ribaltamento aereo
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 26 luglio 2008, 16:46
ribaltamento aereo
Scusate ragazzi coraggiosi ed esperti,purtroppo il mio terrore di volare nn passa.Ho dato qualche occhiata agli altri post(turbolenze pazzesche,vuoti d'aria,spengimento delle luci,aerei che quasi si ribaltavano) e al posto di tranquillizzarmi,hanno avuto effetto contrario,facendo sorgere un mio dubbio:ma un aereo in volo si puo ribaltare di 180° a causa di forti vuoti d'aria o turbolenze?Sn pochi giorni che sn iscritto a questo forum ed ho capito che la mia vera paura nn è volare,nn è il decollo,nn è l'atterraggio,nn è la depressurizzazione,nn è la rottura di un motore,ecc.....ma è la paura di cadere e perciò nn penso che si tratti di aerofobia.In quale modo posso combatterla o più che altro se ce ne sia uno!Complimenti ancora per la vostra professionalità e di aver debellato in molti degli iscritti di questo forum tutte le ansie su argomenti in merito.
Re: ribaltamento aereo
l'aereo ha per sua natura la libertà su tutti gli assi.
può muoversi in tutte le direzioni al contrario di una macchina.
la cosa che vedo ti manca come concetto è come un aereo riesca a volare.
tu vedi l'aria che circoda il velivolo come il "vuoto" e invece è tutto pieno !!!
quello che ti separa dal terreno non è il vuoto ma un fluido ( come l'acqua !!! ) che sostiene l'aeroplano.
se fosse vuoto l'aereo non si alzerebbe nemmeno in volo.
non si vola sospesi nel vuoto ma immersi in un fluido.
quando sei in acqua che nuoti ( se sai nuotare ) pensi mai che tutto ad un tratto tu possa affondare di colpo ?
un aereo non può cadere come una cassaforte !!! la sua forma lo porta a volare.
NON PUO' CADERE al massimo planare in una lunga discesa.
fai un aeroplanino di carta : lascialo cadere ... planerà (certo se fai uno schifo magari piomba giù come un comodino ) se quel foglio di carta lo accartocci cadrà in tutt'altro modo.
se ha quella forma, un aereo, non cadrà.
una turbolenza che di metta sottosopra ? naaaaaaa ... leggiti il topic in paura di volare che parla della turbolenza.
può muoversi in tutte le direzioni al contrario di una macchina.
la cosa che vedo ti manca come concetto è come un aereo riesca a volare.
tu vedi l'aria che circoda il velivolo come il "vuoto" e invece è tutto pieno !!!
quello che ti separa dal terreno non è il vuoto ma un fluido ( come l'acqua !!! ) che sostiene l'aeroplano.
se fosse vuoto l'aereo non si alzerebbe nemmeno in volo.
non si vola sospesi nel vuoto ma immersi in un fluido.
quando sei in acqua che nuoti ( se sai nuotare ) pensi mai che tutto ad un tratto tu possa affondare di colpo ?
un aereo non può cadere come una cassaforte !!! la sua forma lo porta a volare.
NON PUO' CADERE al massimo planare in una lunga discesa.
fai un aeroplanino di carta : lascialo cadere ... planerà (certo se fai uno schifo magari piomba giù come un comodino ) se quel foglio di carta lo accartocci cadrà in tutt'altro modo.
se ha quella forma, un aereo, non cadrà.
una turbolenza che di metta sottosopra ? naaaaaaa ... leggiti il topic in paura di volare che parla della turbolenza.
-
- Rullaggio
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 26 luglio 2008, 16:46
Re: ribaltamento aereo
Ma scusa la mia ignoranza,ma cadere,planare o precipitare che differenza fa.Forse planare vul dire che l'aereo si scaglierà contro il suolo in modo più "dolce",ma il risultato sara sempre qella di una catastrofe.
- candida_puella
- FL 200
- Messaggi: 2043
- Iscritto il: 27 luglio 2008, 20:43
- Località: Palermo/UsmateVelate-Mb-
Re: ribaltamento aereo
Parti dal concetto che un aereo vola perchè sa volare e quindi se sa volare non va giù all'improvviso; te hai mai visto un uccello librarsi in aria e poi piombare giù all'improvviso? Lui si regge in aria, può capitare che (come diceva Zittozitto) può scender giù librando un po' ma non a causa di qualcosa "che non c'è".Daniele Ricciuti ha scritto:Scusate ragazzi coraggiosi ed esperti,purtroppo il mio terrore di volare nn passa.Ho dato qualche occhiata agli altri post(turbolenze pazzesche,vuoti d'aria,spengimento delle luci,aerei che quasi si ribaltavano) e al posto di tranquillizzarmi,hanno avuto effetto contrario,facendo sorgere un mio dubbio:ma un aereo in volo si puo ribaltare di 180° a causa di forti vuoti d'aria o turbolenze?sono pochi giorni che sono iscritto a questo forum ed ho capito che la mia vera paura nn è volare,nn è il decollo,nn è l'atterraggio,nn è la depressurizzazione,nn è la rottura di un motore,ecc.....ma è la paura di cadere e perciò nn penso che si tratti di aerofobia.In quale modo posso combatterla o più che altro se ce ne sia uno!Complimenti ancora per la vostra professionalità e di aver debellato in molti degli iscritti di questo forum tutte le ansie su argomenti in merito.
L'aria c'è esiste, fa anche tanta resistenza. Se la tua paura è questa allora è di facile distruzione

