Cavolo sta avvenendo tutto così velocemente che non mi sembra vero...da 0 ore al B737 in 15 mesi!. E pensare che solo quattro anni fa sono partito dall'Italia per andare a lavorare al Disneyland Paris!

Oltre alla Ryanair sono riuscito ad avere altri 3 colloqui. Uno con la Flybe, tramite la raccomandazione ottenuta dalla FTE, uno con la Tyrolean Airways (Austrian Group) e un altro con la CTC (scuola che collabora con la Easyjet, British Airways e compagnie belle).
Vorrei ringraziare tutti voi di Md80 che mi avete sempre supportato ed incoraggiato a non mollare mai durante questa bella avventura. Le informazioni raccolte in questa sezione del forum mi sono sempre state utilissime per tenermi aggiornato e farmi un'idea sulle varie scuole di volo sparse per il mondo.
A presto!
Luca
-------------------------------------------
Mi permetto di modificare il testo sopra aggiungendo, con il classico copia ed incolla, una parte di un messaggio che avevo scritto qualche mese fa.
Riferendomi alla Flight Training Europe e al costo necessario per poterla frequentare avevo detto:
"...so benissimo che in giro ci sono scuole relativamente molto più economiche ma considerando il nome della FTE e la qualità del loro corso ne vale la pena. Sono solo 14 mesi, fattore che abbassa ancora di più il costo considerando che a fine corso vi potreste trovare un qualsiasi lavoro per iniziare a ripagare le spese. Se siete giovanissimi prima di iniziare il corso mettevi soldi da parte andando come sempre a lavorare (possibilimente all'estero e nel settore aeronautico, del turismo o dei trasporti) e vedrete che l'obiettivo dei 100,000 euro diventa sempre più fattibile. Evitando di iscrivervi all'università risparmiate tempo e tanti altri bei soldini. La famiglia è importante. Ricordo quando a 19 anni chiesi a mio padre di voler prendere l'ATPL e gli dissi i soldi che mi servivano...mi rispose: "se vuoi diventare pilota prenditi una scopa e comincia a spazzare sotti le ali di un aereo"...beh sono andato oltre...dopo aver lavorato con Topolino a Disneyland a Parigi, ho trovato lavoro a Londra come assistente di volo alla Ryanair ed è così che ho cominciato a spazzare DENTRO l'aereo. Magari tra qualche anno chiederanno al personale di dare anche una spazzata sotto le ali...ancora un po' di pazienza papà! Come vedete alla fine sono riuscito a mettermi una parte dei soldi da parte, a fare esperienza all'estero e in una compagnia aerea, ho meritato l'appoggio della mia famiglia (hanno visto che facevo sul serio...) e ho passato le selezioni alla FTE. Non bisogna essere laureati o essere dei geni. Io mi sono diplomato al Nautico e non toccavo un libro praticamente dalla prima media. Basta essere decisi, rilassati e, se dovesse andar male, non abbattersi e riprovarci! Sono orgoglioso di me stesso e di tutti i sacrifici fatti fino ad ora e vorrei soltanto dare un esempio a chi legge e non sa cosa fare per raggiungere i propri obiettivi nella vita (non necessariamente quello di diventare pilota)"