
ps.Non navigo in grandi situazioni economiche e non riceverò un patrimonio milionario da un mio parente (anche se lo spero ogni giorno


Moderatore: Staff md80.it
Cià paesà!paky ha scritto:Ragazzi parecchie persone mi hanno indicato come ottima scuola in Italia la Professione Volare di Forlì!!Oggi sono andato sul sito e ho visto tutto quello che offrono però non ho capito alcune cose e soprattutto non erano indicati i costi per le varie licenze!!Se qualcuno sa o meglio frequenta i corsi di questa scuola potrebbe cortesemente rispondere a queste domande:Quanto costa un atpl integrato e quanto uno modulare?In possesso del diploma e quindi pronto all'iscrizione in una scuola di volo sarò riuscito a prendere il ppl ma non credo che avrò fatto le 150h ore di volo che servono per l'amissione all'atpl modulare!!quindi cosa mi conviene fare prendere l'atpl integrato?oppure farmi le 150h e poi iscrivermi per l'atpl modulare?? ringrazio già da ora chi avrà la cortesia di rispondermi!!![]()
ps.Non navigo in grandi situazioni economiche e non riceverò un patrimonio milionario da un mio parente (anche se lo spero ogni giorno) quindi se volete indicarmi la soluzione più economicamente bassa vi ringrazio doppiamente!!
L'aeroporto di Bari è diventato la mia seconda casa..paky ha scritto:Grazie lover ho trovato il tutto dettagliato e esauriente!!
cià raoul ho capito che eri mio compaesano dalla foto che hai ormai quel aeroporto lo conosco come le mie tasche!!
paky ha scritto:Grazie lover ho trovato il tutto dettagliato e esauriente!!
cià raoul ho capito che eri mio compaesano dalla foto che hai ormai quel aeroporto lo conosco come le mie tasche!!
Sono stato a Forlì 3 anni da fuori sede per l' Università, quindi penso di poterti rispondere. Il costo della vita a Forlì è assolutamente normale; considera però che, dato che non esiste ancora un campus universitario e che il polo ha assunto una discreta dimensione, la richiesta di camere è alta e l' offerta non è sufficiente a soddisfarla: per questo ho conosciuto studenti che, essendosi mossi tardi per cercare la camera, sono stati costretti a prenderla fuori Forlì, a Forlimpopoli od a Meldola; sicuramente così facendo si risparmia anche. Anche in zona aeroporto ci sono delle camere disponibili, dato che fra Facoltà di Ingegneria, Centro addestramento ENAV, Itaer e scuole di volo la domanda c'è. Per quanto riguarda i prezzi -ma ti parlo di 3 anni fa, per cui non sono certo aggiornatissimi- io per una stanza singola in centro in un appartamento di 4 persone pagavo 230 €, molto meno di quello che avrei pagato a Bologna, per esempio87Nemesis87 ha scritto:quanto costa la vita li?...come vi siete organizzati con la sistemazione e quanto pagate? E' facile trovare una sistemazione abbastanza economica vicino alla scuola?
