Un filo?
Moderatore: Staff md80.it
- TravellerAZ
- 05000 ft
- Messaggi: 693
- Iscritto il: 24 novembre 2007, 10:50
Un filo?
Ho notato che su alcuni aerei,per lo più quelli dei decenni precedenti,c'è una specie di filo che congiunge la coda con la sezione dell'aereo dove si trova il cockpit...se non mi sbaglio questo filo è presente anche nel jumbolino della orionair spottato a TRN qualche giorno fa...chi sa dirmi a cosa serve?
grazie!
grazie!
- gianloria
- 02000 ft
- Messaggi: 436
- Iscritto il: 19 dicembre 2006, 12:20
- Località: Alighera
Re: Un filo?
In quelli datati di tanto serviva anche come sostegno strutturale....
E' in ogni caso un'antenna.
Ciauz!
E' in ogni caso un'antenna.
Ciauz!
"la pace e la senerità del cuore derivano dal fare ciò che riteniamo giusto e doveroso,non dal fare quello che gli altri dicono e fanno"
Ghandi.
Ghandi.
- LIDT
- FL 200
- Messaggi: 2020
- Iscritto il: 30 ottobre 2007, 23:33
Re: Un filo?
Un esempio: B737-200 immatricolato la prima volta il 26 aprile 1974 (OO-SDA, Sabena)


- TravellerAZ
- 05000 ft
- Messaggi: 693
- Iscritto il: 24 novembre 2007, 10:50
Re: Un filo?
ho capito,grazie mille
- Tiennetti
- A320 Family Captain
- Messaggi: 2163
- Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
- Località: Hangar89
- Contatta:
- giano1968
- 02000 ft
- Messaggi: 383
- Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:07
- Località: CPT
Re: Un filo?
è l'hf,in seguito hanno trovato altre collocazioni delle antenne, non più a "filo" ma integrate nella struttura dell'avione.
questo per ridurre la drag che non è trascurabile alle velocità di crociera di un liner
questo per ridurre la drag che non è trascurabile alle velocità di crociera di un liner

- Ashaman
- FL 400
- Messaggi: 4206
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
Re: Un filo?
Che drag può avere un filo teso tra fusoliera e impennaggio esattamente da meritare la riprogettazione per l'integrazione di detta antenna nella fusoliera stessa? 
Voglio dire, è solo un filo, no?
Non è che l'integrazione in fusoliera è stata messa in atto per altri motivi? Per esempio minore suscettibilità a fenomeni elettrostatici e accumulo di ghiaccio dell'antenna?
Non sto mettendo in dubbio la parola di nessuno, la mia è solo curiosità.

Voglio dire, è solo un filo, no?

Non è che l'integrazione in fusoliera è stata messa in atto per altri motivi? Per esempio minore suscettibilità a fenomeni elettrostatici e accumulo di ghiaccio dell'antenna?
Non sto mettendo in dubbio la parola di nessuno, la mia è solo curiosità.

Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
- gianloria
- 02000 ft
- Messaggi: 436
- Iscritto il: 19 dicembre 2006, 12:20
- Località: Alighera
Re: Un filo?
Oddio...è solo un filo, ok ma avrà un diametro di un cm circa viste le sollecitazioni che deve sopportare.
Poi sporca il flusso dietro e inoltre è un bel problema per esempio in virata, o con vento al traverso, o pensa anche ad un bird-strike...
Insomma, per gli aerei meno cose ci sono fuori e meglio è(limano anche i rivetti che spuntano di qualche mm!)!
Ciauz!
Poi sporca il flusso dietro e inoltre è un bel problema per esempio in virata, o con vento al traverso, o pensa anche ad un bird-strike...
Insomma, per gli aerei meno cose ci sono fuori e meglio è(limano anche i rivetti che spuntano di qualche mm!)!
Ciauz!
"la pace e la senerità del cuore derivano dal fare ciò che riteniamo giusto e doveroso,non dal fare quello che gli altri dicono e fanno"
Ghandi.
Ghandi.
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Re: Un filo?
E' una domanda che mi facevo anche io da parecchio tempo. Ma leggendo le risposte me ne sorge un'altra ancora: a cosa serviva montare un'antenna HF su aerei come il 737-200 o il BAE-146? Che io sappia si usa HF solamente sull'atlantico, sulla siberia e sul deserto del sahara
- Tiennetti
- A320 Family Captain
- Messaggi: 2163
- Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
- Località: Hangar89
- Contatta:
Re: Un filo?
Oggi, ma fino a qualche annetto fá appena ti allontanavi un po' dai principali aeroporti l'HF era l'unica maniera per poter comunicare
David
- giano1968
- 02000 ft
- Messaggi: 383
- Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:07
- Località: CPT
Re: Un filo?
vai tranquillo che un 73 in crociera con lo stendi biancheria tirato, un paio di punti percentuali in più di consumo li prende...As[size=150][size=150][/size][/size]haman ha scritto:Che drag può avere un filo teso tra fusoliera e impennaggio esattamente da meritare la riprogettazione per l'integrazione di detta antenna nella fusoliera stessa?
Voglio dire, è solo un filo, no?
Non è che l'integrazione in fusoliera è stata messa in atto per altri motivi? Per esempio minore suscettibilità a fenomeni elettrostatici e accumulo di ghiaccio dell'antenna?
Non sto mettendo in dubbio la parola di nessuno, la mia è solo curiosità.
- Ashaman
- FL 400
- Messaggi: 4206
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
Re: Un filo?
Qualsiasi cosa fatta di carne e ossa vada a scontrarsi contro un filo in metallo, anche se di 1cm, teso tra due supporti rigidi e che si muove ad alta velocità non costituisce un "bird strike", ma un "bird cut".gianloria ha scritto:...o pensa anche ad un bird-strike...

