Looping... is it possible?
Moderatore: Staff md80.it
- Th3Crow
- 05000 ft
- Messaggi: 725
- Iscritto il: 2 maggio 2007, 2:12
Looping... is it possible?
Ragazzi scusatemi in anticipo per la domanda stupidissima e per l'eventuale fraseologia "stupida"...
Volevo chiedere se per un aereo di linea (leggi Boeing 767, Airbus A330.. wide body insomma) è possibile effettuare un looping e se si, quali sono le condizioni per effettuarlo in sicurezza?
Volevo chiedere se per un aereo di linea (leggi Boeing 767, Airbus A330.. wide body insomma) è possibile effettuare un looping e se si, quali sono le condizioni per effettuarlo in sicurezza?
- gianloria
- 02000 ft
- Messaggi: 436
- Iscritto il: 19 dicembre 2006, 12:20
- Località: Alighera
Re: Looping... is it possible?
Strutturalmente non so...ma non credo.
Ammettendo che il costruttore approvi manovre del genere c'è bisogno di moooolta quota!
Ciauz!
Ammettendo che il costruttore approvi manovre del genere c'è bisogno di moooolta quota!

Ciauz!
"la pace e la senerità del cuore derivano dal fare ciò che riteniamo giusto e doveroso,non dal fare quello che gli altri dicono e fanno"
Ghandi.
Ghandi.
-
- 05000 ft
- Messaggi: 754
- Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
- Località: padova
Re: Looping... is it possible?
da un punto di vista strutturale, con aereo scarico penso che non ci sia nessun problema, perchè i carichi sono simmetrici e relativamente bassi, penso che un tonnaux sull'asse sia peggiore, ed è stato fatto da un 707. Però in effetti non ho mai visto ne sentito di looping fatti da tali aerei
ciao
ciao
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Re: Looping... is it possible?
Se avete molta quota di manovra, se la spinta motore è sufficiente a portarvi sù fino alla sommità di un looping, e se il looping stesso non è troppo "tirato", un liner dovrebbe teoricamente essere in grado di farlo.
Ci sono già stati dei casi in cui i liner sono stati protagonisti di situazioni decisamente anomale.
Lo ZeroG ad esempio si diverte a fare rampate molto decise, dopodichè discende ricreando gravità zero, poi fa una bella richiamata.
Ovviamente sono manovre sotto controllo e non superano i fattori di carico aerodinamici.
Diversamente sono i casi dove i liner si sono trovati fuori controllo.
L'md80 dell'Alaska, durante il tristissimo episodio
in cui ha perso il controllo dello stabilizzatore, si è ritrovato a volare a testa in giù e in picchiata e non ha subìto apparenti problemi alla fusoliera e alle semiali (nel senso che non si sono staccate).
Un altro episodio avvenne durante l'incidente dell'A310 di una compagnia russa, il 23 marzo 1994, quando il comandante dell'aereo lasciò (manovra stupida!) ai comandi dell'aereo un bambino, che causò la disattivazione dell'autopilot, e fece precipitare l'intero velivolo. Durante la perdita di controllo e la terribile caduta a spirale, l'A310 venne sottoposto a G tremendi, ma rimase integro. I piloti infatti riuscirono ad un certo punto e riprendere il controllo dell'aereo (per cui tutte le superfici aerodinamiche erano al loro posto, non si era staccato niente), ma siccome l'A310 aveva perso troppa quota durante quella spirale, non sono riusciti ad impedire l'impatto al suolo.
C'è anche un episodio di un B747 della Air China che, chissà come, ad un certo punto ha perso il controllo e ha cominciato una serie di "impennate e discese" in perfetto stile "yò yò" (da montagne russe) veramente terrificanti. Praticamente prima saliva a razzo, poi stallava, si capovolgeva, e precipitava a razzo, poi si riassestava da solo e ricominciava a salire, poi ristallava, eppoiii giùù ancora... e via discorrendo
Un vero e proprio incubo nel quale il bestione 747 si è ritrovato a volare in tutti gli assetti possibili immaginabili come un oggetto impazzito, ben spesso oltre la velocità max consentita e ai G consentiti.
Ha riportato diversi danni strutturali (piani di coda danneggiati, ha perso i portelli dei vani carrelli, vi sono stati danni al timone, etc), ma miracolosamente è riuscito ad atterrare sano (beh tanto sano no) e salvo.
Ecco, sono tre esempi (ma ce ne sono altri) che hanno visto i liners protagonisti di "acrobazie" veramente assurde, e le hanno tollerate molto bene.
Soprattutto considerando il fatto che tali liners non erano vuoti, bensì con carburante, merci, e passeggeri a bordo, per cui pesanti.
Direi quindi che se un liner volesse fare un looping controllato (ossia ad aereo scarico e leggero, a debita quota di sicurezza, a manovra poco "tirata", e con spinta motore adeguata tale da permettergli di farlo) credo riuscirebbe a sopportarlo senza particolari problemi.
Ma è meglio non provarci.
Ci sono già stati dei casi in cui i liner sono stati protagonisti di situazioni decisamente anomale.
Lo ZeroG ad esempio si diverte a fare rampate molto decise, dopodichè discende ricreando gravità zero, poi fa una bella richiamata.
Ovviamente sono manovre sotto controllo e non superano i fattori di carico aerodinamici.
Diversamente sono i casi dove i liner si sono trovati fuori controllo.
L'md80 dell'Alaska, durante il tristissimo episodio

