Le "case" dei nostri aerei e il punto di transito di ogni passeggero, parliamo degli aeroporti di tutto il mondo, ognuno con la sua storia, il suo fascino, le sue peculiarità
"Con un invito semplice, ma molto d’effetto, oggi il management del Marconi ha annunciato agli addetti stampa che giovedì 31/07 nella Marconi Business Lounge si terrà la conferenza di presentazione di Ryanair.
Una gradita sorpresa sarà la presenza dell’amministratore delegato Michael O’Leary, che annuncierà lo sbarco della grande compagnia low cost sotto le Due Torri.
Si confermano così le numerose voci che negli ultimi mesi hanno tenuto tutti con il fiato sospeso; purtroppo niente è trapelato circa le nuove destinazioni e le notizie sono molto contrastanti: chi sostiene che sarà un trasferimento delle rotte da Forlì, chi invece parla di nuovi voli molto interessanti per il turismo.
In ogni caso, con l’arrivo di Ryanair sulla pista del Marconi, si apre l’era del low cost anche nella nostra città, che potrà così godere di un incremento degli arrivi turistici, proprio in un periodo non proprio roseo per il settore.
Appuntamento quindi per giovedì 31, quando potremo finalmente scoprire l’offerta Ryanair per il nostro aeroporto."
Ok, Fabri. Ma se low-cost deve essere almeno che sia di qualità superiore. Di easyJet ho sempre sentito parlare bene, mai un cliente che si è lamentato. Su FR stendiamo un velo pietoso.
Se non sbaglio il disservizio a VRN per IBZ è stato causato proprio da FR. O è il caldo che da alla testa e sono male informato?
Inoltre vedo che ogni tanto è richiamata dall'ENAC per i disservizi, cosa che non capita mai ad U2.
Cioè? no no, semplicemente perchè FR la scarto a prescindere.
Fà un po te il conto che vorrei organizzare un viaggio Malpensa-Berlino-Dublino-Malpensa (5 notti a Berlino e 3 a Dublino) per il prossimo anno con una mia carissima amica e mia mamma e sulla tratta SXF-DUB ci sono 2 alternative, o FR o EI. Beh, il preventivo di FR non l'ho neanche accennato.
Solo se è l'ultima spiaggia la prendo in considerazione.
Fabri88 ha scritto:Ok, Fabri. Ma se low-cost deve essere almeno che sia di qualità superiore. Di easyJet ho sempre sentito parlare bene, mai un cliente che si è lamentato. Su FR stendiamo un velo pietoso.
Se non sbaglio il disservizio a VRN per IBZ è stato causato proprio da FR. O è il caldo che da alla testa e sono male informato?
Inoltre vedo che ogni tanto è richiamata dall'ENAC per i disservizi, cosa che non capita mai ad U2.
Sì. E FR può essere un cliente "faticoso" per una società di gestione aeroportuale.
Sono d'accordo.
Resta il fatto che l'apparizione di una low di primo livello è un evento importante per Bologna e il suo aeroporto.
L'importanza la riconosco...il PRIMO livello un po' meno. Primi sono senz'altro nel risparmio, anche se i loro connazionali dell'Aer Lingus stanno facendo delle tariffe da urlo in questi ultimi periodi e per tutte le loro tratte.
E, a parità di costo ma con garanzie superiori, mi auguro che la compagnia del Trifoglio ci pensi lei a triturare ben bene il mercato di Ryanair, almeno per quanto riguarda quello dei voli da/per l'Eire!
In Catalogna Vueling/Clickair ed EasyJet, se non era per la località dei drogati (con tutto il rispetto) chiamata Lloret de Mar a un tiro di schioppo da Girona, Ryanair avrebbe già chiuso i battenti.
Se in Italia non ci fosse stato lo sdoppiamento di aeroporti in ogni città, Ryanair avrebbe vita molto meno facile.
In Spagna, se i miei ricordi non sono annebbiati, ai primi mesi di vita Ryanair operava addirittura al "mitico" Cuatro Vientos di Madrid!
Stesso discorso (in toto) per Myair, altra compagnia che se fallisce domani mattina non direi di no. Purtroppo ci sono di mezzo anche dei dipendenti e mi dispiace solo per loro.