Le occasioni ti capitano...non ti vengono a cercare!..
- candida_puella
- FL 200
- Messaggi: 2043
- Iscritto il: 27 luglio 2008, 20:43
- Località: Palermo/UsmateVelate-Mb-
Re: ribaltamento aereo
C'è differenza Daniele, quando qualcosa precipita va giù di botto e all'improvviso ad una alta velocità; quando qualcosa plana scende giù in modo ondulatorio come una foglia che cade da un albero per intenderci e ti assicuro che c'è una bella differenza.Daniele Ricciuti ha scritto:Ma scusa la mia ignoranza,ma cadere,planare o precipitare che differenza fa.Forse planare vul dire che l'aereo si scaglierà contro il suolo in modo più "dolce",ma il risultato sara sempre qella di una catastrofe.
Le occasioni ti capitano...non ti vengono a cercare!..
Re: ribaltamento aereo
no.Daniele Ricciuti ha scritto:Ma scusa la mia ignoranza,ma cadere,planare o precipitare che differenza fa.Forse planare vul dire che l'aereo si scaglierà contro il suolo in modo più "dolce",ma il risultato sara sempre qella di una catastrofe.
scusa il paragone che non bello :
è uguale impattare il guardrail dritto per dritto a 50km/h o strisciarci la fiancata dell'auto alla stessa velocità ?
planare è come la manovra di avvicinamento per l'atterraggio.
cadere è ben altro !!!
piccolo amarcord:
io, con un piccolo monomotore, ebbi una avaria motore nel lontano 1991 e planai dolcemente in un bel campo.
ero giovinetto e anche con poche ore di volo sulle spalle.
volavo da solo.
nessun danno a me e pure l'aeroplanetto ebbe pochissime conseguenze.
-
- Rullaggio
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 26 luglio 2008, 16:46
Re: ribaltamento aereo
Ma se allora l'aereo plana,come può atterrare senza riportare conseguenze gravi?io penso che sia un 'utopia.Grazie per la pazienza che avete nei miei confronti,ma vorrei capire bene questo concetto e sl voi potete aiutarmi.
- candida_puella
- FL 200
- Messaggi: 2043
- Iscritto il: 27 luglio 2008, 20:43
- Località: Palermo/UsmateVelate-Mb-
Re: ribaltamento aereo
Eh beh io son un po' più romantica...l'idea della foglia mi acchiappavazittozitto ha scritto:no.Daniele Ricciuti ha scritto:Ma scusa la mia ignoranza,ma cadere,planare o precipitare che differenza fa.Forse planare vul dire che l'aereo si scaglierà contro il suolo in modo più "dolce",ma il risultato sara sempre qella di una catastrofe.
scusa il paragone che non bello :
è uguale impattare il guardrail dritto per dritto a 50km/h o strisciarci la fiancata dell'auto alla stessa velocità ?
planare è come la manovra di avvicinamento per l'atterraggio.
cadere è ben altro !!!
piccolo amarcord:
io, con un piccolo monomotore, ebbi una avaria motore nel lontano 1991 e planai dolcemente in un bel campo.
ero giovinetto e anche con poche ore di volo sulle spalle.
volavo da solo.
nessun danno a me e pure l'aeroplanetto ebbe pochissime conseguenze.

