Swissair 111

Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
pm
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 29 giugno 2005, 14:26
Località: bruxelles

Swissair 111

Messaggio da pm »

gran report riguardo questo triste incedente del 1998...
http://www.cbc.ca/natureofthings/swissa ... flash.html
"Ladies and Gentlemen, this is your Captain speaking. We have a small problem. All four engines have stopped. We are doing our damnedest to get them going again. I trust you are not in too much distress."
Mirrk
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 135
Iscritto il: 16 ottobre 2005, 23:22

Messaggio da Mirrk »

Episodio tristissimo........
almetano
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 7
Iscritto il: 29 aprile 2008, 12:21

Re: Swissair 111

Messaggio da almetano »

anche per questo incidente è quindi giunto il relativo "studio" di National Geographic:












più che sulle cause e sull'infamous ife, gli spunti di riflessione maggiori emersi anche da questo video sono relativi alla gestione dell'emergenza da parte dell'equipaggio

anche i controllori di volo che testimoniano affermano infatti che la situazione in cabina di pilotaggio è stata tranquilla e praticamente teotunica fino a pochi minuti prima della perdita di qualsiasi contatto: pochi interventi, lettura della checklist "smoke in cockpit" e ricerca del limite delle acque territoriali per il fuel dumping

in pochi istanti invece il contesto è deteriorato e soltanto chi ha perso la vita in quella tragedia sa cosa sia successo negli ultimi minuti prima di polverizzarsi all'impatto con l'Oceano

ecco quindi le critiche, presenti anche in questo documentario, sull'eccessiva "calma" manifestata nei primi momenti: quando si avverte del fumo, vuol dire che c'è del fuoco, e il fuoco comporta l'atterraggio asap

io non sono un pilota, ma anche nel mio piccolo mi è stato insegnato che fa parte degli skill di qualsiasi buon manager (e un comandante di md11 non può non esserlo) il riconoscere il diverso degree di "pericolo" di qualsiasi situazione e il rimandare a tempi migliori il rispetto di check list o di "livelli autorizzativi", per cercare di salvare a tutti i costi il bene umano più importante

voi cosa ne pensate? dobbiamo ripararci dietro un banale "si ma con il senno di poi..." oppure da questo disastro (che ha in pratica portato al grounding l'intera compagnia svizzera) possiamo ricavare tantissimi elementi utili?
Avatar utente
Zortan
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 782
Iscritto il: 17 gennaio 2008, 16:48

Re: Swissair 111

Messaggio da Zortan »

Io non sono nè pilota nè esperto di volo, però penso che la checklist vada letta quantomeno per evitare di dimenticarsi qualcosa. E susseguentemente interpretata in base alla situazione, della serie, siamo nei guai scarico il carburante durante la discesa chissenefrega. Magari volando per 15-20 anni senza mai inconvenienti di sorta porta l'equipaggio a sottostimare il pericolo e a prendersela più alla leggera, anche se questa cosa grazie ai simulatori dovrebbe essere davvero inesistente. Poi Col senno di poi è facile dire "me ne frego di allontanarmi dall'aereoporto, scarico il carburante qui e scendo in tromba"
Ci possono essere millemila cose che han portato a sottostimare.
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Re: Swissair 111

Messaggio da aurum »