Senza scherzi, se c'è un uccello a quell'altezza comunque potrebbe finire con lo spiaccicarsi contro l'impennaggio, il filo semplicemente... hai presente il modo tradizionale per tagliare la polenta, o anche il burro?

Questo non lo sapevo. Se è un dato di fatto allora anche oggi ho imparato qualcosa.giano1968 ha scritto: Vai tranquillo che un 73 in crociera con lo stendi biancheria tirato, un paio di punti percentuali in più di consumo li prende...

Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Re: Un filo?
Sì Ashaman, per quanto possa sembrare assurdo, un filo esposto a una corrente d'aria ad alta velocità crea una resistenza che va tenuta conto.
Hai presente quegli antennini da CB usati sui camion e su alcune macchine?
Erano alti circa un metro e del diametro di 2 mm, eppure quando andavi a 140 all'ora si piegavano indietro vistosamente a causa dell'attrito con l'aria, e dove c'è attrito spurio c'è maggior consumo.
Un filo ancora più spesso (diciamo 1 cm) e più lungo (diversi metri) a 900 km/h crea inesorabilmente attrito che, per quanto irrisorio, viene "sentito" dall'aereo, e si traduce in consumi (anche se di pochissimo) più elevati.
Hai presente quegli antennini da CB usati sui camion e su alcune macchine?
Erano alti circa un metro e del diametro di 2 mm, eppure quando andavi a 140 all'ora si piegavano indietro vistosamente a causa dell'attrito con l'aria, e dove c'è attrito spurio c'è maggior consumo.
Un filo ancora più spesso (diciamo 1 cm) e più lungo (diversi metri) a 900 km/h crea inesorabilmente attrito che, per quanto irrisorio, viene "sentito" dall'aereo, e si traduce in consumi (anche se di pochissimo) più elevati.
- Almost Blue
- FL 150
- Messaggi: 1628
- Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03
Re: Un filo?
Il cavo tra fusoliera e deriva verticale mi sa di dipolo. Forse è il VHF (o la bassa freq. ?? Che ignorante sono) per la radio. Per me è il VHF.
L'attrito mi pare di ricordare che tra le altre cose aumentava addirittura con il QUADRATO della velocita!!! Una roba enorme! Fatti due conti, se a 200 Km\h l'attrito mettiamo che è 200X200 = 40.000 unità, a 400 Km\h diventa 160.000 e a 800 Km\h è diventato ben 640.000 !!! Quindi si, penso che anche un "filo" ponga sempre particolari problemi...Ciao
L'attrito mi pare di ricordare che tra le altre cose aumentava addirittura con il QUADRATO della velocita!!! Una roba enorme! Fatti due conti, se a 200 Km\h l'attrito mettiamo che è 200X200 = 40.000 unità, a 400 Km\h diventa 160.000 e a 800 Km\h è diventato ben 640.000 !!! Quindi si, penso che anche un "filo" ponga sempre particolari problemi...Ciao
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
- andwork
- 05000 ft
- Messaggi: 725
- Iscritto il: 26 dicembre 2006, 19:14
- Località: Rosà (VI)
Re: Un filo?
non è un dipolo. Se fosse tale, dovrebbe avere un'attacco in mezzo dove parte il cavo schermato che poi va alla radio.Almost Blue ha scritto:Il cavo tra fusoliera e deriva verticale mi sa di dipolo. Forse è il VHF (o la bassa freq. ?? Che ignorante sono) per la radio. Per me è il VHF.
L'attrito mi pare di ricordare che tra le altre cose aumentava addirittura con il QUADRATO della velocita!!! Una roba enorme! Fatti due conti, se a 200 Km\h l'attrito mettiamo che è 200X200 = 40.000 unità, a 400 Km\h diventa 160.000 e a 800 Km\h è diventato ben 640.000 !!! Quindi si, penso che anche un "filo" ponga sempre particolari problemi...Ciao
- Almost Blue
- FL 150
- Messaggi: 1628
- Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03
Re: Un filo?
Il cavo schermato non potrebbe essere annegato nella deriva verticale per non fare attrito?
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Re: Un filo?
Apparte l'HF che è una possibilità, non potrebbe essere l'antenna dell'ADF? Su molti aerei che ho visto nell'hangar all'Urbe, fra cui il Piper I-MERL che potete vedere nelle foto che ho postato qualche giorno fa, l'antenna ADF è montata nello stesso modo.
- I-AINC
- FL 200
- Messaggi: 2268
- Iscritto il: 15 marzo 2007, 20:07
- Località: FKK Club - Frankfurt
Re: Un filo?
QUESTO AEREO.....CHI E??????????LIDT ha scritto:Un esempio: B737-200 immatricolato la prima volta il 26 aprile 1974 (OO-SDA, Sabena)
Viene ogni settimana a Forlì assieme ad un altro 732 della European tutto bianco...
1) Che ci fanno dei 737-200 ancora in giro