Un altro episodio avvenne durante l'incidente dell'A310 di una compagnia russa, il 23 marzo 1994, quando il comandante dell'aereo lasciò (manovra stupida!) ai comandi dell'aereo un bambino, che causò la disattivazione dell'autopilot, e fece precipitare l'intero velivolo. Durante la perdita di controllo e la terribile caduta a spirale, l'A310 venne sottoposto a G tremendi, ma rimase integro. I piloti infatti riuscirono ad un certo punto e riprendere il controllo dell'aereo (per cui tutte le superfici aerodinamiche erano al loro posto, non si era staccato niente), ma siccome l'A310 aveva perso troppa quota durante quella spirale, non sono riusciti ad impedire l'impatto al suolo.

C'è anche un episodio di un B747 della Air China che, chissà come, ad un certo punto ha perso il controllo e ha cominciato una serie di "impennate e discese" in perfetto stile "yò yò" (da montagne russe) veramente terrificanti. Praticamente prima saliva a razzo, poi stallava, si capovolgeva, e precipitava a razzo, poi si riassestava da solo e ricominciava a salire, poi ristallava, eppoiii giùù ancora... e via discorrendo
Un vero e proprio incubo nel quale il bestione 747 si è ritrovato a volare in tutti gli assetti possibili immaginabili come un oggetto impazzito, ben spesso oltre la velocità max consentita e ai G consentiti.
Ha riportato diversi danni strutturali (piani di coda danneggiati, ha perso i portelli dei vani carrelli, vi sono stati danni al timone, etc), ma miracolosamente è riuscito ad atterrare sano (beh tanto sano no) e salvo.
Ecco, sono tre esempi (ma ce ne sono altri) che hanno visto i liners protagonisti di "acrobazie" veramente assurde, e le hanno tollerate molto bene.
Soprattutto considerando il fatto che tali liners non erano vuoti, bensì con carburante, merci, e passeggeri a bordo, per cui pesanti.
Direi quindi che se un liner volesse fare un looping controllato (ossia ad aereo scarico e leggero, a debita quota di sicurezza, a manovra poco "tirata", e con spinta motore adeguata tale da permettergli di farlo) credo riuscirebbe a sopportarlo senza particolari problemi.
Ma è meglio non provarci.

