British Airways: caro greggio,riduzione voli in inverno!!
Moderatore: Staff md80.it
- BA.ALE
- FL 150
- Messaggi: 1519
- Iscritto il: 30 giugno 2007, 16:34
- Località: Prov. TORINO
British Airways: caro greggio,riduzione voli in inverno!!
Londra, Regno Unito - Una sospensione temporanea per il prossimo inverno
(WAPA) - "Un aereo a terra costa di più di uno che vola", oggi questo concetto deve essere rivisto, perché con il caro-petrolio (128 dollari al barile) non è più così.
Tra tutte le compagnie che hanno annunciato riduzione flotta, rotte e servizi - tra cui anche Alitalia, Ryanair, Us Airways, American Airlines, JetBlue - oggi l'annuncio di British Airways. Il vettore inglese ha fatto sapere che, anche se solo temporaneamente, ridurrà la flotta per l'alto prezzo del petrolio.
"Penso che ridurremo la nostra flotta per il prossimo inverno", ha dichiarato il ceo Willie Walsh. Gli aerei indicati per lo stop sono i più vecchi e meno efficienti della flotta, ovvero i B-747, i B-767 e gli esemplari più vecchi di B-737. (Avionews)
(WAPA) - "Un aereo a terra costa di più di uno che vola", oggi questo concetto deve essere rivisto, perché con il caro-petrolio (128 dollari al barile) non è più così.
Tra tutte le compagnie che hanno annunciato riduzione flotta, rotte e servizi - tra cui anche Alitalia, Ryanair, Us Airways, American Airlines, JetBlue - oggi l'annuncio di British Airways. Il vettore inglese ha fatto sapere che, anche se solo temporaneamente, ridurrà la flotta per l'alto prezzo del petrolio.
"Penso che ridurremo la nostra flotta per il prossimo inverno", ha dichiarato il ceo Willie Walsh. Gli aerei indicati per lo stop sono i più vecchi e meno efficienti della flotta, ovvero i B-747, i B-767 e gli esemplari più vecchi di B-737. (Avionews)
-
- 01000 ft
- Messaggi: 167
- Iscritto il: 26 novembre 2006, 14:22
Re: British Airways: caro greggio,riduzione voli in inverno!!
Trovo sia una notizia molto significativa ... sono un grande appassionato di volo, ma mi chiedo spesso come facciano le compagnie a quadrare i conti di certe tratte.
Il costo ambientale di alcune nostre scelte è troppo elevato. Non sono certo un verde o un ambientalista, ma pensare a quanto carburante brucia un liner in un volo mi fa venire i brividi. Certo non solo quello: da qualche parte leggevo che le grandi navi da cociera con un litro di carburante non percorrono più di quattro metri.
Non potrà andare avanti così all'infinito. E' assurdo proporre voli per andare a bere il caffè da un'altra parte.
Il costo ambientale di alcune nostre scelte è troppo elevato. Non sono certo un verde o un ambientalista, ma pensare a quanto carburante brucia un liner in un volo mi fa venire i brividi. Certo non solo quello: da qualche parte leggevo che le grandi navi da cociera con un litro di carburante non percorrono più di quattro metri.
Non potrà andare avanti così all'infinito. E' assurdo proporre voli per andare a bere il caffè da un'altra parte.
- TravellerAZ
- 05000 ft
- Messaggi: 693
- Iscritto il: 24 novembre 2007, 10:50
Re: British Airways: caro greggio,riduzione voli in inverno!!
questa situazione porterà le compagnie al rinnovamento delle varie flotte...più che togliere voli è intelligente la strategia di BA,eliminare quegli aerei che hanno dei consumi troppo elevati,e questo è positivo sia per i conti della compagnia,sia per l'atmosfera terrestre in cui ci saranno meno emissioni evidentemente...
- fausto.m
- 01000 ft
- Messaggi: 195
- Iscritto il: 26 maggio 2007, 2:00
Re: British Airways: caro greggio,riduzione voli in inverno!!
no, lo trovo giusto, alcune persone non lo fanno solo per il caffè ma anche per lavoro, oppure per piacere. invece perchè non inziamo a costruire le centrali nucleari in italia al posto di bruciare petrolio pure per tenere accese le luci di casa...runner ha scritto: Non potrà andare avanti così all'infinito. E' assurdo proporre voli per andare a bere il caffè da un'altra parte.
- BA.ALE
- FL 150
- Messaggi: 1519
- Iscritto il: 30 giugno 2007, 16:34
- Località: Prov. TORINO
Re: British Airways: caro greggio,riduzione voli in inverno!!
non è che vengono radiati dalla compagnia questi aerei, vengono solo messi a terra per un po di tempo!TravellerAZ ha scritto: è intelligente la strategia di BA,eliminare quegli aerei che hanno dei consumi troppo elevati
- TravellerAZ
- 05000 ft
- Messaggi: 693
- Iscritto il: 24 novembre 2007, 10:50
Re: British Airways: caro greggio,riduzione voli in inverno!!
si l'avevo capito,mi sono espresso male,nel senso non far volare determinati aerei quando il rapporto costo/beneficio non è adeguato...mi sembra una scelta attenta e anche in parte necessaria...BA.ALE ha scritto:non è che vengono radiati dalla compagnia questi aerei, vengono solo messi a terra per un po di tempo!TravellerAZ ha scritto: è intelligente la strategia di BA,eliminare quegli aerei che hanno dei consumi troppo elevati
- Allen
- Rullaggio
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 28 aprile 2008, 21:23
- Località: Bologna
Re: British Airways: caro greggio,riduzione voli in inverno!!