2) Arrivano,si parcheggiano....non sale nessuno...non scende nessuno....30 min e ripartono... ma che senso ha tutto ciò???
Nel pensare mi è venuto in mente che possa essere per un rifornimento di carburante visto che ci vanno anche i pompieri (quindi passeggeri a bordo)...
ma rimane il problema del volo...chi è?? Da dove viene? che senso ha fare rifornimento a Forlì puntualmente? Bah....e poi 737-200


Mattia - Learjet 45 driver
- dirk
- 10000 ft
- Messaggi: 1424
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
- Località: DIXER 5000 ft or above
Re: Un filo?
Esatto, sui piperozzi e i cessnini di una certa età quella è proprio l'antenna dell'ADF.Luke3 ha scritto:non potrebbe essere l'antenna dell'ADF? Su molti aerei che ho visto nell'hangar all'Urbe, fra cui il Piper I-MERL che potete vedere nelle foto che ho postato qualche giorno fa, l'antenna ADF è montata nello stesso modo.
Non escludo che in aerei più moderni abbia altri scopi però...
- LIDT
- FL 200
- Messaggi: 2020
- Iscritto il: 30 ottobre 2007, 23:33
Re: Un filo?
OTI-AINC ha scritto:QUESTO AEREO.....CHI E??????????
così, al volo, tutto quello che so è questo:
http://www.volabologna.it/it/2008/05/31 ... l-marconi/
e che in un altro forum si diceva che il 31/5 sarebbe arrivato a Pisa da Lipsia un B737/200 pax del 1974, l'esemplare G-GPFI della European Skybus ripartendo poi ferry per Bologna (per mancanza di parcheggi a PSA) e ritornando prima a Pisa sempre ferry da Bologna e poi a Lipsia.
OT
- gianloria
- 02000 ft
- Messaggi: 436
- Iscritto il: 19 dicembre 2006, 12:20
- Località: Alighera
Re: Un filo?
Non credo sia dell'ADF...per un semplice fatto:dirk ha scritto:Esatto, sui piperozzi e i cessnini di una certa età quella è proprio l'antenna dell'ADF.Luke3 ha scritto:non potrebbe essere l'antenna dell'ADF? Su molti aerei che ho visto nell'hangar all'Urbe, fra cui il Piper I-MERL che potete vedere nelle foto che ho postato qualche giorno fa, l'antenna ADF è montata nello stesso modo.
Non escludo che in aerei più moderni abbia altri scopi però...
l'ADF è uno strumento che riceve il segnale di un NDB e orienta una freccetta. Per far questo l'antenna deve capire da che parte arriva il segnale, e quell'antenna proprio non ne puo' avere idea.
Nei vecchi aerei l'antenna ADF è così:
http://www.navfltsm.addr.com/n56vn.htm
(Quella specie di ovale sotto il muso)
Quella serviva a ricevere frequenze basse,come le HF,dato che a basse frequenze è maggiore la lunghezza d'onda e l'antenna riceve "meglio" un segnale pari alla sua lunghezza(naturalmente si puo' fare anche più piccola, possibilmente L/2 ; L/4 ; L/8; ... o comunque con potenze di due al denominatore).
Negli aerei datati l'antenna ADF veniva girata con una manovella, in quelli moderni fa tutto da sola.
Ma prova a girare quell'antenna li!


