Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere
Tutte le compagnie aeree trasportano oltre ai passeggeri numerosi tipi di merce; e noi di Alitalia per non essere secondi a nessuno ci siamo particolarmente attrezzati per svolgere questo compito nella maniera migliore! Abbiamo una flotta di aerei (MD1-F) che solo merce e abbiamo poi attrezzato tutti gli aereoplani passeggeri per accettare in totale sicurezza tutti i tipi di spedizione.
Naturalmente non facciamo questo solo per gudagno, siamo una compagnia di "bandiera" di un Paese che basa il suo sviluppo sulle esportazioni e quindi per questo per noi è un impegno cooperare per far giungere i prodotti italiani più rapidamente possibile in tutti i mercati del Mondo....
Per trasportare merci non bastano però solo gli aerei adatti, ci vogliono anche infrastrutture a terra nei più importanti scali del Paese: Roma Fiumicino e Milano Malpensa che sono i due HUB italiani; Malpensa tra i due è sicuramente il più importante in quanto i voli all-cargo, quindi quelli attrezzati al solo trasporto merce, partono solo da lì. In più un sistema informatico ci aiuta a gestire l'itinerario della spedizione dalla prenotazione alla consegna a destino; proprio come ARCO che è il sistema informatico per la gestione delle prenotazioni passeggeri, si usa FAST per il booking della merce ma la piattaforma è uguale.
Esiste anche un sistema informatico che è in grado di valutare e confrontare gli effetti che, sul costo totale della distribuzione, può avere la velocità di distrubuzione dei vari mezzi di trasporto.
Il polo economico della distrubuzione merce è sicuramente il Nord Italia, infatti è proprio qui che si trovano le più grosse aziende di spedizione di tutta Italia e del Mondo sono grossissime agenzie che hanno un giro di spedizioni notevole e anche molto importante dal punto di vista del "nome" delle aziende che hanno come clienti.
La merce viene trasportata presso gli aeroporti di Roma e Milano con dei sistemi di camionato che vengono chiamati navette, le navette partono dagli interpoti di segrate e padova e poi da torino, bologna, prato, venezia, verona; Milano gestisce più che altro il grande flusso della merce all-cargo verso destinazioni colosso del commercio come: Madraas, Bombay, Honk Hong, Miami, Atlanta, NewYork, Shangai! Mentre da Roma partono solo voli passeggeri e quindi destinazioni come Toronto, NewYork, Tokyo Narita, Sao Paulo, Miami, e altre destinazioni da medio raggio.
I voli Cargo da Mxp (malpensa) per le dstinazioni orientali partono per lo più di notte per poterli far arrivare al mattino dopo a destino e proseguire il volo in quanto un volo Cargo che effettua, per esempio, la tratta su Maa (Madraas) scarica la merce destinata a Madraas e prosegue per BOM (Bombey).
Alitalia Cargo, come Alitalia passeggeri, ha anche tanti accordi con altri vettori per coprire tratte da lei non servite come ad esempio parte del Sud America dove la merce viene inoltrata su MIA (miami) o ATL (Atlanta) e da li parte con una compagnia all-cargo che si chiama Centurion.
I nostri aeromobili all-cargo sono gli MD11-F (MD1-F) ex aerei passeggeri trasformati in all-cargo (zavorrati davanti su main deck con 3000kg): un aereo cargo all'interno è vuoto e d è diviso longitudinalmente in MAIN DECK (la parte superiore ad altezza cock-pit) e LOWER DECK (la parte della reale stiva); su main deck vengono caricati i pallet che son dei pianali su cui viene "pallettizzata" la merce (come si vede nella foto) e sagomata, sagomata perchè l'aereomobile ha la fusoliera curva per cui non puoi caricar dei colli retti perchè non sfrutteresti al massimo lo spazio e allora i pallett che vengono ospitati su main deck vengono sagomati o a destra o a sinistra (in base al caricamento) solitamente su main deck si caricano i pallet alti fino a 2.40mt che vengono defini "alti" o tecnicamente PMB o PM6; in lower vengono caricaricati quelli che definiamo "pallettini" poichè hanno una sagomatura bassa di altezza massima 1.60mt; il pavimento sia del main che del lower è attrezzato con delle sfere affinchè una volta salito il pallet il pianale scivola sulle sfere fino a raggiungere il punto in cui viene fissato e viene "ancorato" con delle sorte di pinze che si agganciano al pianale.