Tra qualche mese farò il mio primo volo intercontinentale su un 747 e ho letto che un 747 400er ha bisogno di 200000 l per fare il pieno
c'è qualcuno che sa quanto lo pagano?
c'è qualcuno che sa quanto lo pagano?
- BA.ALE
- FL 150
- Messaggi: 1519
- Iscritto il: 30 giugno 2007, 16:34
- Località: Prov. TORINO
Re: British Airways: caro greggio,riduzione voli in inverno!!
io avevo letto su un vecchio libro che un 747 (non era specificata la serie) consuma in decollo 4,5 litri al secondo...
- Fabri88
- FL 400
- Messaggi: 4233
- Iscritto il: 17 novembre 2007, 14:05
- Località: Busto Arsizio (Büsti Grandi) - 4,69 nm HDG 84 from MXP
Re: British Airways: caro greggio,riduzione voli in inverno!!
Sul nucleare la penso come te, ma non tiriamo furi il discorso che è sempre causa di numerosi testa a testa!fausto.m ha scritto:no, lo trovo giusto, alcune persone non lo fanno solo per il caffè ma anche per lavoro, oppure per piacere. invece perchè non inziamo a costruire le centrali nucleari in italia al posto di bruciare petrolio pure per tenere accese le luci di casa...runner ha scritto: Non potrà andare avanti così all'infinito. E' assurdo proporre voli per andare a bere il caffè da un'altra parte.
Comunque niente di nuovo: c'era da spettarselo che prima o poi qualcuno (di grosso) avesse seri problemi col caro-petrolio. E la Regina dei Cieli* purtroppo sta cominciando ad avere i suoi anni. Così come alcuni 767.
*E sempre la sarà, altro che 380!
-
- FL 300
- Messaggi: 3471
- Iscritto il: 15 giugno 2007, 12:40
Re: British Airways: caro greggio,riduzione voli in inverno!!
Come dice Kit Carson: puro vangelo.Fabri88 ha scritto: la Regina dei Cieli*...
*E sempre la sarà, altro che 380!

Ciao
Massimo
- N176CM
- md80.it Staff
- Messaggi: 5247
- Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
- Località: Milano
Re: British Airways: caro greggio,riduzione voli in inverno!!
Sono d'accordo sul concetto di massima espresso dalle varie compagnie aeree che giustamente devono razionalizzare al meglio la propria struttra dei costi.
Ma generalmente mi fa veramente incaxxare il ragionamento di chi (parlo in generale senza riferimento ad alcuno in particolare) sostiene che un aereo inquini e consumi risorse quando poi la maggior parte delle persone (soprattutto in Italia) possiede una o due automobili che usa anche solo per fare la spesa a 100 metri da casa. Le risorse energetiche non sono infinite, giustamente è ora (e siamo molto in ritardo) di pensare a fonti alternative e altrettanto giustamente è ora di iniziare ad utilizzarle in maniera più razionale ma pensare agli aerei come i principali responsabili quando siamo sommersi dalle auto....
Ma generalmente mi fa veramente incaxxare il ragionamento di chi (parlo in generale senza riferimento ad alcuno in particolare) sostiene che un aereo inquini e consumi risorse quando poi la maggior parte delle persone (soprattutto in Italia) possiede una o due automobili che usa anche solo per fare la spesa a 100 metri da casa. Le risorse energetiche non sono infinite, giustamente è ora (e siamo molto in ritardo) di pensare a fonti alternative e altrettanto giustamente è ora di iniziare ad utilizzarle in maniera più razionale ma pensare agli aerei come i principali responsabili quando siamo sommersi dalle auto....

N176CM
n176cm AT md80.it

n176cm AT md80.it

- BA.ALE
- FL 150
- Messaggi: 1519
- Iscritto il: 30 giugno 2007, 16:34
- Località: Prov. TORINO
Re: British Airways: caro greggio,riduzione voli in inverno!!
giusta osservazione! quoto!N176CM ha scritto:Sono d'accordo sul concetto di massima espresso dalle varie compagnie aeree che giustamente devono razionalizzare al meglio la propria struttra dei costi.
Ma generalmente mi fa veramente incaxxare il ragionamento di chi (parlo in generale senza riferimento ad alcuno in particolare) sostiene che un aereo inquini e consumi risorse quando poi la maggior parte delle persone (soprattutto in Italia) possiede una o due automobili che usa anche solo per fare la spesa a 100 metri da casa. Le risorse energetiche non sono infinite, giustamente è ora (e siamo molto in ritardo) di pensare a fonti alternative e altrettanto giustamente è ora di iniziare ad utilizzarle in maniera più razionale ma pensare agli aerei come i principali responsabili quando siamo sommersi dalle auto....
