forse se n' era già parlato ma non trovo il thread

volevo sapere come mai all' improvviso questo elicottero inizia a girare su se stesso
(notare poi un membro dell' equipaggio che scende e per poco finiva sotto le eliche)
Moderatore: Staff md80.it
Ci vorrebbe un pilota di elicotteri.. comunque... Gli elicotteri iniziano a girare cosi perchè hanno una avaria al rotore di coda. Non so se un errore di pilotaggio, ad esempio una pressione dei pedali dalla parte sbagliata, possa generare una situazione del genere.Jammy ha scritto:
forse se n' era già parlato ma non trovo il thread
volevo sapere come mai all' improvviso questo elicottero inizia a girare su se stesso
(notare poi un membro dell' equipaggio che scende e per poco finiva sotto le eliche)
air.surfer ha scritto:
Chiedo scusa per il ritardo, primo per non aver visto tempestivamente il 3D riguardante un argomento a me famigliare (sorryJammy ha scritto:
forse se n' era già parlato ma non trovo il thread
volevo sapere come mai all' improvviso questo elicottero inizia a girare su se stesso
(notare poi un membro dell' equipaggio che scende e per poco finiva sotto le eliche)
Ciao Aldus, grazie dei complimenti,Aldus ha scritto:Mazza che spiegazione.![]()
Bravissimo Denis, ci ha detto cose davvero interessanti, soprattutto quella del rotore di coda che, a causa del vento traverso, si "rimangia" la sua scia vorticosa (questa proprio non la sapevo e neppure me la immaginavo).
Io personalmente eviterei di trainare una barca con l'elicottero, a meno che di non avere un biturbina dalle buone prestazioni (tipo un Dauphin o qualcosa del genere).Aldus ha scritto:Grazie Denis.
Oltretutto pur non essendo elicotterista mi è sembrata davvero una mossa assurda fare una simile procedura con la corda attaccata al pattino, e a quella misera quota (pochissimi metri dall'acqua).
Una barca in acqua crea un'attrito enorme da trascinare, per cui (per come la vedo io) al massimo si poteva tentare di trascinarla pian pianino, ma a patto che la fune fossa agganciata al gancio baricentrico, e soprattutto che la fune sia stata molto lunga in modo da consentire all'elicottero di portarsi a quota elevata (chessò 100 metri).
In tal caso se l'elicottero avesso incontrato delle difficoltà avrebbe sganciato immediatamente la corda e avrebbe avuto (presumo) un po' di "quota di sicurezza" per manovrare e riprendere il controllo del mezzo.
Ma a 5 metri dall'acqua si è spacciati per forza se qualcosa va storto.![]()
E' giusta come osservazione?
Se sì, esiste nella pratica elicotteristica una quota definibile come "quota di sicurezza"?