Di solito i grandi spedizionieri che portano due, tre, quattro e anche cinque PMB "pallettizzano" loro e quindi la merce arriva a mxp già pallettizzata (per così dire) ma a volte consegnano della merce "sfusa" significa che consegnano i pacchetti e a mxp confezionano il pallett, a questo punto i tempi di consegna si allungano poichè tra dogana e pallettizzazione si perde molto tempo.
L'aereo ha però una piccolissima stiva in coda (la stiva 5) che serve solo per piccoli colletti sfusi e di veloce sbarco.
La merce si divide in: General Cargo e Special Cargo; il general cargo è tutta quella merce non pericolosa e che non necessita di particolare handling (gestione), mentre gli special cargo si dividono in: DGR o merce pericolosa, Fresh o merce a temperatura controllata, VAL o valori, VUN o assicurata, XPS o XAG ovvero prioritaria, ART o opere d'arte (queste possono avere il CAT ovvero l'escorter a bordo e qui ci vogliono autorizzazioni molto particolari anche dal punto logistico del catering...), AVI o animali in stiva ma questi solo per i voli passeggeri perchè su un cargo un animale non può andare.
Un aereo cargo è così spazioso che carichiamo anche le automobili!!
Chi lavora nelle merci non si annoia, è dinamico come lavoro e bisogna pensare in tridimensionale e in misure e cubaggio (perchè un aereo lo riempi a metri cubi più che a chili)
Spero di non avervi annoiati!! qualsiasi domanda fate pure
PS: chissà se c'è qualche spedizioniere on-line lo saluto!!
Thread spostato [JT8D]
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Le occasioni ti capitano...non ti vengono a cercare!..
candida_puella ha scritto:
Esiste anche un sistema informatico che è in grado di valutare e confrontare gli effetti che, sul costo totale della distribuzione, può avere la velocità di distrubuzione dei vari mezzi di trasporto.
E sarà il caso di cambiarlo visto che dicono che AZ perde un terzo del fatturato solo nell'attività cargo...
candida_puella ha scritto:
Esiste anche un sistema informatico che è in grado di valutare e confrontare gli effetti che, sul costo totale della distribuzione, può avere la velocità di distrubuzione dei vari mezzi di trasporto.
E sarà il caso di cambiarlo visto che dicono che AZ perde un terzo del fatturato solo nell'attività cargo...
Hey Honey bentornato!!
Ma non è vero! Anzi è il settore più attivo e redditizio per l'azienda....
Le occasioni ti capitano...non ti vengono a cercare!..
Ciao bellissimo questo intervento..... sono innamorato della logistica spero che tra un po' di anni possa veinre a lavorare da voi... (faccio ingegneria gestionale logistica e della produzione)
mito ha scritto:Ciao bellissimo questo intervento..... sono innamorato della logistica spero che tra un po' di anni possa veinre a lavorare da voi... (faccio ingegneria gestionale logistica e della produzione)
Vieni vieni abbiamo bisogno di persone così decise come te!! Eh si il cargo è quanto di più bello ci sia perchè "vivi" l'aereo in maniera molto stretta, poi c'è il centraggio per il caricamento corretto dei pesi!! bellobello!!
Le occasioni ti capitano...non ti vengono a cercare!..
candida_puella ha scritto:
Hey Honey bentornato!!
Ma non è vero! Anzi è il settore più attivo e redditizio per l'azienda....
Lo so che sei candida, e mi dispiace molto riportarti alla realtà, ma i comunicati di propaganda mi hanno sempre annoiato..
E veniamo al cargo. Il problema resta aperto. L’attività ha registrato perdite complessive di circa 60 milioni di euro nel 2006 e altrettanti nel 2007. Il business è poco competitivo, innanzitutto, per una dimensione troppo ridotta. L’Alitalia ha solo 5 aerei “full cargo” mentre Air France e Lufthansa ne hanno 15 ciascuno e, per di più, possono sfruttare meglio la combinazione con la più ampia flotta passeggeri di lungo raggio (come noto, le merci sono trasportate anche nelle pance di questi velivoli). Inoltre, il mercato è sbilanciato: l’Alitalia esporta merci verso destinazioni diverse da quelle di importazione. Risultato? I cargo tornano indietro il più delle volte vuoti con un consumo eccessivo, e troppo dispendioso, di carburante.