- aviation
- 05000 ft
- Messaggi: 975
- Iscritto il: 21 febbraio 2006, 10:26
- Località: Roma
Re: Looping... is it possible?
Quanto tempo fà è avvenuto questo episodio? Ci sono delle documentazioni fotografiche dell'accaduto? Tanto per capire quanto era malandato l'aereo dopo tutte queste sollecitazioni.Aldus ha scritto: C'è anche un episodio di un B747 della Air China che, chissà come, ad un certo punto ha perso il controllo e ha cominciato una serie di "impennate e discese" in perfetto stile "yò yò" (da montagne russe) veramente terrificanti. Praticamente prima saliva a razzo, poi stallava, si capovolgeva, e precipitava a razzo, poi si riassestava da solo e ricominciava a salire, poi ristallava, eppoiii giùù ancora... e via discorrendo
Un vero e proprio incubo nel quale il bestione 747 si è ritrovato a volare in tutti gli assetti possibili immaginabili come un oggetto impazzito, ben spesso oltre la velocità max consentita e ai G consentiti.
Ha riportato diversi danni strutturali (piani di coda danneggiati, ha perso i portelli dei vani carrelli, vi sono stati danni al timone, etc), ma miracolosamente è riuscito ad atterrare sano (beh tanto sano no) e salvo.
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Re: Looping... is it possible?
c'è un reportage completo in 5 parti su Youtube preso da una serie che in ogni episodio parla di disastri aerei. Se fossi a casa ti cercherei volentieri il link, ma credo che se inserisci qualcosa come "747 Air China disaster" o una cosa simile ti dovrebbe venire fuori qualcosa. Io l'ho visto e devo dire che l'aereo era parecchio danneggiato a terra, ma quello che mi ha colpito ancora di più è stato il fatto che siano riusciti ad atterrare in maniera sicura dopo tutto quello che avevano passato 

Ultima modifica di Luke3 il 2 novembre 2008, 22:28, modificato 1 volta in totale.
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Re: Looping... is it possible?
L'episodio avvenne il 19 febbraio 1985, l'aereo era un B747SP della China Airlines, volo 006.aviation ha scritto: Quanto tempo fà è avvenuto questo episodio? Ci sono delle documentazioni fotografiche dell'accaduto? Tanto per capire quanto era malandato l'aereo dopo tutte queste sollecitazioni.
Qui trovi un facile resoconto dell'episodio: http://en.wikipedia.org/wiki/China_Airlines_Flight_006
Se invece vuoi approfondire nel dettaglio c'è il rapporto ufficiale quì:
http://www.rvs.uni-bielefeld.de/publica ... R8603.html

- neutrinomu
- FL 150
- Messaggi: 1567
- Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00
Re: Looping... is it possible?
Come al solito su wikipedia trovi tuttoaviation ha scritto: Quanto tempo fà è avvenuto questo episodio? Ci sono delle documentazioni fotografiche dell'accaduto? Tanto per capire quanto era malandato l'aereo dopo tutte queste sollecitazioni.

http://en.wikipedia.org/wiki/China_Airlines_Flight_006
Report di Aviation Safety Network
http://aviation-safety.net/database/rec ... 19850219-0
Se poi te la cavi con l'inglese, l'episodio è descritto in una puntata di "Air crash investigations" della National Geographic. Se vuoi ti mando il link dove scaricare l'episodio in un MP (mi hanno già sgridato una volta per aver messo sul forum il link a del materiale coperto da copyright


[EDIT] dalla regia mi dicono che il romanzo di Crichton era in realtà ispirato ad un altro incidente accaduto ad un MD11:
http://aviation-safety.net/database/rec ... 19930406-2
Swishhhhh! Faster than light! 

