Ciao ragazzi!
Molto probabilmente la prossima estate, quando finisco la quinta superiore e se tutto va bene, intraprenderò il corso per la licenza di pilota privato.
La mia domanda è: per il mantenimento delle ore di volo (che devono essere 12 annue se non sbaglio?), considerando che il noleggio orario di un velivolo è di 100-150 euro (che non è poco per le mie risorse economiche), esistono alternative per volare e spendere meno? Ho cercato nei forum e mi sembra di aver capito che con la PPL si può partecipare ad attività turistico-sportive, quali lancio paracadutisti o traino alianti. Ci vogliono abilitazioni speciali per fare questo? E' un lavoro oppure si può fare anche part-time, considerando che frequenterò l'università?
Ciao e grazie a tutti in anticipo
Ultima modifica di Ivan90 il 12 maggio 2008, 12:35, modificato 1 volta in totale.
per il mantenimento della ppl è sufficiente volare almeno 12 ore (di cui una con istruttore) durante il secondo anno di validità della licenza. Quindi 12 ore ogni due anni.
Al di là di questo, prendere una licenza per poi volare poco o affatto, è un gran peccato.
Le attività svolte con ppl prevedono prima le relative abilitazioni che hanno necessariamente un loro costo.
Questo però non lo conosco anche se poi immagino si tratti di ore di volo da condursi con istruttore abilitato.
Lascio la parola agli esperti. Ciao
Roberto "The BuzZ" JAR-PPL(A) SEP TAA/G1000 ground ATPL in progress... Aerobatic in progress...
la mia strada verso il volo commerciale su Take off! (un blog di cui non si sentiva la necessità...)
roberto76 ha scritto:per il mantenimento della ppl è sufficiente volare almeno 12 ore (di cui una con istruttore) durante il secondo anno di validità della licenza. Quindi 12 ore ogni due anni.
Al di là di questo, prendere una licenza per poi volare poco o affatto, è un gran peccato.
Le attività svolte con ppl prevedono prima le relative abilitazioni che hanno necessariamente un loro costo.
Questo però non lo conosco anche se poi immagino si tratti di ore di volo da condursi con istruttore abilitato.
Lascio la parola agli esperti. Ciao
Lo so, ma devo considerare che l'aeroclub è lontano e dovrò andarci in macchina. se poi riuscirò a fare più di 12 ore annue ben venga.. aspetto altre risposte riguardo le attività sportive svolte con ppl come traino alianti ecc..
mi dispiace ma l' unico modo per fare ore con un brevetto PPL è noleggiare l' aereo e pagare le ore, e le tasse aeroportuali.
Le varie attività che hai citato (traino alianti e lancio parà) richiedono, essendo attività di lavoro aereo, almeno il CPL e le varie abilitazioni.
purtroppo io a malinquore consiglio a chi ha voglia di volare per hobby e non intende proseguire con l' ATPL di farsi la licenza VDS (ultraleggero) almeno i costi sono affrontabili e se sei in una zona non troppo ricca di CTR (vedi la pianura padana) hai una discreta libertà di movimento.
nessun uomo è più a terra di un pilota a terra!
Riccardo PPL(A) ATPL in progress
ciao! ho visto che sei di Trieste...allora..sfortunatamente in regione ci sono solo 2 scuole volo. Quella di campoformido...pace all'anima sua...è partita
rimane quella di ronchi, che però è mooolto dispendiosa..
e quella di s.mauro (fly and joy) che rilascia vds (ulm) gpl (volo a vela) e ..ee..PPL..ppl sul cessna 150 I-RIAL o su maule mx7
Rixx ha scritto:
Le varie attività che hai citato (traino alianti e lancio parà) richiedono, essendo attività di lavoro aereo, almeno il CPL e le varie abilitazioni.
No....sono le uniche due attivita' che puoi fare con il PPL
(le abilitazioni le devi fare ovviamente....)
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
Rixx ha scritto:Le varie attività che hai citato (traino alianti e lancio parà) richiedono, essendo attività di lavoro aereo, almeno il CPL e le varie abilitazioni.
Negativo, ho un amico all'aquila che ha 150 ore col PPL fatte con l'antincendio e ora traina con il Robin DR400...solo PPL.