E' un po' vecchiotto ma non credo la situazione sia cambiata. Panorama - Economia
candida_puella ha scritto:
Hey Honey bentornato!!
Ma non è vero! Anzi è il settore più attivo e redditizio per l'azienda....
Lo so che sei candida, e mi dispiace molto riportarti alla realtà, ma i comunicati di propaganda mi hanno sempre annoiato..
E veniamo al cargo. Il problema resta aperto. L’attività ha registrato perdite complessive di circa 60 milioni di euro nel 2006 e altrettanti nel 2007. Il business è poco competitivo, innanzitutto, per una dimensione troppo ridotta. L’Alitalia ha solo 5 aerei “full cargo” mentre Air France e Lufthansa ne hanno 15 ciascuno e, per di più, possono sfruttare meglio la combinazione con la più ampia flotta passeggeri di lungo raggio (come noto, le merci sono trasportate anche nelle pance di questi velivoli). Inoltre, il mercato è sbilanciato: l’Alitalia esporta merci verso destinazioni diverse da quelle di importazione. Risultato? I cargo tornano indietro il più delle volte vuoti con un consumo eccessivo, e troppo dispendioso, di carburante.
E' un po' vecchiotto ma non credo la situazione sia cambiata. Panorama - Economia
E io lo so che nel tuo dentro sei honey in fondo....ma ti assicuro che quel comunicato è vecchietto e che l'economia del cargo è attivissima, siamo competitivi dal punto tariffe e molto operativi sui voli...tant'è che AF aveva messo su gli occhi su AZcargo...e non per "salvarla" ma perchè faceva loro comodo. A noi arrivano i comunicati del cargo e ti assicuro che al momento son rose. E le destinazioni che serviamo sono le stesse da cui importiamo, se vuoi ti mando un manifesto di volo in export...
Le occasioni ti capitano...non ti vengono a cercare!..
candida_puella ha scritto:A noi arrivano i comunicati del cargo e ti assicuro che al momento son rose. [/color]
Lo voglio sperare.. per recuperare i 120 milioni persi in due anni, le rose dovrebbero essere grosse come querce.
Ma adesso è cambiato tutto in Az Cargo e ti assicuro che la gestione è ottima, son stata pure a milano e conosco tutti dell'amministrazione Cargo quindi parlo con cognizione di causa e poi non è vero che le rose dovrebbero esser grandi come querce....uff....basta una così
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Le occasioni ti capitano...non ti vengono a cercare!..
io ho scoperto quant'è bello il cargo scrivendo la mia tesi di laurea... ho fatto anche domanda per lavorare in MLE (malpensa logistica europa), ma purtroppo per ora continuo a fare la rampa!!!
candida puella ma tu lavori lì e cosa fai di preciso?
Oppure sei stata assunta dal governo per inculcarci una fasulla situazione rosea e placida di alitalia???
Caligola91 ha scritto:candida puella ma tu lavori lì e cosa fai di preciso?
Oppure sei stata assunta dal governo per inculcarci una fasulla situazione rosea e placida di alitalia???
no non sono stata assunta dal governo!!!
Lavoro in alitalia e ho fiducia in questa compagnia...uuuffiiiii....
Io lavoro sia al Cargo (part time) che part time check-in, imbarchi, rampa (ogni tanto quest'ultima)..per ora faccio solo cargo perchè alitalia mi voleva spedire a lhr (londra) e io pur di rimanere a palermo ho continuato sul cargo! Al cargo faccio booking!!
PS: gli occhiali da sole per leggere i miei post li hai comprati oggi in centro?
Le occasioni ti capitano...non ti vengono a cercare!..
mermaid ha scritto:io ho scoperto quant'è bello il cargo scrivendo la mia tesi di laurea... ho fatto anche domanda per lavorare in MLE (malpensa logistica europa), ma purtroppo per ora continuo a fare la rampa!!!
In ALHA hai provato?
Le occasioni ti capitano...non ti vengono a cercare!..
Caligola91 ha scritto:candida puella ma tu lavori lì e cosa fai di preciso?
Oppure sei stata assunta dal governo per inculcarci una fasulla situazione rosea e placida di alitalia???
no non sono stata assunta dal governo!!!