- Outermarker
- 01000 ft
- Messaggi: 174
- Iscritto il: 13 aprile 2007, 15:14
Re: Looping... is it possible?
Ciao!I costruttori di liners NON ammettono assolutamente alcun tipo di manovra acrobatica.gianloria ha scritto:Strutturalmente non so...ma non credo.
Ammettendo che il costruttore approvi manovre del genere c'è bisogno di moooolta quota!![]()
Ciauz!
Sulla fattibilità, mi è venuto in mente l'episodio di quel pilota di ATR (non ricordo se 42 o 72) di una compagnia africana, che dopo essere stato licenziato, per vendetta è decollato con una delle macchine della compagnia, ha eseguito ben 2 looping consecutivi sull'aeroporto e poi si è schiantato sul piazzale avendo cura di colpire 2 degli altri 3 ATR parcheggiati, distruggendo così quasi tutta la flotta della linea aerea.
Qualcuno si ricorda qualche dettaglio su quell'episodio(data o nome della compagnia) così vedo se c'è qualcosa in rete?
ICAO TEA test Examiner and Center Administrator
http://www.testofenglishforaviation.com
---
Tower: "...and for your information, you were slightly to the left of the centreline on that approach."
Speedbird: "That's correct; and, my First Officer was slightly to the right"
http://www.testofenglishforaviation.com
---
Tower: "...and for your information, you were slightly to the left of the centreline on that approach."
Speedbird: "That's correct; and, my First Officer was slightly to the right"
Re: Looping... is it possible?
Airbotswana, 1999, http://aviation-safety.net/database/rec ... 19991011-0Outermarker ha scritto: Sulla fattibilità, mi è venuto in mente l'episodio di quel pilota di ATR (non ricordo se 42 o 72) di una compagnia africana, che dopo essere stato licenziato, per vendetta è decollato con una delle macchine della compagnia, ha eseguito ben 2 looping consecutivi sull'aeroporto e poi si è schiantato sul piazzale avendo cura di colpire 2 degli altri 3 ATR parcheggiati, distruggendo così quasi tutta la flotta della linea aerea.
Qualcuno si ricorda qualche dettaglio su quell'episodio(data o nome della compagnia) così vedo se c'è qualcosa in rete?
-
- FL 300
- Messaggi: 3429
- Iscritto il: 2 giugno 2008, 13:21
Re: Looping... is it possible?
Certo che ci sono alcuni piloti davvero anormali! 

Re: Looping... is it possible?
Il tonneau puo` essere fatto con sollecitazioni relativamente leggere (meno di 2g), mentre un loop e` molto piu` stressante per la struttura: si deve arrivare ben oltre i tre g.Draklor ha scritto: Comunque mi pareva di aver visto su youtube un filmato di un pilota di Concorde della BA che diceva che durante uno dei primi voli di addestramento sulla macchina l'istruttore gli fece un tonneau senza problemi...
- Almost Blue
- FL 150
- Messaggi: 1628
- Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03
Re: Looping... is it possible?
Un liner che esegue looping? Se necessita te lo costruiscono di sicuro, sono riusciti a mettere insieme un paio di mille tonnellate di space shuttle che ti arrivano alla velocità di fuga (11,2 Km/sec)....,ma PERCHE' dovrebbero?N757GF ha scritto:Il tonneau puo` essere fatto con sollecitazioni relativamente leggere (meno di 2g), mentre un loop e` molto piu` stressante per la struttura: si deve arrivare ben oltre i tre g.Draklor ha scritto: Comunque mi pareva di aver visto su youtube un filmato di un pilota di Concorde della BA che diceva che durante uno dei primi voli di addestramento sulla macchina l'istruttore gli fece un tonneau senza problemi...
Per l'intanto, se basta un tonneau...
http://it.youtube.com/watch?v=WJ546BEps-M
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
Re: Looping... is it possible?
Grazie per il filmato, spazza via la leggenda che il pilota in questione fosse stato licenziato in tronco e assunto di nuovo il giorno dopo. Un mio vecchio istruttore (e il fatto che fosse vecchio implica che non fosse stato uno scavezzacollo) mi diceva che aveva sempre "rollato" tutti gli aerei su cui aveva volato, in quanto e` una manovra a basso stress, sempre in positivo.Almost Blue ha scritto:Un liner che esegue looping? Se necessita te lo costruiscono di sicuro, sono riusciti a mettere insieme un paio di mille tonnellate di space shuttle che ti arrivano alla velocità di fuga (11,2 Km/sec)....,ma PERCHE' dovrebbero?N757GF ha scritto: Il tonneau puo` essere fatto con sollecitazioni relativamente leggere (meno di 2g), mentre un loop e` molto piu` stressante per la struttura: si deve arrivare ben oltre i tre g.
Per l'intanto, se basta un tonneau...
http://it.youtube.com/watch?v=WJ546BEps-M
Per quanto riguarda il loop, per farlo "rotondo", senza motore, bisogna entrare con oltre 5 g, ammesso di non essere oltre la vne. Una volta o l'altra faccio il conto per le prestazioni di un loop con motore in un aereo grande, per vedere che accelerazioni salterebbero fuori.
- Almost Blue
- FL 150
- Messaggi: 1628
- Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03
Re: Looping... is it possible?
Te lo immagini il 707, con un 200 persone dentro, che fa quella roba?
Scendono con i capelli bianchi.
http://it.youtube.com/watch?v=aaDTk0Arb ... re=related
http://it.youtube.com/watch?v=tmfHAEAPF ... re=related
Scendono con i capelli bianchi.

