

Comunque è molto strano che le maschere non siano scese tutte, dovrebbero sempre essere tenute in efficenza.
La cosa che non sopporterò mai è il bisogno di scoop a tutti i costi dei giornalisti, e la malainformazione degli stessi.
Moderatore: Staff md80.it
va tranquillo... l'areo è atterrato senza problemi...il problema è che d'estate non sanno mai di chè parlare ed ogni cosa viene ingigatita!DenisHelicopters ha scritto:Azz, e tra poco devo prendere l'aereo...ed è un 747...
![]()
Comunque è molto strano che le maschere non siano scese tutte, dovrebbero sempre essere tenute in efficenza.
La cosa che non sopporterò mai è il bisogno di scoop a tutti i costi dei giornalisti, e la malainformazione degli stessi.
Non conosco l'impianto del 747, ti posso però dire che sull'A320 l'impianto ossigeno per il cockpit utilizza una bombola ad alta pressione (3260 l, carica nominale 1850 psig) per immagazzinare l'ossigeno (che non è assolutamente posizionata nel punto dello squarcio del 747), collegata alle maschere apposite per l'equipaggio di volo. La cabina passeggeri utilizza invece dei generatori chimici di ossigeno: ogni oxygen unit è posizionata sopra i sedili e il generatore alimenta le maschere (di solito tre) per circa 15 minuti.massimo69 ha scritto:Una domanda tecnica per i professionisti: il link notizia postato da jamalwallace scrive che l'imputata nr.1 del danno sarebbe una delle due bombole di ossigeno d'emergenza che sarebbe esplosa. Nel mio lavoro ho a che fare giornalmente con gas compressi di parecchi tipi tra cui l'ossigeno e, vi assicuro, se fosse esplosa una bombola di ossigeno, almeno del tipo trattato da me, il danno sarebbe ben più grave. Che capienza hanno le bombole e a che pressione sono caricate? Che autonomia hanno considerando l'aeromobile al completo di pax? Grazie. Max.
Paolo, quelli che hai citato sono gli impianti dell'ossigeno. Ti ricordo pero' che a bordo, tra le dotazioni di emergenza previste per gli aerei commerciali, ci sono altre bombole di ossigeno portatili. Sull'80 ce ne sono 4, piccoline, da 1850 psi. Quando posso e, se interessa, vi posto qualcosa sull'uso dell'ossigeno a bordo.JT8D ha scritto: Non conosco l'impianto del 747, ti posso però dire che sull'A320 l'impianto ossigeno per il cockpit utilizza una bombola ad alta pressione (3260 l, carica nominale 1850 psig) per immagazzinare l'ossigeno (che non è assolutamente posizionata nel punto dello squarcio del 747), collegata alle maschere apposite per l'equipaggio di volo. La cabina passeggeri utilizza invece dei generatori chimici di ossigeno: ogni oxygen unit è posizionata sopra i sedili e il generatore alimenta le maschere (di solito tre) per circa 15 minuti.
Mi sembra che anche sull'ottantone sia la stessa cosa.
Paolo
Certamenteair.surfer ha scritto:Paolo, quelli che hai citato sono gli impianti dell'ossigeno. Ti ricordo pero' che a bordo, tra le dotazioni di emergenza previste per gli aerei commerciali, ci sono altre bombole di ossigeno portatili. Sull'80 ce ne sono 4, piccoline, da 1850 psi. Quando posso e, se interessa, vi posto qualcosa sull'uso dell'ossigeno a bordo.JT8D ha scritto: Non conosco l'impianto del 747, ti posso però dire che sull'A320 l'impianto ossigeno per il cockpit utilizza una bombola ad alta pressione (3260 l, carica nominale 1850 psig) per immagazzinare l'ossigeno (che non è assolutamente posizionata nel punto dello squarcio del 747), collegata alle maschere apposite per l'equipaggio di volo. La cabina passeggeri utilizza invece dei generatori chimici di ossigeno: ogni oxygen unit è posizionata sopra i sedili e il generatore alimenta le maschere (di solito tre) per circa 15 minuti.
Mi sembra che anche sull'ottantone sia la stessa cosa.
Paolo
Ciao!
madeline ha scritto:mi sembra anomalo...come è possibile che non scendano le mascherine????...il danno era da un altra parte....poi insomma cianosi...mi sembra un pò esagerato...è vero che i bambini consumano più O2, ma hanno anche polmoni più efficienti, e ci sono le AV che sarebbero potute intervenire....
inoltre a me non sembrano momenti drammatici...sopratutto quando stai per toccare terra....e infine chi è l'idiota che teneva accesso un apparecchio elettronico durante un atterraggio...sopratutto d'emergenza...dovrei prenderlo a testate...