Ciauz!
"la pace e la senerità del cuore derivano dal fare ciò che riteniamo giusto e doveroso,non dal fare quello che gli altri dicono e fanno"
Ghandi.
Ghandi.
- gianloria
- 02000 ft
- Messaggi: 436
- Iscritto il: 19 dicembre 2006, 12:20
- Località: Alighera
Re: Un filo?
Ah bè,di sicuro non lo metto in dubbio!Solo io o Chuck Norris potremmo resistere!!Ashaman ha scritto:Qualsiasi cosa fatta di carne e ossa vada a scontrarsi contro un filo in metallo, anche se di 1cm, teso tra due supporti rigidi e che si muove ad alta velocità non costituisce un "bird strike", ma un "bird cut".gianloria ha scritto:...o pensa anche ad un bird-strike...
Senza scherzi, se c'è un uccello a quell'altezza comunque potrebbe finire con lo spiaccicarsi contro l'impennaggio, il filo semplicemente... hai presente il modo tradizionale per tagliare la polenta, o anche il burro?

In ogni caso intendevo dire che 6 o 7 chili a quella velocità dopo una,due,tre volte che impattano tirano almeno un po' i bulloni di ancoraggio.Che poi sia un'inezia...è verissimo!
Ciauz!
"la pace e la senerità del cuore derivano dal fare ciò che riteniamo giusto e doveroso,non dal fare quello che gli altri dicono e fanno"
Ghandi.
Ghandi.
- gianloria
- 02000 ft
- Messaggi: 436
- Iscritto il: 19 dicembre 2006, 12:20
- Località: Alighera
Re: Un filo?
Ancora io!!Vi rompo?
Per completezza ecco una moderna antenna per la ricezione dell'ADF.
http://www.webmin.co.za/module_resizeim ... ka_44b.jpg
Ciauz!!

Per completezza ecco una moderna antenna per la ricezione dell'ADF.
http://www.webmin.co.za/module_resizeim ... ka_44b.jpg
Ciauz!!
"la pace e la senerità del cuore derivano dal fare ciò che riteniamo giusto e doveroso,non dal fare quello che gli altri dicono e fanno"
Ghandi.
Ghandi.
- dirk
- 10000 ft
- Messaggi: 1424
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
- Località: DIXER 5000 ft or above
Re: Un filo?
Confermo che quel cavo fa parte del sistema di ricezione dell'ADF.
Chiaramente gli aerei più moderni usano apparecchiature più avanzate che permettono di eliminare quel cavo, ma in aerei di una certa età c'è ancora.
E' l'antenna "sense", che insieme all'antenna loop permette di ricevere il segnale (insieme ad altri accrocchi chiaramente).
Per gli scettici...
http://www.aviation-press.com/images/chapter3.pdf
http://www.eurocontrol.int/sma/gallery/ ... 20-NDB.pdf (pagina 4)
Chiaramente gli aerei più moderni usano apparecchiature più avanzate che permettono di eliminare quel cavo, ma in aerei di una certa età c'è ancora.
E' l'antenna "sense", che insieme all'antenna loop permette di ricevere il segnale (insieme ad altri accrocchi chiaramente).
Per gli scettici...
http://www.aviation-press.com/images/chapter3.pdf
http://www.eurocontrol.int/sma/gallery/ ... 20-NDB.pdf (pagina 4)
- gianloria
- 02000 ft
- Messaggi: 436
- Iscritto il: 19 dicembre 2006, 12:20
- Località: Alighera
Re: Un filo?
Capito...come una specie di antenna-amplificatrice-di-segnale.
Questa non la sapevo...
Anche io mi sono informato, e mi hann detto che veniva usata anche per i primi radar di terra militari, quelli che trovano il velivolo, in modo da risparmiare spazio e peso a bordo, mettendo una specie di NDB invece che tutta la strumentazione.
Utilizzo abbandonato nel giro di poco tempo.
Ciauz!
Questa non la sapevo...
Anche io mi sono informato, e mi hann detto che veniva usata anche per i primi radar di terra militari, quelli che trovano il velivolo, in modo da risparmiare spazio e peso a bordo, mettendo una specie di NDB invece che tutta la strumentazione.
Utilizzo abbandonato nel giro di poco tempo.
Ciauz!
"la pace e la senerità del cuore derivano dal fare ciò che riteniamo giusto e doveroso,non dal fare quello che gli altri dicono e fanno"
Ghandi.
Ghandi.