Grazie mille Bafio! ^_^Bafio ha scritto: Sono stato a Forlì 3 anni da fuori sede per l' Università, quindi penso di poterti rispondere. Il costo della vita a Forlì è assolutamente normale; considera però che, dato che non esiste ancora un campus universitario e che il polo ha assunto una discreta dimensione, la richiesta di camere è alta e l' offerta non è sufficiente a soddisfarla: per questo ho conosciuto studenti che, essendosi mossi tardi per cercare la camera, sono stati costretti a prenderla fuori Forlì, a Forlimpopoli od a Meldola; sicuramente così facendo si risparmia anche. Anche in zona aeroporto ci sono delle camere disponibili, dato che fra Facoltà di Ingegneria, Centro addestramento ENAV, Itaer e scuole di volo la domanda c'è. Per quanto riguarda i prezzi -ma ti parlo di 3 anni fa, per cui non sono certo aggiornatissimi- io per una stanza singola in centro in un appartamento di 4 persone pagavo 230 €, molto meno di quello che avrei pagato a Bologna, per esempio
Sì, non sono sono molto aggiornato sui prezzi attuali... Comunque le camere tendenzialmente si rendono disponibili in Luglio / Agosto, cioè prima dell' inizio di scuola ed Università; con un po' più di fatica potresti trovare anche delle camere 'a rotazione', cioè quelle usate dagli Erasmus (magari in subaffitto) per periodi inferiori e quindi disponibili da prima.87Nemesis87 ha scritto:conviene muoversi per tempo per le camere ho capito ...beh il prezzo è davvero molto buono!...speriamo sia rimasto più o meno cosi
eagleflyght ha scritto:andate all'estero a farvi i brevetti
Sembra che in Italia fa tutto schifo ed all' estero sia tutto bello, ci sia il Bengodi...collaudatore ha scritto:Andate all'estero
Ma chi l' ha detto ?! Possibile che gli istruttori italiani siano tutti dei deficienti svogliati e quelli stranieri tutti degli assi ipermotivati ?!eagleflyght ha scritto:il livello addestrativo è decisamente migliore!
A me PV non piace per niente e, spesso ho spiegato anche il perchè...ma che il livello addestrativo all'estero sia decismente migliore dell'Italia non ne sono proprio convinto...e non parlo migliore di PV, che secondo me non ci vuole molto, ma in generale non e' così!eagleflyght ha scritto:e il livello addestrativo è decisamente migliore!!!! Vi scrivo questo in quanto è stata mia diretta esperienza e spero vi possa tornare utile anche a voi!
Questa cosa è interessante... com'è possibile una cosa del genere?eagleflyght ha scritto:tutte le ore in vfr e ifr (apprate i 15 min solo e 1 oretta di navigazione) segnate come P.I.C. non le farete mai soli ma sempre con istruttori ed è una cosa fuori legge perchè la normativa prevede che voliate soli!
Brevemente, potresti riassumere il perché ? Grazie...flyingbrandon ha scritto: A me PV non piace per niente e, spesso ho spiegato anche il perchè
Più che sbagliata è illegale (dal punto di vista delle JAR), è quello che mi sembra strano...eagleflyght ha scritto:è possibile perchè ha paura che gli "scassi" l'aeroplano! ma è una cosa molto sbagliata poichè un ragazzo non prenderà mai fiducia in se stesso e in ciò che sono le sue vere capacità avendo sempre qualcuno al suo fianco che lo riprende ad ogni sbaglio!
Premessa:Bafio ha scritto: Brevemente, potresti riassumere il perché ? Grazie...
In effetti questo punto è clamorosoflyingbrandon ha scritto: I solisti in effetti non sono solisti ma , solitamente , accompagnati da un istruttore
E' la stessa impressione che ha dato a me quando sono andato a visitarlaflyingbrandon ha scritto:mi ha sempre dato l'impressione di essere una "fabbrica" per piloti, puntando molto alla flotta, alla forma e ha, come pro, un'ottima organizzazione
Puoi anche proseguire se vuoi !flyingbrandon ha scritto:qui mi fermo perchè mi hai detto "brevemente"![]()
Ciao!
no prosegui perchè tutte le info sono importanti!!Non per niente ma io a quella scuola devo dare il mio tempo e i miei soldi quindi sai com'è vorrei sapere tutto di essa vita morte e miracolo!!flyingbrandon ha scritto:Premessa:Bafio ha scritto: Brevemente, potresti riassumere il perché ? Grazie...
1) Non ho avuto niente a che fare con PV se non per l'MCC
2) Conosco bene istruttori o ex e ex allievi provenienti da PV
Conclusione:
La maggior parte delle procedure per IFR vengono fatte proprio sull'aeroporto di Forlì, quindi in genere tendono a fossilizzarsi su quelle, io invece non avendo fatto corso su piste "strumentali" ho girato come un matto....e questo penso sia un'ottima cosa.