-
- 01000 ft
- Messaggi: 149
- Iscritto il: 22 aprile 2008, 15:48
Re: British Airways: caro greggio,riduzione voli in inverno!!
Ovviamente la centrale nucleare e il deposito di rifiuti tossici da stoccare per centinaia di anni lo mettiamo nel tuo giardino...fausto.m ha scritto:no, lo trovo giusto, alcune persone non lo fanno solo per il caffè ma anche per lavoro, oppure per piacere. invece perchè non inziamo a costruire le centrali nucleari in italia al posto di bruciare petrolio pure per tenere accese le luci di casa...runner ha scritto: Non potrà andare avanti così all'infinito. E' assurdo proporre voli per andare a bere il caffè da un'altra parte.
Ma se la gente fa la rivoluzione per la munnezza, raccontiamoci pure le storielle su quento è bello il nucleare.
Ah, per la cronaca una centrale nucleare attuale produrrà energia fra anni e anni e i costi invece sono da pagare subito, ci conviene molto di più comprare l'energia elettrica dalla Francia per esempio.
P.S.Va bene che siamo appassionati di aerei, ma come inquinamento il trasporto aereo è un problema, ben fanno le compagnie a ridurre la flotta e a sostituire gli aerei più vecchi.
P.P.S. Se siamo svegli non ci imbarchiamo nel nucleare, ma continuiamo ad incentivare l'uso di fonti rinnovabili point to point come sta facendo la Germania (progressivamente chiudono tutte le centrali nucleari) e magari studiamo la prossima generazione di nucleare, che sarà molto più pulita, andare a comprare la tecnologia dall'estero non ha senso visti gli alti costi iniziali, tantovale comprare l'energia e mettersi a studiare le fonti del futuro.
-
- 01000 ft
- Messaggi: 149
- Iscritto il: 22 aprile 2008, 15:48
Re: British Airways: caro greggio,riduzione voli in inverno!!
Attenzione che gli studi effettuati dicono che le auto sono responsabili sono in minima parte dell'inquinamento prodotto e comunque sono fortemente tassate e sono sottoposte a sempre più rigide normative anti-inquinamento.N176CM ha scritto:Sono d'accordo sul concetto di massima espresso dalle varie compagnie aeree che giustamente devono razionalizzare al meglio la propria struttra dei costi.
Ma generalmente mi fa veramente incaxxare il ragionamento di chi (parlo in generale senza riferimento ad alcuno in particolare) sostiene che un aereo inquini e consumi risorse quando poi la maggior parte delle persone (soprattutto in Italia) possiede una o due automobili che usa anche solo per fare la spesa a 100 metri da casa. Le risorse energetiche non sono infinite, giustamente è ora (e siamo molto in ritardo) di pensare a fonti alternative e altrettanto giustamente è ora di iniziare ad utilizzarle in maniera più razionale ma pensare agli aerei come i principali responsabili quando siamo sommersi dalle auto....
Non è una guerra fra poveri, non è che la gente verrà reclusa in casa, semplicemente ci sarà qualche aereo in meno in volo e oltre alle casse delle compagnie (che è la scopo della decisione delle stesse) ne guadagnerà anche l'ambiente, come ne guadagnerà se tutti consapevolmente cominciano a darsi un minimo di impegno per ridurre gli sprechi.
E' evidente che il trend sulle brevi/medie distanze sarà l'uso del treno invece che dell'aereo, vedi per esempio in Francia, è normale che sia così, come vedrai che fra qualche anno un volo intercontinentale diventerà sempre più alla portata di tutti.
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20416
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: British Airways: caro greggio,riduzione voli in inverno!!
Non posso che quotare in pieno il discorso di Fabrizio, che condivido al 100 per cento.N176CM ha scritto:Sono d'accordo sul concetto di massima espresso dalle varie compagnie aeree che giustamente devono razionalizzare al meglio la propria struttra dei costi.
Ma generalmente mi fa veramente incaxxare il ragionamento di chi (parlo in generale senza riferimento ad alcuno in particolare) sostiene che un aereo inquini e consumi risorse quando poi la maggior parte delle persone (soprattutto in Italia) possiede una o due automobili che usa anche solo per fare la spesa a 100 metri da casa. Le risorse energetiche non sono infinite, giustamente è ora (e siamo molto in ritardo) di pensare a fonti alternative e altrettanto giustamente è ora di iniziare ad utilizzarle in maniera più razionale ma pensare agli aerei come i principali responsabili quando siamo sommersi dalle auto....
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- Limosky91
- FL 300
- Messaggi: 3221
- Iscritto il: 10 gennaio 2007, 18:40
- Località: Ad un passo da LIML
Re: British Airways: caro greggio,riduzione voli in inverno!!
quoto al 100% il post di Fabrizio!
Per quanto riguarda alle centrali nucleari....si certo, produrranno fra tanti anni e si pagano da subito però secondo me sarebbe meglio così. Questo si chiama "guardare verso il futuro". Ovvio, i primi anni di non produttività saranno pesanti per tutti, sia per noi cittadini sia per le compagnie aeree. Però dopo gli anni difficili e pieni di polemiche, arriveranno i benefici, che tutti noi potremo usare, compagnie aeree incluse!