Da Bolognese dico che sono felice perchè finalmente questa dirigenza ha aperto gli occhi e capito l'importanza del low cost...
Questa scelta di Ryanair non è solo di soldi ma anche strategica...sa che BLQ è lo snodo numero uno...raggiungibile da varie parti con treno..poi arriverà la TAV..people mover ecc ecc...
Anch'io come modi di fare preferivo U2..ma c'era appunto il discorso aperto BLQ-FRL. Alla fine ha vinto chi ha bacino d'utenza e bilanci sani (Forlì non chiude in attivo da decenni)
Ora staremo a vedere i vari passi..si parla prima di traferimento di rotte..c'è chi dice che c'è dell'altro che bolle in pentola...mah...non vedo l'ora che sia il 31!!!
Astrid ha scritto:Qualcuno mi spiega il motivo per cui tanti danno così addosso a FR (ad eccezione dello sfruttamento del personale)?
Posso ammettere senza problemi che è la seconda compagnia migliore con la quale mi sono trovato meglio nello spostarmi per l'europa; la prima è stata Iberia
E' possibile stipulare un'assicurazione sul volo? Con U2 certamente e la faccio sempre, con FR mi pare di no.
Santa ha scritto:Certo che è possibile con ryanair, anzi, tocca rifiutarla se non la vuoi la polizza.
Ma perché ce l'avete tanto con ryanair?
Quoto anche io...tutta sta gente che ce l'ha con FR senza probabilmente sapere nulla al riguardo...e lo dice perchè fa moda... BEN VENGA RYR, porta passeggeri = soldi! Mi sembra così facile da capire....
E per quanto riguarda lo sfruttamento del personale.....beh, chiaro che se uno crede ai primi video che vede su youtube...può anche smettere di scrivere, l'aviazione non è il suo settore...
Santa ha scritto:Certo che è possibile con ryanair, anzi, tocca rifiutarla se non la vuoi la polizza.
Ma perché ce l'avete tanto con ryanair?
Quoto anche io...tutta sta gente che ce l'ha con FR senza probabilmente sapere nulla al riguardo...e lo dice perchè fa moda... BEN VENGA RYR, porta passeggeri = soldi! Mi sembra così facile da capire....
E per quanto riguarda lo sfruttamento del personale.....beh, chiaro che se uno crede ai primi video che vede su youtube...può anche smettere di scrivere, l'aviazione non è il suo settore...
Dare addosso a Ryanair é come dare addosso a McDonald o a Microsoft... Lo si fa per partito preso perché sono i numeri uno nel loro settore... Comunque io preferisco Skyeurope e Easyjet... Ma mai avuto niente da ridire... A proposito non capisco cosa serva fare l´assicurazione di volo... É per i bagagli???
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Sia per i bagagli sia per eventuali possibili incidenti alla persona (a partire dall'hostess che ti chiude il dito nel portellone ad incidenti più gravi ).
Ps. il numero uno è burger king =))
Ottico Abilitato. Specialista in Contattologia.
Appassionato di Medicina Aeronautica.
Pilota.
Astrid ha scritto:Sia per i bagagli sia per eventuali possibili incidenti alla persona (a partire dall'hostess che ti chiude il dito nel portellone ad incidenti più gravi ).
Ps. il numero uno è burger king =))
sono cose per cui non serve l´assicurazione, perché sta nella carta dei diritti del passeggero e la compagnia rdeve rispondere comunque...
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
mcgyver79 ha scritto:E se per una volta lasciassimo da parte i perenni pregiudizi verso Ryanair??
Ciaooooo.
mazzata puntuale precisa e sempre corretta...
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Io penso che sia un avvenimento molto gradito e anche personalmente sono felice che Ryanair arrivi a Bologna, perchè è una bella cosa che in un grande aeroporto ci siano molte low cost,e visto che tutti noi abbiamo almeno una volta comprato un biglietto low cost questo apre nuovi orizzonti alle nostre vacanze.
ATPL=€50000, PPL=€8000, realizzare il proprio sogno non ha prezzo!!! Danilo
I-AINC ha scritto:...beh, chiaro che se uno crede ai primi video che vede su youtube...può anche smettere di scrivere, l'aviazione non è il suo settore...