Lavoro in alitalia e ho fiducia in questa compagnia...uuuffiiiii....
Io lavoro sia al Cargo (part time) che part time check-in, imbarchi, rampa (ogni tanto quest'ultima)..per ora faccio solo cargo perchè alitalia mi voleva spedire a lhr (londra) e io pur di rimanere a palermo ho continuato sul cargo! Al cargo faccio booking!!
PS: gli occhiali da sole per leggere i miei post li hai comprati oggi in centro?
eheheh...grazie dei particolari
No, gli occhiali da sole gli ho ordinati su ebay (davvero ) ma non mi sono ancora arrivati
Caligola91 ha scritto:candida puella ma tu lavori lì e cosa fai di preciso?
Oppure sei stata assunta dal governo per inculcarci una fasulla situazione rosea e placida di alitalia???
no non sono stata assunta dal governo!!!
Lavoro in alitalia e ho fiducia in questa compagnia...uuuffiiiii....
Io lavoro sia al Cargo (part time) che part time check-in, imbarchi, rampa (ogni tanto quest'ultima)..per ora faccio solo cargo perchè alitalia mi voleva spedire a lhr (londra) e io pur di rimanere a palermo ho continuato sul cargo! Al cargo faccio booking!!
PS: gli occhiali da sole per leggere i miei post li hai comprati oggi in centro?
eheheh...grazie dei particolari
No, gli occhiali da sole gli ho ordinati su ebay (davvero ) ma non mi sono ancora arrivati
T'hanno tirato er pacco!! Dammi notizie degli occhiali...sono preoccupatissima...
Le occasioni ti capitano...non ti vengono a cercare!..
Caligola91 ha scritto:candida puella ma tu lavori lì e cosa fai di preciso?
Oppure sei stata assunta dal governo per inculcarci una fasulla situazione rosea e placida di alitalia???
no non sono stata assunta dal governo!!!
Lavoro in alitalia e ho fiducia in questa compagnia...uuuffiiiii....
Io lavoro sia al Cargo (part time) che part time check-in, imbarchi, rampa (ogni tanto quest'ultima)..per ora faccio solo cargo perchè alitalia mi voleva spedire a lhr (londra) e io pur di rimanere a palermo ho continuato sul cargo! Al cargo faccio booking!!
PS: gli occhiali da sole per leggere i miei post li hai comprati oggi in centro?
eheheh...grazie dei particolari
No, gli occhiali da sole gli ho ordinati su ebay (davvero ) ma non mi sono ancora arrivati
T'hanno tirato er pacco!! Dammi notizie degli occhiali...sono preoccupatissima...
azz...spero di no Ti farò sapere al più presto comunque SPero arrivi prima del 9 che parto...e andare via senza occhiali da sole acquistati con tanto amore su ebay sarebbe un colpo che non potrei tollerare
Caligola91 ha scritto:candida puella ma tu lavori lì e cosa fai di preciso?
Oppure sei stata assunta dal governo per inculcarci una fasulla situazione rosea e placida di alitalia???
no non sono stata assunta dal governo!!!
Lavoro in alitalia e ho fiducia in questa compagnia...uuuffiiiii....
Io lavoro sia al Cargo (part time) che part time check-in, imbarchi, rampa (ogni tanto quest'ultima)..per ora faccio solo cargo perchè alitalia mi voleva spedire a lhr (londra) e io pur di rimanere a palermo ho continuato sul cargo! Al cargo faccio booking!!
PS: gli occhiali da sole per leggere i miei post li hai comprati oggi in centro?
eheheh...grazie dei particolari
No, gli occhiali da sole gli ho ordinati su ebay (davvero ) ma non mi sono ancora arrivati
T'hanno tirato er pacco!! Dammi notizie degli occhiali...sono preoccupatissima...
azz...spero di no Ti farò sapere al più presto comunque SPero arrivi prima del 9 che parto...e andare via senza occhiali da sole acquistati con tanto amore su ebay sarebbe un colpo che non potrei tollerare
Anch'io parto il 9! E torno il 10! Vado a Roma, e siccome mi piace volare faccio PMO-LIN-FCO
Le occasioni ti capitano...non ti vengono a cercare!..
