L'istruttore di volo di teoria della Ground School ha deciso di portare il nostro corso PPL a visitare il museo dell'Aeronautica Militare a Vigna di Valle, sul Lago di Bracciano. C'ero stato parecchi anni fa ma ora è completamente rinnovato e davvero uno spettacolo da visitare. Poi andarci con l'istruttore di volo è tutta un'altra esperienza perchè ti da tutti quei dettagli e quelle curiosità tecniche che altrimenti non riusciresti a cogliere andandoci da solo

Il primo aereo che si incontra è questo Piaggio PD-808, che purtroppo come molti di voi sanno non ha avuto molto successo sul mercato. Questo particolare modello è stato usato fino al 2003 per provare le radioassistenze, compito che ora spetta ai Citation.

Fiat G91Y, la versione bimotore dell'addestratore, denominato "Y" perchè aveva una sola presa d'aria ma due motori, quindi formando effettivamente una ipsilon con le tubature


Un Grumman Goose utilizzato negli anni '50 e '60 per operazioni SAR che ora è stato sostituito dagli elicotteri Augusta.

Questo quì invece è l'ultimo ed unico motore funzionante del Wright Flyer al mondo. Viene acceso un paio di volte al giorno con annesso cerimoniale per i visitatori.

Un bombardiere Caproni della prima guerra mondiale

Spad VII di Fulco Ruffo di Calabria

Sempre lo Spad VII ma questa volta del Duca D'Aosta

Questo quì invece è l'aereo di Gabriele D'Annunzio

Savoia Marchetti S-56

Il Caproni CA-100 "Caproncino"

Macchi MC-72. Questo aereo fu costruito nel 1931 con un unico scopo in mente: la velocità. Ha battuto la Coppa Schneider ed ancora oggi detiene il record mondiale per l'idrovolante più veloce, a ben 709 km/h. Le parti dorate che vedete sono i radiatori per l'olio, e guardate quanti ne servono per raffreddare quel motore immenso! Le due eliche sono controrotanti per cercare di attutire la coppia del motore.

E questo è il suo motore, che sono in realtà due motori messi insieme (costruiti da Fiat)


Un grosso Trimotore Savoia Marchetti di cui mi sfugge un attimo il nome

Ambrosini Super S7, famoso aereo GA dell'epoca

Ed un classico North American T6 Texan

The Siai S-79. L'aereo nella seconda guerra mondiale era soprannominato "Gobbo Maledetto" a causa della sua incredibile precisione in missioni di siluramento; non sbagliava quasi mai ed aveva di conseguenza un record di affondi altissimo


Spitfire dell'AMI

Anche di questi due mi sfugge momentaneamente il nome. Il secondo era inizialmente anch'esso un aereo militare da siluramento, convertito in seguito per il trasporto passeggeri


Douglas DC-3 Dakota, parla da solo non servono spiegazioni


Fiat G91 monomotore della PAN

E per finire il mitico Spillone
