Grazie a tutti in anticipo....

Moderatore: Staff md80.it
Da quel che ne so si tratta di doti che riguardano la tua predisposizione verso certi tipi di aeromobili.Se ad esempio te la cavi con gli elicotteri mentre con gli aerei ad ala fissa non sei granchè,probabilmente verrai assegnato agli elicotteri.cobra ha scritto:E quali aspetti si tengono in considerazione nell'assegnazione al velivolo??Quali caratteristiche nella maggior parte dei casi variano e sono il motivo dell'assegnazione ad un determinato velivolo??
Ciao e grazie...
no è MB 339...per darti un'idea è quello della PANCityHunter ha scritto:Cioè uno passa dal 339, magari si brevetta pure, e potrebbe non prendere l'abilitazione jet (largamente spendibile anche successivamente nel mercato del lavoro)?
E il 339 cos'è scusate? Un aereo a elica non mi sembra...
Se gli sta bene va sugli elicotteri altrimenti può andare a f.......Paternostro95 ha scritto:se un neo pilota ha appena consegiuto il BPM e viene affidato alle linee rotante ed egli si rifiuta,che lavoro andrà a fare? quali altri sbocchi da l'accademia aeronautica oltre al pilota?
oddio!iceam ha scritto:Se gli sta bene va sugli elicotteri altrimenti può andare a f.......Paternostro95 ha scritto:se un neo pilota ha appena consegiuto il BPM e viene affidato alle linee rotante ed egli si rifiuta,che lavoro andrà a fare? quali altri sbocchi da l'accademia aeronautica oltre al pilota?![]()
Anche se questi casi penso che siano rarissimi perchè dopo 4 anni di accademia(fatti di studio ecc ecc) poi tali sacrifici si ripresentano alle scuole di volo e non andare a volare qual'ora si venisse assegnati su linee rotanti
è darsi praticamente la zappa sui piedi dopo tutti quei sacrifici che si sono fatti sin dall'inizio(a partire dal concorso,l'ingresso in accademia e IL RESTARCI DENTRO,esami,laurea e infine le scuole di volo)
Se fossi in un pilota che viene assegnato su linee rotanti(certo mi roderebbe un pò)però almeno posso dire che sono un pilota e una persona FORTUNATA che per ottenere tale risultato ha sudato molto,e poi ragazzi il mondo visto dall'alto è STUPENDO!Il vero traguardo stà nel arrivarci il cielo
oddio!iceam ha scritto:Se gli sta bene va sugli elicotteri altrimenti può andare a f.......Paternostro95 ha scritto:se un neo pilota ha appena consegiuto il BPM e viene affidato alle linee rotante ed egli si rifiuta,che lavoro andrà a fare? quali altri sbocchi da l'accademia aeronautica oltre al pilota?![]()
Anche se questi casi penso che siano rarissimi perchè dopo 4 anni di accademia(fatti di studio ecc ecc) poi tali sacrifici si ripresentano alle scuole di volo e non andare a volare qual'ora si venisse assegnati su linee rotanti
è darsi praticamente la zappa sui piedi dopo tutti quei sacrifici che si sono fatti sin dall'inizio(a partire dal concorso,l'ingresso in accademia e IL RESTARCI DENTRO,esami,laurea e infine le scuole di volo)
Se fossi in un pilota che viene assegnato su linee rotanti(certo mi roderebbe un pò)però almeno posso dire che sono un pilota e una persona FORTUNATA che per ottenere tale risultato ha sudato molto,e poi ragazzi il mondo visto dall'alto è STUPENDO!Il vero traguardo stà nel arrivarci il cielo
Ragazzi, io personalmente l'ho già scritto precedentemente, non sono stato l'unico e non mi stancherò MAI di ripeterlo: IN ACCADEMIA AERONAUTICA non si può entrare SOLO con il sogno e l'obiettivo di volare, e in particolare di volare sul caccia. Prima di tutto si deve voler essere dei MILITARI, accettare quel tipo di vita, condividere i principi morali con i quali si viene formati, comprenderne le finalità, sviluppare un notevole senso civico e uno spirito di sacrificio che confluisca quotidianamente in ogni singola attività formativa, piacevole o semplicemente difficile ed apparentemente improduttiva che sia. Non si va da nessuna parte se si vuole entrare in AM con lo spirito di fare i nuovi Tom Cruise della situazione, perché si vuole arrivare a MACH 2. Essere assegnati alla linea trasporti o all'ala rotante non ha nulla di dequalificante, non dev'essere un motivo di demerito, significa solo che la forza armata necessita di te per ricoprire un ruolo ben preciso e comunque tutt'altro che marginale. Quando si acquisisce progressivamente, nel corso della vita accademica, la consapevolezza che il percorso formativo ha ben poche certezze e che le cose non andranno sempre esattamente e per tutti come uno si augurava che andassero per quello che era il proprio "disegno" di vita, nonostante si pensi il contrario fino a prima di entrarci, un allievo che fino ad allora si è fatto forza esclusivamente in virtù