Le fasi del volo

La fobia del volo: dubbi comuni, cause, soluzioni.
Vincere la Paura di Volare con MD80.it

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
candida_puella
FL 200
FL 200
Messaggi: 2043
Iscritto il: 27 luglio 2008, 20:43
Località: Palermo/UsmateVelate-Mb-

Le fasi del volo

Messaggio da candida_puella »

Le fasi del volo

Lo svolgimento delle operazioni necessarie alla preparazione del volo e le varie manovre dell’aeromobile per le diverse traiettorie del percorso di volo comportano una suddivisione in FASI del volo stesso.

Tale suddivisone consente di stabilire l’inizio e la fine di determinate operazioni concernenti la sicurezza dei passeggeri ed il servizio di bordo.
Di norma le fasi di un volo sono:
1 Parcheggio all’aeroporto di origine del volo (PARKING)
2 Rullaggio precedente il decollo (TAXI)
3 Decollo (TAKE OFF, TO)
4 Salita (CLIMB)
5 Crociera (CRUISE)
6 Discesa, attesa, avvicinamento (DESCENT, HOLDING, APPROACH)
7 Atterraggio (LANDING)
8 Rullaggio seguente l’atterraggio (TAXI)
9 Parcheggio all’aeroporto di destinazione (PARKING)

E’ definito “tempo di volo” (FLIGHT TIME o BLOCK to BLOCK TIME)il periodo di tempo, espresso in ore e minuti, compreso tra il momento in cui l’aeromobile inizia a muoversi con propri mezzi ed il momento in cui si arresta al termine del volo.

PARCHEGGIO (prima del volo)
Se l’aereo è al suo primo volo della giornata l’equipaggio di condotta prima di alimentare l’aereo si preoccuperà di accertarsi che la disposizione dei comandi del cock-pit consentano di procedere ai controlli pre-volo , prende visone del QTB e dei documenti di bordo. Dopo aver alimentato l’aereo utilizzando la sorgente ausiliaria (APU) esegue secondo una sequenza programmata una serie di operazioni per accertarsi del funzionamento di tutti gli impianti di bordo. Quindi si chiede agli enti ATC l’autorizzazione alla messa in moto e alle operazioni di traino (o PUSH BACK) e al rullaggio. Durante il traino i piloti sono in contato interfonico con gli operatori di terra per il regolare svolgimento delle operazioni.
Il personale di cabina, intanto, controlla che tutte le uscite di emergenza siano sgombere da qualsiasi oggetto che ne ostruisca l’uscita, che i passeggeri siano tutti correttamente cinturati e che i tavolini siano chiusi e che gli schienali siano in posizione verticale.

RULLAGGIO
Durante il rullaggio gli assistenti di volo eseguono alcuni compiti per porre la cabina e i passeggeri in condizioni ottimali e in alcuni casi eseguono un annuncio di BRIEFING DI SICUREZZA per i passeggeri. In prossimità della pista di decollo l’aereo potrebbe fermarsi per un periodo di tempo, il tempo di attesa viene stabilito dagli enti ATC in funzione del numero di aeromobili che si apprestano al decollo.

DECOLLO
In fase di decollo l’aereo potrebbe non fermarsi sulla mezzeria della parte iniziale della pista o si.
La prima tipologia di decollo (senza arresto) inizia quando i motori vengono portati alla spinta necessaria a dare all’aereo la velocità che consente l’involo (ROLLING TAKE-OFF) che è la più utilizzata in quanto si impiega meno tempo e si sciupa meno carburante; in certe situazioni può essere effettuata la seconda tipologia di decollo ovvero con arresto (STATIC TAKE-OFF) dove l’aereo viene arrestato nella parte iniziale della pista, vengono azionati i freni che verranno rilasciati quando la spinta dei motori hanno raggiunto quella necessaria al decollo.

SALITA
Dopo la riduzione di spinta le superfici ipersostentatrici, flaps e SLAT vengono completamente retratte e l’ala assume la sua configurazione “pulita” che viene mantenuta quasi per tutto il volo.
La salita può essere mantenuta costante fino al raggiungimento della quota oppure può essere inferiore fino ad aggiornamenti ATC.
Durante la salita i passeggeri devono rimanere cinturati e se le condizioni meteo e il Comandante lo reputa opportuno alla fine del decollo i segnali luminosi possono essere spenti e quindi i passeggeri liberi di slacciarsi la cintura di sicurezza.