Non viene (veniva) insegnata una continous descent nelle Non precision, probabilmente perche' nessun istruttore proviene dalla linea.
I solisti in effetti non sono solisti ma , solitamente , accompagnati da un istruttore....vero che magari non fa niente ma altrettanto vero che, dal punto di vista psicologico e' molto diverso.
Non so se ora sono cambiate le cose ma mi ha sempre dato l'impressione di essere una "fabbrica" per piloti, puntando molto alla flotta, alla forma e ha, come pro, un'ottima organizzazione ma lo standard di "linea" a mio avviso non viene neanche sfiorato....e qui mi fermo perchè mi hai detto "brevemente"![]()
Ciao!
flyingbrandon ha scritto:Premessa:Bafio ha scritto: Brevemente, potresti riassumere il perché ? Grazie...
1) Non ho avuto niente a che fare con PV se non per l'MCC
2) Conosco bene istruttori o ex e ex allievi provenienti da PV
Conclusione:
La maggior parte delle procedure per IFR vengono fatte proprio sull'aeroporto di Forlì, quindi in genere tendono a fossilizzarsi su quelle, io invece non avendo fatto corso su piste "strumentali" ho girato come un matto....e questo penso sia un'ottima cosa.
Non viene (veniva) insegnata una continous descent nelle Non precision, probabilmente perche' nessun istruttore proviene dalla linea.
I solisti in effetti non sono solisti ma , solitamente , accompagnati da un istruttore....vero che magari non fa niente ma altrettanto vero che, dal punto di vista psicologico e' molto diverso.
Non so se ora sono cambiate le cose ma mi ha sempre dato l'impressione di essere una "fabbrica" per piloti, puntando molto alla flotta, alla forma e ha, come pro, un'ottima organizzazione ma lo standard di "linea" a mio avviso non viene neanche sfiorato....e qui mi fermo perchè mi hai detto "brevemente"![]()
Ciao!
Gli istruttori cambiano spesso, quindi puo' darsi che ai tempi non ci fossero istruttori provenienti dalla linea!eagleflyght ha scritto: Su alcune cose devo contraddirti però,ci sono istruttori con esperienza di linea, t'insegnano bene la continous descent e, le procedure le fai anche a rimini e bologna non solo a forlì.Lo standard di linea penso te lo possa dare solo una compagnia aerea,la scuola ti può dare una base...ma il resto te lo costruisci quando lavorerai come tutte le cose del resto.comunque resto sempre dell'idea che una le cose le deve vedere di persona e valutare di conseguenza.
Ho quotato questa parte solo per comodità....sono pienamente d'accordo con il tuo post...NON esiste la scuola perfetta e non ho mai dato "GIUDIZI"...sono solo mie opinioni supportate anche da persone che ci hanno lavorato o l'hanno frequentata....se le cose ora sono meglio....sono contento per gli allievi!dirk ha scritto: Una cosa mi ha lasciato di stucco: le ore da PIC fatte con istruttore. Io da solo avrò fatto una quarantina di ore circa da solo, e posso dire con certezza che sono state molto importanti a livello addestrativo, e mi hanno dato quella fiducia in più utile a continuare l'addestramento con convinzione. Mi sembra però strano che facciano una cosa del genere senza cautelarsi di fronte a una eventuale contestazione dall'ENAC. Mah, sono perplesso.
Hai detto niente.G3nd4rM3 ha scritto:Credo che valga la pena solo per la sicurezza e le possibilità che ti da (dopo brevettati) il sapere bene la lingua inglese!
Non c'è niente da chiarire, è una cosa assolutamente falsa.topgun84 ha scritto:ma io mi chiedo.... ma perchè in italia si devono sempre fare le cose più complicate ?????![]()
se l'italia fa parte dell'europa perchè non si adegua alle normative JAA come hanno fatto tutti gli altri?
comunque mi sembra molto strano il fatto di dover rifare l'ATPL teorico se vuoi lavorare all'estero...
Chiunque sapesse delle info per chiarire questo fatto è ben accetto !!!
ciaoooooo