ehi puella
Mi sono arrivati gli occhialI! Ora posso leggerti
Comunque per quel che dice alpha sierra: non è decisamente questa una causa del possibile (ma a quanto dice candida puella neanche reale) periodo di crisi di alitalia cargo. Piuttosto ci sono questioni economiche e politiche dietro, ad esempio il fatto che non si riesce ad essere ai livelli di altre compagnie cargo francesi o tedesche...non è certo un problema di aerei
Caligola91 ha scritto:ehi puella
Mi sono arrivati gli occhialI! Ora posso leggerti
Comunque per quel che dice alpha sierra: non è decisamente questa una causa del possibile (ma a quanto dice candida puella neanche reale) periodo di crisi di alitalia cargo. Piuttosto ci sono questioni economiche e politiche dietro, ad esempio il fatto che non si riesce ad essere ai livelli di altre compagnie cargo francesi o tedesche...non è certo un problema di aerei
Evvvai!! Adesso che ti ho fatto comprare gli occhiali posso tornare a scrivere nero...noooo non è vero...
mhmmmmm a ridaje co sti francesi e co sti tedeschi...ma non è vero perchè Air France Cargo non è che brilli di luce propria, se me la metti dal punto di vista passeggeri ti quoto ma Cargo..mhmmm....i francesi spediscono dalla Francia con Alitalia con immenso piacere e te lo dico con cognizione di causa perchè al mio booking alitalia cargo rispondiamo anche a Alitalia Cargo France (UK, USA) quindi so!
Ma te dove lavori che conosci le questioni economiche e politiche del cargo? io non lavoro per il governo e te per chi NON lavori?
Le occasioni ti capitano...non ti vengono a cercare!..
AlphaSierra ha scritto:finchè non buttano via quei md11 storti e marci il cargo AZ sarà una comica
Eh già, più o meno come quella ventina di F che ha Lufthansa Cargo o la sessantina di Fed Ex (e qui mi fermo) le quali vanno che è un piacere.
Altre perle?
AlphaSierra ha scritto:finchè non buttano via quei md11 storti e marci il cargo AZ sarà una comica
Gli Md-11F di Alitalia Cargo non sono nè storti nè marci ma sono ottime macchine invece.
E' infatti assodato che l'Md-11 si sia rivelato come uno degli aerei cargo più profittevoli,molto di più della versione passeggeri tra l'altro.
Ecco perchè gli ultimi Md-11 prodotti sono stati tutti esemplari cargo(con Lufthansa Cargo che ne aveva ordinati diversi) e perchè alcuni esemplari di 2a mano ex-AZ sono andati a ruba(la stessa LH-Cargo e Fed-Ex se non sbaglio).
rispondo a te per quotare tutti.
Non dico tanto per dire, ma viaggiare zavorrati a 4 tons, con conseguenze di assetto, non mi pare proprio ottimale.
Sono macchine
LH ce l'ha si, ma guarda caso sta aspettando i 772F per creare una nuova società cargo.Air France la sta seguendo nella scelta del nuovo aeromobile. Fedex li usa, ma il suo è un ramo parcel e col cargo non c'azzecca molto. Tutte le cargo blasonate usano 74 2-4-BCF, ad oggi il miglior compromesso tra costo aereo, costo operativo / payload.
Se si vuole fare il cargo dall'Italia sicuramente è meglio prima appoggiarsi a qualcuno di grande (c'era una mezza idea per la Cargolux, ben venga), ma da soli con 5 md11 storti e marci (ripeto) nel mondo ci si prendono solo pizze, e il bilancio conferma!
Chissà se la linea diretta Alitalia avrà comunicato l'apertura di una procedura d'infrazione, proprio a carico del settore cargo Alitalia, per violazione di norme antitrust da parte delle autorità statunitensi. I tedeschi della lufthansa, infrazionati come noi, hanno già concordato per una somma di diversi milioni di euro...I nostri nicchiano ( e che altro potrebbero fare, visto che non tengono una lira? )...Altro che ponte: qui si rifà tutto lo skyline di Manhattan...
per carità , tante belle parole , ti capisco , ma quando , da spedizioniere mi mandate un pallet ( dico pallet , mica scatola di scarpe !!! ) a delhi piuttosto che ad Atlanta ..... capisci che
Flory ha scritto:Chissà se la linea diretta Alitalia avrà comunicato l'apertura di una procedura d'infrazione, proprio a carico del settore cargo Alitalia, per violazione di norme antitrust da parte delle autorità statunitensi. I tedeschi della lufthansa, infrazionati come noi, hanno già concordato per una somma di diversi milioni di euro...I nostri nicchiano ( e che altro potrebbero fare, visto che non tengono una lira? )...Altro che ponte: qui si rifà tutto lo skyline di Manhattan...