Middle Marker ha scritto:ciao! ho visto che sei di Trieste...allora..sfortunatamente in regione ci sono solo 2 scuole volo. Quella di campoformido...pace all'anima sua...è partita
rimane quella di ronchi, che però è mooolto dispendiosa..
e quella di s.mauro (fly and joy) che rilascia vds (ulm) gpl (volo a vela) e ..ee..PPL..ppl sul cessna 150 I-RIAL o su maule mx7
Come, non c'è più campoformido??? Quindi in FVG di scuole ce ne sono ben poche.. e l'aeroclub di Gorizia? Fa ppl o anche corsi aliante?
roberto76 ha scritto:per il mantenimento della ppl è sufficiente volare almeno 12 ore (di cui una con istruttore) durante il secondo anno di validità della licenza. Quindi 12 ore ogni due anni.
Al di là di questo, prendere una licenza per poi volare poco o affatto, è un gran peccato.
Quindi uno che ha appena conseguito il brevetto PPL per il primo anno è già a posto con le ore di volo fatte per il corso?
Vorrei capire che spese minime ci sarebbero per mantenere un brevetto PPL perchè non mi è ben chiaro...
Iscrizione aeroclub/scuola di volo + ora di volo + ci sono tasse aeroportuali o altro?
roberto76 ha scritto:per il mantenimento della ppl è sufficiente volare almeno 12 ore (di cui una con istruttore) durante il secondo anno di validità della licenza. Quindi 12 ore ogni due anni.
Al di là di questo, prendere una licenza per poi volare poco o affatto, è un gran peccato.
Quindi uno che ha appena conseguito il brevetto PPL per il primo anno è già a posto con le ore di volo fatte per il corso?
Vorrei capire che spese minime ci sarebbero per mantenere un brevetto PPL perchè non mi è ben chiaro...
Iscrizione aeroclub/scuola di volo + ora di volo + ci sono tasse aeroportuali o altro?
Si,appena prendi il PPL sei a posto con le ore...
Le tasse solitamente ci sono.....direi ad occhio che per mantenere un PPL col minimo di ore siamo sui 2000€ all'anno....ad occhio...
roberto76 ha scritto:per il mantenimento della ppl è sufficiente volare almeno 12 ore (di cui una con istruttore) durante il secondo anno di validità della licenza. Quindi 12 ore ogni due anni.
Al di là di questo, prendere una licenza per poi volare poco o affatto, è un gran peccato.
Quindi uno che ha appena conseguito il brevetto PPL per il primo anno è già a posto con le ore di volo fatte per il corso?
Vorrei capire che spese minime ci sarebbero per mantenere un brevetto PPL perchè non mi è ben chiaro...
Iscrizione aeroclub/scuola di volo + ora di volo + ci sono tasse aeroportuali o altro?
Si,appena prendi il PPL sei a posto con le ore...
Le tasse solitamente ci sono.....direi ad occhio che per mantenere un PPL col minimo di ore siamo sui 2000€ all'anno....ad occhio...
Cavolo non poco. Le tasse sono quelle aeroportuali? Anche se decolli e atterri nello stesso aeroporto? Oppure che tasse sono?
roberto76 ha scritto:per il mantenimento della ppl è sufficiente volare almeno 12 ore (di cui una con istruttore) durante il secondo anno di validità della licenza. Quindi 12 ore ogni due anni.
Al di là di questo, prendere una licenza per poi volare poco o affatto, è un gran peccato.
Quindi uno che ha appena conseguito il brevetto PPL per il primo anno è già a posto con le ore di volo fatte per il corso?
Vorrei capire che spese minime ci sarebbero per mantenere un brevetto PPL perchè non mi è ben chiaro...
Iscrizione aeroclub/scuola di volo + ora di volo + ci sono tasse aeroportuali o altro?
Si,appena prendi il PPL sei a posto con le ore...
Le tasse solitamente ci sono.....direi ad occhio che per mantenere un PPL col minimo di ore siamo sui 2000€ all'anno....ad occhio...
Cavolo non poco. Le tasse sono quelle aeroportuali? Anche se decolli e atterri nello stesso aeroporto? Oppure che tasse sono?
Si, le tasse sono quelle aeroportuali.... Dipende da scalo a scalo...a Forlì sono 15€ a movimento, Ravenna 10€ ma solo per i velivoli del club...non so, variano...