"Just got a letter in my pigeon hole about my poor attendance for the last 12 months, because I have 3 sickdays in 1 year. + I had a meeting with our "nice" BS that if I call in sick 1 more time.. I have to go to Dublin and explain myself. Calling in sick can cause flight delays. And think about your colleagues who get called off standby. What's this about ...come on??? 3 sickdays in 1 year is nothing. Fed up!!"
Santa ha scritto:Certo che è possibile con ryanair, anzi, tocca rifiutarla se non la vuoi la polizza.
Ma perché ce l'avete tanto con ryanair?
Quoto anche io...tutta sta gente che ce l'ha con FR senza probabilmente sapere nulla al riguardo...e lo dice perchè fa moda... BEN VENGA RYR, porta passeggeri = soldi! Mi sembra così facile da capire....E per quanto riguarda lo sfruttamento del personale.....beh, chiaro che se uno crede ai primi video che vede su youtube...può anche smettere di scrivere, l'aviazione non è il suo settore...
Chissà quanto ha offerto la città di Bologna a FR per portare questi soldi...
Il problema è che quando ci si può permettere di spostarsi solo con queste compagnie, queste ultime possono permettersi tutti i bei comodi che vogliono, dal trattamento del personale a quello del passeggero.
La dura legge del mercato!
" Sembra magnifico Kowalski ma.. può volare? "
" Certo, se lo pieghiamo qui, qui, qui e qui! "
La dura legge del mercato: se alitalia mi chiede 250 euro per fare roma/barcellona e FR me ne chiede 50 per un servizio che a dirla tutta è ottimo allora poco me ne frega di farmi quell'oretta di autobus in più.
Il discorso è questo: le grandi compagnie hanno cifre esagerate per un normale cittadino e, visto che l'aereo è uno strumento indispensabile al giorno d'oggi, è giusto che alcune compagnie si facciano valere al posto di altre con tariffe più "alla mano".
Ok, taglieranno alcune cose, ti faranno mangiare a bordo a pagamento, gli aeroporti non saranno centralissimi ma almeno tutti possono viaggiare per l'europa (e oltre).
Confermo che FR fa un gioco abbastanza sporco con i dipendenti, piloti compresi, però è anche vero che ci sono mille mila compagnie che hanno politiche diverse quindi se ti fai assumere da RYR un motivo ce l 'hai.
Ottico Abilitato. Specialista in Contattologia.
Appassionato di Medicina Aeronautica.
Pilota.
Per favore...i paragoni FR (low-cost) contro AZ (bandiera) non si possono sentire.
Purtroppo FR ha il monopolio del Nord-Est. BGY-VRN-TFS-FRL e adesso pure BLQ!
Paragonatemela con U2. Anch'essa low-cost, ma se devo andare a Parigi mi porta a CDG (non a Beauvais), a Barcellona a BCN (non a Girona), a Madrid a MAD (non, come ai primi tempi, al 4 Vientos), a Londra a LGW (aeroporto secondario ma di importanza pari a FCO)...e parte da MXP!
E per l'Irlanda scelgo solo il Trifoglio! Tanto i prezzi sono come quelli di FR. A volte anche più bassi! (...e con maggiori garanzie per il cliente)
D'accordo, sono anche pareri personali ma fino ad ora ho volato meglio con FR che con altre compagnie di bandiera (non parlo solo di alitalia, sia chiaro).
Giusto per curiosità: Perchè dici che "purtroppo" FR ha il monopolio?
Ottico Abilitato. Specialista in Contattologia.
Appassionato di Medicina Aeronautica.
Pilota.
Zanfo ha scritto:
Questa scelta di Ryanair non è solo di soldi ma anche strategica...sa che BLQ è lo snodo numero uno...raggiungibile da varie parti con treno..poi arriverà la TAV..people mover ecc ecc...
Concordo.
L'unica riserva che ho è che una FR ben piantata a Bologna potrebbe andare ad intaccare l'utenza che dalle mie parti va verso Bergamo. Cosa che Forlì per vari motivi non poteva fare.
Ma anche sui suoi stessi voli a volte.
