
P.S per davymax:per il thè ci sono anch'io

Moderatore: Staff md80.it
Per il thè, rivolgersi a limosky91....stefano7 ha scritto:Congratulazioni per il raggiungimento del tuo obbiettivo!!!Mi chiedo,quanti del forum vorrebbero essere al tuo posto (io sicuramente!!!)
P.S per davymax:per il thè ci sono anch'io
Quoto, mi aggiungo alla cordata di complimentistefano7 ha scritto:Congratulazioni per il raggiungimento del tuo obbiettivo!!!Mi chiedo,quanti del forum vorrebbero essere al tuo posto (io sicuramente!!!)
P.S per davymax:per il thè ci sono anch'io
Ciao e grazie a tutti per i complimenti per prima cosa!BOEING737 ha scritto:Complimenti per aver raggiunto il target ed ora ancora un pò di buona volonta e poi via verso le nuvole.
Ho letto con attenzione il tuo post e mi sono informato sulla scuola da te frequentata e devo dire che in prima battuta trovarne un altra migliore ad eccezione di Oxford è difficile.
Certo il costo non è indifferente ma bisogna considerare tanti fattori che tu conosci.
Quale corso hai frequentato il 64 di quest'anno ???
Ho inviato loro una email per informazioni però chiedo anche a te.
La visita medica di 1 classe UK-JAR l'hai sostenuta a Londra perchè non ho compreso bene se viene esguita appunto in UK o in Jerez.
In attesa di una tua gradita risposta rinnovo il mio in bocca al lupo -......
Ciao
Emy
FR8396 ha scritto:Lo scorso mese ho finito il corso alla Flight Training Europe di Jerez e...ho già trovato lavoro! Inizio la prossima settimana il Type Rating sul 737/800 alla Ryanair.
Cavolo sta avvenendo tutto così velocemente che non mi sembra vero...da 0 ore al B737 in 15 mesi!. E pensare che solo quattro anni fa sono partito dall'Italia per andare a lavorare al Disneyland Paris!![]()
Oltre alla Ryanair sono riuscito ad avere altri 3 colloqui. Uno con la Flybe, tramite la raccomandazione ottenuta dalla FTE, uno con la Tyrolean Airways (Austrian Group) e un altro con la CTC (scuola che collabora con la Easyjet, British Airways e compagnie belle).
Vorrei ringraziare tutti voi di Md80 che mi avete sempre supportato ed incoraggiato a non mollare mai durante questa bella avventura. Le informazioni raccolte in questa sezione del forum mi sono sempre state utilissime per tenermi aggiornato e farmi un'idea sulle varie scuole di volo sparse per il mondo.
A presto!
Luca
-------------------------------------------
Mi permetto di modificare il testo sopra aggiungendo, con il classico copia ed incolla, una parte di un messaggio che avevo scritto qualche mese fa.
Riferendomi alla Flight Training Europe e al costo necessario per poterla frequentare avevo detto:
"...so benissimo che in giro ci sono scuole relativamente molto più economiche ma considerando il nome della FTE e la qualità del loro corso ne vale la pena. Sono solo 14 mesi, fattore che abbassa ancora di più il costo considerando che a fine corso vi potreste trovare un qualsiasi lavoro per iniziare a ripagare le spese. Se siete giovanissimi prima di iniziare il corso mettevi soldi da parte andando come sempre a lavorare (possibilimente all'estero e nel settore aeronautico, del turismo o dei trasporti) e vedrete che l'obiettivo dei 100,000 euro diventa sempre più fattibile. Evitando di iscrivervi all'università risparmiate tempo e tanti altri bei soldini. La famiglia è importante. Ricordo quando a 19 anni chiesi a mio padre di voler prendere l'ATPL e gli dissi i soldi che mi servivano...mi rispose: "se vuoi diventare pilota prenditi una scopa e comincia a spazzare sotti le ali di un aereo"...beh sono andato oltre...dopo aver lavorato con Topolino a Disneyland a Parigi, ho trovato lavoro a Londra come assistente di volo alla Ryanair ed è così che ho cominciato a spazzare DENTRO l'aereo. Magari tra qualche anno chiederanno al personale di dare anche una spazzata sotto le ali...ancora un po' di pazienza papà! Come vedete alla fine sono riuscito a mettermi una parte dei soldi da parte, a fare esperienza all'estero e in una compagnia aerea, ho meritato l'appoggio della mia famiglia (hanno visto che facevo sul serio...) e ho passato le selezioni alla FTE. Non bisogna essere laureati o essere dei geni. Io mi sono diplomato al Nautico e non toccavo un libro praticamente dalla prima media. Basta essere decisi, rilassati e, se dovesse andar male, non abbattersi e riprovarci! Sono orgoglioso di me stesso e di tutti i sacrifici fatti fino ad ora e vorrei soltanto dare un esempio a chi legge e non sa cosa fare per raggiungere i propri obiettivi nella vita (non necessariamente quello di diventare pilota)"
Se l'istruttore di volo con cui ho fatto il colloquio (un ragazzo con più di mille ore di volo sul logbook che alla fine, per il modo in cui ha volato, non ha superato la prova al simulatore) ha l'esperienza professionale di cui parli, beh allora io, con le mie 149.5 ore, sono Maurizio Cheli (e sono modesto!Mavercik152 ha scritto: Domanda: come ci si sente, nonostante si é in regola con le licenze e si hanno tutte le abilitazioni possibili, ad avere un centinaio di persone dientro le spalle e meno di 300hr sul loogbook???
