ipotizzo un aero del peso di 300 tonnellate che deve salire a 10000 metri e lo fa in 10 minuti dal momento del take off
ammettendo similcostante l'attrazione gravitazionale ottengo una potenza netta di 50 MW
e questo è un limite inferiore perchè non ho considerato la resistenza dell'aria all'avanzamento
un locomotore ferroviario non credo sia in grado di erogare più di 5 MW
vabbè, non ci fate caso, io quando sto senza fare nulla, faccio ste cose
conti della serva - potenza
Moderatore: Staff md80.it
-
- 01000 ft
- Messaggi: 144
- Iscritto il: 22 maggio 2008, 20:26
- leitwolf
- Rullaggio
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 19 maggio 2008, 23:36
Re: conti della serva - potenza
Interessante, sai darci indicativamente nche il consumo di carburante per arrivare a questa quota?
- I-FORD
- B777 Captain
- Messaggi: 547
- Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43
Re: conti della serva - potenza
Se ci mette 30 minuti è un tempo più ragionevole.ipotizzo un aero del peso di 300 tonnellate che deve salire a 10000 metri e lo fa in 10 minuti dal momento del take off
Tieni comunque presente che in salita gli aerei non usano la massima potenza erogabile dal motore che è limitata nel tempo.
Si usa la potenza di salita, che oscilla tra il 10% ed il 15% in meno di quella massima.
Qualche motorista potrà essere più preciso.
Il consumo te lo dico io:
B777
Weight at brake release 300Ton
Altitude FL330
Time 28min
Fuel 6770kg
-
- 01000 ft
- Messaggi: 144
- Iscritto il: 22 maggio 2008, 20:26
Re: conti della serva - potenza
l'ho già detto quando mi sono presentato, sono un totale inesperto di aeronautica, quel conticino è un semplice conteggio che calcola l'energia (potenza) per portare un oggetto pesante da quota 0 a quota 10000 m, cioè l'energia (potenza) minima che serve per farcelo arrivare
se ci mette 30 minuti allora la potenza necessaria minima è 16.7 MW
poi ci sarà un'altra quantità di potenza che serve per farlo spostare in avanti fendendo l'aria e quindi vincendo le resistenze
se ci mette 30 minuti allora la potenza necessaria minima è 16.7 MW
poi ci sarà un'altra quantità di potenza che serve per farlo spostare in avanti fendendo l'aria e quindi vincendo le resistenze
Re: conti della serva - potenza
la potenza che deve erogare un velivolo ( in ogni fase del volo ) è uguale alla potenza necessaria.capitano nemo ha scritto:l'ho già detto quando mi sono presentato, sono un totale inesperto di aeronautica, quel conticino è un semplice conteggio che calcola l'energia (potenza) per portare un oggetto pesante da quota 0 a quota 10000 m, cioè l'energia (potenza) minima che serve per farcelo arrivare
se ci mette 30 minuti allora la potenza necessaria minima è 16.7 MW
poi ci sarà un'altra quantità di potenza che serve per farlo spostare in avanti fendendo l'aria e quindi vincendo le resistenze
per semplificare calcoliamo la potenza necessaria facendo resistenza per velocità. ( forza x velocità )
in salita la forza da vincere è la resistenza al volo ( resistenza totale = induced + parasite + "mach" ) più la componente del peso che agisce lungo la traiettoria di volo ( perso per il seno dell'angolo di pendenza ).
i dati forniti da I-FORD sono ottenuti con uno SCHEDULE di velocità prefissato ( non è una salita a velocità costante ) cioè 250nodi fino a 10000ft e poi 310kt fino a 31000ft e poi Mach 0.84
questo schedule è per ottimizza le performance globali ( consumi, tempi ).
-
- 01000 ft
- Messaggi: 144
- Iscritto il: 22 maggio 2008, 20:26
Re: conti della serva - potenza
esattamentezittozitto ha scritto:la potenza che deve erogare un velivolo ( in ogni fase del volo ) è uguale alla potenza necessaria.capitano nemo ha scritto:l'ho già detto quando mi sono presentato, sono un totale inesperto di aeronautica, quel conticino è un semplice conteggio che calcola l'energia (potenza) per portare un oggetto pesante da quota 0 a quota 10000 m, cioè l'energia (potenza) minima che serve per farcelo arrivare
se ci mette 30 minuti allora la potenza necessaria minima è 16.7 MW
poi ci sarà un'altra quantità di potenza che serve per farlo spostare in avanti fendendo l'aria e quindi vincendo le resistenze
per semplificare calcoliamo la potenza necessaria facendo resistenza per velocità. ( forza x velocità )
in salita la forza da vincere è la resistenza al volo ( resistenza totale = induced + parasite + "mach" ) più la componente del peso che agisce lungo la traiettoria di volo ( perso per il seno dell'angolo di pendenza ).
i dati forniti da I-FORD sono ottenuti con uno SCHEDULE di velocità prefissato ( non è una salita a velocità costante ) cioè 250nodi fino a 10000ft e poi 310kt fino a 31000ft e poi Mach 0.84
questo schedule è per ottimizza le performance globali ( consumi, tempi ).
io ho trascurato completamente la resistenza totale, per quello ho parlato di potenza necessaria minima
se moltiplichi tutti i dT (lunghezze) di traiettoria a pendenza costante per il seno con l'orizzontale ottieni tratti verticali (lunghezze), i quali sommati sono pari alla quota di crociera da raggiungere, e la potenza conseguente è facile da calcolare, sempre nell'ipotesi che l'accelerazione di gravità non abbia variazione, il che non è vero
quest'ultima considerazione porta a concludere che, almeno formalmente, il calcolo della potenza minima necessaria come detto prima, è maggiore di quella realmente necessaria
mi dici cosa sono le resistenze induced, parassite e mach? la mach posso immaginare che sia la resistenza aggiuntiva dovuta al regime transonico
Re: conti della serva - potenza
parasite drag = resistenza di forma e resistenza di attrito
induced drag = è dovuta alla differenza di pressione presente sopra e sotto l'ala che in prossimità dei tip alari finisce col generare dei vortici. localmente la forza risultante aerodinamica cambia direzione a favore della resistenza.
mach drag = semplificando, si è dovuta al volo oltre im mach critico inferiore ( velocità alla quale un punto del velivolo raggiunge la velocità del suono Mach 1 ).
induced drag = è dovuta alla differenza di pressione presente sopra e sotto l'ala che in prossimità dei tip alari finisce col generare dei vortici. localmente la forza risultante aerodinamica cambia direzione a favore della resistenza.
mach drag = semplificando, si è dovuta al volo oltre im mach critico inferiore ( velocità alla quale un punto del velivolo raggiunge la velocità del suono Mach 1 ).