Per quanto riguarda alle centrali nucleari....si certo, produrranno fra tanti anni e si pagano da subito però secondo me sarebbe meglio così. Questo si chiama "guardare verso il futuro". Ovvio, i primi anni di non produttività saranno pesanti per tutti, sia per noi cittadini sia per le compagnie aeree. Però dopo gli anni difficili e pieni di polemiche, arriveranno i benefici, che tutti noi potremo usare, compagnie aeree incluse!
LINO
Quando uno urla, lo fa soltanto perchè ha paura
Perché gli aerei volano? Perché c'è stato qualcuno che non ha mai detto "è impossibile" far volare un ammasso di ferro con a bordo delle persone.
E se vi è capitato di pensare di essere dei codardi in un mondo di guerrieri, ricordatevi sempre che è successo anche ai vostri nemici. Grazie a questa consapevolezza sarete in grado di nascondere lo smarrimento e di non abbassare mai lo sguardo.
Quando uno urla, lo fa soltanto perchè ha paura
Perché gli aerei volano? Perché c'è stato qualcuno che non ha mai detto "è impossibile" far volare un ammasso di ferro con a bordo delle persone.
E se vi è capitato di pensare di essere dei codardi in un mondo di guerrieri, ricordatevi sempre che è successo anche ai vostri nemici. Grazie a questa consapevolezza sarete in grado di nascondere lo smarrimento e di non abbassare mai lo sguardo.
- gattocicova
- 01000 ft
- Messaggi: 155
- Iscritto il: 8 febbraio 2008, 12:18
- Località: Ravenna
Re: British Airways: caro greggio,riduzione voli in inverno!!
Giustissimo!N176CM ha scritto:Sono d'accordo sul concetto di massima espresso dalle varie compagnie aeree che giustamente devono razionalizzare al meglio la propria struttra dei costi.
Ma generalmente mi fa veramente incaxxare il ragionamento di chi (parlo in generale senza riferimento ad alcuno in particolare) sostiene che un aereo inquini e consumi risorse quando poi la maggior parte delle persone (soprattutto in Italia) possiede una o due automobili che usa anche solo per fare la spesa a 100 metri da casa. Le risorse energetiche non sono infinite, giustamente è ora (e siamo molto in ritardo) di pensare a fonti alternative e altrettanto giustamente è ora di iniziare ad utilizzarle in maniera più razionale ma pensare agli aerei come i principali responsabili quando siamo sommersi dalle auto....
Questa storia delle auto sta facendo di noi un popolo di bradipi!
Per quanto riguarda il nucleare, non credo che convenga comprarlo dalla Francia a 5 volte il prezzo di produzione, visto e considerato che comunque le centrali sono ugualmente molto vicine ai nostri confini! Tanto vale produrci l'energia in casa.....
Detto questo, va specificato che le scorie nucleari, così come le centrali, se trattate in modo consono, non rappresentano alcun rischio per la salute umana...superiamo una volta per tutte lo spauracchio che abbiamo ancora dai tempi di Chernobyl. Fu una catena di errori umani a causare il disastro, che sarebbe stato nettamente evitabile!
In un modo o nell'altro, a terra ci arrivi...
- Fabri88
- FL 400
- Messaggi: 4233
- Iscritto il: 17 novembre 2007, 14:05
- Località: Busto Arsizio (Büsti Grandi) - 4,69 nm HDG 84 from MXP
Re: British Airways: caro greggio,riduzione voli in inverno!!
Attenzione alla storia dello schiavismo da parte delle auto.
io abito a Busto Arisizio e qui la carenza di mezzi pubblici è evidente. Io adesso sono qui a Milano e vedo come muoversi qui sia certamente più facile che muoversi all'interno di Busto, dove, fino al 1997 c'erano 5 linee di autobus, che poi sono state ridotte a 3. Le corse sono ogni 30 minuti e la domenica e i festivi ogni 60.
Praticamente il trasporto pubblico è inesistente, specie anche quello interurbano: per andare a Gallarate o a legnano c'è la Stie che ferma solo in 4 fermate in tutta la città con una corsa ogni 45 minuti circa.
Veramente troppo poco.
Datemi la rete di trasporto Berlinese o roba simile poi la macchina finisce sul serio a rottamare.
io abito a Busto Arisizio e qui la carenza di mezzi pubblici è evidente. Io adesso sono qui a Milano e vedo come muoversi qui sia certamente più facile che muoversi all'interno di Busto, dove, fino al 1997 c'erano 5 linee di autobus, che poi sono state ridotte a 3. Le corse sono ogni 30 minuti e la domenica e i festivi ogni 60.
Praticamente il trasporto pubblico è inesistente, specie anche quello interurbano: per andare a Gallarate o a legnano c'è la Stie che ferma solo in 4 fermate in tutta la città con una corsa ogni 45 minuti circa.
Veramente troppo poco.
Datemi la rete di trasporto Berlinese o roba simile poi la macchina finisce sul serio a rottamare.
- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Re: British Airways: caro greggio,riduzione voli in inverno!!
Straquotatissimo!!!!N176CM ha scritto:Sono d'accordo sul concetto di massima espresso dalle varie compagnie aeree che giustamente devono razionalizzare al meglio la propria struttra dei costi.