CROCIERA
La crociera è una fase di volo tranquillissima che consente agli assistenti di volo di svolgere il servizio di bordo e ai passeggeri di alzarsi o svolgere attività consentite dall’equipaggio di cabina. Gli assistenti di volo sono sempre a disposizione dei passeggeri in qualsiasi momento, l'obbligo degli assistenti di volo di cinturarsi è solo durante le fasi di decollo e atterraggio; in altre fasi del volo con l'accensione dell'apposito segnale l'obbligo di cinturarsi è solo dei passeggeri, infatti per gli assistenti di volo (AA/VV) per il particolare carattere che riveste la loro professione devono considerarsi a disposizione dei passeggeri e pertanto continuare l'assistenza alla quale sono preposti, ad eccezione, però, di alcune misure cautelative che in particolari circostanze, esplicitamente informati dal Comandante, non si esclude anche per loro la necessità di sedersi e cinturati.

DISCESA E AVVICINAMENTO
Al termine della fase di crociera la spinta dei motori viene ridotta in modo da consentire una morbida discesa con assetto livellato o leggermente “picchiato”, in prossimità dell’aeroporto di destino si dà inizio alle procedure di avvicinamento che possono assumere modalità variabili in base alla collocazione geografica dell’aeroporto e delle condizioni meteo.
A volte si presenta una situazione in cui è necessario ritardare l’avvicinamento in tal caso ad ogni aereo viene assegnata una quota detta di “attesa” dove mantenersi fino a nuovo avviso ATC.
Gli assistenti di volo intanto verificano che i passeggeri siano correttamente cinturati, che i tavolini siano chiusi, che le uscite di emergenza non siano ostruite e che gli schienali siano in posizione eretta. Ricevendo l’autorizzazione all’avvicinamento gli assistenti di volo vengono avvisati dal Comandante di prepararsi all’atterraggio e si premurano ad occupare le postazioni assegnate e si cinturano.
Quindi carrelli giù

ATTERRAGGIO
Poco prima della “toccata”a terra l’aereo assume un aspetto cabrato e la spinta dei motori viene portata al minimo, toccata la pista prima coi carrelli principali poi con quelli anteriori la velocità dell’aereo viene ridotta al massimo dall’azione frenante dei carrelli, dall’effetto dei GROUND SPOILERS e dai REVERSE dei motori. Liberata la pista inizia la fase di rullaggio.

RULLAGGIO (dopo l’atterraggio)
Può essere di breve durata o molto lungo in funzione della distanza dell’area di parcheggio assegnata; può essere momentaneamente interrotto dagli enti ATC per motivi di traffico o di indisponibilità di aree di parcheggio. I passeggeri devono però sempre rimanere cinturati.

PARCHEGGIO (dopo il rullaggio)
Quando l’aereo si ferma sull’area di parcheggio deve essere inserito il freno di parcheggio e mantenuto inserito fino al fermo di tutti i motori e l’inserimento dei “tacchi” di bloccaggio ruote. I piloti contattano gli addetti di terra per lo sbarco dei passeggeri.

PS: una curiosità: lo sapevate che gli aerei non volano dritti ma obliquamente?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Le occasioni ti capitano...non ti vengono a cercare!..
Avatar utente
carlik
FL 500
FL 500
Messaggi: 5160
Iscritto il: 30 maggio 2008, 0:24
Località: cagliari

Re: Le fasi del volo

Messaggio da carlik »

Aiuto quante cose!!!!!! :roll: :roll:
I veri amici sono quelli che si scambiano reciprocamente fiducia, sogni e pensieri, virtù, gioie e dolori;
sempre liberi di separarsi.........senza separarsi mai!

~ A. Bougeard


Non ho un blog.....
Non ho un book di foto.....
....sono semplicemente io!