dai single engine/multi engine a pistoni direttament ai boeing/airbus ecc ecc.....che salto...senza nulla togliere alla professionalitá della scuola o del ragazzo, si puo'parlare di "esperienza professionale"????
Non sono d'accordo del tutto, ci vuole un certo limite...alainvolo ha scritto:Davide,
pilota professionista lo e' chi fa questo mestiere da parecchio tempo ed ha acquisito professionalita' e mentalita' adeguate.
Un pilota senza esperienza non ha ancora la mentalita' del pilota professionista e gli si possono perdonare alcune
esternazioni come quella che ha fatto l'amico neo F/o.
Ave
Pero' scommetto che la transizione te la fanno fare tutta per intero, vero?FR8396 ha scritto:Ormai per imparare a pilotare un jet come il 737 basta acquistarsi la versione PMDG di flight simulator e il gioco è fatto. E a dirlo non è un pilota kamikaze senza esperienza come me ma addirittura i miei istruttori della SAS Flight Academy di Stoccolma
prova a dargli solo i soldi dell'acquisto di flight simulator.air.surfer ha scritto:Pero' scommetto che la transizione te la fanno fare tutta per intero, vero?FR8396 ha scritto:Ormai per imparare a pilotare un jet come il 737 basta acquistarsi la versione PMDG di flight simulator e il gioco è fatto. E a dirlo non è un pilota kamikaze senza esperienza come me ma addirittura i miei istruttori della SAS Flight Academy di Stoccolma
Che cosè questo PMDG??davymax ha scritto:Sono battute quelle che fanno gli istruttori, che basta FS9 con il PMDG, per volare su un 737 come su un 320, come su un ATR ecc. ci vogliono impegno, studio e dedizione.
Sì, PMDG è un gruppo che fa addon molto particolareggiati e cockpit molto realistici per Flight Simulator.riccardosl45 ha scritto:Che cosè questo PMDG??davymax ha scritto:Sono battute quelle che fanno gli istruttori, che basta FS9 con il PMDG, per volare su un 737 come su un 320, come su un ATR ecc. ci vogliono impegno, studio e dedizione.
Se ho capito bene è un add-on che aumenta il realismo?
Pero!!!! facendo qualche calcolo veloce, e tenendo conto che hai iniziato a lavorare e fare sacrifici dopo le scuole superiori quindi dopo i 19anni, in 5 anni (tra i 19-24) hai messo da parte ben 125000euro....credo che il ministro Tremonti farebbe bene a contattarti per chiederti come un ragazzo, in quella fascia d'etá riesca a mettere da parte una somma del genere.FR8396 ha scritto:Jerez purtroppo costa un po' di piu. Per me sono state 90.000 euro più altre 30.000 per il type rating quindi diciamo 125.000 in tutto aggiungendo spese varie, costo relativamente alto se si considera che parte dei soldi si possono ammortizzare come ho fatto io con anni di lavoro e sacrifici alle spalle (un po' come quelli che decidono di fare un corso part-time con la differenza che anzichè lavorare DURANTE il training io ho preferito fare tutto PRIMA per poi potermi dedicare al 100% sul training); inoltre la rapidità con cui ho finito il corso ed ho trovato lavoro mi hanno permesso di abbassare ancora di più i costi.