dell'aspetto esteriore, dell'immagine di quello che sarà il ruolo che andrà a ricoprire, schioppa, magari anche al terzo anno accademico. Un suo paricò che condivide invece, in tutto o in parte, quel tipo di vita, di formazione, di insegnamenti, continuerà imperterrito per la sua strada con l'obiettivo di diventare un militare PRIMA, un pilota POI.Punto.... Il resto viene al seguito.Paternostro95 ha scritto:oddio!iceam ha scritto:Se gli sta bene va sugli elicotteri altrimenti può andare a f.......Paternostro95 ha scritto:se un neo pilota ha appena consegiuto il BPM e viene affidato alle linee rotante ed egli si rifiuta,che lavoro andrà a fare? quali altri sbocchi da l'accademia aeronautica oltre al pilota?![]()
Anche se questi casi penso che siano rarissimi perchè dopo 4 anni di accademia(fatti di studio ecc ecc) poi tali sacrifici si ripresentano alle scuole di volo e non andare a volare qual'ora si venisse assegnati su linee rotanti
è darsi praticamente la zappa sui piedi dopo tutti quei sacrifici che si sono fatti sin dall'inizio(a partire dal concorso,l'ingresso in accademia e IL RESTARCI DENTRO,esami,laurea e infine le scuole di volo)
Se fossi in un pilota che viene assegnato su linee rotanti(certo mi roderebbe un pò)però almeno posso dire che sono un pilota e una persona FORTUNATA che per ottenere tale risultato ha sudato molto,e poi ragazzi il mondo visto dall'alto è STUPENDO!Il vero traguardo stà nel arrivarci il cielo![]()
all'incirca,sapresti dirmi quant' e la percentuale di smistamento tra linee rotanti linee trasporti e caccia (o anche bombardieri,multiruolo...)?
Ragazzi, io personalmente l'ho già scritto precedentemente, non sono stato l'unico e non mi stancherò MAI di ripeterlo: IN ACCADEMIA AERONAUTICA non si può entrare SOLO con il sogno e l'obiettivo di volare, e in particolare di volare sul caccia. Prima di tutto si deve voler essere dei MILITARI, accettare quel tipo di vita, condividere i principi morali con i quali si viene formati, comprenderne le finalità, sviluppare un notevole senso civico e uno spirito di sacrificio che confluisca quotidianamente in ogni singola attività formativa, piacevole o semplicemente difficile ed apparentemente improduttiva che sia. Non si va da nessuna parte se si vuole entrare in AM con lo spirito di fare i nuovi Tom Cruise della situazione, perché si vuole arrivare a MACH 2. Essere assegnati alla linea trasporti o all'ala rotante non ha nulla di dequalificante, non dev'essere un motivo di demerito, significa solo che la forza armata necessita di te per ricoprire un ruolo ben preciso e comunque tutt'altro che marginale. Quando si acquisisce progressivamente, nel corso della vita accademica, la consapevolezza che il percorso formativo ha ben poche certezze e che le cose non andranno sempre esattamente e per tutti come uno si augurava che andassero per quello che era il proprio "disegno" di vita, nonostante si pensi il contrario fino a prima di entrarci, un allievo che fino ad allora si è fatto forza esclusivamente in virtù dell'aspetto esteriore, dell'immagine di quello che sarà il ruolo che andrà a ricoprire, schioppa, magari anche al terzo anno accademico. Un suo paricò che condivide invece, in tutto o in parte, quel tipo di vita, di formazione, di insegnamenti, continuerà imperterrito per la sua strada con l'obiettivo di diventare un militare PRIMA, un pilota POI.Punto.... Il resto viene al seguito.Paternostro95 ha scritto:oddio!iceam ha scritto:Se gli sta bene va sugli elicotteri altrimenti può andare a f.......Paternostro95 ha scritto:se un neo pilota ha appena consegiuto il BPM e viene affidato alle linee rotante ed egli si rifiuta,che lavoro andrà a fare? quali altri sbocchi da l'accademia aeronautica oltre al pilota?![]()
Anche se questi casi penso che siano rarissimi perchè dopo 4 anni di accademia(fatti di studio ecc ecc) poi tali sacrifici si ripresentano alle scuole di volo e non andare a volare qual'ora si venisse assegnati su linee rotanti
è darsi praticamente la zappa sui piedi dopo tutti quei sacrifici che si sono fatti sin dall'inizio(a partire dal concorso,l'ingresso in accademia e IL RESTARCI DENTRO,esami,laurea e infine le scuole di volo)
Se fossi in un pilota che viene assegnato su linee rotanti(certo mi roderebbe un pò)però almeno posso dire che sono un pilota e una persona FORTUNATA che per ottenere tale risultato ha sudato molto,e poi ragazzi il mondo visto dall'alto è STUPENDO!Il vero traguardo stà nel arrivarci il cielo![]()
all'incirca,sapresti dirmi quant' e la percentuale di smistamento tra linee rotanti linee trasporti e caccia (o anche bombardieri,multiruolo...)?