L'incidente del MD 11 svizzero rimane uno dei principali casi di analisi tuttora aperti in fatto di invstigazioni aeree.
Purtroppo in quegli ultimi sei minuti nessuno sapra' mai cosa sia successo,anche se le ipotesi lasciano spazio ad un quadro estremamente drammatico nel corso del suo sviluppo.
L'avaria del fumo in cockpit e' una delle peggiori in assoluto in termini di gestibilita' da parte dell'equipaggio.La filosofia di questa procedura e' quella di isolare singolarmente ogni "ramo" elettrico per poter individuare quale sia l'impianto che in quelle condizioni possa aver creato il problema(in genere un "overload" causato da corti circuiti o cattivi isolamenti).
Si immagini poi che tutto questo avviene in un contesto gia' degradato dal fumo ed in condizioni ergonomiche estremamente critiche.Basti pensare al disagio di indossare una maschera ad ossigeno e degli occhiali antifumo(provare per credere) comunicando solo con l'interfono.La procedura e' molto lunga e solo la calma e la meticolosita' nell'esecuzione permette di non saltare passaggi che potrebbero essere di vitale importanza.
Tutto si puo' imputare all'equipaggio SR tranne che un eccessiva calma o una sottovalutazione del rischio.
Il problema e' stato innescato da un malfunzionamento dell' entertainment system e in particolare al cattivo isolamento di alcuni particolari dell'impianto elettrico.
Alcuni componenti utilizzavano un materiale isolante (il Kapton) che in alcune condizioni potevano innescare un fenomeno di arching causando aumenti di temperature nell'ordine di diverse centinaia di gradi.Purtroppo i breakers che proteggevano quell'impianto (una specie degli interruttori a scatto dei comuni impianti elettrici di casa) non svolsero la propria funzione di isolamento e l'incendio si propago' ad altri impianti e componenti.
La propagazione ad altre strutture in quelle condizioni quindi non e' controllabile e quando la situazione divenne critica,in cockpit comincio' a generarsi fumo proveniente dal pannello elttrico.Dopo pochi minuti il fuoco si propago' alla cabina di pilotggio e al vano elttrico elettronico, dopo che molti strumenti gia' erano stati messi fuori uso ( tra cui il flight recorder). Su molti particolari della cabina di pilotaggio furono ritrovate tracce di fusione.
L'aereo impatto' il mare ad una velocita' di circa 300 Kts con un assetto di 20° ND e 110° di Roll.
Il Kapton non viene attualmente piu' utilizzato dalla Boeing e da molte altre case costruttrici,come elemento isolante nei propri impianti.
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20389
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Swissair 111

Messaggio da JT8D »

Sul Kapton si potrebbe dire qualcosa: è un isolante per cavi molto usato che però ha dato parecchi problemi, ed è sospettato di avere causato inconvenienti seri oltre che sull MD11 Swissair, anche su altri aeromobili dove ha causato incendi.

A questo link qualche info sul Kapton:

http://www.vision.net.au/~apaterson/avi ... _types.htm

Come potete osservare si è scoperto che presenta parecchi problemi: in seguito ad un corto circuito il rivestimento esterno si carbonizza e si incendia, e più diventa vecchio più diventa fragile. E' stato usato in maniera massiccia nella produzione aeronautica negli anni passati per la sua leggerezza e resistenza al fuoco, quindi è in circolazione ancora oggi.

Purtroppo cambiare l'isolamento dei cavi elettrici in un aeromobile non è assolutamente semplice, e la cosa diventa parecchio costosa. Spesso i cavi non sono facilmente raggiungibili, visibili e a portata di mano, ma sono annegati nella struttura del velivolo, difficilissimi da raggiungere.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
redbrain
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 701
Iscritto il: 20 febbraio 2008, 0:15
Località: Milano - Parma - Marsala

Re: Swissair 111

Messaggio da redbrain »

Un episodio storico che ci ha colpito.

Salve a tutti, mi presento, sono Federico e sono nuovo di questo forum, anche se vi leggo da tempo non vi ho scritto mai. Come tanti di voi, anch'io faccio del volo, degli aeromobili, delle compagnie aeree e di tutto ciò che riguarda questo mondo la mia passione... Anche se non raggiungo il livello di competenza di tanti di voi, professionisti e non, vorrei un giorno poter discutere insieme degli argomenti quì su md80.it. Reputo questo sito il migliore sito di aviazione che io abbia mai trovato...