Attenzione, FR8396 ha detto "parte dei soldi si possono ammortizzare come ho fatto io con anni di lavoro e sacrifici alle spalle", quindi non tutti i 125000 euro. Leggiamo bene prima di sparare.Mavercik152 ha scritto:Pero!!!! facendo qualche calcolo veloce, e tenendo conto che hai iniziato a lavorare e fare sacrifici dopo le scuole superiori quindi dopo i 19anni, in 5 anni (tra i 19-24) hai messo da parte ben 125000euro....credo che il ministro Tremonti farebbe bene a contattarti per chiederti come un ragazzo, in quella fascia d'etá riesca a mettere da parte una somma del genere.FR8396 ha scritto:Jerez purtroppo costa un po' di piu. Per me sono state 90.000 euro più altre 30.000 per il type rating quindi diciamo 125.000 in tutto aggiungendo spese varie, costo relativamente alto se si considera che parte dei soldi si possono ammortizzare come ho fatto io con anni di lavoro e sacrifici alle spalle (un po' come quelli che decidono di fare un corso part-time con la differenza che anzichè lavorare DURANTE il training io ho preferito fare tutto PRIMA per poi potermi dedicare al 100% sul training); inoltre la rapidità con cui ho finito il corso ed ho trovato lavoro mi hanno permesso di abbassare ancora di più i costi.
Ok, complimenti, quel ragazzo sei tu (se eviti di urlarlo usando il maiuscolo sarebbe anche meglioMavercik152 ha scritto: I sacrifici li hanno,li fanno, e li faranno tutti....io tra CPL, MUlti-IFR e Instructor Rating ho speso una somma di 25,000eur...e non mi vergogno affatto, dire che gran parte di quella somma é stata "ammortizzata"dai miei genitori, nonostante avessi un bel gruzzoletto messo da parte durante il servizio militare da Ufficiale Della Marina Militare...oggi peró, vengo pagato per arrivare alle ore richieste dall'Atpl, e riesco a mantenermi da solo.
CHI É QUEL RAGAZZO CHE, AI GIORNI D'OGGI, TRA I 18-25ANNI RIESCE AD ESSERE "COMPLETAMENTE"(vitto,alloggio,tasse,studi) INDIPENDENTE STUDIANDO ALL'UNIVERSITÁ O FACENDO UN CORSO DI PILOTAGGIO???
Inoltre "professionalmente"parlando, credo che le ore da PIC (Pilot in comand) fatte sia in C172 che BE76, abbiano piu'valore di quelle da F/O su un b737. I veri sacrifici, li fá chi, come me, ha deciso di fare l'istruttore per qualche anno (in canada di solito max 2anni), in modo da raggiungere l'atpl in brevissimo tempo ed entrare in qualche compagnia, che vedendo l'atpl e le ore di volo in gran parte da PIC, "PAGA" il Type. Quindi oltre ai sacrifici servirebbe anche un po' di astuzia nelle spese....magari arrivero' a sedermi su un jet di linea con 3 anni di ritardo rispetto a te, peró quei 100,000 eur di differenza li spenderó per una casa qui in canada...
COME HO SEMPRE DETTO, QUESTO RESTA UN MIO PENSIERO PERSONALE, NON UN TEOREMA!
In bocca al lupo comunque FR
Per queste cose credo sia meglio lo contatti tramite la messaggistica privatamaxpilot4 ha scritto:non e che voglio fare i tuoi affari ma per farmi una idea...
quanto finanziamento t hanno dato??la banca?
Compagnie Importanti? Da cosa reputi una compagnia importante?Mavercik152 ha scritto:quanti cross-wind landings hai fatto in 153hr???
quanti avvicinamenti con tempeste hai alle spalle???
ho letto un rapporto scritto da capitani di una compagnia aerea indiana, che assume piloti da 18anni in su dopo il conseguimento di cpl,multi-ifr e type sui 737 cn 230hr totali....e dicevano che nel 96% di situazioni "critiche"o magari "impegnative", they can not handle the pressure!!!!
la selezione di questi piloti é fatta di decine di esami di tutte le materie, quindi ragazzi/e intelligenti, eppure l'esperienza che non hanno, gioca un ruolo importantissimo.
secondo me, se le compagnie importanti, richiedono qualche migliaia di hr di volo per poter aver almeno un colloquio, un motivo ci sará!!!
inoltre sono sempre piu'convinto, che l'esperienza vera e propria, la si acquisisce, su quegli aerei che molti disprezzano o sottovalutano, e mi riferisco ai vari cessna,piper,ecc, ovvero tutti gli aerei da addestramento....in queste "biciclette", un pilota, l'aereo lo sente piu' "suo"!!!spero di aver reso l ídea....
domanda: é piu facile,x un bambino far atterrare un c152 o un 737???