Ma generalmente mi fa veramente incaxxare il ragionamento di chi (parlo in generale senza riferimento ad alcuno in particolare) sostiene che un aereo inquini e consumi risorse quando poi la maggior parte delle persone (soprattutto in Italia) possiede una o due automobili che usa anche solo per fare la spesa a 100 metri da casa. Le risorse energetiche non sono infinite, giustamente è ora (e siamo molto in ritardo) di pensare a fonti alternative e altrettanto giustamente è ora di iniziare ad utilizzarle in maniera più razionale ma pensare agli aerei come i principali responsabili quando siamo sommersi dalle auto....


- leitwolf
- Rullaggio
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 19 maggio 2008, 23:36
Re: British Airways: caro greggio,riduzione voli in inverno!!
Il discorso principale è che siamo dei polli!
Con il petrolio ci siamo abbituati a certi standard di vita, al più delle volte si tratta di sprechi.
Adesso i petrolieri aprofittano di questa situazione, tanto comunque noi paghiamo per non rinunciare.
Stessa cosa vale per l'energia dalla Francia,Slovenie e Svizzera.Adesso la comprimao a caro prezzo,ma se gli girano le scatole possono vendercela anche al doppio del prezzo, tanto noi non abbiamo scelta!
Rimane sempre il discorso speculazione italiano! Esempio eclatante: abito in Alto Adige , ho un appartamento di 90 mtq. cucino con le piastre elettriche, il pc rimane acceso circa 4 ore al giorno e vado a pagare 30 euro bimestrali.Il mio amico di Pavia mal che vada paga 150 pechè l' azienda locale compra dall'enel che compra in Francia tec.
Nel mio caso l' azienda elettrica è comunale di cui discpone di 2 centrali idroelettriche.
Ricordo inoltre che il primo razzosula luna è andato a idrogeno e non a Vpower
!
Con il petrolio ci siamo abbituati a certi standard di vita, al più delle volte si tratta di sprechi.
Adesso i petrolieri aprofittano di questa situazione, tanto comunque noi paghiamo per non rinunciare.
Stessa cosa vale per l'energia dalla Francia,Slovenie e Svizzera.Adesso la comprimao a caro prezzo,ma se gli girano le scatole possono vendercela anche al doppio del prezzo, tanto noi non abbiamo scelta!
Rimane sempre il discorso speculazione italiano! Esempio eclatante: abito in Alto Adige , ho un appartamento di 90 mtq. cucino con le piastre elettriche, il pc rimane acceso circa 4 ore al giorno e vado a pagare 30 euro bimestrali.Il mio amico di Pavia mal che vada paga 150 pechè l' azienda locale compra dall'enel che compra in Francia tec.
Nel mio caso l' azienda elettrica è comunale di cui discpone di 2 centrali idroelettriche.
Ricordo inoltre che il primo razzosula luna è andato a idrogeno e non a Vpower

-
- 01000 ft
- Messaggi: 149
- Iscritto il: 22 aprile 2008, 15:48
Re: British Airways: caro greggio,riduzione voli in inverno!!
Quindi per te va bene se la costruiscono a qualche km da casa tua?gattocicova ha scritto:Giustissimo!N176CM ha scritto:Sono d'accordo sul concetto di massima espresso dalle varie compagnie aeree che giustamente devono razionalizzare al meglio la propria struttra dei costi.
Ma generalmente mi fa veramente incaxxare il ragionamento di chi (parlo in generale senza riferimento ad alcuno in particolare) sostiene che un aereo inquini e consumi risorse quando poi la maggior parte delle persone (soprattutto in Italia) possiede una o due automobili che usa anche solo per fare la spesa a 100 metri da casa. Le risorse energetiche non sono infinite, giustamente è ora (e siamo molto in ritardo) di pensare a fonti alternative e altrettanto giustamente è ora di iniziare ad utilizzarle in maniera più razionale ma pensare agli aerei come i principali responsabili quando siamo sommersi dalle auto....
Questa storia delle auto sta facendo di noi un popolo di bradipi!
Per quanto riguarda il nucleare, non credo che convenga comprarlo dalla Francia a 5 volte il prezzo di produzione, visto e considerato che comunque le centrali sono ugualmente molto vicine ai nostri confini! Tanto vale produrci l'energia in casa.....
Detto questo, va specificato che le scorie nucleari, così come le centrali, se trattate in modo consono, non rappresentano alcun rischio per la salute umana...superiamo una volta per tutte lo spauracchio che abbiamo ancora dai tempi di Chernobyl. Fu una catena di errori umani a causare il disastro, che sarebbe stato nettamente evitabile!
Allora fai un comitato e proponi la tua città come sede di una delle centrali nucleari perchè l'esperienza insegna che in Italia nemmeno un semplice termovalorizzatore riusciamo a piazzarlo senza sommosse popolari.
Per esempio le scorie nucleari ad uso medicoe scientifico e quanto resta dei combustibili delle vecchie centrali ecc non siamo ancora riusciti a fare un deposito e ci tocca spedirlo all'estero con costi che annullerebbero di gran lunga i benefici e i risparmi.
Il punto non è se sia sicuro o meno, è che in Italia non è praticabile a meno di esercito che spara sulla folla!
