, 16:44
Re: Fase di decollo
....infatti una cosa che mi fa stare un po' tranquillo è guardare la tranquillità e la serenità del personale di bordo....I-CDR3 ha scritto: E poi scusa: quale pazzo farebbe il pilota/assistente di volo se gli aerei non fossero sicuri?

- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: Fase di decollo
Ovviamente quoto Andrea!! Nella mia percezione, i momenti critici "possono" essere due: in decollo la cosa che può succedere di peggio è che un volatile pensi bene di svolazzare lungo una rotta che intercetta quella di uno dei due motori (larghi due metri in uno spazio quasi infinito, che sfiga!!); in atterraggio, che il carrello non scenda. La cosa finisce lì, sono entrambi problemi ultrararissimi e che comunque vengono affrontati e risolti.aeb ha scritto:Io direi che puoi essere sicuro di non cadere già al momento di imbarcarsi, non occorre aspettare 30-60 secondi dal take-off....I-CDR3 ha scritto: Io direi che puoi essere sicuro di non cadere dopo circa 30-60 secondi dal decollo, se senti il carrello che si alza e vedi che la parte posteriore dell'ala (se puoi vederla) si solleva diventando un tutt'uno col resto dell'ala allora sei gia al sicuro perchè vuol dire che l'aereo va abbastanza veloce da non avere nemmeno bisogno di quella parte di ala abbassata (i flaps per intenderci) per stare in aria.
-
- Rullaggio
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 23 aprile 2008, 17:59
Re: Fase di decollo
Scusate se mi intrometto anche nei topic che non sono il mio ma vi leggo tutti. Mi incuriosisce questa cosa..anzi mi incuriosisce è un eufemismo:
Ma non ci sono come delle sorte di autostrada lissù? E allora se ci sono nuvole e non si vede bene che si fa?? oddio...mi potete rispondere?Se ti dico che qualche anno fa sui cieli della svizzera si sono scontrati 2 aerei a 10000 metri pensi che la fase peggiore sia la crociera ?
- Alfa Victor Mike
- 02000 ft
- Messaggi: 499
- Iscritto il: 20 dicembre 2007, 9:32
Re: Fase di decollo
Infatti. Le rotte sono come autostrade vere e proprie dove vengono instradati gli aerei a seconda del percorso da effettuare per raggiungere la destinazione. Gli aerei vengono seguiti costantemente dai radar ed hanno un meccanismo anticollisione che avvisa quando si è troppo (ma è un eufemismo!) vicini ad un altro aereo. Quello che è certo è che i piloti non guardano fuori per vedere di non sbattere contro altri aerei!! Tutta la navigazione è strumentale ed i centri di volo monitorano costantemente gli aerei e le rotte seguite.giulia ha scritto:Scusate se mi intrometto anche nei topic che non sono il mio ma vi leggo tutti. Mi incuriosisce questa cosa..anzi mi incuriosisce è un eufemismo:Ma non ci sono come delle sorte di autostrada lissù? E allora se ci sono nuvole e non si vede bene che si fa?? oddio...mi potete rispondere?Se ti dico che qualche anno fa sui cieli della svizzera si sono scontrati 2 aerei a 10000 metri pensi che la fase peggiore sia la crociera ?
Michele.
"l'esperto è colui che ha già commesso tutti gli errori"
"l'esperto è colui che ha già commesso tutti gli errori"
-
- Rullaggio
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 23 aprile 2008, 17:59
Re: Fase di decollo
Beh questi sono i casi in cui un pò di sana ironia mi aiutaQuello che è certo è che i piloti non guardano fuori per vedere di non sbattere contro altri aerei!!

- pckid73
- Rullaggio
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 25 febbraio 2008, 1:58
- Località: Cervia
- Contatta:
Re: Fase di decollo
Siccome anche io odio la fase del decollo, e sono fresco di volo (già 16 giorni fa, e sembra ieri...), do volentieri il mio contributo. Dunque, come ho già scritto da qualche altra parte ricordavo la fase del decollo molto più lunga e stressante. In realtà, la sensazione che l'aereo stia già volando senza fatica sopraggiunge dopo pochi SECONDI dal decollo, quando il panorama a terra scorre dolcemente e l'aereo compie le prime manovre per entrare in traiettoria. Nel mio caso si è trattato di decolli che mi sono sembrati particolarmente dolci, ma può capitare che i piloti debbano optare per salite più ripide a causa di traffico, meteo o conformazione geografica. Generalmente però, in ambito civile/commerciale, non vengono effettuate manovre che possano arrecare disagio ai passeggeri. La cosa che ho imparato a non temere grazie a questo forum è il calo di potenza dei motori che si può avvertire mentre si sale: una volta questa sensazione mi terrorizzava (avevo paura di venire risucchiato a terra), ora so che è un ottimo segno, perchè significa che l'aereo è già in grado di volare perfettamente anche con una potenza ridotta. Ho letto inoltre che le compagnie low cost volano a velocità più basse per risparmiare carburante, e questo può rassicurare ulteriormente perchè i motori vengono quindi sotto-utilizzati. Ultimissima cosa: gli aerei moderni sono molto maneggevoli, anche se non si direbbe. Questo ti aiuta a pensare ad un mezzo sempre controllabile, e non lanciato come un missile in balìa del proprio destino.