Nel complesso la ritengo comunque una scelta giusta
Fabri88 ha scritto:
E' possibile stipulare un'assicurazione sul volo? Con U2 certamente e la faccio sempre, con FR mi pare di no.
Detto senza offesa, mi pare che tu non conosca molto gli argomenti su cui tranci giudizi senza appello.
Forse fare un po' più di esperienza diretta prima di manifestare tale sicumera non sarebbe una cattiva idea.
Maxlanz ha scritto:L'unica riserva che ho è che una FR ben piantata a Bologna potrebbe andare ad intaccare l'utenza che dalle mie parti va verso Bergamo
...per esempio BLQ è molto più facilmente raggiungibile da tutto il Trentino Alto Adige.
Sopratutto per via ferroviaria.
Fabri88 ha scritto:
E' possibile stipulare un'assicurazione sul volo? Con U2 certamente e la faccio sempre, con FR mi pare di no.
Detto senza offesa, mi pare che tu non conosca molto gli argomenti su cui tranci giudizi senza appello.
Forse fare un po' più di esperienza diretta prima di manifestare tale sicumera non sarebbe una cattiva idea.
Mi permetto di definire Fabri88 un buon conoscitore di aviazione, è solo che probabilmente questa mezza allergia a FR non gli ha permesso di conoscere appieno la compagnia.
mcgyver79 ha scritto:
Mi permetto di definire Fabri88 un buon conoscitore di aviazione, è solo che probabilmente questa mezza allergia a FR non gli ha permesso di conoscere appieno la compagnia.
Fabri88 ha scritto:
E per l'Irlanda scelgo solo il Trifoglio! Tanto i prezzi sono come quelli di FR. A volte anche più bassi! (...e con maggiori garanzie per il cliente)
Premetto che parlo da semi-forlivese nonché utilizzatore del locale aeroporto, per cui è chiaro che sono di parte.
Diciamo che questa era una notizia attesa, delle pressioni di Bologna per avere Ryanair si sapeva da un pezzo e che prima o poi lo scalo emiliano avrebbe avuto successo era prevedibile.
Effettivamente la Compagnia irlandese non poteva muoversi meglio: sposta a Bologna i suoi voli internazionali, apre base a Forlì ma solo con voli nazionali, e -c'è da scommetterlo- potenzierà Rimini per quanto riguarda le destinazioni più popolari (Londra, Francoforte, Barcellona) per andare a prendere i passeggeri persi in Romagna e nelle Marche.
Non conosco gli accordi fra Forlì e Ryanair, c'è però da dire che in questi ultimi anni l' aeroporto ha investito molto proprio per far fronte al costante aumento dei voli -sostanzialmente di Ryanair e Windjet- e dei passeggeri; la pesantissima partenza degli irlandesi, solo in parte mitigata dall' annuncio della nuova base -che sembra molto un 'contentino'- avrà certamente ripercussioni sullo scalo romagnolo, di cui, è bene dirlo, il Marconi di Bologna è il terzo socio dopo Comune e Regione; per cui, almeno, ci risparmiassero questa patetica excusatio non petita al termine del comunicato stampa: "Sab ribadisce che non c'è stata e non c'è alcuna guerra con Forlì: la società ha sempre pensato ed agito in una logica di crescita dello scalo e vede positivamente il fatto che Ryanair abbia mantenuto una attività anche a Forlì".
E anche questa sa tanto di excusatio non petita: "Questo accordo, che – ha precisato il direttore generale Armando Brunini – è avvenuto nel rispetto delle regole della concorrenza, coniuga obiettivi di sviluppo con obiettivi di sostenibilità e convenienza economica. Ci aspettiamo, in particolare, importanti impatti positivi derivanti dalla valorizzazione dei ricavi ‘non aeronautici’ dovuti all’incremento dei passeggeri", traduzione: "Ci è costato un po' far venire qua Ryanair, però abbiamo degli ottimi avvocati che ci hanno detto che tutto sommato si può fare, speriamo che i passeggeri prendano il (carissimo) bus navetta dalla stazione ferroviaria oppure lascino la macchina nei nostri parcheggi, mangino tanti panini in aeroporto e facciano tanto shopping nei negozi, così magari rientriamo dei costi"