Un fan di alitalia vedo!!
Le occasioni ti capitano...non ti vengono a cercare!..
Flory ha scritto:Chissà se la linea diretta Alitalia avrà comunicato l'apertura di una procedura d'infrazione, proprio a carico del settore cargo Alitalia, per violazione di norme antitrust da parte delle autorità statunitensi. I tedeschi della lufthansa, infrazionati come noi, hanno già concordato per una somma di diversi milioni di euro...I nostri nicchiano ( e che altro potrebbero fare, visto che non tengono una lira? )...Altro che ponte: qui si rifà tutto lo skyline di Manhattan...
manama ha scritto:per carità , tante belle parole , ti capisco , ma quando , da spedizioniere mi mandate un pallet ( dico pallet , mica scatola di scarpe !!! ) a delhi piuttosto che ad Atlanta ..... capisci che
un caro saluto
Fai presto a dire "MI MANDATE" dietro una spedizione c'è tanto lavoro (come penso saprai), dal booking (e bisogna fidarsie di quello che dite) al carimento della merce come ultimo step! Sai quante volte, allora ti dico, uno spedizioniere come te dice che la merce la vuole prenotata per BUE e invece era per GRU?...e la colpa però è sempre di chi effettua il booking o carica la merce mai di chi da le indicazioni.
E cosa comporta questo "piccolo" errore? Nel migliore dei modi riusciamo a bloccare la merce a terra a MXP nel peggiore dobbiamo chiedere a destino il rientro della merce...e siccome sono tuttte destinazioni dove il backlog è alto capisci....
Penso che sto discorso della DEL sarà accaduta parecchio tempo fa perchè Alitalia non volo più diretta su DEL, l'hanno levata
Un caro saluto anche a te
Le occasioni ti capitano...non ti vengono a cercare!..
AlphaSierra ha scritto:
Fedex li usa, ma il suo è un ramo parcel e col cargo non c'azzecca molto. Tutte
Ehhh?
Mi puoi spiegare questo passaggio? Il ramo parcel col cargo non ci azzecca molto? E cosa vorrebbe dire cargo allora?
Non c'è solo roba grossa che vola ma anche tanta più piccola che messa insieme diventa grossa. E sempre cargo è.
io vedo e leggo cose su alitalia e alitalia cargo che proprio non capisco. La cosa che più mi rattrista è che appena tocco certi argomenti ne nascono polemiche... Sembra che non si voglia affrontare la realtà dei fatti. Ho 22 anni di esperienza in questo settore e ho lavorato con le più grandi compagnie aeree del mondo (faccio questa premessa non per vanità ma per farvi capire di leggere bene e con spirito critico le cose che sto per scrivere)
1) Alitalia non ha alcuna politica logistica in atto. Al contrario di quello che fà il resto del pianeta non può e non vuole controllare la sua capacità, cosa che diventa essenziale con il carburante a questi livelli di costo
Quando si parla di KD e HI99 capacity (chi lavora in AZ probabilmente sà di cosa parlo...) si scoprono dei "buchi" di controllo pazzeschi. Provate a chiedere a KLM o AF come controllano gli spazi e come riescono ad avere load factor del 90%.
2) alitalia non ha un network intelligente e concentra la sua capacità dove di merce non ce nè (leggasi FCO) quindi è costretta a raccogliere la merce al nord e portarla via camion verso Roma. Non vi dico i costi economici coinvolti...
3) alitalia non possiede know how nel settore e purtroppo continua ad usare uno dei più vetusti sistemi informatici del settore (le altre compagnie solo a sentir parlare di ARCO si mettono a ridere)
4) Gli aeroplani che alitalia usa sono un vero scempio economico: L'md11 cargo è un aereo che può esprimere ancora qualche redditività. E' bassa, molto bassa, ma usandoli in maniera efficente se ne ricava qualche cosa di buono. Il problema di questo aeroplano è il centro di gravità (motore dietro), mi sembra scriteriato usare quindi aeroplani modificati, con la porta dietro e il ballast sul naso per evitare tail tipping. Scelte di questo tipo sono antieconomiche. Uno spreco inaccettabile.