P.S. Non è vero che comprare energia dalla Francia non è conveniente, è molto conveniente invece, e senza tanti numeri ecc... basta vedere come molte centrali dell'Enel vengono tenute spente ed usate solamente nei momenti di picco in quanto costa meno comprare l'energia all'estero!
Loro ci guadagnano è ovvio, ma non è detto che per noi sia drammatico comprarla, anche perchè gli immensi investimenti iniziali a chi pensate che li facciano pagare?
Non penserete mica che poi una volta rientrati degli investimenti abbassino le tariffe?
O meglio le abbasseranno ai grandi utilizzatori che guardacaso siedono in confindustria e per quello sono favorevoli!
- gattocicova
- 01000 ft
- Messaggi: 155
- Iscritto il: 8 febbraio 2008, 12:18
- Località: Ravenna
Re: British Airways: caro greggio,riduzione voli in inverno!!
Non capisco la necessità di questo fantapolitichismo.Davidino ha scritto: Non penserete mica che poi una volta rientrati degli investimenti abbassino le tariffe?
O meglio le abbasseranno ai grandi utilizzatori che guardacaso siedono in confindustria e per quello sono favorevoli!
Pensavo fossimo un paese civile con gente che usa la testa....Davidino ha scritto:Il punto non è se sia sicuro o meno, è che in Italia non è praticabile a meno di esercito che spara sulla folla!
Davidino ha scritto:Non è vero che comprare energia dalla Francia non è conveniente, è molto conveniente invece, e senza tanti numeri ecc... basta vedere come molte centrali dell'Enel vengono tenute spente ed usate solamente nei momenti di picco in quanto costa meno comprare l'energia all'estero!




Forse mi sbaglio, sicuramente supporterai quanto detto con dati alla mano.
Comunque quello che conta è che la crisi energetica ESISTE, e non è una novità. Il fatto che la British abbia deciso di tenere a terra alcuni voli è un sintomo non troppo incoraggiante, ed a maggior ragione dovremmo cercare energie alternative. Quando vanno in crisi i trasporti, di lì a poco arriva la recessione.....
In un modo o nell'altro, a terra ci arrivi...
-
- 01000 ft
- Messaggi: 149
- Iscritto il: 22 aprile 2008, 15:48
Re: British Airways: caro greggio,riduzione voli in inverno!!
Vedo che i soliti nuclearisti sono partiti alla grande, bene, però non hai risposto ai quesiti posti:
1. Non è certo fantapolitica, è semplice logica di chi vive in un paese dove chi può ci fa la cresta su tutto, costi o non costi, ti dice niente la benzina che è la più cara d'Europa mica per il caro petrolio, è cara perchè i petrolieri ci fanno la cresta, perchè i benzinai non vogliono rimanere indietro, perchè il governo decide di abbassare le accise ai camionisti e di non rinnovare la sterilizzazione decisa da Prodi che non sarà stato molto ma non faceva schifo!
2. Gente che usa la testa? Bene allora non parliamo più di nucleare visto che in anni non si è riuscito nemmeno a fare un deposito per le scorie ospedaliere, vorrei ricordarti che in Campania siamo a livelli di guerra civile e nessuno anche altrove vuole nemmeno un termovalorizzatore vicino a casa, figuriamoci una centrale nucleare!
Questo punto non è risolvibile se non con l'uso di metodi totalitari di repressione di massa.
E non c'è bisogno di avere paura del nucleare (in Italia poi c'è pure un rischio sicurezza con gli amici degli amici che imperversano) basta valutare che se ti fanno una centrale vicino a casa il valore della tua casa per la quale magari paghi un salato mutuo si azzera di colpo.
3. Guarda che nessuno ci punta la pistola alla testa per comprare energia elettrica (dalla Russia non la compriamo per la cronaca al massimo compriamo il metano e lo compreremmo comunque), guarda nonserve che ti vada a postare pagine di dati, ti basti sapere che le centrali italiane non producono energia fuorchè nei momenti di picco perchè non è conveniente (la cosa è risaputa e puoi verificarla).
La stessa Enel ed Edison stimano di non poter attivare una centrale nucleare in Italia prima del 2019/2020, con i costi (altissimi e da noi costerà il doppio visto l'andazzo) invece da spendere ora.
4. Giusto alcuni dati e numeri:
- Secondo la Iea, il peso dell'energia nucleare sul totale è destinato a ridursi dal 15 al 9% entro il 2030 a causa della chiusura delle vecchie centrali che non verranno sostituite.
- Secondo un recente studio Usa condiviso dall'industria atomica (il Nuclear Power Joint Fact-Finding) l'elettricità di una nuova centrale nucleare è destinata a costare il doppio (8-11 centesimi di dollaro per kWh) rispetto alla media.
- La gara per la costruzione di nuove centrali indetta da un nuclearista convinto come Bush è andata deserta fino a quando l'amministrazione non ha introdotto un incentivo di 1,8 centesimi di dollaro al chilowattora, la stessa cifra prevista per l'eolico.
- Le previsioni di costo della chiusura del ciclo nucleare nel Regno Unito sono in continua crescita e l'ultima stima è di 100 miliardi di euro.