Le occasioni ti capitano...non ti vengono a cercare!..
- candida_puella
- FL 200
- Messaggi: 2043
- Iscritto il: 27 luglio 2008, 20:43
- Località: Palermo/UsmateVelate-Mb-
Re: ribaltamento aereo
Intanto vorrei chiraire ovviamente che stiamo parlando su linee generiche quindi se un aereo plana esiste l'aerofreno che rallenta notevolmente la velocità dell'aeromobile regalamdo un "dolce" contatto col suolo. Zittozitto correggimi se sbaglioDaniele Ricciuti ha scritto:Ma se allora l'aereo plana,come può atterrare senza riportare conseguenze gravi?io penso che sia un 'utopia.Grazie per la pazienza che avete nei miei confronti,ma vorrei capire bene questo concetto e sl voi potete aiutarmi.
Le occasioni ti capitano...non ti vengono a cercare!..
-
- Rullaggio
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 26 luglio 2008, 16:46
Re: ribaltamento aereo
Grazie un milione per le vostre informazioni.Penso però che nel tuo caso,zittozitto,oltre alla tua grandiosa bravura tecnico-emotiva di quel momento,hai avuto anche una grande dose di fortuna,quella fortuna che purtroppo nn ha accompagnato alcuni tuoi colleghi in circostanze simili.Di conseguenza nn sempre queste situazioni si risolvono con questi atti miracolosi.E' questa la mia paura.
Re: ribaltamento aereo
vedi, se estendi il carrello ( ma anche senza carrello, con qualche problemino in più ) toccherai al suolo come in un atterraggio.Daniele Ricciuti ha scritto:Ma se allora l'aereo plana,come può atterrare senza riportare conseguenze gravi?io penso che sia un 'utopia.Grazie per la pazienza che avete nei miei confronti,ma vorrei capire bene questo concetto e sl voi potete aiutarmi.
occhio che ormai aeroporti ne trov ovunque e che può essere che l'aeroplano riesca a palanare fino ad una pista vera e propria senza aandarsi a cercare il "praticello" che tanto ho apprezzto in quel 1991.
-
- Rullaggio
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 26 luglio 2008, 16:46
Re: ribaltamento aereo
ok,grazie.Siete sublimi come terapia.Io vi ammiro molto a voi piloti e a chi partecipa in maniera professionale in questo sito.Io nn lo so dove troviate tutto questo coraggio per affrontare numerossissimi voli e vi ammiro ancora di più quando penso che siete essere umani come me e che in casi di pericolo è vitale che voi manteniate la calma.se nn foste esistiti...di certo nn l'avrei mai pilotato io un aereo!Se penso a tutto cio è fantasticamente incredibile.Vorrei avere sl 1% della vostra tranquillità durante un volo.Siete grandi
-
- 02000 ft
- Messaggi: 203
- Iscritto il: 4 dicembre 2007, 16:26
Re: ribaltamento aereo
è tecnicamente e fisicamente più complicato essere pilota, ma non credere che un autista di bus o di taxi affrontino con meno coraggio la giornata
per strada i rischi sono enormemente maggiori e le attrezzature utilizzabili per farne fronte molto poche, non hai due autisti insieme, o magari tre, non hai le informazioni via radio, il radar, l'assistenza, un mezzo controllato a ogni volo
insomma, non siamo nei primi 900, l'aereo ormai vola in modo piuttosto tranquillo, non per miracolo ogni volta
per strada i rischi sono enormemente maggiori e le attrezzature utilizzabili per farne fronte molto poche, non hai due autisti insieme, o magari tre, non hai le informazioni via radio, il radar, l'assistenza, un mezzo controllato a ogni volo
insomma, non siamo nei primi 900, l'aereo ormai vola in modo piuttosto tranquillo, non per miracolo ogni volta