http://it.youtube.com/watch?v=aaDTk0Arb ... re=related
http://it.youtube.com/watch?v=tmfHAEAPF ... re=related
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
- I-DISA
- 02000 ft
- Messaggi: 428
- Iscritto il: 16 settembre 2006, 13:43
- Località: Roma
Re: Looping... is it possible?
Carichi simmetrici...quindi bassi????tristar ha scritto:da un punto di vista strutturale, con aereo scarico penso che non ci sia nessun problema, perchè i carichi sono simmetrici e relativamente bassi, penso che un tonnaux sull'asse sia peggiore, ed è stato fatto da un 707. Però in effetti non ho mai visto ne sentito di looping fatti da tali aerei
ciao
Il tonnaux del 707 fu comunque sfogatissimo.
Aer Lingus, Aeropostale, Air Europa, Air France, Air One, Alitalia, Alitalia Express, ATI, Aviaco, British Airways, Continental, Delta Airlines, EasyJet, Iberia, Icelandair, KLM, Lufthansa, Lufthansa Italia, Olympic, SAS, Spanair, Swissair, Volareweb, Wizz.
-
- 05000 ft
- Messaggi: 754
- Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
- Località: padova
Re: Looping... is it possible?
simmetrici perchè è un looping, bassi perchè avevo scritto "ad aereo scarico". Bassi comunque è piuttosto relativo ed evidentemente fuorviante.
ciao
ciao
- hiyoyo
- 00500 ft
- Messaggi: 87
- Iscritto il: 12 giugno 2008, 18:39
- Località: roma
Re: Looping... is it possible?
N757GF...è corretto, con 5g io riuscivo a fare i loops senza motore col SF260...con un occhio alla velocità (..mi servivano almeno 200/210Kias...vicino alla Vne) e ai giri elica (..riducevo a 2600 x non andare in overspeed)
E' sicuramente "affinante" x il pilotaggio avanzato, e il capire l'uso dell "energia totale" risulta utile anche x l'addestramento al combattimento aereo manovrato..
E' sicuramente "affinante" x il pilotaggio avanzato, e il capire l'uso dell "energia totale" risulta utile anche x l'addestramento al combattimento aereo manovrato..

-_CHECK SIX_- ...ain't Boeing,ain't going!
- thranduil
- 05000 ft
- Messaggi: 507
- Iscritto il: 7 maggio 2007, 21:12
- Località: monza
Re: Looping... is it possible?
incidente dell'A310 di una compagnia russa, il 23 marzo 1994, quando il comandante dell'aereo lasciò (manovra stupida!) ai comandi dell'aereo un bambino





non ci credo...