N.B. Il ritorno al Nucleare non è impossibile e non è un problema o meno di sicurezza (anche se penso chiunque sano di mente preferisce avere una centrale a 500 km invece che a 5 km specialmente conoscendo le furbizie all'italiana), è una questione di convenienza economica e di fattibilità sociale, cose che onestamente mi fanno ritenere non fattibile la cosa!
1. Non è certo fantapolitica, è semplice logica di chi vive in un paese dove chi può ci fa la cresta su tutto, costi o non costi, ti dice niente la benzina che è la più cara d'Europa mica per il caro petrolio, è cara perchè i petrolieri ci fanno la cresta, perchè i benzinai non vogliono rimanere indietro, perchè il governo decide di abbassare le accise ai camionisti e di non rinnovare la sterilizzazione decisa da Prodi che non sarà stato molto ma non faceva schifo!
2. Gente che usa la testa? Bene allora non parliamo più di nucleare visto che in anni non si è riuscito nemmeno a fare un deposito per le scorie ospedaliere, vorrei ricordarti che in Campania siamo a livelli di guerra civile e nessuno anche altrove vuole nemmeno un termovalorizzatore vicino a casa, figuriamoci una centrale nucleare!
Questo punto non è risolvibile se non con l'uso di metodi totalitari di repressione di massa.
E non c'è bisogno di avere paura del nucleare (in Italia poi c'è pure un rischio sicurezza con gli amici degli amici che imperversano) basta valutare che se ti fanno una centrale vicino a casa il valore della tua casa per la quale magari paghi un salato mutuo si azzera di colpo.
3. Guarda che nessuno ci punta la pistola alla testa per comprare energia elettrica (dalla Russia non la compriamo per la cronaca al massimo compriamo il metano e lo compreremmo comunque), guarda nonserve che ti vada a postare pagine di dati, ti basti sapere che le centrali italiane non producono energia fuorchè nei momenti di picco perchè non è conveniente (la cosa è risaputa e puoi verificarla).
La stessa Enel ed Edison stimano di non poter attivare una centrale nucleare in Italia prima del 2019/2020, con i costi (altissimi e da noi costerà il doppio visto l'andazzo) invece da spendere ora.
4. Giusto alcuni dati e numeri:
- Secondo la Iea, il peso dell'energia nucleare sul totale è destinato a ridursi dal 15 al 9% entro il 2030 a causa della chiusura delle vecchie centrali che non verranno sostituite.
- Secondo un recente studio Usa condiviso dall'industria atomica (il Nuclear Power Joint Fact-Finding) l'elettricità di una nuova centrale nucleare è destinata a costare il doppio (8-11 centesimi di dollaro per kWh) rispetto alla media.
- La gara per la costruzione di nuove centrali indetta da un nuclearista convinto come Bush è andata deserta fino a quando l'amministrazione non ha introdotto un incentivo di 1,8 centesimi di dollaro al chilowattora, la stessa cifra prevista per l'eolico.
- Le previsioni di costo della chiusura del ciclo nucleare nel Regno Unito sono in continua crescita e l'ultima stima è di 100 miliardi di euro.
N.B. Il ritorno al Nucleare non è impossibile e non è un problema o meno di sicurezza (anche se penso chiunque sano di mente preferisce avere una centrale a 500 km invece che a 5 km specialmente conoscendo le furbizie all'italiana), è una questione di convenienza economica e di fattibilità sociale, cose che onestamente mi fanno ritenere non fattibile la cosa!
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20416
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: British Airways: caro greggio,riduzione voli in inverno!!
Direi che è il caso di finirla di discutere sul nucleare e tornare a parlare di BA e della riduzione dei voli. Rispondo solo ad una provocazione di qualche post prima:
E ora per favore torniamo a parlare di aerei, grazie.
Paolo
Per me andrebbe benissimo, nessun problema verso una tecnologia di cui sono sempre stato un accanito sostenitore e per giunta sicurissima. Ma è solo un mio modesto (anche se suffragato da prove scientifiche) parere.Davidino ha scritto:Quindi per te va bene se la costruiscono a qualche km da casa tua?
E ora per favore torniamo a parlare di aerei, grazie.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- BA.ALE
- FL 150
- Messaggi: 1519
- Iscritto il: 30 giugno 2007, 16:34
- Località: Prov. TORINO
Re: British Airways: caro greggio,riduzione voli in inverno!!
in italia molti hanno paura delle centrali nucleari...e se scoppiano?
ma forse queste persone non sanno che dietro le nostre alpi (e quando dico dietro non intendo molto lontano dai confini italiani) siamo circondati da centrali nucleari che se saltasse una di queste farebbe lo stesso danno che farebbe una centrale nucleare costruita in italia!
ok fine OT e torniamo sull'argomento British

ok fine OT e torniamo sull'argomento British

- raoul80
- 10000 ft
- Messaggi: 1272
- Iscritto il: 17 maggio 2006, 12:27
- Località: Milano - Bari
Re: British Airways: caro greggio,riduzione voli in inverno!!
Ragazzi questo post è significativo perchè dimostra il grosso periodo di crisi che stanno attraversando le compagnie aeree. 

