domandina sulle turbolenze

La fobia del volo: dubbi comuni, cause, soluzioni.
Vincere la Paura di Volare con MD80.it

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Bia
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 19
Iscritto il: 13 giugno 2008, 10:41

domandina sulle turbolenze

Messaggio da Bia »

Ciao a tutti, volevo porre una domanda agli esperti:
durante un vuoto d'aria (so che il vuoto non esiste ma è una turbolenza :D ) si perde quota, quindi questo vuol dire che nel caso di un vuoto d'aria molto forte l'aereo potrebbe scendere(o salire) fino ad interferire con la rotta di un altro velivolo?
P.S. Scusate se la domanda è stupida ma si sa la paura spesso fa fare brutte figure! :oops:
Bia
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9498
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: domandina sulle turbolenze

Messaggio da air.surfer »

Bia ha scritto:Ciao a tutti, volevo porre una domanda agli esperti:
durante un vuoto d'aria (so che il vuoto non esiste ma è una turbolenza :D ) si perde quota, quindi questo vuol dire che nel caso di un vuoto d'aria molto forte l'aereo potrebbe scendere(o salire) fino ad interferire con la rotta di un altro velivolo?
P.S. Scusate se la domanda è stupida ma si sa la paura spesso fa fare brutte figure! :oops:
Bia, si è teoricamente possibile ma in genere è piuttosto raro che si incontri una turbolenza di tale intensità ed è ancora piu' raro che si intacchi il margine di sicurezza che esiste nella separazione fra due aeromobili.
Bia
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 19
Iscritto il: 13 giugno 2008, 10:41

Re: domandina sulle turbolenze

Messaggio da Bia »

E in questi "rari" casi cosa succede? Il pilota conosce le rotte degli altri aerei in quel momento in movimento attorno a lui? Quanto tempo ha per rimettersi in quota prima che succeda l'irreparabile? :(
grazie tanto
Bia
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Re: domandina sulle turbolenze

Messaggio da Galaxy »

Bia ha scritto:E in questi "rari" casi cosa succede? Il pilota conosce le rotte degli altri aerei in quel momento in movimento attorno a lui? Quanto tempo ha per rimettersi in quota prima che succeda l'irreparabile? :(
grazie tanto
Non è che succeda in ogni momento... non c'è motivo di preoccuparsi
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
Alfa Victor Mike
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 499
Iscritto il: 20 dicembre 2007, 9:32

Re: domandina sulle turbolenze

Messaggio da Alfa Victor Mike »

Bia ha scritto:E in questi "rari" casi cosa succede? Il pilota conosce le rotte degli altri aerei in quel momento in movimento attorno a lui? Quanto tempo ha per rimettersi in quota prima che succeda l'irreparabile? :(
grazie tanto
Diciamo che è un evento rarissimo nel verificarsi e solitamente la quota che si può perdere non è così ampia da interferire nella separazione di sicurezza tra le varie rotte.
Oltretutto credo che turbolenze di grande entità, che presentano venti tanto forti quanto "verticali", si possano trovare in particolari formazioni nuvolose (come celle e supercelle temporalesche) che di solito vengono sempre accuratamente evitate dai piloti se incrociate nelle rotte.
Di fatto sono i centri di volo che seguono sul radar gli aerei in volo nella loro zona di competenza monitorandone l'andamento e la separazione di sicurezza, fornendo dettagli ai piloti.

Io personalmente ho vissuto un "salto" di quasi 100 metri su un 747 Cathay Pacific, durante la fase di salita, decollando da Hong Kong nel mezzo di un micidiale monsone estivo..!! Fu davvero emozionante e divertente! Ricordo ancora mio padre che chiudeva l'oscurante mentre io lo riaprivo per vedere fuori le nubi illuminate dai fulmini ed il vento che faceva oscillare tantissimo le elasticissime ali del Jumbo....!!! :lol: :lol:
Michele.


"l'esperto è colui che ha già commesso tutti gli errori"
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9498
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: domandina sulle turbolenze

Messaggio da air.surfer »

Bia ha scritto:E in questi "rari" casi cosa succede? Il pilota conosce le rotte degli altri aerei in quel momento in movimento attorno a lui? Quanto tempo ha per rimettersi in quota prima che succeda l'irreparabile? :(
grazie tanto
Non succede nulla... si avverte il controllo che non si puo' mantenere la quota causa turbolenza ed il controllore prenderà le precauzioni necessarie, magari indirizzando gli altri aerei verso rotte lontane dalla nostra.
Bia
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 19
Iscritto il: 13 giugno 2008, 10:41

Re: domandina sulle turbolenze

Messaggio da Bia »

grazie mille per le risposte, ora sono + tranquilla!
Bia
Avatar utente
Alfa Victor Mike
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 499
Iscritto il: 20 dicembre 2007, 9:32

Re: domandina sulle turbolenze

Messaggio da Alfa Victor Mike »

Bia ha scritto:grazie mille per le risposte, ora sono + tranquilla!
ma figurati...!!
Anzi, se hai altri dubbi o domande non esitare a chiedere! Siamo qui apposta! :wink:
Michele.


"l'esperto è colui che ha già commesso tutti gli errori"
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9498
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: domandina sulle turbolenze

Messaggio da air.surfer »

Bia ha scritto:grazie mille per le risposte, ora sono + tranquilla!
Prego. Fanno 15 euro. Passa alla cassa. :mrgreen:
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Re: domandina sulle turbolenze

Messaggio da Galaxy »

air.surfer ha scritto:
Bia ha scritto:grazie mille per le risposte, ora sono + tranquilla!
Prego. Fanno 15 euro. Passa alla cassa. :mrgreen:
Comandante... si ricordi che qui non è a lavoro :lol:
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9498
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: domandina sulle turbolenze

Messaggio da air.surfer »

Galaxy ha scritto: Comandante... si ricordi che qui non è a lavoro :lol:
Tra un po' mi esuberano... e fammi alzare qualche soldo per i tempi che verranno no? :mrgreen:
Rispondi