qyellin ha scritto:Saluto il forum,sono nuovo e faccio i complimenti a tutti per gli argomenti estremamente interessanti trattati qui.
vengo al dunque:mi piace volare,mi piace il decollo,l'atterraggio..e' una sensazione bellissima.
Ma da quando su un volo ho "assaggiato" una forte turbolenza sulle Alpi forse per un temporale estivo,appena l'aereo su cui viaggio inizia a muoversi provo preoccupazione.
So che la turbolenza non è nulla di grave ma da quel giorno volo con l'ansia della turbolenza.
Devo dire che l'immaginarsi su un pullmann su una strada piena di buche mi aiuta e non poco.E da 8 anni non ho mai provato quel tipo di turbolenza avvertita sulle Alpi...
Ma a me dà piu' ansia il volo durante la quota di crociera che il decollo e l'atterraggio..
Speriamo che passi
Qyellin..in albanese vuol dire cielo..
Saluti a tutti!

la turbolenza ti impaurisce o ti mette ansia ?
provo a spiegarti meglio e magari ti passa

.
l'aria turbolenta è semplicemente aria che non ha un movimento "regolare" rispetto al moto dell'aereo.
in montagna non è strano avere vento, sui pendii e vicino al suolo è NORMALE che per attrito gli strati di aria assumano movimenti non lineari e dritti, ma un po "turbolenti".
vicino a grosse formazioni nuovolose ( per lo più a sviluppo verticale ) i moti dell'aria sono verticali anzichè orizzontali, dove per motivi meteorologici il vento cambia di direzione ed intensità l'aria assume dei moti "turbolenti".
la cosa che bisogna tenere a mente è che SONO MOVIMENTI NATURALISSIMI, CHE RISPETTO AL MOVIMENTO DEL VELIVOLO RISULTANO "IRREGOLARI".
insomma è sempre aria, l'aereo ci si trova immerso come in acqua un sommergibile, ce n'è sopra, sotto, tutt'intorno e l'aeroplano non ha nessun problema a volarci dentro.
immagina l'aereo che viaggia in un tubo di flusso e che quest'ultimo in aria turbolenta non sia diritto ma fatto tutto a curvette, salitelle e discesette e che ovviamente l'aereo che vi si trova dentro non fa altro che seguirlo.
noi che siamo dentro ci sentiamo sballonzolati e sollecitati ma l'aereo non soffre così tanto.
è come in treno o in metro quando i binari non sono proprio drittissimi e lisci lisci.
per concludere, ogni aereo di linea deve essere in grado sopportare sollecitazioni per 2,5 il proprio peso. ( ma è una soglia minima, ogni costruttore si spinge molto di più )