-
- 01000 ft
- Messaggi: 149
- Iscritto il: 22 aprile 2008, 15:48
Re: British Airways: caro greggio,riduzione voli in inverno!!
Scusa ma provocazione non te la passo, va bene che tu sei l'amministratore e puoi pensarla come ti pare, ma è passato ben di peggio senza nessuna risposta stizzita, permetti che sia offensiva la tua definizione di provocazione vista l'evidente situazione italiana dove gli scorsi anni siamo stati a livelli di guerra civile per un semplice deposito di scorie radioattive derivate da uso medico, tanto che non è si è fatto e si è pagato a peso d'oro la Germania per prendesele, non parliamo poi del problema della munnezza che dovrebbe bastare a fare capire che è semplicistico pensare al nucleare senza associare una dura repressione della popolazione (al limite della guarra civile), perchè i nuclearisti convinti ed integralisti sono una netta minoranza.JT8D ha scritto:Direi che è il caso di finirla di discutere sul nucleare e tornare a parlare di BA e della riduzione dei voli. Rispondo solo ad una provocazione di qualche post prima:
Per me andrebbe benissimo, nessun problema verso una tecnologia di cui sono sempre stato un accanito sostenitore e per giunta sicurissima. Ma è solo un mio modesto (anche se suffragato da prove scientifiche) parere.Davidino ha scritto:Quindi per te va bene se la costruiscono a qualche km da casa tua?
E ora per favore torniamo a parlare di aerei, grazie.
Paolo
Se vuoi parlare di aviazione bene, nessun problema, però poi rilanci la polemica conscio che avresti indotta una risposta, è molto più provocante la tua risposta!
NOTA BENE: NESSUNO PARLA DI PROBLEMI DI SICUREZZA DI UNA EVENTUALE CENTRALE, SI PARLA DI PROBLEMI SOCIALI E DI DUBBIO VANTAGGI ECONOMICO.
Sei liberissimo anche in privato di spiegarmi come ritieni superabili i problemi di stampa sociale, come rispondi ai dati che ti ho postano sulla dubbia convenienza economica della scelta nucleare ora con 20 anni di ritardo (e non lo dico ma agenzie preposte a questo citate).
E ricordiamoci che l'Italia è fuori dal nucleare per scelta del Popolo Italiano, scelta che merita rispetto in ogni caso e che andrebbe revocata dando la parola al popolo!
P.S. Non ho introdotto io l'argomento, ho portato diverse motivazioni a sostegno delle tesi esposte non mie ma di agenzie ed esperti in materia a fronte di chi ritiene il nucleare unica scelta illuminata senza portare una minima valutazione scientifica e andando sulle solite polemiche dei nuclearisti convinti che parlano di esplosioni di centrali nucleari ecc... quando anche un bambino sa che i problemi da affrontare sono ben altri e sono di carattere sociale ed economico e non certo di centrali che esplodono!
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20416
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: British Airways: caro greggio,riduzione voli in inverno!!
Io non volevo provocare assolutamente nessuno, e mi spiace che l'hai presa come un fatto personale: ho solo dato un mio parere, che confermo, da nuclearista stra-convinto.
Ma ritorno a dire: qui si parla di aerei, non di nucleare, quindi andiamo avanti a parlare di aerei. Per il nucleare ci sono altre sedi.
Paolo
E non volevo proprio rilanciare nessuna polemica ne provocare nessuno. Non ce l'ho con te, ho solo dato un mio parere, in generale, prendendo spunto da una tua affermazione.Se vuoi parlare di aviazione bene, nessun problema, però poi rilanci la polemica conscio che avresti indotta una risposta, è molto più provocante la tua risposta!
Ma ritorno a dire: qui si parla di aerei, non di nucleare, quindi andiamo avanti a parlare di aerei. Per il nucleare ci sono altre sedi.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


-
- 01000 ft
- Messaggi: 149
- Iscritto il: 22 aprile 2008, 15:48
Re: British Airways: caro greggio,riduzione voli in inverno!!
Bene, capisco il tuo punto di vista, come vedi ho portato argomenti a sostegno della tesi che secondo me è tardi, economicamente ci sono diversi dubbi che non convenga e secondo me in Italia non è fattibile per questioni sociali (nessuno lo vuole vicino a casa).JT8D ha scritto:Io non volevo provocare assolutamente nessuno, e mi spiace che l'hai presa come un fatto personale: ho solo dato un mio parere, che confermo, da nuclearista stra-convinto.
E non volevo proprio rilanciare nessuna polemica ne provocare nessuno. Non ce l'ho con te, ho solo dato un mio parere, in generale, prendendo spunto da una tua affermazione.Se vuoi parlare di aviazione bene, nessun problema, però poi rilanci la polemica conscio che avresti indotta una risposta, è molto più provocante la tua risposta!
Ma ritorno a dire: qui si parla di aerei, non di nucleare, quindi andiamo avanti a parlare di aerei. Per il nucleare ci sono altre sedi.
Paolo
Non avendo offeso nessuno mi ha dato fastidio che fosse etichettata come una provocazione quando l'argomento era stato lanciato da altri ed ampiamente dibattuto comunque civilmente.
Per il resto discorso chiuso e parliamo di aerei.