PS.comunque, congratulazioni vivissime per la tua carriera.....e che questo messaggio resti un mio pensiero personale.
ciao
Allora, prima di tutto, alla fine del mio messaggio, credo di aver scritto anche in maiuscolo, che era un mio pensiero PERSONALE non una SENTENZA!davymax ha scritto:Mavercik152 ha scritto:FR8396 ha scritto:.
Attenzione, FR8396 ha detto "parte dei soldi si possono ammortizzare come ho fatto io con anni di lavoro e sacrifici alle spalle", quindi non tutti i 125000 euro. Leggiamo bene prima di sparare.
Ok, complimenti, quel ragazzo sei tu (se eviti di urlarlo usando il maiuscolo sarebbe anche meglioMavercik152 ha scritto: I sacrifici li hanno,li fanno, e li faranno tutti....io tra CPL, MUlti-IFR e Instructor Rating ho speso una somma di 25,000eur...e non mi vergogno affatto, dire che gran parte di quella somma é stata "ammortizzata"dai miei genitori, nonostante avessi un bel gruzzoletto messo da parte durante il servizio militare da Ufficiale Della Marina Militare...oggi peró, vengo pagato per arrivare alle ore richieste dall'Atpl, e riesco a mantenermi da solo.
CHI É QUEL RAGAZZO CHE, AI GIORNI D'OGGI, TRA I 18-25ANNI RIESCE AD ESSERE "COMPLETAMENTE"(vitto,alloggio,tasse,studi) INDIPENDENTE STUDIANDO ALL'UNIVERSITÁ O FACENDO UN CORSO DI PILOTAGGIO???
Inoltre "professionalmente"parlando, credo che le ore da PIC (Pilot in comand) fatte sia in C172 che BE76, abbiano piu'valore di quelle da F/O su un b737. I veri sacrifici, li fá chi, come me, ha deciso di fare l'istruttore per qualche anno (in canada di solito max 2anni), in modo da raggiungere l'atpl in brevissimo tempo ed entrare in qualche compagnia, che vedendo l'atpl e le ore di volo in gran parte da PIC, "PAGA" il Type. Quindi oltre ai sacrifici servirebbe anche un po' di astuzia nelle spese....magari arrivero' a sedermi su un jet di linea con 3 anni di ritardo rispetto a te, peró quei 100,000 eur di differenza li spenderó per una casa qui in canada...
COME HO SEMPRE DETTO, QUESTO RESTA UN MIO PENSIERO PERSONALE, NON UN TEOREMA!
In bocca al lupo comunque FR)...
ma non sono d'accordo su alcuni punti, come il valore maggiore delle ore da PIC sui paperozzi rispetto a quelle da FO su un 737.
Non hai però pensato che se uno magari spende subito dei soldi per il type (soprattutto avendo il lavoro assicurato dopo) inizi a lavorare prima e a guadagnare il doppio/triplo di quanto prendi da istruttore. Alla fine se sei bravo a ridurre i costi della vita, ti sei rifatto dell'investimento del type, in poco tempo. Diciamo che è un po come se li hai anticipati.
Sul costo della scuola, ognuno è libero di fare quello che gli pare. Io ad esempio non sarei mai andato alla Jerez o alla Oxford e spendere 90mila euro.
Saluti
Mavercik152 ha scritto:Allora, prima di tutto, alla fine del mio messaggio, credo di aver scritto anche in maiuscolo, che era un mio pensiero PERSONALE non una SENTENZA!davymax ha scritto:Mavercik152 ha scritto:FR8396 ha scritto:.
Attenzione, FR8396 ha detto "parte dei soldi si possono ammortizzare come ho fatto io con anni di lavoro e sacrifici alle spalle", quindi non tutti i 125000 euro. Leggiamo bene prima di sparare.
Ok, complimenti, quel ragazzo sei tu (se eviti di urlarlo usando il maiuscolo sarebbe anche meglioMavercik152 ha scritto: I sacrifici li hanno,li fanno, e li faranno tutti....io tra CPL, MUlti-IFR e Instructor Rating ho speso una somma di 25,000eur...e non mi vergogno affatto, dire che gran parte di quella somma é stata "ammortizzata"dai miei genitori, nonostante avessi un bel gruzzoletto messo da parte durante il servizio militare da Ufficiale Della Marina Militare...oggi peró, vengo pagato per arrivare alle ore richieste dall'Atpl, e riesco a mantenermi da solo.