-
- Rullaggio
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 13 luglio 2008, 22:53
Re: ribaltamento aereo
A proposito di ribaltamento aereo.
Come ho detto in altro post ,come passeggero mi piace il decollo e l'atterraggio ma ho qualche paura della turbolenza;anche se con le vostre pazienti ed esaustive spiegazioni mi sto tranquillizzando.
Mi viene in mente un'altra (piccola) paura.
In atterraggio,appena inizia la frenata,mi viene la paura di una "sbandata"dell'aereo,quasi come una perdita di "tenuta di strada" del velivolo specie in condizioni di pioggia..
Forse sarà per l'intensita' della frenata,non percepibile su nessun veicolo?
..abbiate pazienza..
Come ho detto in altro post ,come passeggero mi piace il decollo e l'atterraggio ma ho qualche paura della turbolenza;anche se con le vostre pazienti ed esaustive spiegazioni mi sto tranquillizzando.
Mi viene in mente un'altra (piccola) paura.
In atterraggio,appena inizia la frenata,mi viene la paura di una "sbandata"dell'aereo,quasi come una perdita di "tenuta di strada" del velivolo specie in condizioni di pioggia..
Forse sarà per l'intensita' della frenata,non percepibile su nessun veicolo?
..abbiate pazienza..

- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: ribaltamento aereo
Più che fortuna, direi fortulo!Daniele Ricciuti ha scritto:Grazie un milione per le vostre informazioni.Penso però che nel tuo caso,zittozitto,oltre alla tua grandiosa bravura tecnico-emotiva di quel momento,hai avuto anche una grande dose di fortuna,quella fortuna che purtroppo nn ha accompagnato alcuni tuoi colleghi in circostanze simili.Di conseguenza nn sempre queste situazioni si risolvono con questi atti miracolosi.E' questa la mia paura.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
- carlik
- FL 500
- Messaggi: 5160
- Iscritto il: 30 maggio 2008, 0:24
- Località: cagliari
Re: ribaltamento aereo
tartan ha scritto: Più che fortuna, direi fortulo!




I veri amici sono quelli che si scambiano reciprocamente fiducia, sogni e pensieri, virtù, gioie e dolori;
sempre liberi di separarsi.........senza separarsi mai!
~ A. Bougeard
Non ho un blog.....
Non ho un book di foto.....
....sono semplicemente io!

sempre liberi di separarsi.........senza separarsi mai!
~ A. Bougeard
Non ho un blog.....
Non ho un book di foto.....
....sono semplicemente io!