Nothing is over until we decide it is!
Was it over when the Germans bombed Pearl Harbor? Hell, no!
Bluto Blutarski
Was it over when the Germans bombed Pearl Harbor? Hell, no!
Bluto Blutarski
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
- Zortan
- 05000 ft
- Messaggi: 782
- Iscritto il: 17 gennaio 2008, 16:48
Re: Looping... is it possible?
ho provato col simulatore (con un md80)
Mi metto a 310 knots e 5000 Ft, inizio a tirare su il muso e dò tutta manetta, continuo a tirare e a tirare, ma non del tutto. l'aereo arriva a rovesciarsi attorno a 100 nodi con avvisi di deficiente di ogni tipo, tolgo motore, metto gli speedbrakes e inizia la ricaduta e richiamo sempre più dolcemente man mano che la velocità aumenta.
Mi allineo a soli 300 Ft in overspeed nonostante gli speedbrakes.
Ho riprovato richiamando con più cattiveria ma durante la discesa ho sbragato tutto
Mi metto a 310 knots e 5000 Ft, inizio a tirare su il muso e dò tutta manetta, continuo a tirare e a tirare, ma non del tutto. l'aereo arriva a rovesciarsi attorno a 100 nodi con avvisi di deficiente di ogni tipo, tolgo motore, metto gli speedbrakes e inizia la ricaduta e richiamo sempre più dolcemente man mano che la velocità aumenta.
Mi allineo a soli 300 Ft in overspeed nonostante gli speedbrakes.
Ho riprovato richiamando con più cattiveria ma durante la discesa ho sbragato tutto

Re: Looping... is it possible?
parli dei giocattoli ?Zortan ha scritto:ho provato col simulatore (con un md80)
- hiyoyo
- 00500 ft
- Messaggi: 87
- Iscritto il: 12 giugno 2008, 18:39
- Località: roma
Re: Looping... is it possible?
..col simulatore del 130J, il loop si fà senza troppi problemi...con tanta quota "sotto",e tappandosi le orecchie x i vari "stall,stall!" e "pull-up!"...un aereo davvero "maschio"!..
(chiaramente, fatto insieme ad un istruttore USA...ex Vietnam,Korea,Sudamerica,ecc...y'all know,guys!..
)


(chiaramente, fatto insieme ad un istruttore USA...ex Vietnam,Korea,Sudamerica,ecc...y'all know,guys!..

-_CHECK SIX_- ...ain't Boeing,ain't going!
- Almost Blue
- FL 150
- Messaggi: 1628
- Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03
Re: Looping... is it possible?
Dev'essere uno spettacolo.
1) Ma bisogna entrarci a partire dalla fine di una picchiata, o il C 130 lo esegue anche partendo dal volo livellato molto veloce?
2) Sei tu quello nel tuo avatar? Se si, sei in un AMX?
1) Ma bisogna entrarci a partire dalla fine di una picchiata, o il C 130 lo esegue anche partendo dal volo livellato molto veloce?
2) Sei tu quello nel tuo avatar? Se si, sei in un AMX?
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
- Zortan
- 05000 ft
- Messaggi: 782
- Iscritto il: 17 gennaio 2008, 16:48
Re: Looping... is it possible?
yes!zittozitto ha scritto:parli dei giocattoli ?Zortan ha scritto:ho provato col simulatore (con un md80)
just my two cents (cit.)
- hiyoyo
- 00500 ft
- Messaggi: 87
- Iscritto il: 12 giugno 2008, 18:39
- Località: roma
Re: Looping... is it possible?
..scusa il ritardo Almost!...
sono io in un 339 (..duro lavoro di istruttore,nella precedente assegnazione!..)
ciao!

sono io in un 339 (..duro lavoro di istruttore,nella precedente assegnazione!..)
ciao!
-_CHECK SIX_- ...ain't Boeing,ain't going!