CHI É QUEL RAGAZZO CHE, AI GIORNI D'OGGI, TRA I 18-25ANNI RIESCE AD ESSERE "COMPLETAMENTE"(vitto,alloggio,tasse,studi) INDIPENDENTE STUDIANDO ALL'UNIVERSITÁ O FACENDO UN CORSO DI PILOTAGGIO???
Inoltre "professionalmente"parlando, credo che le ore da PIC (Pilot in comand) fatte sia in C172 che BE76, abbiano piu'valore di quelle da F/O su un b737. I veri sacrifici, li fá chi, come me, ha deciso di fare l'istruttore per qualche anno (in canada di solito max 2anni), in modo da raggiungere l'atpl in brevissimo tempo ed entrare in qualche compagnia, che vedendo l'atpl e le ore di volo in gran parte da PIC, "PAGA" il Type. Quindi oltre ai sacrifici servirebbe anche un po' di astuzia nelle spese....magari arrivero' a sedermi su un jet di linea con 3 anni di ritardo rispetto a te, peró quei 100,000 eur di differenza li spenderó per una casa qui in canada...
COME HO SEMPRE DETTO, QUESTO RESTA UN MIO PENSIERO PERSONALE, NON UN TEOREMA!
In bocca al lupo comunque FR)...
ma non sono d'accordo su alcuni punti, come il valore maggiore delle ore da PIC sui paperozzi rispetto a quelle da FO su un 737.
Non hai però pensato che se uno magari spende subito dei soldi per il type (soprattutto avendo il lavoro assicurato dopo) inizi a lavorare prima e a guadagnare il doppio/triplo di quanto prendi da istruttore. Alla fine se sei bravo a ridurre i costi della vita, ti sei rifatto dell'investimento del type, in poco tempo. Diciamo che è un po come se li hai anticipati.
Sul costo della scuola, ognuno è libero di fare quello che gli pare. Io ad esempio non sarei mai andato alla Jerez o alla Oxford e spendere 90mila euro.
Saluti
secondo, da come mi ha risposto dav, deduco che anche lui, magari spendendo meno rispetto a FR, e' diventato F/O con poche ore, quindi é normale che si senta tirato in gioco. Visto che giá voli, perché non provi a chiedere a qualche CPT, su come la pensa, su quei piloti che arrivano in compagnia dopo qualche anno di gavetta facendo l'istruttore o volando come medivac???
Inoltre, se 'quel poco di economia non mi inganna, hai ragione, praticamente anticipi il type, e con lo stipendio che prendi i primi anni, vai a colmare cio'che hai speso per arrivare li. PERÓ COME VEDI, SONO SEMPRE E COMUNQUE SOLDI SPESI....nel senso che i primi stipendi, nn li userai per divertirti ma per colmare le spese precedenti.
Per Jeks: caro jeks, si, definisco ryanair easyjet e altre compagnie meno importanti...ma attenzione, ho usato l'' aggettivo "meno importante"per riferirmi alla qualitá e quindi all'esperienza dei piloti di dette compagnie. Ti invito a leggere un articolo uscito su panorama o espresso, nn ricordo esattamente, in cui parla di questo. l'articolo si dovrebbe chiamare Pirati Piloti o pirati dell'aria....ti chiedo di leggerlo e poi ne possiamo riparlare.E' un indagine fatta da un giornalista molto ma molto dettagliata che si é spacciato per un pilota.
La sky master non prendeva tutti....anzi ne prendeva pochissimi....quindi sappiamo benissimo cm avveniva la selezione per accedere sui jet....X AMICIZIE!
Le compagnie piu grosse, come ben sai, hanno i corsi da cadet pilot, che sono ben diversi dai normali corsi che ti offrono le scuole di volo in generale. In quei corsi ti parlano giá di FMS ecc ecc....
Per finire, se sei un pilota, dovresti sapere, che le previsioni meteorologiche, non sono ATTI NOTARILI che restano invariate x sempre, ma possono cambiare facilmente e in poco tempo. E' inoltre logico che non si puo atterrare con una tempesta in atto, il mio era un esempio per far rendere meglio un idera.
saluti a tutti...