- Alfa Victor Mike
- 02000 ft
- Messaggi: 499
- Iscritto il: 20 dicembre 2007, 9:32
Re: ribaltamento aereo
l'importante è affrontare la "fobia" in quanto tale ma soprattutto lasciarsi alle spalle i luoghi comuni che la nostra mente e la falsa informazione ci danno sul volo.Daniele Ricciuti ha scritto:ok,grazie.Siete sublimi come terapia.Io vi ammiro molto a voi piloti e a chi partecipa in maniera professionale in questo sito.Io nn lo so dove troviate tutto questo coraggio per affrontare numerossissimi voli e vi ammiro ancora di più quando penso che siete essere umani come me e che in casi di pericolo è vitale che voi manteniate la calma.se nn foste esistiti...di certo nn l'avrei mai pilotato io un aereo!Se penso a tutto cio è fantasticamente incredibile.Vorrei avere sl 1% della vostra tranquillità durante un volo.Siete grandi
La nostra mente pensa all'aria, trasparente per natura, come qualcosa che non esiste e magari i giornali scrivendo "cade nel vuoto", "precipita" "cade" rafforzano questa falsissima e fuorviante convinzione. Gli aerei non cadono ma possono avere incidenti così come l'auto o il treno: un conto è avere paura di un incidente, un conto è avere paura di cadere! Ebbene in aereo potresti avere paura di un incidente (così come tram, autobus, nave, moto, treno, ecc) ma non di cadere, perchè di fatto non cadresti mai (a meno che non incontri Gozzilla che ti spezza le ali!)
Come ti è stato detto, non si vola nel vuoto, il quale peraltro esiste solo nello spazio cosmico, ma immersi in un fluido consistente che produce anche un bell'attrito! Metti la mano fuori dal finestrino mentre guidi a 90 km/h e vedi tu se senti "vuoto" o qualcosa di duro che ti sposta via la mano...!!!
Michele.
"l'esperto è colui che ha già commesso tutti gli errori"
"l'esperto è colui che ha già commesso tutti gli errori"
-
- Rullaggio
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 25 luglio 2008, 8:10
Re: ribaltamento aereo
Quello del film "L'Aereo più pazzo del mondo" l'ha fatto, quindi secondo me è possibile.Daniele Ricciuti ha scritto:ma un aereo in volo si puo ribaltare di 180° a causa di forti vuoti d'aria o turbolenze?

- gianloria
- 02000 ft
- Messaggi: 436
- Iscritto il: 19 dicembre 2006, 12:20
- Località: Alighera
Re: ribaltamento aereo
Bè, di cose impossibili ce ne sono poche, ma questa le vede tutte in faccia!kipliko ha scritto:Quello del film "L'Aereo più pazzo del mondo" l'ha fatto, quindi secondo me è possibile.Daniele Ricciuti ha scritto:ma un aereo in volo si puo ribaltare di 180° a causa di forti vuoti d'aria o turbolenze?
Gli aerei di linea sono progettati con un criterio importante: la stabilità. Un aereo che deve traportare passeggeri e merci deve essere stabile principalmente per:
-Maggiore sicurezza ed intergità di tutto quello che ha dentro(nel senso che se atterra magari anche senza problemi, ma ha rotto 16 gambe,13 nasi, 46 dita non so quanti continuerebbero a prendere l'aereo);
-maggiore navigabilità(per lavoro è molto più semplice portare un aereo dove non devi continuamente apportare la minima correzzione);
-maggiore economicità(un aereo che segue una rotta perfettamente dritta consuma meno, e di questi tempi male non fa).
Ora, i fenomeni atmosferici di cui tu hai paura e che chiami vuoti d'aria e turbolenze sono la stessa cosa, ne parliamo già in un altro 3d.
Per tornare alla tua domanda la cosa è possibile, ma ha le stesse probabilità di accadere che ho io di rimanere in vita dopo un volo in caduta libera di 450 metri...se vuoi provo e ti faccio sapere!

La planata di un aereoplano è una discesa, niente di più e niente di meno come quella per l'atterraggio. Se è percorsa a motori spenti viene data la priorità all'aereo che la esegue, ma non vuol certo dire che equivale alla morte di tutti!
"la pace e la senerità del cuore derivano dal fare ciò che riteniamo giusto e doveroso,non dal fare quello che gli altri dicono e fanno"
Ghandi.
Ghandi.