Ne appofitto però per porre una domanda:
Perchè hanno realizzato un servizio così accurato (mi riferisco al link della CBS) e bello da guardare, interattivo, con specifiche sull'aeromobile e animazioni grandiose su un incidente e non ne fanno, ad esempio, solo per mostrare le caratteristiche dei singoli aerei? Sarebbe bellissimo poter avere delle informazioni in più ad esempio, su come è fatto un 747, così, in maniera interattiva.
Federico
Avatar utente
Appe
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 534
Iscritto il: 14 gennaio 2008, 0:52
Località: 250 km a nord di genova! :)

Re: Swissair 111

Messaggio da Appe »

Io ho visto la lapide commemorativa in nuova scozia,è terribile leggere tutti quei nomi...
Killua_727
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1065
Iscritto il: 2 marzo 2008, 19:45
Località: Torino

Re: Swissair 111

Messaggio da Killua_727 »

Ah, me lo ricordo questo episodio. Avevo visto una puntata su National Geographic. Se non erro, alla fine si scoprì che la causa principale fosse da imputare all'IFE. Correggetemi se sbaglio... :mrgreen:
Immagine
Madames et Monsieurs bonjour et bienvenu à bord. Nous vous souhaiton un bon vol avec la flotte d'Air France, membre de l'alliance SkyTeam
Avatar utente
Dario The Pilot
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 175
Iscritto il: 14 giugno 2008, 21:37
Località: Pisa

Re: Swissair 111

Messaggio da Dario The Pilot »

Terrificante :!: :!: :shock:
Il mio sogno della vita si avvererà il giorno in cui diventerò un pilota di aerei civili.
15 Luglio 2006-volo charter in Economy Class -Neos-B737-800-volo da Roma Fiumicino(LIRF) a Marsa Alam(HEMA) e ritorno il 22 Luglio
4 Luglio 2007-volo charter in Economy Class-Eurofly-A320-214-volo da Pisa(LIRP) a Sharm El Seihk(HESH) e ritorno l' 11 Luglio
7 Luglio 2008-volo charter in Economy Class -Nouvelair Tunisie-A320-214-volo da Pisa (LIRP) a Monastir(DTMB) via Genova(via LIMJ) e ritorno il 14 Luglio(operato da LTE Airways)
Wolf359
FL 300
FL 300
Messaggi: 3429
Iscritto il: 2 giugno 2008, 13:21

Re: Swissair 111

Messaggio da Wolf359 »

Killua_727 ha scritto:Ah, me lo ricordo questo episodio. Avevo visto una puntata su National Geographic. Se non erro, alla fine si scoprì che la causa principale fosse da imputare all'IFE. Correggetemi se sbaglio... :mrgreen:
Scusate la mia ignoranza! Ma cos'è l'IFE?
Avatar utente
classezara
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 509
Iscritto il: 2 febbraio 2008, 10:42
Località: Como

Re: Swissair 111

Messaggio da classezara »

Wolf359 ha scritto:
Killua_727 ha scritto:Ah, me lo ricordo questo episodio. Avevo visto una puntata su National Geographic. Se non erro, alla fine si scoprì che la causa principale fosse da imputare all'IFE. Correggetemi se sbaglio... :mrgreen:
Scusate la mia ignoranza! Ma cos'è l'IFE?
La sigla IFE stà per In-Flight Entertainment ovverosia per sistemi di intrattenimento a bordo
Wolf359
FL 300
FL 300
Messaggi: 3429
Iscritto il: 2 giugno 2008, 13:21

Re: Swissair 111

Messaggio da Wolf359 »

Quindi ci fu un incendio a bordo!
Avatar utente
apemanto
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 29
Iscritto il: 22 agosto 2008, 13:50

Re: Swissair 111

Messaggio da apemanto »

per chi è interessato, supposto sia originale, potrebbe essere interessante leggere la trascrizione con l'audio registrato in cabina

http://www.airdisaster.com/cvr/sr111tr.shtml





a me pare di sentire anche l'accento tedesco del pilota, non mi pare ci sia nella ricostrzione di ng, l'ho vista qualche anno fa, molto ben fatta e commuovente
Rispondi