Comunque per L'ossigenno mi sembra anomalo,primo perchè si dovrebbe sentire il rumore, inoltre deve essere ancorato solo per evitare che in caso di esplosione se vada in giro....senza un catalizzatore mi sembra difficile che esploda e poi tutto insieme?
Altre immaggini durante il landing sulle procedure di emergenza... tranno per quello centrale sono molto rilassanti...
questo forum è letto da varie persone che hanno paura di volare, se fai l'allarmista questi non ti salgono più su un 747 e per tornare all'incidente dubito che le mascherine non siano scese...siamo su un 747 un aereo con molta esperienza ed inoltre siamo sulla comapagnia più sicura al mondo!Boeing 777/300ER ha scritto:madeline ha scritto:mi sembra anomalo...come è possibile che non scendano le mascherine????...il danno era da un altra parte....poi insomma cianosi...mi sembra un pò esagerato...è vero che i bambini consumano più O2, ma hanno anche polmoni più efficienti, e ci sono le AV che sarebbero potute intervenire....
inoltre a me non sembrano momenti drammatici...sopratutto quando stai per toccare terra....e infine chi è l'idiota che teneva accesso un apparecchio elettronico durante un atterraggio...sopratutto d'emergenza...dovrei prenderlo a testate...
Comunque per L'ossigenno mi sembra anomalo,primo perchè si dovrebbe sentire il rumore, inoltre deve essere ancorato solo per evitare che in caso di esplosione se vada in giro....senza un catalizzatore mi sembra difficile che esploda e poi tutto insieme?
Altre immaggini durante il landing sulle procedure di emergenza... tranno per quello centrale sono molto rilassanti...
Cioè ma che cacchio dici??? Non sono momenti drammatici? Ma se tu fossi stato su quell'aereo, senza ossigeno e con il terrore di precipitare da un momento all'altro, già ti vedevo a fare denunce e cause su cause... Ma stiamo scherzando? Si parla di tragedia sfiorata e mi vieni a dire che i bambini hanno i polmoni efficenti????? Ragazzi qui mi sa che abbiamo superato un po' il limite... Vabbe' girare a mille quando si parla di sciocchezze, ma quando si parla di cose gravi, serie, drammatiche, soprattutto in questa sezione, mi sembra alquanto inopportuno e fuori luogo. Allora, prima leggiamoci il regolamento della sezione, poi parliamo seriamente e analizziamo l'incidente... Senza venir qui a dire : ''Cosa vuoi che sia successo??' Un buco nella carlinga, mascherine che non scendono e già parliamo di scandalo estivo per i giornalisti...''' Ma quale scandalo!!!! Qusto sito non è Novella2000, in cui si parla di scandali, questo è md80, e qui si parla di fatti concreti, con dati, spigazioni scientifiche e quant'altro. 350 persone hanno perso 10 anni di salute per la paura e tu mi vieni a banalizzare in questo modo??? Sono allibito... Non si fa, scusa ma te lo devo dire. E se vuoi andare a fare l'anticonformista burlone, prego, c'è una sezione che si chiama 4 chiacchiere... Apri un 3ad su l'ultima barzelletta dei carabinieri, o sulla velina paparazzata alle maldive, e parli di giornalisti, scandali, fai battute e scherzi... ma con 350 vite nè' si scherza ne' si banalizza... Sono semplicemente disgustato![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Ovviamente ci interessa!air.surfer ha scritto:Paolo, quelli che hai citato sono gli impianti dell'ossigeno. Ti ricordo pero' che a bordo, tra le dotazioni di emergenza previste per gli aerei commerciali, ci sono altre bombole di ossigeno portatili. Sull'80 ce ne sono 4, piccoline, da 1850 psi. Quando posso e, se interessa, vi posto qualcosa sull'uso dell'ossigeno a bordo.JT8D ha scritto: Non conosco l'impianto del 747, ti posso però dire che sull'A320 l'impianto ossigeno per il cockpit utilizza una bombola ad alta pressione (3260 l, carica nominale 1850 psig) per immagazzinare l'ossigeno (che non è assolutamente posizionata nel punto dello squarcio del 747), collegata alle maschere apposite per l'equipaggio di volo. La cabina passeggeri utilizza invece dei generatori chimici di ossigeno: ogni oxygen unit è posizionata sopra i sedili e il generatore alimenta le maschere (di solito tre) per circa 15 minuti.
Mi sembra che anche sull'ottantone sia la stessa cosa.