bè che dire, tutto ciò che un uffciale potrebbe dirti riguardo lo spirito accademico l'hai detto tu.Filippo89 ha scritto:Ragazzi, io personalmente l'ho già scritto precedentemente, non sono stato l'unico e non mi stancherò MAI di ripeterlo: IN ACCADEMIA AERONAUTICA non si può entrare SOLO con il sogno e l'obiettivo di volare, e in particolare di volare sul caccia. Prima di tutto si deve voler essere dei MILITARI, accettare quel tipo di vita, condividere i principi morali con i quali si viene formati, comprenderne le finalità, sviluppare un notevole senso civico e uno spirito di sacrificio che confluisca quotidianamente in ogni singola attività formativa, piacevole o semplicemente difficile ed apparentemente improduttiva che sia. Non si va da nessuna parte se si vuole entrare in AM con lo spirito di fare i nuovi Tom Cruise della situazione, perché si vuole arrivare a MACH 2. Essere assegnati alla linea trasporti o all'ala rotante non ha nulla di dequalificante, non dev'essere un motivo di demerito, significa solo che la forza armata necessita di te per ricoprire un ruolo ben preciso e comunque tutt'altro che marginale. Quando si acquisisce progressivamente, nel corso della vita accademica, la consapevolezza che il percorso formativo ha ben poche certezze e che le cose non andranno sempre esattamente e per tutti come uno si augurava che andassero per quello che era il proprio "disegno" di vita, nonostante si pensi il contrario fino a prima di entrarci, un allievo che fino ad allora si è fatto forza esclusivamente in virtù dell'aspetto esteriore, dell'immagine di quello che sarà il ruolo che andrà a ricoprire, schioppa, magari anche al terzo anno accademico. Un suo paricò che condivide invece, in tutto o in parte, quel tipo di vita, di formazione, di insegnamenti, continuerà imperterrito per la sua strada con l'obiettivo di diventare un militare PRIMA, un pilota POI.Punto.... Il resto viene al seguito.Paternostro95 ha scritto:oddio!iceam ha scritto:Se gli sta bene va sugli elicotteri altrimenti può andare a f.......Paternostro95 ha scritto:se un neo pilota ha appena consegiuto il BPM e viene affidato alle linee rotante ed egli si rifiuta,che lavoro andrà a fare? quali altri sbocchi da l'accademia aeronautica oltre al pilota?![]()
Anche se questi casi penso che siano rarissimi perchè dopo 4 anni di accademia(fatti di studio ecc ecc) poi tali sacrifici si ripresentano alle scuole di volo e non andare a volare qual'ora si venisse assegnati su linee rotanti
è darsi praticamente la zappa sui piedi dopo tutti quei sacrifici che si sono fatti sin dall'inizio(a partire dal concorso,l'ingresso in accademia e IL RESTARCI DENTRO,esami,laurea e infine le scuole di volo)
Se fossi in un pilota che viene assegnato su linee rotanti(certo mi roderebbe un pò)però almeno posso dire che sono un pilota e una persona FORTUNATA che per ottenere tale risultato ha sudato molto,e poi ragazzi il mondo visto dall'alto è STUPENDO!Il vero traguardo stà nel arrivarci il cielo![]()
all'incirca,sapresti dirmi quant' e la percentuale di smistamento tra linee rotanti linee trasporti e caccia (o anche bombardieri,multiruolo...)?
ah si, l'avevo già letto..ormai il sito lo so a memoriaFilippo89 ha scritto:Grazie MAav. Non scrivo per essere apprezzato, né d'altra parte per porre ragioni di lite. Vorrei solo che alcuni ragazzi, entusiasti di voler intraprendere questo percorso, si presentino al concorso un po' più consapevoli di ciò a cui andranno incontro, qualora vincitori. Ricordate:
http://www.aeronautica.difesa.it/SitoAM ... idente=477