I Dc9 Alitalia
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 4 giugno 2007, 22:42
- Località: Roma
I Dc9 Alitalia
Qualcuno di voi sa quante ore più o meno di volo hanno accumulano i Dc9 Alitalia prima di essere radiati?Ve lo chiedo perchè alcuni Dc9 in Alitalia hanno avuto una vita operativa lunghissima,alcuni con più di 25 anni di servizio!
-
- Rullaggio
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 4 giugno 2007, 22:42
- Località: Roma
Re: I Dc9 Alitalia
Beh, nessuno sa niente sull'argomento?!
- neutrinomu
- FL 150
- Messaggi: 1567
- Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00
Re: I Dc9 Alitalia
Ciao, qualche notizia (non più aggiornata) sulla flotta alitalia si trova qui:batman ha scritto:Qualcuno di voi sa quante ore più o meno di volo hanno accumulano i Dc9 Alitalia prima di essere radiati?Ve lo chiedo perchè alcuni Dc9 in Alitalia hanno avuto una vita operativa lunghissima,alcuni con più di 25 anni di servizio!
http://www.geocities.com/azafleet/
per i DC9 il link è questo, anche se sembra incompleto (mancano molte date di radiazione):
http://www.geocities.com/azafleet/dc9.html
In effetti si vede che alcuni (come l'I-RIFS) hanno volato per 28 anni! Dallo stesso sito però si apprende però che sono ancora in volo alcuni MD80 dell'83...
Sulle effettive ore di volo... non saprei!
Swishhhhh! Faster than light! 

- City of Everett
- 10000 ft
- Messaggi: 1397
- Iscritto il: 8 novembre 2004, 17:45
- Località: Africa Nord-Insulare
Re: I Dc9 Alitalia
Bellissima domanda!
Credo che l'unico che ti possa dare notizie il più veritiere possibili possa essere un qualche tecnico che lavora, o ha lavorato, nella manutenzione Alitalia.
Per conto mio, incuriosito della questione, sono andato a spulciare su airlinerlist.com, dove è facile trovare le ore di volo effettuate da ogni aeroplano che però non sia più in servizio. Da una rapidissima scorsa alla production list dei DC-9, ricercando quelli che hanno volato in Alitalia (finora ne ho visionati una decina), aerei acquisiti nel '67/'68, venduti a Nortwest nel 1992, hanno concluso la loro vita operativa nel 1995. Purtoppo le ore di volo (e i clici) riportati si riferiscono a tutta la vita della macchina, e non ad ogni cambio di proprietario, e in media sono di 80.000 (70.000 cicli).
Ho fatto un po'di calcoli e presumendo che anche in Nortwest abbiano fatto lo stesso lavoro svolto fino allora in AZ, calcolato che 8/9 della loro vita l'hanno passata in Italia, possiamo dire che in Alitalia hanno effettuato in media circa 71.000 ore di volo e 62.000 cicli.
Bada bene, sono solo congetture, solo su un campione di aerei, solo un passatempo di appassionato di liners!
Se ti vuoi passaere il tempo: airlinerlist.com.
Credo che l'unico che ti possa dare notizie il più veritiere possibili possa essere un qualche tecnico che lavora, o ha lavorato, nella manutenzione Alitalia.
Per conto mio, incuriosito della questione, sono andato a spulciare su airlinerlist.com, dove è facile trovare le ore di volo effettuate da ogni aeroplano che però non sia più in servizio. Da una rapidissima scorsa alla production list dei DC-9, ricercando quelli che hanno volato in Alitalia (finora ne ho visionati una decina), aerei acquisiti nel '67/'68, venduti a Nortwest nel 1992, hanno concluso la loro vita operativa nel 1995. Purtoppo le ore di volo (e i clici) riportati si riferiscono a tutta la vita della macchina, e non ad ogni cambio di proprietario, e in media sono di 80.000 (70.000 cicli).
Ho fatto un po'di calcoli e presumendo che anche in Nortwest abbiano fatto lo stesso lavoro svolto fino allora in AZ, calcolato che 8/9 della loro vita l'hanno passata in Italia, possiamo dire che in Alitalia hanno effettuato in media circa 71.000 ore di volo e 62.000 cicli.
Bada bene, sono solo congetture, solo su un campione di aerei, solo un passatempo di appassionato di liners!
Se ti vuoi passaere il tempo: airlinerlist.com.
«If you build it, I'll buy it»
«If you buy it, I'll build it»
Nacque, così, il Boeing 747
«If you buy it, I'll build it»
Nacque, così, il Boeing 747
-
- Rullaggio
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 4 giugno 2007, 22:42
- Località: Roma
Re: I Dc9 Alitalia
Però...80000 ore sono un'eternità!Ma i Dc9 sono stati progettati per quante ore di volo, 100000?
P.S.Chissà gli Md80 più vetusti di Alitalia e di Meridiana quante ore hanno sulle ali!
P.S.Chissà gli Md80 più vetusti di Alitalia e di Meridiana quante ore hanno sulle ali!
- aurum
- MD80 Captain
- Messaggi: 1704
- Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
- Località: Veio
Re: I Dc9 Alitalia
City of Everett ha scritto:Bellissima domanda!
Credo che l'unico che ti possa dare notizie il più veritiere possibili possa essere un qualche tecnico che lavora, o ha lavorato, nella manutenzione Alitalia.
Per conto mio, incuriosito della questione, sono andato a spulciare su airlinerlist.com, dove è facile trovare le ore di volo effettuate da ogni aeroplano che però non sia più in servizio. Da una rapidissima scorsa alla production list dei DC-9, ricercando quelli che hanno volato in Alitalia (finora ne ho visionati una decina), aerei acquisiti nel '67/'68, venduti a Nortwest nel 1992, hanno concluso la loro vita operativa nel 1995. Purtoppo le ore di volo (e i clici) riportati si riferiscono a tutta la vita della macchina, e non ad ogni cambio di proprietario, e in media sono di 80.000 (70.000 cicli).
Ho fatto un po'di calcoli e presumendo che anche in Nortwest abbiano fatto lo stesso lavoro svolto fino allora in AZ, calcolato che 8/9 della loro vita l'hanno passata in Italia, possiamo dire che in Alitalia hanno effettuato in media circa 71.000 ore di volo e 62.000 cicli.
Bada bene, sono solo congetture, solo su un campione di aerei, solo un passatempo di appassionato di liners!
Se ti vuoi passaere il tempo: airlinerlist.com.
I calcoli sono piu' o meno esatti.Se non sbaglio il piu' vecchio dei nostri DC 9/ 30 quando fu radiato aveva circa 85000 cicli.La tratta media del 30 alla fine della carriera era di circa 70 min.
I tecnici della Douglas quando ripresero gli aerei fecero i complimenti alla nostra compagnia per lo stato di manutenzione ineccepibile!Alcuni volano ancora con i colori dell'USAF.
- BA.ALE
- FL 150
- Messaggi: 1519
- Iscritto il: 30 giugno 2007, 16:34
- Località: Prov. TORINO
Re: I Dc9 Alitalia
e il dc.9-15 della Noman che poi passo ad air one che fine ha fatto?