Immagine
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Re: Le fasi del volo

Messaggio da aeb »

..tutte fasi necessarie ed imprescindibili... :D
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Avatar utente
candida_puella
FL 200
FL 200
Messaggi: 2043
Iscritto il: 27 luglio 2008, 20:43
Località: Palermo/UsmateVelate-Mb-

Re: Le fasi del volo

Messaggio da candida_puella »

[quote="carlik"]Aiuto quante cose!!!!!! :roll: :roll:

:D te non te ne accorgi perchè sali sull'aereo e parti ma se ci pensi sono tutte procedure che conosci, che vedi, vero? :D
Le occasioni ti capitano...non ti vengono a cercare!..
Avatar utente
candida_puella
FL 200
FL 200
Messaggi: 2043
Iscritto il: 27 luglio 2008, 20:43
Località: Palermo/UsmateVelate-Mb-

Re: Le fasi del volo

Messaggio da candida_puella »

aeb ha scritto:..tutte fasi necessarie ed imprescindibili... :D
E già :lol:
Le occasioni ti capitano...non ti vengono a cercare!..
runner
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 167
Iscritto il: 26 novembre 2006, 14:22

Re: Le fasi del volo

Messaggio da runner »

candida_puella ha scritto:
PS: una curiosità: lo sapevate che gli aerei non volano dritti ma obliquamente?
:shock: ... cioè? ...
Avatar utente
candida_puella
FL 200
FL 200
Messaggi: 2043
Iscritto il: 27 luglio 2008, 20:43
Località: Palermo/UsmateVelate-Mb-

Re: Le fasi del volo

Messaggio da candida_puella »

runner ha scritto:
candida_puella ha scritto:
PS: una curiosità: lo sapevate che gli aerei non volano dritti ma obliquamente?
:shock: ... cioè? ...
:shock: ... cioè? ...[/quote]
:lol: :lol: mi fa impazzire la faccina perplessa che hai postato!!
Si, per spiegartelo ci inizio un po' da lontano: come tutti sappiamo noi viviamo in un pianeta in movimento con un movimento di rotazione, e lo spostamento della direzione dei corpi in moto sulla terra costituisce un'altra conseguenza importante, in quanto vi è una legge chiamata legge di Ferrel che afferma: a causa della rotazione terrestre un corpo qualsiasi che si muova liberamente sulla Terra viene deviato dalla sua direzione VERSO DESTRA se si trova nell'emisfero boreale, VERSO SINISTRA se si trova nell'emisfero australe" intendendo per destra e sinistra quella di un osservatore che guarda nella stessa direzione e nello stesso senso del corpo in movimento. Quindi facendo riferimento all'aereo, se decolli da Roma Fiumicino diretto a Milano Linate il tuo aereo avrà uno spostamento deviante verso destra; la forza deviante viene anche chiamata forza di Coriolis ma è comunque una "forza apparente" che serve solo per spiegare quantitativamente il fenomeno delle masse d'aria. :D
Le occasioni ti capitano...non ti vengono a cercare!..
lorenzogr

Re: Le fasi del volo

Messaggio da lorenzogr »

ciao!!
grazie per le spiegazioni.....e soprattutto per definire la "crociera" una parte di volo tranquillissima.........
a parte che io sto sempre male in tutte le fasi :oops: ......inutile dire che la mia preferita è il parking finale!! :wink:
Avatar utente
candida_puella
FL 200
FL 200
Messaggi: 2043
Iscritto il: 27 luglio 2008, 20:43
Località: Palermo/UsmateVelate-Mb-

Re: Le fasi del volo

Messaggio da candida_puella »

lorenzogr ha scritto:ciao!!
grazie per le spiegazioni.....e soprattutto per definire la "crociera" una parte di volo tranquillissima.........
a parte che io sto sempre male in tutte le fasi :oops: ......inutile dire che la mia preferita è il parking finale!! :wink:
:lol: :lol: :lol: vedi però che almeno in questo "volo virtuale" un sorriso te lìho strappato? :P
Le occasioni ti capitano...non ti vengono a cercare!..
dexter
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 106
Iscritto il: 21 luglio 2008, 11:22

Re: Le fasi del volo

Messaggio da dexter »

molto interessante e chiara questa lista di fasi, tks!
Rispondi