5) La politica commerciale di alitalia è praticamente assente: I primi a dirvelo saranno gli spedizionieri. Sono loro i primi a giudicare questo il punto debole più grande di alitalia. Non interessa vendere un servizio e qualità, basta avere " KG " e dimostrare al management (...) che si lavora...
6) La cosa più semplice per AZ sarebbe di andare a vedere come lavorano gli altri. Scoprirebbero cose che farebbero rizzare i capelli anche al meno esperto di questo settore...
E questo è solo a livello cargo... Vi lascio solo immaginare cosa sia il resto...
Se alitalia volesse, potrebbe avere più del 70% del mercato cargo in italia. Arriva solo al 15%. Questo non credo sia più accettabile, e parlo contro il mio interesse.
Se fallisse oggi per le compagnie aeree straniere non credo cambierebbe assolutamente nulla: Di fatto è come se non esistesse...Spero nel profondo del cuore che sappia leggersi dentro. Che elimini il personale che la tira a fondo e che possa incominciare a rappresentare un simbolo buono per l'Italia. Ma credo che oramai sia tardi. La cosa pazzesca è che il personale di Alitalia crede che quello che fanno sia effettivamente la maniera in cui le altre copmagnie aeree lavorano. E questa è una assurdità, un falso, una presa in giro.
speriamo ce la facciano, e spero anche che il sacrificio di 7, 8000 posti di lavoro possa salvarla dalla inevitabile chiusura.
AlphaSierra ha scritto:
Fedex li usa, ma il suo è un ramo parcel e col cargo non c'azzecca molto. Tutte
Ehhh?
Mi puoi spiegare questo passaggio? Il ramo parcel col cargo non ci azzecca molto? E cosa vorrebbe dire cargo allora?
Non c'è solo roba grossa che vola ma anche tanta più piccola che messa insieme diventa grossa. E sempre cargo è.
Ciao
Massimo
Bravo Massimo!! C'è tanto loose (LSE o sfuso che dir si voglia) che viene pallettizzato allo scalo e ti diventa grossa!! Poi c'è anche tanta roba piccola che viaggia piccola!!! Pou le grossissime aziende di spedizioni (che pur avendo i loro aerei si appoggiano ad alitalia) fanno tanta tanta conslidata per esempio. Se per cargo si intendono i main deck allora siamo fuori!!
Le occasioni ti capitano...non ti vengono a cercare!..
AlphaSierra ha scritto:
Fedex li usa, ma il suo è un ramo parcel e col cargo non c'azzecca molto. Tutte
Ehhh?
Mi puoi spiegare questo passaggio? Il ramo parcel col cargo non ci azzecca molto? E cosa vorrebbe dire cargo allora?
Non c'è solo roba grossa che vola ma anche tanta più piccola che messa insieme diventa grossa. E sempre cargo è.
Ciao
Massimo
Bravo Massimo!! C'è tanto loose (LSE o sfuso che dir si voglia) che viene pallettizzato allo scalo e ti diventa grossa!! Poi c'è anche tanta roba piccola che viaggia piccola!!! Pou le grossissime aziende di spedizioni (che pur avendo i loro aerei si appoggiano ad alitalia) fanno tanta tanta conslidata per esempio. Se per cargo si intendono i main deck allora siamo fuori!!
io invece parlo ancora di main deck, e differenze tra parcel/mail e full cargo. La differenza principlae la fanno i profitti, nel primo sono bassi, bassi costi di spedizione, quindi margini al limite. Si trovano macchine di seconda mano che "ancora vanno" e si tira avanti, ma guarda ora con questa crisi petrolifera come molti preferiranno stare a terra. Nel secondo profitti, se come diceva l'utente prima le compagnie sono gestite a dovere, ci sono eccome, e quindi è meglio utilizzare nuove macchine, vedasi 747BCF, 747ERF, B77F, A33F, per massimizzare il profitto avendo costi operativi molto più bassi.
Il cargo in stiva di voli pax fa ceramente numero, ma se stiamo parlando di una Alitalia Cargo questo non lo considero proprio