Posizione motori

Postate qui le vostre discussioni inerenti l'Industria Aeronautica, dall'aviazione commerciale (Boeing, Airbus, Bombardier, Antonov...) all'aviazione generale (Cessna, Piper, Beechcraft...) senza dimenticare gli elicotteri

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
harryporker1588
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 31
Iscritto il: 13 ottobre 2007, 14:06
Località: Sanremo
Contatta:

Posizione motori

Messaggio da harryporker1588 »

Domanda per un ignorante completo:
Ho visto che, sostanzialmente, negli aviogetti di linea ci sono 4 possibilità nel posizionamento dei motori.

1- in fusoliera in coda (come nell'md80 e nel md11)
2- attaccate sotto le ali (la maggior parte... tutti gli airbus ad es.)
3- tra le ali e la fusoliera (mi viene in mente solo Comet e Badger)
4- sopra le ali (anche qui mi viene in mente solo l'An 72)

Quali sono principali pregi e difetti di tali posizioni differenti?
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20772
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Posizione motori

Messaggio da JT8D »

Avevamo già trattato la questione posizione dei motori (ala o coda) in questo thread:

http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?f=48&t=19187

Prova a dargli un'occhiata :wink:

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Killua_727
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1065
Iscritto il: 2 marzo 2008, 19:45
Località: Torino

Re: Posizione motori

Messaggio da Killua_727 »

harryporker1588 ha scritto:Domanda per un ignorante completo:
Ho visto che, sostanzialmente, negli aviogetti di linea ci sono 4 possibilità nel posizionamento dei motori.

1- in fusoliera in coda (come nell'md80 e nel md11)
2- attaccate sotto le ali (la maggior parte... tutti gli airbus ad es.)
3- tra le ali e la fusoliera (mi viene in mente solo Comet e Badger)
4- sopra le ali (anche qui mi viene in mente solo l'An 72)

Quali sono principali pregi e difetti di tali posizioni differenti?

Ti rispondo molto brevemente:
1- questa tipologia è molti indicata per i velivoli a breve raggio (serie DC-9, seguenti e derivati) in quanto crea una pulizia aerodinamica notevole (tradotto, meno consumi) e rende più silenziosa la cabina. Ad onor del vero sono esistiti (ed esistono) velivoli con quattro turbogetti in coda, come il VC-10, l'Il-62 e il Jetstar.
Diversemente le serie DC10 e L-1011 l'utilizzo del terzo motore inglobato nel timone fu una scelta per aumentare il peso al decollo del velivolo; tuttavia questa soluzione, dopo aver riscontrato un enorme successo nei primi anni della sua commercializzazione, è precipitosamente scemata per i grossi liners, sopratutto per motivi di consumi, costi e rlivelli di rumore. Persiste ancora però su alcuni executive jet.
2 - Soluzione molto classica, oggigiorno impiegata su tutte le classi dei liners (dal A318 all'A380), perchè semplice da costruire, di facile manutenzione e abbastanza risparmiosa.
3- E stato uno dei primi approcci al motore a reazione. Non esistevano ancora i turbofan, dunque i motori erano diversamente configurati. Per risparmiare sui costi si decise di collegare direttamente la fusoliera al motore. Anche questa configurazione, dopo alcuni esperimenti russi, è stata abbandonata.
4- Questa configurazione nello specifico, non la conosco come vorrei; so però che è impiegata anche, (pur in modo diverso) sul jet della Honda
:mrgreen: :mrgreen:
Immagine
Madames et Monsieurs bonjour et bienvenu à bord. Nous vous souhaiton un bon vol avec la flotte d'Air France, membre de l'alliance SkyTeam
Rispondi