Paolo
Ciao!
Ah, siccome c'è gente che ha paura, allora ridicolizziamo gli eventi e facciamo finta che non sia successo niente...madeline ha scritto: questo forum è letto da varie persone che hanno paura di volare, se fai l'allarmista questi non ti salgono più su un 747 e per tornare all'incidente dubito che le mascherine non siano scese...siamo su un 747 un aereo con molta esperienza ed inoltre siamo sulla comapagnia più sicura al mondo!tu pensi che una gomma che si rompa mentre sei a 130 km/h o magari vai in testa coda una lastra di ghiaccio o ti trovi un macchina in curva nella tua stessa corsia non faccia perdere 10 anni di vita...
è andato tutto bene...solo che i giornalisti devono far ingatire sempre tutto....altrimenti si annoiano....
danyc77 ha scritto:Guardando attentamente sembra che il rivestimento interno, quello verde, sia esploso per una deflagrazione dall'interno.Sinceramente non ho idea di cosa possa causare un danno del genere.... molto strano comunque!
Non ho detto questo. Ho detto che sembra sia avvenuta un'esplosione dall'interno. E sembrerebbe prendere spazio l'ipotesi di un guasto/esplosione di un cilindro dell'impianto dell' oxygen.DragonFly ha scritto:danyc77 ha scritto:Guardando attentamente sembra che il rivestimento interno, quello verde, sia esploso per una deflagrazione dall'interno.Sinceramente non ho idea di cosa possa causare un danno del genere.... molto strano comunque!davvero non conosci i danni fatti da un esplosione!
La causa + probabile? Considerata la zona, cedimento dei pannelli dovuto a corrosione...non una novità nel mondo aeronautico. Leggetevi qualche AD.
A mio parere non è assolutamente dovuto a corrosione. Il pannello del wing fairing è saltato via ma non ha nessuna funzione strutturale, è solo una copertura aerodinamica.DragonFly ha scritto:La causa + probabile? Considerata la zona, cedimento dei pannelli dovuto a corrosione...non una novità nel mondo aeronautico. Leggetevi qualche AD.
Certo, tutto sistemato. Un piccolo problema con i quote.... grazie della segnalazione danycdanyc77 ha scritto:Paolo io non ho riportato la frase che hai quotato sul post precedente, ma è di DragonFly!
mi viene da fare 2+2 !N176CM ha scritto:Atteniamoci ai report ufficiali (ho postato sopra l'ultimo disponibile, per quanto ne so io): a) risulta mancante un cilindro d'ossigeno che si trovava nella zona dello squarcio; b) quelle bombole servono per alimentare le maschere dei pax; c) alcuni pax hanno segnalato mancato/errato funzionamento delle maschere.
Per quella che è la mia esperienza di subacqueo amatoriale "un po' tecnico" (amico tra l'altro dell'autore del primo trattato sull'Immersione profonda utilizzando miscele respiratorie artificiali), posso dire quali son le cause prime di una esplosione (di massima non deflagra, ma nell'80% dei casi "spara" la valvola da una parte e parte *letteralmente* a razzo nella direzione opposta) di una bombola ad alta pressione per gas respirabili.N176CM ha scritto:Riporto la notizia postata altrove dall'utente DragonFly.
CANBERRA (Reuters) - Gli investigatori delle autorità dell'aviazione australiana hanno detto oggi di aver individuato in una bombola di ossigeno la causa che ha provocato uno squarcio nella pancia di un aereo della Qantas esploso in volo il mese scorso, ma hanno detto che rimane ancora da chiarire il motivo per cui la bombola è scoppiata.
Dopo l'esplosione avvenuta il 25 luglio scorso, il volo 747-400 in servizio fra Hong Kong e Melbourne subì un improvviso calo di pressione che costrinse i piloti a fare un atterraggio d'emergenza a Manila, nella Filippine, senza fortunatamente riportare vittime o feriti.
Il direttore dell'Ufficio australiano per la sicurezza dei trasporti (Atsb), Julian Walsh, ha detto che dalle indagini risulta chiaro che una delle bombole d'ossigeno dell'aereo situate nella parte inferiore del portabagagli si era rotta, provocando un buco nella fusoliera del velivolo e nel pavimento della parte passeggeri.
"La bombola di ossigeno è stata sparata dalla base del velivolo al soffitto del primo piano della parte passeggeri", ha detto Walsh.
Il rapporto preliminare, però, non è ancora riuscito a stabilire le cause che hanno provocato l'esplosione di uno dei sette cilindri metallici che contengono l'ossigeno, che era stato sottoposto a tutti i normali controlli di routine