ma come è possibile che ci siano dei Tornado e degli AMX alla statica ?? sono ancora arei operativi !!
mi chiedo anche a Cameri, che se non ricordo male non è più un aeroporto militare , cosa succede oggi, è diventato un aeroporto per l'aviazione Generale ??
SEI OTTIME RAGIONI PER POSIZIONARE A CAMERI L’ASSEMBIAGGIO DEGLI JOINT STRIKE FIGHTER
In Italia, dice il generale Tricarico, ma dove esattamente? Dove collocare l’assemblaggio degli Joint Strike Fighter? A nostro parere la Base aerea di Cameri ha ottime probabilità, che elenchiamo di seguito, per risultare la sede dell’assemblaggio e quindi la località di maggiore incremento occupazionale, considerando che già oggi dà lavoro a oltre 1.000 persone.
1. L’Aeroporto di Cameri è attualmente il “principale centro logistico nazionale della Forza Armata, sede della catena manutentiva del velivolo Tornado e base primaria di supporto per il nuovo velivolo europeo Eurofighter EF 2000’ Le attività, intese come “ragione sociale” dell’Ente, sono mutate rispetto ai tempi in cui l’Aeroporto era sede del 53° Stormo Caccia ma non per questo si può dire che la valenza del lavoro svolto a Cameri ha subito una diminuzione, anzi...
2. Oltre alla realtà operativa del Reparto, che si occupa della gestione delle attività aeroportuali e tecnico-logistiche di supporto, sul sedime opera anche il 1° Reparto Manutenzione Velivoli dedicato alla funzione manutentiva e di rifornimento per tutta la flotta dell’Aeronautica Militare di velivoli Tornado ed Euroflghter.
3. Sul sedime aeroportuale è presente anche una componente di “Agusta Westland” per lo sviluppo del velivolo convertiplano BA 609. Lo sviluppo del progetto a Cameri nasce da un accordo tra lo Stato Maggiore e la stessa ditta.
4. L’aeroporto di Cameri è sicuramente uno dei primi aeroporti costituiti in Italia. Il primo volo risale all’anno 1910. Da allora la storia di Cameri si è sviluppata in stretta correlazione con la storia della Aeronautica Militare. Basti pensare che è stata sede negli anni ‘50 della 2a Aerobrigata che con l’allora pattuglia dei “Lanceri Neri” formava la pattuglia acrobatica nazionale. Dal 1967 la base è stata sede del 53° Stormo con alle dipendenze il 21° Gruppo caccia intercettori dotato di F-104 prima e Tornado poi. Nel mese di luglio 1999 il 53° Stormo viene sciolto e posto in “posizione quadro” e viene quindi costituito il Comando Aeroporto.
5. Attualmente l’Aeroporto è utilizzato anche come base di rischieramento per assetti dell’Aeronautica Militare. Basti pensare, come noto, che in occasione delle recenti Olimpiadi invernali da Cameri è stata assicurata la difesa aerea della zona interessata con aeromobili in configurazione anti “slow-movers” ovvero in grado di intercettare velivoli caratterizzati da basse velocità, che rappresentano oggi una nuova e sensibile minaccia.
6. La Base di Cameri rappresenta già oggi una fondamentale risorsa dell’Aeronautica Militare in continuo sviluppo. Quanto sopra alla luce dell’arrivo in manutenzione del nuovo velivolo Eurofighter, già in linea al 4° Stormo di Grosseto.
Noooooooo! Raga! No! Su un altro forum mi hanno quasi preso i militari! Se posso farlo in sicurezza le posto! Ma deve essere un amministratore a dirlo!